Bedollo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: T:Collegamenti esterni e modifiche minori
Luke Selleck (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(45 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{FS|centri abitati del Trentino-Alto Adige|maggio 2018}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Bedollo
|Nome ufficiale =
|Panorama = Bedollo e Svaldi da Regnana.jpg
|Didascalia =Le frazioniI paesi di Bedollo e Svaldi viste dall'altradalla frazione di Regnana
|Bandiera =Bedollo-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma =Bedollo-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2 = Trento
|Amministratore locale = Francesco Fantini
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 10-5-2015
|Data rielezione = 22-9-2020
|Lingue =
|Data istituzione = 08-04-1874
|Abitanti=1492
|Sottodivisioni = Bedollo, [[Brusago]], Centrale (sede comunale) Cialini, Piazze, Regnana, Varda, Svaldi
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
|Divisioni confinanti = [[Baselga di Piné]], [[Lona-Lases]], [[Palù del Fersina]], [[Sant'Orsola Terme]], [[Segonzano]], [[Sover]]
|Aggiornamento abitanti=28-2-2017
|Zona sismica =4 3
|Sottodivisioni=Bedollo, [[Brusago]], Centrale (sede comunale) Cialini, Piazze, Regnana, Varda, Svaldi
|Gradi giorno =
|Divisioni confinanti=[[Baselga di Piné]], [[Lona-Lases]], [[Palù del Fersina]], [[Sant'Orsola Terme]], [[Segonzano]], [[Sover]]
|Nome abitanti = bedoleri
|Zona sismica=4
|Patrono = [[Madonna di Caravaggio]]
|Gradi giorno=
|Festivo = 26 maggio
|Diffusività=
|PIL =
|Nome abitanti=bedoleri
|PIL procapite =
|Patrono=[[Madonna di Caravaggio]]
|Mappa = Map of comune of Bedollo (province of Trento, region Trentino-South Tyrol, Italy) 2023.pngsvg
|Festivo=26 maggio
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Bedollo<br />nella provincia autonoma di Trento
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Bedollo (province of Trento, region Trentino-South Tyrol, Italy).png
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Bedollo<br />nella provincia autonoma di Trento
}}
 
'''Bedollo''' (''Bedól'' in [[dialetto trentino]]<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref><ref>{{cita libro| autore-capitolo-nome=Carla | autore-capitolo-cognome=Marcato | capitolo= Bedollo | titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | anno= 1990 | editore=UTET | città=Torino| p=68 }}</ref>, ''Bedull in Pineit'' in tedesco) è un [[comune sparso]] [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1492Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Trento]]. Èin uno dei due comuni che compongono l'[[AltopianoTrentino-Alto di PinéAdige]].
 
Assieme a [[Baselga di Piné]] è uno dei due comuni che compongono l'[[Altopiano di Piné]], ed è uno dei quattro comuni nati dopo la dissoluzione della [[Magnifica Comunità Pinetana]] assieme a Baselga di Piné, [[Lona-Lases]] e [[Miola]] (soppresso). Fa inoltre parte della [[comunità Alta Valsugana e Bersntol]].
 
== Geografia fisica ==
[[File:Church Bedollo-Brusago 01.jpg|thumb|upright=1|left|LaLe chiesa della Madonna del Buonconsigliofrazioni di [[Brusago]] e (dietro, a destra) Montepeloso]]
IlI paesegruppi sorgedi suantichi unamasi e nuclei abitati (unitisi via via in un unico agglomerato nel Novecento) che formano la frazione sparsa di Bedollo, sorgono sulla soleggiata dorsale sud del monte cheGac', lasi sovrastasviluppano su un dislivello di oltre 250 m e godegodono di una spettacolare vista sui sottostanti laghi [[lago delle Piazze|delle Piazze]] e [[lago della Serraia|della Serraia]] sull'[[altopiano di Piné]]. Anche la vicina frazionelocalità di Pitoi (facente parte della frazione Regnana), che ha un borgo storico ristrutturato, offre scorci panoramici sullesu Brenta e Alpi altoatesine. La sede comunale si trova a località ''Centrale''.
 
