Alpi Occidentali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
riporto la sezione iniziale a come era prima: non ha nulla che non va
 
(47 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 7:
|catenaprincipale = [[Alpi]]
|cima = [[monte Bianco]]
|altezza = 4.8104810
|lunghezza =
|larghezza =
Riga 15:
|rocce =
}}
Le '''Alpi Occidentali''' sono launa porzione della [[Alpi|catena alpina]] posta ad ovest delle [[Alpi centrali]]; vannonelle dallavarie [[Bocchettaclassificazioni, dila Altare|Bocchettadenominazione di"Alpi AltareOccidentali" oassume collesignificati didiversi, Cadibona]] al [[Col Ferret]]. Si trovano perciò a cavalloesposti di [[Italia]], [[Francia]] e [[Svizzera]]seguito.
 
Secondo il criterio seguito nella [[Partizione delle Alpi]] adottata nel [[1926]], le Alpi Occidentali sono una delle tre grandi parti in cui sono suddivise le Alpi; le altre sono le [[Alpi Centrali]] e le [[Alpi Orientali]]. Seguendo quest'accezione, le Alpi Occidentali vanno dalla [[Bocchetta di Altare|Bocchetta di Altare o colle di Cadibona]], dove si uniscono con gli Appennini, al [[Col Ferret]], dove continuano nelle Alpi Centrali. Si trovano perciò a cavallo di [[Italia]] e [[Francia]]. La [[Alpi italiane#Suddivisione didattica tradizionale|suddivisione didattica tradizionale italiana]] segue il criterio della "Partizione delle Alpi", suddividendo anch'essa le Alpi in tre parti e dando al concetto di "Alpi occidentali" il medesimo significato<ref name=didattica>Essendo numerosissimi i testi che usano questa suddivisione, se ne riportano solo alcuni, a mero titolo di esempio, tra quelli più diffusi delle principali case editrici.
Confinano a ovest con la zona del [[Massiccio centrale]] francese a mezzo delle [[Prealpi francesi]] e la [[valle del Rodano]]. Nelle varie classificazioni del sistema alpino la denominazione "Alpi Occidentali" assume significati diversi.
*Carlo Griguolo, Chiara Forgieri, Daniela Romagnoli, ''Il nuovo giramondo'', edizioni Paravia, 2014 (pagina 16) ISBN 9788839507532A;
*Eduardo Garzanti ed altri, ''Il libro Garzanti della Geografia'', edizioni Garzanti, 1995 (pagina 50);
*F. Cassone, D. Volpi, M. Ramponi, F. Dobrowolni, ''L'Argonauta'', edizioni Lattes, 1996 (pagina 59)
*G. Pittella (a cura di), ''Itinerari attraverso l'Italia'', edizioni Giunti Marzocco, 1990 (pagina 94);
*Guide rosse del TCI, volume ''Trentino - Alto Adige'', Touring editore (pagina 12);
*Valerio Lugani (a cura di), ''Meravigliosa Italia, enciclopedia delle regioni'', volume ''Trentino Alto Adige'', edizioni Aristea (capitolo ''Il suo aspetto'');
*Giuseppe Morandini, ''Trentino-Alto Adige. 2ª edizione riveduta e aggiornata'', edizioni UTET, 1971 (pagina 49);
*M. Carazzi, F. Lebrun, V. Prevot, S. Torresani, ''Spazi e civiltà'', edizioni Giunti-Marzocco, 1981 (tavola 20);
*Ricciarda Simoncelli, ''Conoscere l'Italia'', edizioni Le Monnier, 1984 (pagina 22);
*Lorenzo Bersezio, ''I territori dell'uomo'', Edizioni De Agostini, 1999 (pagina 143).</ref>.
 
DaLa [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]] (SOIUSA), del [[2005]], invece, non segue invece la tripartizione della catena alpina, usata soprattutto in Italia e Francia, proponendo al suo posto due sole grandi parti: Alpi Occidentali e [[Alpi Orientali]], in armonia con le classificazioni utilizzate negli altri paesi della catena alpina, e specialmente l'Austria. Secondo il criterio della SOIUSA, quindi, le Alpi Occidentali hanno un'estensione più ampia rispetto ai criteri precedenti, comprendendo anche il tratto tra [[Col Ferret]] e la linea [[Reno]] - [[Passo dello Spluga]] - [[Lago di Como]] - [[Adda]]. Intese secondo il criterio della SOIUSA, le Alpi Occidentali rivestono un'importanza particolare dal punto di vista [[orografia|orografico]], perché racchiudono in sé non solo il Monte Bianco, massima vetta delle Alpi, ema anche tutte le altre [[vette alpine superiori a 4000 metri|vette superiori a 4000m]], con la sola eccezione del [[Pizzo Bernina]]. DalAnche dal punto di vista [[idrografia|idrografico]], daquesto essetratto nasconodella importanticatena alpina si segnala, per il fatto che vi si trovano le sorgenti di fiumi importanti, come il [[Po]], il [[Reno (fiume)|Reno]], e il [[Rodano]]; ai loro piedi si estendono inoltre importanti laghi come il [[Lago di Ginevra]], il [[Lago di Costanza]], il [[Lago di Zurigo]], il [[Lago di Lugano]], il [[Lago Maggiore]] e il [[Lago di Como]].
 
