Braga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Michael Igol (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 142954067 di 151.44.162.168 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(52 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Nome = Braga
|Nome ufficiale = {{pt}} Braga
|Panorama = Braga Montage.pngJPG
|Bandiera = Bandeira de Braga - 2.png
|Didascalia =
|Bandiera = Pt-brg1.png
|Voce bandiera =
|Stemma = BRG.png
|Voce stemma =
|Stato = PRT
Riga 23 ⟶ 22:
|Latitudine decimale = 41.544167
|Longitudine decimale = -8.421944
|Abitanti = 181819201583
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 20112023
|Sottodivisioni = 6237
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Amares]], [[Barcelos]], [[Guimarães]], [[Póvoa de Lanhoso]], [[Vila Nova de Famalicão]], [[Vila Verde]]
Riga 45 ⟶ 44:
|Categoria =
}}
'''Braga''' ({{IPA2IPA|'bɾagɐ}}) è un [[Divisioni amministrative del Portogallo|comune]] [[Portogallo|portoghese]] di {{formatnum:181819201583}} abitanti situato nel [[distretto di Braga]].
Dopo [[Porto (Portogallo)|Porto]] è la seconda città per importanza del nord (preceduta per numero di abitanti da [[Vila Nova de Gaia]] e dalla stessa Porto), notevole centro economico agricolo e industriale. Antica [[Primate (ecclesiastico)|primaziale]] del Portogallo, è detta la "[[Roma]] portoghese", ed è anche [[Università del Minho|sede universitaria]].
 
Seconda città del Portogallo settentrionale per importanza dopo [[Porto (Portogallo)|Porto]], preceduta per numero di abitanti da [[Vila Nova de Gaia]] e dalla stessa Porto è un notevole centro economico agricolo e industriale. Antica [[Primate (ecclesiastico)|primaziale]] del Portogallo, è detta la "[[Roma]] portoghese" ed è anche [[Università del Minho|sede universitaria]].
Nel [[2012]] Braga è stata [[Capitale europea dei giovani]].<ref>https://web.archive.org/web/20120504074531/http://www.bragacej2012.com/?lang=en_GB</ref>
 
Nel [[2012]] Braga è stata [[Capitale europea dei giovani]].<ref>{{cita web|url=http://www.bragacej2012.com/?lang=en_GB|titolo=Braga 2012 Capital Europeia da Juventude|lingua=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120504074531/http://www.bragacej2012.com/?lang=en_GB|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
Situata nel cuore dell'antica provincia del [[Minho (provincia)|Minho]], Braga si trova in una regione di transizione tra est e ovest, tra montagne, foreste, grandi vallate, pianure e campi, con spazi naturali modellati dall'intervento umano. Il territorio cittadino, che ha una superficie di 184 chilometri quadrati, confina a nord con i comuni di [[Vila Verde]] e [[Amares]], a nord-est e ad est con [[Póvoa de Lanhoso]], a sud e sud est con [[Guimarães]] e [[Vila Nova de Famalicão]] e ad ovest con il comune di [[Barcelos]].<ref name="Diagnostic">{{Cita pubblicazione|url=http://www.saudepublica.web.pt/TrabPedro/ACES-Brg_DS-2009-2.pdf |capitolo=Caracterização do Concelho de Braga |titolo=Diagnóstico do Concelho de Braga |nome=P. Gomes |cognome=Pereira |editore=Unidade de Saúde Pública de Braga |città=Braga|lingua=pt |anno=2009 |accesso=21 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924094453/http://www.saudepublica.web.pt/TrabPedro/ACES-Brg_DS-2009-2.pdf |urlmorto=si}}</ref>
 
La topografia del comune è caratterizzata da valli irregolari, intervallate da spazi montuosi, alimentati da fiumi che corrono paralleli ai principali corsi d'acqua. A nord il comune è delimitato dal fiume [[Cávado (fiume)|Cávado]], a sud dal terreno della ''Serra dos Picos'' fino a un'altezza di 566 metri e verso est dalla ''Serra dos Carvalhos'' fino a un'altezza di 479 metri, aprendosi verso i comuni di Vila Nova de Famalicão e Barcelos. Il territorio si estende da nord est a sud ovest, accompagnando le valli dei due fiumi, alimentati da molti dei suoi affluenti a formare piccole piattaforme tra i 20 e i 570 metri.
 
