Orecchio di Dionisio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m rimossa Categoria:Grotte della Sicilia usando HotCat Etichetta: Ripristino manuale |
||
| (35 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Grotta
|nomegrotta = Orecchio di Dionisio
|immagine =
|didascalia =
|sigla_paese = ITA
|sigla_paese_2 =
|div amm 1 = Sicilia
|div amm 2 = Siracusa
|
|latitudine_d = 37.076241
|longitudine_d = 15.275642
|altezza =
|profondità =
|altrinomi = ''Orecchio di Dionigi''
Riga 18 ⟶ 17:
{{Citazione|La fama di questa eco è tanto vasta che si considera privo di valore il soggiorno a Siracusa se il visitatore, siciliano o straniero, non sia andato a sentirne gli effetti.|Jean Houël, ''Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malte et de Lipari, 1782-1787''}}
L''''Orecchio di Dionisio''' (o '''Orecchio di Dionigi''') è una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta [[latomia]] del Paradiso, sotto il [[Teatro
La ragione di questo andamento deriva dalla presenza di un antico acquedotto nella parte superiore della grotta. Da quella traccia i costruttori scavarono verso il basso creando poi la forma attuale. Proprio questa conformazione particolarmente sinuosa delle pareti lascia aperto l'interrogativo sul suo reale utilizzo. Se cioè fosse soltanto una cava o se servisse per amplificare i suoni.
Riga 24 ⟶ 23:
== Storia ==
=== Origini ===
Secondo la leggenda, la sua particolare forma
Secondo le ricostruzioni di [[Claudio Eliano|Eliano]], Dionisio avrebbe rinchiuso il poeta [[Filosseno di Citera|Filosseno]], con la colpa di non apprezzare le opere letterarie del tiranno, in questo luogo o nella vicina "Grotta dei cordari". Eliano afferma infatti che il poeta era stato rinchiuso: "''nella grotta più bella delle Latomie, dove aveva composto il suo capolavoro, il Ciclope: grotta che in seguito aveva preso il suo nome.''".
== "Ispirazioni" celebri ==
Nel 1625 lo scrittore e viaggiatore [[Pietro Della Valle]], di ritorno dal
{{Citazione|Vedemmo l’eco artificiale che dicono essere stato fatto fabbricar da Dionisio in una prigione, dove teneva molti schiavi, perché si sentisse ciò ch’essi colà dentro parlavano; e parmi, se non fallo, che di tal fabbrica fosse artefice Archimede. È in vero una delle più belle cose ch’io abbia visto al mondo, ed anche degli artifizii che l’arte abbia saputo inventare, imitando così bene la natura che fa un
=== Viaggiatori del Grand Tour ===
Attorno al
{{Citazione|Mirabella, nato a Siracusa e autore di una storia della città, c'informa che questa grotta, chiamata Orecchio di Dionisio, in origine era una cava come le altre designata con il nome di ''Piscidina''. Ci racconta che vi si rinchiudevano prigionieri importanti durante il regno di Dionisio e che il carceriere mettendosi in un certo punto del cunicolo, a loro insaputa, riusciva ad ascoltarne i discorsi anche se parlavano a voce bassa, per l'effetto straordinario di un'eco prodotta dalla forma della grotta. Una volta al corrente dei loro segreti, li riferiva a Dionisio. Questo è quanto si racconta, ma anche la forma appuntita della grotta, forse, ha contribuito a darle il nome di orecchio da cui poi è nata la leggenda. Fuori, all'imboccatura del cunicolo, doveva essere una scala che conduceva al di sopra della rupe, dove si trovavano le costruzioni che completavano gli alloggi della prigione, di cui la grotta era la segreta. In questo Orecchio o Piscidina, il tiranno Dionisio rinchiuse il filosofo Filosseno, verso cui aveva mostrato tanta amicizia, perché non aveva lodato i suoi versi.|''Veduta esterna della grotta chiamata Orecchio di Dionisio'' di [[Jean Pierre Louis Laurent Hoüel|Jean Hoüel]]<ref>{{Cita web |url = http://www.galleriaroma.it/Siracusa/Monumenti/Monumenti%20Greci/Latomie.htm |titolo = Latomie |editore = Galleria Roma |città = Siracusa |accesso = 25 febbraio 2007 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111129033404/http://www.galleriaroma.it/Siracusa/Monumenti/Monumenti%20Greci/Latomie.htm |dataarchivio = 29 novembre 2011 |urlmorto = sì }}</ref>}}
