Sega NAOMI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Patroenix (discussione | contributi)
 
(89 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S}}
Il '''NAOMI''' ('''N'''ew '''A'''rcade '''O'''peration '''M'''achine '''I'''dea) è un sistema [[videogioco arcade|arcade]] sviluppato e prodotto da [[SEGA]], svelato nel [[1998]] al [[JAMMA]].
 
Condivide con il [[Dreamcast]] la [[CPU]], la [[GPU]] e il [[processore|processore audio]].
{{Console
|titolo = NAOMI
|immagine = Del Tilt al Byte - 13.jpeg
|logo = https://www.pngkey.com/png/detail/227-2270965_naomi-logo-png-transparent-sega-naomi-logo-png.png
|didascalia= Un [[Mobile arcade|cabinato]] NAOMI
|immagine = https://segaretro.org/images/9/96/Naomi_case.jpg
|produttore = [[Sega (azienda)|SEGA]]
|tipo = [[videogioco arcade|Sistema Arcade]]
|generazione = [[Storia delle console per videogiochi (sesta era)|Sesta]]
|presentazione = 17-20 [[Settembre]] [[1998]]
|commercio = [[Giappone]] 1998*{{Bandiera|JPN}} [[USANovembre]] 1999 [[Europa1998]] 1999
*{{Bandiera|USA}} [[1999]]
|cpu = [[Hitachi SH-4]] 200 MHz
*{{Bandiera|EUR}} [[1999]]
|cpu = [[SuperH|Hitachi SH-4]] 200 MHz
|ram = 32 MB
|gpu = [[PowerVR]] Series2 100 MHz
|prima = [[Model 3]]
|dopo = [[NAOMI 2]]
}}
 
Il '''NAOMI''' ('''N'''ew '''A'''rcade '''O'''peration '''M'''achine '''I'''dea) è un sistema [[videogioco arcade|arcade]] sviluppato e prodotto da [[Sega (azienda)|SEGA]], svelato nel [[1998]] al [[JAMMA]].<ref name="gamespot">{{cita web|lingua=en|url=https://www.gamespot.com/articles/how-naomi-got-its-groove-on/1100-2464869/|titolo=How Naomi Got Its Groove On|sito=Gamespot|autore=Yutaka Ohbuchi|data=28 aprile 2000}}</ref>
 
Condivide con il [[Dreamcast]] la [[CPU]], la [[Graphics processing unit|GPU]] e il [[processore|processore audio]].
 
== Storia ==
Il 12 [[marzo]] [[1997]] su diversi siti web fu diffusa la voce che [[Sega (azienda)|SEGA]] stesse lavorando su un modulo di [[upgrade]] a [[64 bit]] per il [[Sega Saturn|Saturn]] con il nome in codice "Eclipse". Tuttavia, nel corso dello stesso anno emerse che la casa produttrice non stava lavorando a un [[upgrade]], bensì a una nuova [[Console (videogiochi)|console]].
Il 28 [[giugno]] venne rivelato che la nuova [[Console (videogiochi)|console]] aveva due versioni dalle specifiche tecniche molto simili, una denominata "Black Belt" e una "Dural", da cui prese forma il NAOMI.
La nuova macchina, esattamente come il [[Sega Titan|Titan]] faceva con il [[Sega Saturn|Saturn]] prima di lei, condivideva lo stesso [[hardware]] e la stessa architettura di base della sua controparte casalinga, il [[Dreamcast]], permettendo così all'azienda di abbattere i costi e al NAOMI di beneficiare degli sforzi e delle ricerche già impiegate nel [[Dreamcast]]<ref>{{cita libro|autore=Sam Pettus|autore2=David Munoz|autore3=Kevin William|autore4=Ivan Barroso|titolo=Service Games: The Rise and Fall of SEGA: Enhanced Edition|editore=Smashwords Edition|anno=20 dicembre 2013|url=https://books.google.it/books?id=DbFxAgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false|p=291|lingua=en}}</ref> che, al contrario del sistema [[videogioco arcade|arcade]], venne prodotto per appena tre anni.<ref>{{cita web|url=https://it.ign.com/dreamcast-1/80067/editorial/dreamcast-15-anni-dopo-lo-shock-che-ha-cambiato-tutto|titolo=Dreamcast 15 anni dopo, lo shock che ha cambiato tutto|accesso=20 giugno 2019}}</ref>
[[Sega (azienda)|SEGA]] annunciò il rilascio di un minimo di dieci titoli durante il primo anno di vita della macchina, una lista di venti compagnie, incluse [[Capcom]], [[Jaleco]] e [[Tecmo]], già intente a sviluppare titoli per NAOMI e una stima di vendita di {{formatnum:100000}} unità in un periodo compreso tra i tre e i cinque anni.<ref name="gamespot" />
 