Il comune si trova tra i 20 metri e i 572 metri di altitudine, con il centro urbano situato a circa 215 metri [[sul livello del mare]]. A nord, dove il territorio è solcato dal Cavado, il terreno è semipianeggiante, a est è montuoso a causa della presenza della ''Serra do Carvalho'' (479 metri di altitudine), la ''Serra dos Picos'' (566 metri), il ''Monte do Sameiro'' 572 metri e il ''Monte de Santa Marta'' (562 metri). Tra la ''Serra do Carvalho'' e la ''Serra dos Picos'' si trova il fiume [[Este (fiume)|Este]], che forma la valle della ''Vale d'Este''. Allo stesso modo tra la ''Serra dos Picos'' e il ''Monte do Sameiro'' esiste l'altopiano di ''Sobreposta-Pedralva''. A sud e ad ovest il terreno è un misto di montagne, altipiani e valli di media estensione, che permettono il passaggio del fiume Este, e danno vita ad altre confluenze tra cui il fiume Veiga, il fiume Labriosca e vari burroni.
 
==Clima==
Braga ha un [[clima mediterraneo]] dalle estati calde simile a quello di altre città nella penisola iberica nord-occidentale, tranne per il fatto che ha temperature estive significativamente più alte a causa della distanza dall'oceano: il massimo assoluto di temperatura è di 5 °C superiore rispetto alla vicina [[La Coruña]] o [[Santiago de Compostela]]. Le temperature più alta e più bassa registrate sono rispettivamente di 42,2 °C e -6,3 °C. Il clima è influenzato dall'[[Oceano Atlantico]], la cui presenza condiziona i venti occidentali che si incanalano attraverso le valli della regione, trasportando grandi masse d'aria umida. Di conseguenza il clima tende ad essere piacevole, con stagioni ben definite. Le masse d'aria hanno l'effetto di mantenere l'umidità relativa mattutina intorno all'80%: le temperature medie annuali oscillano tra 12,5 °C e 17,5 °C. A causa del raffreddamento notturno il gelo si forma frequentemente tra i tre e i quattro mesi all'anno (circa 30 giorni di gelo all'anno) e ogni anno la regione riceve 1.449 millimetri di precipitazioni, con la maggiore intensità che si verifica tra autunno/inverno e inverno/primavera.
 
