Cono da Teggiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luciano Coda (discussione | contributi)
m Biografia: wikilink
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 4:
|didascalia = Statua lignea di San Cono,opera di Domenico Di Venuta (1714)
|note = Monaco
|nato = [[Teggiano]], fine del XIIXI secolo
|morto = Cadossa, prima metàinizi del XIIIXII secolo
|venerato da = Chiesa cattolica
|canonizzazione = 27 aprile [[1871]] da [[papa Pio IX]]
Riga 11:
|ricorrenza = [[3 giugno]]-27 settembre-16/17 dicembre
|attributi =
|patrono di = [[Teggiano]], e [[Diocesi di Teggiano-Policastro]], [[Gioco d'azzardo|Giochi d'azzardo]]
}}
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Cono da Teggiano
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Cono da Teggiano
|Sesso = M
Riga 22 ⟶ 21:
|LuogoNascitaLink = Teggiano
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = fine del [[XIIXI secolo]]
|LuogoMorte = Abbazia di Santa Maria di Cadossa
|LuogoMorteLink = Montesano sulla Marcellana
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = prima metàinizi del [[XIIIXII secolo]]
|Epoca = 1200
|Attività = religioso
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
[[File:Obelisco di San Cono.jpg|sinistra|miniatura|Obelisco di San Cono a [[Teggiano]]]]
San Cono nacque a Diano, antico nome di [[Teggiano]] da Bernardo (?) Indelli (o Mandelli o De Indella) e Igniva alla fine del [[XI secolo|secolo XIIXI]].
 
Notizie assai tardive dicono che si diede alla penitenza fin da bambino, fuggì da casa e si ritirò nel [[Abbazia di Santa Maria di Cadossa|monastero benedettino di Santa Maria di Cadossa]] (ora santuario di San Cono) presso [[Montesano sulla Marcellana]]. Un giorno i genitori, avendo scoperto il suo rifugio, andarono a fargli visita, ma Cono per evitarli si nascose in un forno acceso rimanendo, tuttavia, incolume.
Morì giovanissimo, sembraagli nella prima metàinizi del [[XII secolo|secolo XIIIXII]], lasciandosi dietro fama di santità.
 
== Miti e leggende ==
Diverse sono le leggende e i miti della storiografia di San Cono, evocato per intercedere in vari eventi storici:<ref name=":1">{{Cita news|lingua=en|url=https://issuu.com/lvdsc/docs/san-cono-centenario|titolo=San Cono, verso il Centenario 2014|pubblicazione=Issuu|accesso=2018-10-27|urlmorto=sì|dataarchivio=24 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210624103032/https://issuu.com/lvdsc/docs/san-cono-centenario}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lavocedisancono.it/home/un-po-di-storia-san-cono-nel-mondo-teggiano-salerno/|titolo=Un po' di storia… San Cono nel mondo (Teggiano-Salerno)|sito=www.lavocedisancono.it|lingua=it-IT|accesso=2018-10-27|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181027232027/http://www.lavocedisancono.it/home/un-po-di-storia-san-cono-nel-mondo-teggiano-salerno/|dataarchivio=27 ottobre 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel [[1497]], sembra che, durante l'assedio di Diano da parte degli [[Corona d'Aragona|aragonesi]], un episodio coinvolse un monaco che fu visto “''respingere i proiettili senza che verun danno ne soffrisse la città''“.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.ondanews.it/teggiano-il-culto-di-san-cono-tra-miracoli-e-leggende/|titolo=Teggiano: Il culto di San Cono tra miracoli e leggende - Ondanews.it|pubblicazione=Ondanews.it|data=2014-05-30|accesso=2018-10-27|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181028033650/http://www.ondanews.it/teggiano-il-culto-di-san-cono-tra-miracoli-e-leggende/|dataarchivio=28 ottobre 2018|urlmorto=sì}}</ref> Successivamente, sembra che preghiere e invocazioni allontanarono, in poco tempo dalla città, la [[peste]] del [[1600]].<ref name=":0" />
 
In unNel [[terremoto del [[1857]], San Cono sarebbe apparso salvando la città di Diano.<ref name=":1" /> I cittadini fecero costruire un [[obelisco]] per ricordarne l'evento.
 
== Culto ==
[[File:San Cono - Florida.jpg|miniatura|Statua di San Cono nella chiesa di [[Florida (Uruguay)]]]]
Quando il [[Abbazia di Santa Maria di Cadossa|monastero di Cadossa]] fu abbandonato, il suo corpo fu trasferito nel 1261 a [[Teggiano]], dove è venerato come [[Patrono|santo patrono]]. Un grande santuario del santo è presente anche nella città di [[Florida (Uruguay)|Florida]] in [[Uruguay]].
 
Il culto fu riconosciuto ufficialmente nel [[1871]]. La festa si celebra il [[3 giugno]].
Riga 72 ⟶ 71:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.sancono.org/index.htm | 2 = Sito su San Cono (Teggiano) | accesso = 4 maggio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304075909/http://www.sancono.org/index.htm | dataarchivio = 4 marzo 2016 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
Riga 78 ⟶ 77:
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Santi italiani del XIII secolo]]
[[Categoria:Santi canonizzati da Pio IX]]