==Partizione delle Alpi==
[[File:Partizione 1926 alpi occidentali.jpg|thumb|[[Partizione delle Alpi]]: le Alpi Occidentali coprono le sezioni 1-8.]]
[[File:Mont_Blanc,_Mont_Maudit,_Mont_Blanc_du_Tacul.jpg|thumb|[[Monte Bianco]]]]
[[File:Monte_Rosa_east_faceAerial image of the Monte Rosa east face (view from the east).jpg|thumb|[[Monte Rosa]]]]
[[File:Mischabel_Milan.jpg|thumb|[[Massiccio del Mischabel|Dom]]]]
Nel [[1926]], a seguito del IX [[Congresso Geografico Italiano]] del [[1924]], venne adottata la [[Partizione delle Alpi]], che prevede la suddivisione del sistema alpino in Alpi Occidentali, [[Alpi Centrali]] ed [[Alpi Orientali]].
 
Nella Partizione delle Alpi e nella [[Alpi italiane#Suddivisione didattica tradizionale|suddivisione didattica tradizionale italiana]]<ref partizionename=didattica/>, le Alpi Occidentali vanno dal [[Bocchetta di Altare|Colle di Cadibona]] al [[Col Ferret]]. La cima più elevata è il [[Monte Bianco]] (4.810&nbsp;m).
 
Le Alpi Occidentali si suddividono ulteriormente innelle seguenti [[Sezione alpina|sezioni]]<ref>Tra parentesi il numero progressivo delle sezioni da uno ad otto ed il numero progressivo dei gruppi all'interno delle sezioni.</ref>:
*[[Alpi Marittime]] ('''1''')
**[[Alpi liguri]] (1.a)
Riga 68 ⟶ 78:
[[Immagine:SOIUSA-sezioni.png|thumb|upright=1.4|Alpi Occidentali ed Alpi Orientali secondo la [[SOIUSA]].]]
[[Immagine:SOIUSA-Alpi Occidentali.png|thumb|upright=1.4|Dettaglio delle Alpi Occidentali con evidenziate le Alpi Nord-occidentali e quelle Sud-occidentali.]]
La [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]] (SOIUSA), presentata nel [[2005]], non segue la tripartizione delle Alpi del 1926; prevede invece una divisione in due grandi partiːparti: Alpi Occidentali ede Alpi Orientali, separate dalla linea [[Reno]] - [[Passo dello Spluga]] - [[Lago di Como]].
 
Le Alpi Occidentali sono a loro volta suddivise nei due [[grande settore alpino|grandi settori]]: Alpi Sud-occidentali ed Alpi Nord-occidentali:
 
===Alpi Sud-occidentali===
Le Alpi Sud-occidentali sono divise in 6 [[sezione alpina|sezioni]] (SZ), 23 [[sottosezione alpina|sottosezioni]] (STS) e 46 [[supergruppo alpino|supergruppi]] (SPG):
 