== Storia ==
[[File:Arco da porta nova Braga.jpg|thumb|left|[[PortaArco deda Porta BragaNova]].]]
Importante [[colonia romana|insediamento romano]], nel [[I secolo a.C.]] era il principale centro della [[Galizia (provincia romana)|Gallaecia]] con il nome di [[Bracara Augusta]], nel [[V secolo]] d.C. diventò capitale del [[regno di Galizia]] e fu la prima [[Arcidiocesi di Braga|sede vescovile]] di tutta la penisola iberica. Nell'[[VIII secolo]] fu occupata dagli [[Arabi]] e fu riconquistata nel [[1040]]. Divenne poi sede primaria del regno di [[Castiglia]] fino all'indipendenza del Portogallo dagli [[Spagna|Spagnoli]] e fu governata dagli arcivescovi fino alla fine del [[XVIII secolo]]. Successivamente la storia di Braga fu quella del Portogallo senza alcun protagonismo particolare.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
==Geografia antropica==
*
=== Suddivisioni amministrative ===
===Architetture religiose===
Braga è divisa nelle seguenti [[Freguesia|freguesias]]:
* [[Cattedrale di Braga|Cattedrale]]: fondata da [[Enrico di Borgogna, conte del Portogallo|Enrico di Borgogna]], è primaziale delle Spagne. Costruita in forme [[Architettura romanica|romaniche]] nell'[[XI secolo]], ha subito diverse modificazioni successive sicché oggi conserva poche tracce dell'edificio originario.
{| colspan="9"
* [[Santuario del Bom Jesus do Monte]]: si trova su un colle da cui si accede con una spettacolare gradinata adornata di fontane e statue allegoriche. È in stile barocco.
|valign=top|
* Santuario della Madonna di Sameiro.
*Urbane:
*Igreja de São Marco.
** [[Arcos (Braga)|Arcos]]
*Igreja de Santa Cruz.
** [[Cividade]]
* [[Palazzo episcopale di Braga]]
** [[Dume]]
* [[Capela da Glória]]: del 1330 con pareti affrescate, soffitto a cassettoni e il sarcofago scolpito dell'arcivescovo Gonçalo Pereira con statua giacente e bassorilievi.
** [[Espinho (Braga)|Espinho]]
* [[Capela de São Gerardo]]: dedicata a [[San Geraldo di Braga|San Gerardo]], primo vescovo di Braga.
** [[Ferreiros (Braga)|Ferreiros]]
* [[Capela de Nossa Senhora da Conceição]]: è una cappella annessa alla Chiesa di São João de Souto a forma di torre in stile gotico risalente al 1525.
** [[Fraião]]
* [[Igreja do Pópulo]]: è una chiesa che faceva parte di un complesso conventuale oggi occupato dal Comune. Eretta alla fine del Cinquecento è stata rimaneggiata in forme [[Barocco|barocche]].
** [[Frossos (Braga)|Frossos]]
*[[Cappella di São Frutuoso de Montélios]]: si trova su un'altura su cui c'era un antico monastero. Di fianco c'è una piccola chiesa romano-bizantina del [[VII secolo]], una delle poche testimonianze dell'architettura dei [[Visigoti]].
** [[Gondizalves]]
*Monastero benedettino: ricostruito nei secoli XVII-XVIII.
** [[Gualtar]]
*[[Seminário de São Tiago]]: grande edificio del XVIII secolo.
** [[Lamaçães]]
** [[Lomar]]
** [[Maximinos]]
** [[Nogueira (Braga)|Nogueira]]
** [[Nogueiró]]
** [[Real (Braga)|Real]]
** [[São João do Souto]]
** [[São José de São Lázaro]]
** [[São Pedro de Este]]
** [[São Vicente (Braga)|São Vicente]]
** [[São Vítor]]
** [[Sé (Braga)|Sé]]
** [[Semelhe]]
** [[Tenões]]
|valign=top|
*Semiurbane:
** [[Adaúfe]]
** [[Aveleda (Braga)|Aveleda]]
** [[Cabreiros (Braga)|Cabreiros]]
** [[Celeirós (Braga)|Celeirós]]
** [[Esporões]]
** [[Figueiredo (Braga)|Figueiredo]]
** [[Lamas (Braga)|Lamas]]
** [[Mire de Tibães]]
** [[Padim da Graça]]
** [[Palmeira (Braga)|Palmeira]]
** [[Panóias (Braga)|Panóias]]
** [[Parada de Tibães]]
** [[Priscos]]
** [[Ruilhe]]
** [[São Mamede de Este]]
** [[São Paio de Merelim]]
** [[São Pedro de Merelim]]
** [[Sequeira]]
** [[Sobreposta]]
** [[Trandeiras]]
** [[Vilaça (Braga)|Vilaça]]
** [[Vimieiro (Braga)|Vimieiro]]
|valign=top|
*Periferiche:
** [[Arentim]]
** [[Crespos]]
** [[Cunha (Braga)|Cunha]]
**[[Escudeiros]]
** [[Fradelos (Braga)|Fradelos]]
** [[Guisande (Braga)|Guisande]]
** [[Morreira]]
** [[Navarra (Braga)|Navarra]]
** [[Pedralva (Braga)|Pedralva]]
** [[Pousada (Braga)|Pousada]]
** [[Santa Lucrécia de Algeriz]]
** [[Santo Estêvão do Penso]]
** [[São Julião dos Passos]]
** [[São Pedro de Oliveira]]
** [[São Vicente do Penso]]
** [[Tadim]]
** [[Tebosa]]
|}
 
=== Architetture civili ===
==Cultura==
===Musei===
* [[Museu de Arte Sacra]]: che fra tanti oggetti di arte sacra contiene anche il Tesoro della cattedrale ricco di oggetti preziosi.
 
* [[Municipio di Braga]]
* [[Museu dos Biscainhos]]: è in un palazzo del Settecento ed è dedicato alle arti decorative. Il giardino è in stile barocco.
* [[Palazzo Raio]]: del XVIII secolo.
===Teatro===
* [[TheatroCasa Circodei Setacci]]: un teatro del 1915XVIII secolo.
* Arco da Porta Nova
 
=== EventiArchitetture militari ===
*[[Settimana Santa]]: particolarmente sentita, con fastose cerimonie e processioni.
 
* Torre di Menagém.
*Festa di [[Giovanni apostolo ed evangelista|San Giovanni]]: dal 23 al 25 giugno.
 
=== Siti archeologici ===
Queste feste sono fra le più note del Portogallo e attirano anche le popolazioni limitrofe.
 
