Stadio Sterlino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fx
rimuovo doppie coordinate
Etichetta: Ripristino manuale
 
(22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|stadi di rugby|arg2=stadi di calcio d'Italia|gennaio 2014}}
{{S|stadi di rugby|stadi di calcio d'Italia}}
{{Impianto sportivo
|nomestadio = Sterlino
Riga 11 ⟶ 10:
|struttura = Tribune in cemento armato
|copertura = Tribuna centrale e gradinata sud
|annofondazione = 1913
|annoapertura = 1913
|annochiusura = 1927
|ristrutturazione = 1919
|usufruttuario = {{Calcio Bologna}} <small>(1913-27)</small>
|usufruttuario2 = {{Rugby Bologna}} <small>(1929-37)</small>
|materiale superficie = Erba
|dimensioni terreno = {{M|110||ul=m}} × 70 m
|pista atletica =
|progetto =
|posti = {{Abbr|ca|circa}} {{formatnum:10000}}
|ingegnere = Augusto Baulina Paleotti
}}
 
Lo '''stadio Sterlino''', (noto anche solo come «'''Sterlino'''») o '''campo di giuoco di Villa Hercolani''',<ref>[http://i48.tinypic.com/28jfn0h.jpg Campo di Giuoco: Villa Principe Hercolani]</ref>, (notopoi anche solo come «'''Sterlinostadio Angelo Badini'''»), è stato uno stadio di [[Bologna]], inaugurato nel 1913 e demolito nel 1969.
Il nome "Sterlino" deriva da ''Starlén'', nome in [[Dialetto bolognese|bolognese]] della zona fuori porta Santo Stefano in cui sorgeva (precisamente, in località Ragno, allora in via Toscana 79, l'attuale via Murri).
 
==Storia==
Lo stadio era situato in via Toscana 79 (l'odierna via [[Augusto Murri|Murri]]), nella località denominata "Ragno". Il nome "Sterlino" deriva da ''Starlén'', nome in [[Dialetto bolognese|bolognese]] del ''[[Regulus regulus]]'' nonché della zona fuori [[Porta Santo Stefano (Bologna)|porta Santo Stefano]] in cui sorgeva. Attualmente è sostituito dal Centro Sportivo "Giulio Onesti", che mantiene il soprannome di Sterlino.
 
Il luogo appariva come un campo spoglio e isolato, il cui terreno formava una pendenza che scendeva dalla villa dei principi [[Hercolani]]. Fu proprio il [[Bologna Football Club 1909|Bologna Football Club]] ad addobbare lo stadio a dovere e a costruire la prima tribuna principalmente costruita in ferro e lamiera.<ref name="RefBFC">{{Cita web|url=https://www.bolognafc.it/storia/stadio-renato-dallara/|titolo=Stadio Renato Dall'Ara|sito=bolognafc.it|accesso=30 ottobre 2018}}</ref> Dopo i [[Prati di Caprara]] ed il campo della Cesoia, lo Sterlino è stato il terzo campo da gioco del Bolognaclub felsineo, e ne ha ospitato 14 stagioni.
 
Il prato da gioco presentava un dislivello di oltre un metro fra le due porte: tale difetto veniva furbescamente utilizzato dal Bologna, che al lancio della monetina all'inizio di ogni ''match'' sceglieva sempre di percorrere la metà campo in salita nel primo tempo, per poi beneficiare della parte in discesa quando gli avversari erano più stanchi nella seconda frazione di gara.<ref>[https://www.tuttobolognaweb.it/quella-volta-che/1913-l-inaugurazione-dello-sterlino/?refresh_ce-cp ''1913, l’inaugurazione dello Sterlino'', tuttobolognaweb.it]</ref><ref>[http://www.aicsbologna.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3903:il-glorioso-campo-di-calcio-dello-sterlino&catid=13&Itemid=135 ''Il glorioso campo di calcio dello Sterlino'', aicsbologna.it]</ref> Tuttavia, in seguito a un ricorso della {{Calcio SPAL|N}} nell'ottobre 1923, la FIGC impose al club felsineo di appianare il terreno prima dell'inizio della stagione [[Prima Divisione 1924-1925|1924-1925]].<ref>[https://www.percorsodellamemoriarossoblu.it/lo-sterlino-il-campo-in-discesa-e-il-ricorso-della-s-p-a-l/ LO STERLINO: il campo in discesa e il ricorso della S.P.A.L., percorsodellamemoriarossoblu.it]</ref>
Lo stadio era situato nell'odierna via [[Augusto Murri|Murri]], nella località denominata "Ragno", vicino all'attuale piscina che ne porta lo stesso nome. Il luogo si presentava come un campo spoglio e isolato, fu proprio il club ad addobbarlo a dovere e a costruire la prima tribuna principalmente costruita in ferro e lamiera.<ref name="RefBFC">{{Cita web|url=https://www.bolognafc.it/storia/stadio-renato-dallara/|titolo=Stadio Renato Dall'Ara|sito=bolognafc.it|accesso=30 ottobre 2018}}</ref> Nel corso del [[1921]], dopo la fine della [[Prima guerra mondiale|Grande guerra]], la società ristrutturò e dotò di copertura la tribuna centrale dello stadio, sostituendo la lamiera con il cemento armato; costruì anche due gradinate (curve), di cui una coperta, e una tribuna popolare<ref name="RefBFC" />, ovvero i distinti dei giorni d'oggi. Nel 1921 fu intitolato ad [[Angelo Badini]], calciatore del {{Calcio Bologna|N}} agli inizi del Novecento.
 
Nel corso del [[1921]], dopo la fine della prima guerra mondiale, la società ristrutturò lo stadio, sostituendo la lamiera con cemento armato; fece ricostruire anche due gradinate (una coperta e una tribuna popolare<ref name="RefBFC" />, i distinti d'oggi). Nello stesso anno il campo fu intitolato ad [[Angelo Badini]], calciatore del {{Calcio Bologna|N}} degli inizi del Novecento. Nel [[1927]] l'impianto fu abbandonato dal Bologna e demolito nel [[1969]].<ref name="RefBFC" /> Negli anni 1930 ospitò anche gli incontri del [[Rugby Bologna 1928|Rugby Bologna]].
La voglia di rinnovamento e il percepibile dislivello del campo di gioco portò, nel [[1927]], all'abbandono dell'impianto, che fu successivamente demolito nel [[1969]].<ref name="RefBFC" />
 
Negli anni 1930 ospitò anche gli incontri del [[Rugby Bologna 1928|Rugby Bologna]].
 
==Note==
Riga 43 ⟶ 37:
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
 
 
{{Calcio Bologna navbox}}
Riga 50 ⟶ 43:
{{DEFAULTSORT:Sterlino}}
[[Categoria:Bologna F.C. 1909]]
[[Categoria:Impianti sportivi demoliti d'Italia]]