== Caratteristiche tecniche ==
*[[CPU]]: [[SuperH|Hitachi SH-4]] 64-bit RISC CPU (200&nbsp;MHz 360 MIPS / 1.4 GFLOPS)
*[[Graphics processing unit|GPU]]: [[PowerVR]] (PVR2DC)
*Sound Engine: [[Yamaha Corporation|Yamaha]] AICA Super Intelligent Sound Processor (32-bit RISC CPU, 64 channel ADPCM)
*Memoria Principale: 32 [[Megabyte|MByte]]
*Memoria Grafica: 16 [[Megabyte|MByte]]
*Memoria Audio: 8 [[Megabyte|MByte]]
*Media: [[Read Only Memory|ROM Board]] (Grandezza massima: 168 [[Megabyte|MByte]])
*Numero di colori simultaneo: Approx. {{formatnum:16770000}}
*Altre Caratteristiche: [[Bump mapping]], Fog, Alpha-Bending, [[MIP map|MIP Mapping]], [[Filtro trilineare]], [[Antialiasing|Anti-Aliasing]], Environment Mapping, Specular Effect.<ref name="naomijppress">{{cita web|url=https://segaretro.org/images/4/48/NAOMI_1998_Press_Release_JP.pdf|titolo=NAOMI press release|accesso=20 giugno 2019|lingua=jp}}</ref>
 
<gallery>
File:NAOMI PowerVR2.jpg|Il [[PowerVR|PowerV2DC]] (315-6201) montato sul NAOMI
File:NAOMI Yamaha AICA Super Intelligent Sound Processor.jpg|Il [[processore]] audio [[Yamaha Corporation|Yamaha]] utilizzato dal NAOMI
</gallery>
 
== Add-on ==
 
=== Multiboard ===
[[File:Sega F355 Challenge.jpg|thumb|right|Un cabinato di [[F355 Challenge]]]]
Le schede del NAOMI potevano sommarsi fino a sedici in contemporanea e in questo modo moltiplicare la potenza del sistema. Alcuni titoli come [[F355 Challenge]] o [[Sega Strike Fighter]] supportano solo questa modalità: quando sono installati su una scheda normale il [[software]] viene eseguito a velocità dimezzata e la qualità del sonoro cala drasticamente pur mantenendo la stessa velocità di esecuzione.<ref>{{cita web|url=https://www.system16.com/hardware.php?id=906|titolo=SEGA NAOMI MULTIBOARD HARDWARE|accesso=20 giugno 2019}}</ref>
 
=== GD-ROM ===
[[File:Naomi 2.jpg|thumb|right|Un [[NAOMI 2]] con il modulo [[GD-ROM]] collegato]]
Il [[GD-ROM]], compatibile sia con NAOMI sia con [[NAOMI 2]], permetteva di ridurre sensibilmente i tempi di caricamento. Durante l'installazione del [[software]] di gioco, caricava infatti i dati direttamente nella [[RAM]] del sistema e successivamente andava in [[Modalità d'attesa|stand-by]].<ref>{{cita web|url=https://www.system16.com/hardware.php?id=723|titolo=SEGA NAOMI GD-ROM HARDWARE|accesso=20 giugno 2019}}</ref>
 