* [[Zona Arqueológica]]: comprende gli scavi dell'antica città romana.
 
== Società ==
Riga 180 ⟶ 133:
|}
 
==Cultura==
== Amministrazione ==
===Musei===
* [[Museu de Arte Sacra]]: che fra tanti oggetti di arte sacra contiene anche il Tesoro della cattedrale ricco di oggetti preziosi.
* [[Museu dos Biscainhos]]: è in un palazzo del Settecento ed è dedicato alle arti decorative. Il giardino è in stile barocco.
* [[Museu Pio XII]]
* [[Museu Medina]]
 
Gli ultimi due musei sono ospitati nel [[Seminário de São Tiago]].
 
===Teatro===
* [[Theatro Circo]]: un teatro del 1915.
 
=== Eventi ===
*[[Settimana Santa]]: particolarmente sentita, con fastose cerimonie e processioni.
*Festa di [[Giovanni apostolo ed evangelista|San Giovanni]]: dal 23 al 25 giugno.
 
Queste feste sono fra le più note del Portogallo e attirano anche le popolazioni limitrofe.
 
== Geografia antropica ==
 
=== Suddivisioni amministrative ===
Dal [[2013]] il ''[[concelho]]'' (o ''município'', nel senso di circoscrizione territoriale-amministrativa) di Braga è suddiviso in 37 ''freguesias'' principali (letteralmente, parrocchie)<ref>{{cita pubblicazione |autore=Diário da República |titolo=Reorganização administrativa do território das freguesias |rivista= |editore= |città= |volume=1ª serie |numero= |anno= Lei n.º 11-A/2013 del 28 gennaio 2013|pp=26-28 |id= |pmid= |url= https://dre.pt/application/conteudo/373798|lingua=pt |accesso= 15 dicembre 2019|abstract= }}</ref>.
 
'''Freguesias'''{{Div col}}
# ''[[Adaúfe]]''
# ''Arentim'': [[Arentim]], [[Cunha (Braga)|Cunha]]
# ''Braga (Maximinos, Sé, Cividade)'': [[Maximinos|Braga (Maximinos)]], [[Sé (Braga)|Braga (Sé)]], [[Cividade|Braga (Cividade)]]
# ''Braga (São José de São Lázaro, São João do Souto)'': [[São José de São Lázaro|Braga (São José de São Lázaro)]], [[São João do Souto|Braga (São João do Souto)]]
# ''Braga (São Vicente)''
# ''Braga (São Vitor)''
# ''Cabreiros e Passos (São Julião)'': [[Cabreiros (Braga)|Cabreiros]], [[São Julião dos Passos]]
# ''Celeirós, Aveleda e Vimieiro'': [[Celeirós (Braga)|Celeirós]], [[Aveleda (Braga)|Aveleda]], [[Vimieiro (Braga)|Vimieiro]]
# ''Crespos e Pousada'': [[Crespos (Braga)|Crespos]], [[Pousada (Braga)|Pousada]],
# ''Escudeiros e Penso (Santo Estêvão e São Vicente)'': [[Escudeiros]], [[Santo Estêvão do Penso|Penso (Santo Estêvão)]], [[São Vicente do Penso|Penso (São Vicente)]]
# ''[[Espinho (Braga)|Espinho]]''
# ''[[Esporões]]''
# ''Este (São Pedro e São Mamede)'': [[São Pedro de Este|Este (São Pedro)]], [[São Mamede de Este|Este (São Mamede)]]
# ''Ferreiros e Gondizalves'': [[Ferreiros (Braga)|Ferreiros]], [[Gondizalves]]
# ''Figueiredo''
# ''[[Gualtar]]''
# ''Guisande e Oliveira (São Pedro)'': [[Guisande (Braga)|Guisande]], [[São Pedro de Oliveira|Oliveira (São Pedro)]]
# ''[[Lamas (Braga)|Lamas]]''
# ''Lomar e Arcos'': [[Lomar]], [[Arcos (Braga)|Arcos]]
# ''Merelim (São Paio), Panóias e Parada de Tibães'': [[São Paio de Merelim|Merelim (São Paio)]], [[Panóias (Braga)|Panóias]], [[Parada de Tibães]]
# ''Merelim (São Pedro) e Frossos'': [[São Pedro de Merelim|Merelim (São Pedro)]], [[Frossos (Braga)|Frossos]]
# ''[[Mire de Tibães]]''
# ''Morreira e Trandeiras'': [[Morreira]], [[Trandeiras]]
# ''Nogueira, Fraião e Lamaçães'': [[Nogueira (Braga)|Nogueira]], [[Fraião]], [[Lamaçães]]
# ''Nogueiró e Tenões'': [[Nogueiró]], [[Tenões]]
# ''[[Padim da Graça]]''
# ''[[Palmeira (Braga)|Palmeira]]''
# ''[[Pedralva (Braga)|Pedralva]]''
# ''[[Priscos]]''
# ''Real, Dume e Semelhe'': [[Real (Braga)|Real]], [[Dume]], [[Semelhe]]
# ''[[Ruilhe]]''
# ''Santa Lucrécia de Algeriz e Navarra'': [[Santa Lucrécia de Algeriz]], [[Navarra (Braga)|Navarra]]
# ''[[Sequeira (Braga)|Sequeira]]''
# ''[[Sobreposta]]''
# ''[[Tadim]]''
# ''[[Tebosa]]''
# ''Vilaça e Fradelos'': [[Vilaça (Braga)|Vilaça]], [[Fradelos (Braga)|Fradelos]]
{{Div col end}}
 