[[File:Orecchio-di-dionisio-houel.jpg|thumb|Guazzo di Houel del 1777
{{Citazione|È vero che nella famosa grotta vi è una piccola camera, all’abside della volta, dove, si dice, che l’ascoltatore venisse a piazzarsi. […] Decisi dunque di farmi aiutare a salire nella camera. Ci riuscii non senza fatica ed ecco qui ciò che vidi: una camera lunga dieci piedi e sei pollici su quattro piedi di larghezza che si andava restringendo fino a due piedi e dieci pollici, […] mi misi dapprima all’ingresso della grotta. Finché vi fu solo una persona che parlò in tono normale, la sentii distintamente in qualunque punto della grotta si trovasse, nel medesimo modo in cui l’avrei sentito da giù. Quando parlò a voce bassa, quasi segretamente, sentii un sussurro e niente di articolato; e quando due persone parlarono contemporaneamente, percepii soltanto un brusio di suoni discordanti e confusi che non lasciavano distinguere parola alcuna.}}
Maupassant in visita a Siracusa racconta anche del monumento:
{{citazione|In una, la Latomia del Paradiso, si osserva, in fondo ad una grotta, una strana apertura, chiamata l’orecchio di Dionisio, il quale veniva ad ascoltare vicino a questo buco, così almeno dicono, i lamenti delle proprie vittime. Circolano pure altre versioni. Alcuni eruditi pretendono che la grotta, messa in comunicazione col teatro, servisse da sala sotterranea per le rappresentazioni cui prestava l’eco della sua prodigiosa sonorità; i minimi rumori, infatti, vi assumono una sorprendente risonanza.|[[Guy de Maupassant]], ''Viaggio in Sicilia''<ref>{{Cita libro|autore=Guy de Maupassant|titolo=Viaggio in Sicilia|anno=|editore=Sigma Edizioni|città=Palermo|p=125|SBN=
[[File:
=== In letteratura ===
Anche lo scrittore argentino Cortázar cita l'Orecchio di Dionisio:
{{citazione|Sopra continuavano a battere. La Maga si alzò arrabbiata, e abbassò ancora di più il volume dell’altoparlante. Passarono otto o nove accordi, un pizzicato, e poi i colpi ripresero. - Impossibile, - disse Gregorovius.<br />
- È assolutamente impossibile che quel tale senta niente.<br />
- Sente meglio di noi, questo è il guaio.<br />
- Questa casa è come l’orecchio di Dionisio.<br />
- Di chi?
La grotta è menzionata anche da [[Jules Verne]], nel suo ''[[Viaggio al centro della Terra]]'' (1864):
{{citazione|E soprattutto al centro di quelle strane caverne siciliane dette latomie e site presso Siracusa, di cui la più straordinaria del genere è nota sotto il nome di Orecchio di Dionisio.<ref>{{Cita libro|autore=Jules Verne|titolo=Viaggio al centro della Terra|p= 204 |serie= Classici Bur |editore=Rizzoli|isbn= 88-17-16839-4}}</ref>}}
=== Nel cinema ===
L'orecchio di Dionisio è stato una delle ___location principali del film ''[[Indiana Jones e il quadrante del destino]]'' (2023), dove [[Indiana Jones]], interpretato da [[Harrison Ford]], trova una parte del quadrante di [[Archimede]] nella tomba dello stesso [[fisico]].
== Grotta dei cordari ==
Riga 68 ⟶ 74:
{{Portale|Archeologia|Scienze della Terra|Sicilia|Siracusa}}
[[Categoria:Grotte
[[Categoria:Siti archeologici
[[Categoria:Architetture greche di Siracusa]]
[[Categoria:Luoghi del Grand Tour in Sicilia]]
[[Categoria:Grotte artificiali]]
| |||