=== Satellite Terminal ===
 
Il Satellite Terminal era una configurazione con un NAOMI montato in uno o più [[Terminale (informatica)|terminal di gioco]] utilizzati in [[software]] in cui più giocatori condividevano uno o più schermi gestiti da un altro NAOMI. Ogni giocatore aveva di fronte a sé un terminale con cui interagire fornendo dati in [[Input/output|input]] la cui visualizzazione [[Input/output|output]] era affidata allo schermo condiviso.<ref>{{cita web|url=https://www.system16.com/hardware.php?id=722|titolo=SEGA NAOMI SATELLITE TERMINAL HARDWARE|accesso=20 giugno 2019}}</ref>
 
== Videogiochi ==
; Al lancio
*''[[The House of the Dead 2]]''
*''[[Blood Bullet: The House of the Dead Side Story]]''
*''[[Dynamite Baseball 98]]''<ref name="gamespot" /><ref name="Speranza2018">{{cita libro|autore=René Speranza|titolo=Manettes & pixels: Histoire du jeu vidéo et Retrogaming|editore=Éditions La Vallée Heureuse|data=9 marzo 2018|url=https://books.google.it/books?id=aI5QDwAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false|lingua=fr|capitolo=Naomi}}</ref>
; Successivi
* ''[[Border Down]]''
* ''[[Chaos Field]]''
* ''[[Cosmic Smash]]''
* ''[[Crazy Taxi]]''<ref>{{cita libro|autore=Ken Horowitz|titolo=The Sega Arcade Revolution: A History in 62 Games|editore=McFarland|anno=14 giugno 2018|url=https://books.google.it/books?id=xT1jDwAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false|pp:241, 242|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|autore=René Speranza|titolo=Manettes & pixels: Histoire du jeu vidéo et Retrogaming|editore=Éditions La Vallée Heureuse|anno=9 marzo 2018|url=https://books.google.it/books?id=aI5QDwAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false|lingua=fr|capitolo=Naomi}}</ref>
* ''[[F355 Challenge]]''
* ''[[Ikaruga (videogioco)|Ikaruga]]''
* ''[[Power Stone]]''
* ''[[Project Justice|Project Justice: Rival Schools 2]]''
* ''[[Samba de Amigo]]''
* ''[[Under Defeat]]''<ref>{{cita web|url=https://www.gamecompass.it/ikaruga-la-potenza-proveniente-due-energie|titolo=Ikaruga: la potenza proveniente da due energie|accesso=20 giugno 2019}}</ref>
* ''[[Virtua Tennis]]''<ref name="Speranza2018" />
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=René Speranza|titolo=Manettes & pixels: Histoire du jeu vidéo et Retrogaming|editore=Éditions La Vallée Heureuse|anno=9 marzo 2018|url=https://books.google.it/books?id=aI5QDwAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false|lingua=fr}}
* {{cita libro|autore=Ken Horowitz|titolo=The Sega Arcade Revolution: A History in 62 Games|editore=McFarland|anno=14 giugno 2018|url=https://books.google.it/books?id=xT1jDwAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Sam Pettus|autore2=David Munoz|autore3=Kevin William|autore4=Ivan Barroso|titolo=Service Games: The Rise and Fall of SEGA: Enhanced Edition|editore=Smashwords Edition|anno=20 dicembre 2013|url=https://books.google.it/books?id=DbFxAgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false|lingua=en}}
 
== Voci correlate ==
* [[Sega (azienda)]]
* [[Dreamcast]]
* [[Sega System 16]]
* [[Videogioco arcade]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://segaretro.org/images/4/48/NAOMI_1998_Press_Release_JP.pdf|titolo=NAOMI press release|accesso=20 giugno 2019|lingua=jp}}
* {{cita web|url=https://www.system16.com/hardware.php?id=721|titolo=NAOMI hardware|accesso=21 giugno 2019|lingua=en}}
 
{{portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:Console Sega]]
[[Categoria:Macchine arcade]]