== Relazioni internazionali ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Spagna|Astorga||Astorga (Spagna)}}
Riga 188 ⟶ 204:
* {{Gemellaggio|Brasile|Santo André}}
* {{Gemellaggio|Capo Verde|São Nicolau||São Nicolau (Capo Verde)}}
* {{Gemellaggio|Italia|Poggibonsi }}
 
== Sport ==
===Calcio===
La squadra calcistica della città è lo [[Sporting Clube de Braga]] che gioca all'[[Stadio comunale di Braga|Estádio Municipal de Braga]]. L'impianto ha ospitato due partite degli [[Campionato europeo di calcio 2004|Europei 2004]].
==Monumenti e luoghi d'interesse==
 
* [[Seminário de São Tiago]]: grande edificio del XVIII secolo.
* [[Zona Arqueológica]]: comprende gli scavi dell'antica città romana.
* [[Palazzo Raio]]: del XVIII secolo.
 
===Architetture religiose===
* [[Cattedrale di Braga]]: fondata da [[Enrico di Borgogna]], è primaziale delle Spagne. Costruita in forme [[Architettura romanica|romaniche]] nell'XI secolo, ha subito diverse modificazioni successive sicché oggi conserva poche tracce dell'edificio originario.
* [[Santuario di Bom Jesus di Monte]].
* [[Capela da Glória]]: del 1330 con pareti affrescate, soffitto a cassettoni e il sarcofago scolpito dell'arcivescovo Gonçalo Pereira con statua giacente e bassorilievi.
* [[Capela de São Gerardo]]: dedicata a [[San Geraldo di Braga|San Gerardo]], primo vescovo di Braga.
* [[Capela de Nossa Senhora da Conceição]]: è una cappella annessa alla Chiesa di São João de Souto a forma di torre in stile gotico risalente al 1525.
* [[Igreja do Pópulo]]: è una chiesa che faceva parte di un complesso conventuale oggi occupato dal Comune. Eretta alla fine del Cinquecento è stata rimaneggiata in forme [[Barocco|barocche]].
 
== Dintorni ==
*A 7&nbsp;km il [[santuario di Bom Jesus di Monte]] barocco su un colle cui si accede con una spettacolare gradinata adorna di fontane e statue allegoriche
*A 3&nbsp;km la [[cappella di São Frutuoso de Montélios]] con la chiesa matrice su un'altura su cui c'era un antico monastero, di fianco alla chiesa una piccola chiesa romano-bizantina del VII secolo, una delle poche testimonianze dell'architettura dei [[Visigoti]]
*A 6,5&nbsp;km [[Tibães]], antico monastero benedettino ricostruito nei secoli XVII-XVIII
 
== Note ==
Riga 223 ⟶ 222:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.anmp.pt/munp/mun/mun205w1.php?dis=03&cod=M4700|titolo=Le freguesias di Braga sul sito dell'Associação Nacional Municípios Portugueses|urlmorto=sì|accesso=18 novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061019055424/http://www.anmp.pt/munp/mun/mun205w1.php?dis=03&cod=M4700|dataarchivio=19 ottobre 2006}}
 
{{Comuni del distretto di Braga}}