*[[Alpi Liguri]] ([[Punta Marguareis]], 2.661&nbsp;m)
**[[Prealpi Liguri]] ([[Monte Settepani|Settepani]]-[[Monte Carmo di Loano|Carmo]]-[[Monte Armetta|Armetta]])
**[[Alpi del Marguareis]] ([[Catena del Saccarello]]; [[Catena Marguareis-Mongioie]])
*[[Alpi Marittime e Prealpi di Nizza]] ([[Monte Argentera]], 3.297&nbsp;m)
**[[Alpi Marittime]] ([[Gruppo Gelas-Grand Capelet]]; [[Catena Argentera-Pépoiri-Matto]]; [[Catena Corborant-Tenibres-Enciastraia]]; [[Catena Côte de l'Ane-Mounier]]; [[Catena Pelat-Frema-Grand Coyer]])
**[[Prealpi di Nizza]] (Rocaillon-Grand Braus)
*[[Alpi e Prealpi di Provenza]] ([[Tête de l'Estrop]], 2.961&nbsp;m)
**[[Alpi di Provenza]] ([[Grande Séolane|Séolane]]-[[Tête de l'Estrop|Estrop]]-Caduc-Blanche)
**[[Prealpi di Digne]] ([[Prealpi Meridionali di Digne]]; [[Prealpi Settentrionali di Digne]])
**[[Prealpi di Grasse]] ([[Sommet de la Bernarde|Bernarde]]-Monte Brune-Teillon; Cheiron-Audibergue; Malay-Barjaude)
**[[Prealpi di Vaucluse]] (Monti di Vaucluse e di [[Montagna di Lura|Lura]]; [[Massiccio del Luberon|Luberon]])
*[[Alpi Cozie]] ([[Monviso]], 3.841&nbsp;m)
**[[Alpi del Monviso]] ([[Gruppo del Chambeyron]] (in senso ampio); [[Catena del Parpaillon]]; [[Gruppo del Monviso]] in senso ampio)
**[[Alpi del Monginevro]] ([[Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera]]; [[Catena Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier]])
**[[Alpi del Moncenisio]] ([[Catena Chaberton-Tabor-Galibier]]; [[Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin]])
*[[Alpi del Delfinato]] ([[Barre des Écrins]], 4.102&nbsp;m)
**[[Alpi delle Grandes Rousses e delle Aiguilles d'Arves]] ([[Catena Aiguilles d'Arves-Mas de la Grave|Aiguilles d'Arves-Mas de la Grave]]; [[Grandes Rousses]])
**[[Catena di Belledonne]] ([[Massiccio dei Sept Laux]]; [[Grand Pic de Belledonne]]-[[Pic du Grand Doménon|Grand Doménon]])
**[[Massiccio des Écrins]] ([[Catena Écrins-Grande Ruine-Agneaux]]; [[Catena Meije-Râteau-Soreiller]]; [[Catena Pelvoux-Bans-Sirac]]; [[Catena Olan-Rouies]]; [[Catena Arias-Muzelle]])
**[[Massiccio del Taillefer]] ([[Taillefer]]-[[Grand Armet]]-Tabor-Génépi)
**[[Massiccio del Champsaur]] ([[Vieux Chaillol]]-Colle Blanche)
**[[Massiccio dell'Embrunais]] ([[Pointe de Rougnoux|Rougnoux]]-Rochelaire-Mourre Froid)
**[[Monti orientali di Gap]] (Diablée-Dôme de Gap)
*[[Prealpi del Delfinato]] ([[Grande Tête de l'Obiou]], 2.790&nbsp;m)
**[[Prealpi del Devoluy]] ([[Pic de Bure]]-Bec de l'Aigle; [[Grande Tête de l'Obiou]]-Roc de Garnesier)
**[[Prealpi occidentali di Gap]] (Céüse-Aujour)
**[[Prealpi del Vercors]] ([[Grand Veymont]]-Lans-Charande; Serre du Montué-Roc de Toulau-Sausse-Epenet)
**[[Prealpi del Diois]] (Toussière-Duffre-Servelle; Angèle-Vayou-Mélandre)
**[[Prealpi delle Baronnies]] (Arsuc-Clavelière-Vanige; Chabre-Chamouse-Banne)
 
===Alpi Nord-occidentali===
[[File:3818_-_Riffelberg_-_Matterhorn_viewed_from_Gornergratbahn.JPG|thumb|[[Cervino]]]]
[[File:Gran_Paradiso_Panorama.jpg|thumb|[[Gran Paradiso]]]]
[[File:Barre_Ecrins_depuis_Dome_de_neige.jpg|thumb|[[Barre des Écrins]]]]
[[File:Gran_Paradiso_Panorama.jpg|thumb|[[Gran Paradiso]]]]
[[File:Mont_viso.jpg|thumb|right|[[Monviso]]]]
[[File:MassiccioArgentera.jpg|thumb|[[Monte Argentera]]]]
Riga 152 ⟶ 129:
**[[Prealpi di Svitto e di Uri]] (Prealpi Uranesi e della Moutatal; Prealpi Svittesi e di Zugo; Prealpi di Wagital)
**[[Prealpi di Appenzello e di San Gallo]] ([[Gruppo del Churfirsten|Churfirsten]]; [[Gruppo dell'Alpstein|Alpstein]])
 
