Maestro di Figline: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: T:Collegamenti esterni |
Nessun oggetto della modifica |
||
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Kruzifix Santa Croce Florenz-1.jpg|thumb|[[Crocifisso]] attribuito al Maestro di Figline (ca. [[anni 1320|1320]]) nella [[basilica di Santa Croce]] a [[Firenze]]
{{citazione|Non esiste in tutto il Trecento pittorico italiano un artista altrettanto misterioso, talmente arcaizzante da ricordare l'espressività duecentesca e l'opera giovanile di Giotto, talmente moderno da far pensare alla "linea funzionale" del secondo Quattrocento fiorentino.|[[Luciano Bellosi]], ''[[#Bellosi|Il Maestro di Figline, un pittore del Trecento]]'', p.11}}▼
▲[[File:Kruzifix Santa Croce Florenz-1.jpg|thumb|[[Crocifisso]] attribuito al Maestro di Figline (ca. [[anni 1320|1320]]) nella [[basilica di Santa Croce]] a [[Firenze]].<ref>{{cita web|url=http://www.artslife.com/2012/10/08/firenze-restaurato-il-crocifisso-del-maestro-di-figline-in-santa-croce/|titolo=Firenze – Restaurato il crocifisso del Maestro di Figline in Santa Croce|accesso=7 dicembre 2016}}</ref><ref>{{YouTube
|autore = Art Media Studio Firenze
|id = RQ_d4Z5dKF8
Riga 8 ⟶ 6:
|accesso = 7 dicembre 2016
}}</ref>]]
{{Bio
|Nome = Maestro di Figline
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 1300
|Floruit = 1330-1350
|Attività = pittore
|AttivitàAltre = [[anonimo]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , attivo principalmente in [[Toscana]] e in [[Umbria]]<ref name=Treccani>{{treccani|maestro-di-figline_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)}}</ref>
}}
== Opere ==
▲{{citazione|Non esiste in tutto il Trecento pittorico italiano un artista altrettanto misterioso, talmente arcaizzante da ricordare l'espressività duecentesca e l'opera giovanile di Giotto, talmente moderno da far pensare alla "linea funzionale" del secondo Quattrocento fiorentino.|[[Luciano Bellosi]], ''[[#Bellosi|Il Maestro di Figline, un pittore del Trecento]]'', p.11}}
[[File:Maestro di figline, Madonna in trono col Bambino fra San Ludovico di Tolosa e Sant'Elisabetta di Ungheria.jpg|miniatura|[[Maestà di Figline Valdarno]], opera eponima del Maestro di Figline]]
Il ''[[corpus]]'' di opere attribuite al Maestro di Figline, quantitativamente piuttosto scarno, è stato ricomposto dallo studioso [[statunitense]] [[Richard Offner]] nel [[XX secolo|Novecento]]<ref name=opificio /> e appare influenzato dall'opera di [[Cimabue]], [[Duccio di Buoninsegna]] e [[Giotto]],<ref name=Treccani /> con cui probabilmente lavorò da [[aiutante]] nella [[cappella degli Scrovegni]] di [[Padova]].<ref>{{cita|Schlegel| La prima opera attribuita al Maestro è un [[affresco]] raffigurante la
Proveniente dalla collezione Massari, è attualmente conservata presso la [[Pinacoteca nazionale (Ferrara)|Pinacoteca nazionale]] di [[Ferrara]] una tavola raffigurante ''San Giovanni Battista''. L'opera è stata attribuita al Maestro di Figline da Richard Offner nel
Al Maestro di Figline sono state anche attribuite delle opere in qualità di mastro [[vetraio]], come le [[vetrate]] della [[cappella Bardi (Santa Croce)|cappella Bardi]] di Firenze e della [[cappella di San Martino (Assisi)|cappella di San Martino]] ad Assisi.<ref name=Treccani /> In quest'ultima occasione, avrebbe avuto occasione di collaborare con [[Simone Martini]], che potrebbe avergli tramandato la tecnica della [[doratura]].<ref>{{cita|Bellosi|p. 25}}.</ref>
Riga 25 ⟶ 41:
== Bibliografia ==
*{{Cita pubblicazione|titolo =
*{{Cita libro|titolo = Il Maestro di Figline, un pittore del Trecento|autore = Luciano Bellosi|wkautore = Luciano Bellosi|editore = S.P.E.S.|città = Firenze|anno = 1980|cid=Bellosi}}
*{{Cita pubblicazione|titolo = Un collaboratore di Giotto a Padova. Osservazioni sul Maestro di Figline|autore = Ursula Schlegel|rivista = Giotto e il suo tempo|città = Roma|anno = 1971|pp = 161-167|cid=Schlegel}}
▲*{{Cita pubblicazione|titolo = Un collaboratore di Giotto a Padova. Osservazioni sul Maestro di Figline|autore = Ursula Schlegel|rivista = Giotto e il suo tempo|città = Roma|anno = 1971|pp = 161-167|accesso = 7 dicembre|cid=Schlegel}}
*{{treccani|maestro-di-figline_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 43 ⟶ 53:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura
[[Categoria:
|