Le altre frazioni del comune sono: Piazze (con Cialini e località minori), Regnana (paese a maso sparso) e Brusago (con Montepeloso, Gabart e masi sparsi), frazione, quest'ultima, situata alle porte del [[Lagorai]] nord-occidentale e punto d'inizio per le escursioni sulle cime di [[Monte Croce (Trentino-Alto Adige)|Monte Croce]], [[Monte Fregasoga|Fregasoga]] e [[Monte Cogne]].
 
Nel suo territorio comunale si trova la [[cascata del lupo]]<ref>[http://www.iltrentinodeibambini.it/alla-cascata-del-lupo-sentiero-avventuroso/ Alla Cascata del Lupo: sentiero avventuroso!] su iltrentinodeibambini</ref>.
 
== Storia ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
Fino al secolo XIX erano ancora presenti insediamenti di tipo tedesco.<ref>{{Cita web|url=https://www.bersntol.it/Lingua-e-cultura/Lingua-mochena/Storia-della-lingua|titolo=Storia della lingua|autore=OpenContent Scarl|sito=Istituto culturale mocheno|data=2020-01-21|accesso=2021-01-20}}</ref>
 
===Simboli===
;Stemma
Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 17 marzo 1930.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1065 |titolo= Bedollo |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 15 agosto 2023 }}</ref>
{{citazione|Di rosso, all'albero di [[Betulla (araldica)|betulla]] sradicato al naturale; col capo d'argento, caricato di tre pigne al naturale, ordinate in fascia. Ornamenti esteriori da Comune.}}
È rappresentata una betulla (''bedol'') sovrastata da tre pigne a ricordo dell'antica appartenenza alla Magnifica Comunità di Pinè.<ref>{{cita testo|url= https://www.comunebedollo.it/content/download/1464/11842/file/STATUTO%20COMUNALE%20IN%20VIGORE.pdf |autore= Comune di Bedollo |titolo= Statuto comunale |posizione= Art. 2 (Stemma e gonfalone)}}</ref>
;Gonfalone
Il gonfalone è stato approvato con D.G.P. del 28 ottobre 1983.<ref>''Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige'' n. 67 del 27 dicembre 1983, p. 2984.</ref>
{{Citazione|Drappo rettangolare cadente, partito azzurro-bianco; lato inferiore con tre code; caricato nel centro dello stemma comunale contornato dall'iscrizione centrata "Comune di Bedollo" e da corona di rami di quercia e da rami di olivo uniti da nastro. Asta in metallo.}}
 
== Monumenti e luoghi di interesse ==
=== Architetture religiose ===
*[[Chiesa di Sant'Osvaldo (Bedollo)|'''Chiesa parrocchiale''']] di Sant'Osvaldo]], parrocchiale costruita nel [[XVIII secolo]] e consacrata nel [[1833]].
* [[Chiesa della Natività di Maria (Bedollo)|Chiesa della Natività di Maria]], parrocchiale nella frazione di Piazze
* [[Chiesa della Madonna delle Grazie (Bedollo)|Chiesa della Madonna delle Grazie]] nella frazione di Regnana
* [[Chiesa della Madonna del Buon Consiglio (Bedollo)|Chiesa della Madonna del Buon Consiglio]] nella frazione di [[Brusago]]
 
===ArchitettureAree civiliarcheologiche===
* [[Area archeologica Acqua Fredda]]
{{...}}
 
== Società ==
Riga 57 ⟶ 71:
{{Demografia/Bedollo}}
===Qualità della vita e riconoscimenti===
*Comune Riciclone 2011: un importante riconoscimento di [[Legambiente]] che premia Bedollo come primo comune del Nord Italia, con popolazione inferiore a {{formatnum:10000}} abitanti, per la raccolta differenziata dei rifiuti<ref>[{{cita web|url=http://upload.legambiente.org/ecosportello.org/documenti/dossier_comuni_ricicloni_2011.pdf |titolo=Dossier comuni ricicloni 2011] <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso= }}</ref><ref>Viene premiato in questa categoria il secondo classificato Bedollo in quanto il primo classificato ([[Ponte nelle Alpi]]) è vincitore delle classifica generale</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
Riga 71 ⟶ 85:
{{Comunità Alta Valsugana e Bersntol}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Trentino-Alto Adige}}
{{portale|italia|trento}}
 
[[Categoria:Bedollo| ]]