===Alpi Sud-occidentali===
Le Alpi Sud-occidentali sono divise in 6 [[sezione alpina|sezioni]] (SZ), 23 [[sottosezione alpina|sottosezioni]] (STS) e 46 [[supergruppo alpino|supergruppi]] (SPG):
 
* [[Alpi del Delfinato]] ([[Barre des Écrins]], 4.102&nbsp;m)
** [[Alpi delle Grandes Rousses e delle Aiguilles d'Arves]] ([[Catena Aiguilles d'Arves-Mas de la Grave|Aiguilles d'Arves-Mas de la Grave]]; [[Grandes Rousses]])
** [[Catena di Belledonne]] ([[Massiccio dei Sept Laux]]; [[Grand Pic de Belledonne]]-[[Pic du Grand Doménon|Grand Doménon]])
** [[Massiccio des Écrins]] ([[Catena Écrins-Grande Ruine-Agneaux]]; [[Catena Meije-Râteau-Soreiller]]; [[Catena Pelvoux-Bans-Sirac]]; [[Catena Olan-Rouies]]; [[Catena Arias-Muzelle]])
** [[Massiccio del Taillefer]] ([[Taillefer]]-[[Grand Armet]]-Tabor-Génépi)
** [[Massiccio del Champsaur]] ([[Vieux Chaillol]]-Colle Blanche)
** [[Massiccio dell'Embrunais]] ([[Pointe de Rougnoux|Rougnoux]]-Rochelaire-Mourre Froid)
** [[Monti orientali di Gap]] (Diablée-Dôme de Gap)
* [[Prealpi del Delfinato]] ([[Grande Tête de l'Obiou]], 2.790&nbsp;m)
** [[Prealpi del Devoluy]] ([[Pic de Bure]]-Bec de l'Aigle; [[Grande Tête de l'Obiou]]-Roc de Garnesier)
** [[Prealpi occidentali di Gap]] (Céüse-Aujour)
** [[Prealpi del Vercors]] ([[Grand Veymont]]-Lans-Charande; Serre du Montué-Roc de Toulau-Sausse-Epenet)
** [[Prealpi del Diois]] (Toussière-Duffre-Servelle; Angèle-Vayou-Mélandre)
** [[Prealpi delle Baronnies]] (Arsuc-Clavelière-Vanige; Chabre-Chamouse-Banne)
* [[Alpi Cozie]] ([[Monviso]], 3.841&nbsp;m)
** [[Alpi del Monviso]] ([[Gruppo del Chambeyron]] (in senso ampio); [[Catena del Parpaillon]]; [[Gruppo del Monviso]] in senso ampio)
** [[Alpi del Monginevro]] ([[Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera]]; [[Catena Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier]])
** [[Alpi del Moncenisio]] ([[Catena Chaberton-Tabor-Galibier]]; [[Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin]])
* [[Alpi e Prealpi di Provenza]] ([[Tête de l'Estrop]], 2.961&nbsp;m)
** [[Alpi di Provenza]] ([[Grande Séolane|Séolane]]-[[Tête de l'Estrop|Estrop]]-Caduc-Blanche)
** [[Prealpi di Digne]] ([[Prealpi Meridionali di Digne]]; [[Prealpi Settentrionali di Digne]])
** [[Prealpi di Grasse]] ([[Sommet de la Bernarde|Bernarde]]-Monte Brune-Teillon; Cheiron-Audibergue; Malay-Barjaude)
** [[Prealpi di Vaucluse]] (Monti di Vaucluse e di [[Montagna di Lura|Lura]]; [[Massiccio del Luberon|Luberon]])
*[[Alpi Marittime e Prealpi di Nizza]] ([[Monte Argentera]], 3.297&nbsp;m)
**[[Alpi Marittime]] ([[Gruppo Gelas-Grand Capelet]]; [[Catena Argentera-Pépoiri-Matto]]; [[Catena Corborant-Tenibres-Enciastraia]]; [[Catena Côte de l'Ane-Mounier]]; [[Catena Pelat-Frema-Grand Coyer]])
**[[Prealpi di Nizza]] (Rocaillon-Grand Braus)
*[[Alpi Liguri]] ([[Punta Marguareis]], 2.661&nbsp;m)
** [[Prealpi Liguri]] ([[Monte Settepani|Settepani]]-[[Monte Carmo di Loano|Carmo]]-[[Monte Armetta|Armetta]])
** [[Alpi del Marguareis]] ([[Catena del Saccarello]]; [[Catena Marguareis-Mongioie]])
 
==Note==