Maestro di Figline: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Kruzifix Santa Croce Florenz-1.jpg|thumb|[[Crocifisso]] attribuito al Maestro di Figline (ca. [[anni 1320|1320]]) nella [[basilica di Santa Croce]] a [[Firenze]].<ref>{{cita web|url=http://www.artslife.com/2012/10/08/firenze-restaurato-il-crocifisso-del-maestro-di-figline-in-santa-croce/|titolo=Firenze – Restaurato il crocifisso del Maestro di Figline in Santa Croce|accesso=7 dicembre 2016}}</ref><ref>{{YouTube
{{citazione|Non esiste in tutto il Trecento pittorico italiano un artista altrettanto misterioso, talmente arcaizzante da ricordare l'espressività duecentesca e l'opera giovanile di Giotto, talmente moderno da far pensare alla "linea funzionale" del secondo Quattrocento fiorentino.|[[Luciano Bellosi]], ''[[#Bellosi|Il Maestro di Figline, un pittore del Trecento]]'', p.11}}
 
[[File:Kruzifix Santa Croce Florenz-1.jpg|thumb|[[Crocifisso]] attribuito al Maestro di Figline (ca. [[anni 1320|1320]]) nella [[basilica di Santa Croce]] a [[Firenze]].<ref>{{cita web|url=http://www.artslife.com/2012/10/08/firenze-restaurato-il-crocifisso-del-maestro-di-figline-in-santa-croce/|titolo=Firenze – Restaurato il crocifisso del Maestro di Figline in Santa Croce|accesso=7 dicembre 2016}}</ref><ref>{{YouTube
|autore = Art Media Studio Firenze
|id = RQ_d4Z5dKF8
Riga 8 ⟶ 6:
|accesso = 7 dicembre 2016
}}</ref>]]
{{Bio
|Nome = Maestro di Figline
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 1300
|Floruit = 1330-1350
|Attività = pittore
|AttivitàAltre = [[anonimo]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , attivo principalmente in [[Toscana]] e in [[Umbria]]<ref name=Treccani>{{treccani|maestro-di-figline_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)}}</ref>
}}
 
Il '''Maestro di Figline''' (''[[fl.]]'' [[1330]] – [[1350]] circa) è stato un [[pittore]] [[anonimo]] [[italia]]no, attivo principalmente in [[Toscana]] e in [[Umbria]].<ref name=Treccani>{{treccani|maestro-di-figline_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)}}</ref> È anche conosciuto come «'''[http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/2504/Maestro%20della%20Piet%C3%A0%20Fogg%2C%20Compianto%20sul%20Cristo%20morto Maestro della Pietà Fogg]'''», da una [[pietà (arte)|pietà]] attribuitagli e conservata al [[Fogg Art Museum]] di [[Cambridge (Massachusetts)|Cambridge]], nel [[Massachusetts]].<ref name=opificio>{{Cita web|url = http://www.opificiodellepietredure.it/index.php?it/636/maestro-di-figline|titolo = Maestro di Figline|accesso = 7 dicembre 2016}}</ref><ref name="fogg">{{cita web|titolo=The Lamentation over the Dead Christ by Master of the Fogg Pietà, Italian (c. 1300 – 1350)|url=http://www.harvardartmuseums.org/collections/object/231417?position=0|editore=''harvardartmuseums.org'' |accesso=077 dicembre 2016|lingua=en}}</ref>
 
== Opere ==
{{citazione|Non esiste in tutto il Trecento pittorico italiano un artista altrettanto misterioso, talmente arcaizzante da ricordare l'espressività duecentesca e l'opera giovanile di Giotto, talmente moderno da far pensare alla "linea funzionale" del secondo Quattrocento fiorentino.|[[Luciano Bellosi]], ''[[#Bellosi|Il Maestro di Figline, un pittore del Trecento]]'', p.11}}
[[File:Maestro di figline, Madonna in trono col Bambino fra San Ludovico di Tolosa e Sant'Elisabetta di Ungheria.jpg|thumb|[[Maestà di Figline Valdarno]], opera eponima del Maestro di Figline.|left]]
[[File:Maestro di figline, Madonna in trono col Bambino fra San Ludovico di Tolosa e Sant'Elisabetta di Ungheria.jpg|miniatura|[[Maestà di Figline Valdarno]], opera eponima del Maestro di Figline]]
Il ''[[corpus]]'' di opere attribuite al Maestro di Figline, quantitativamente piuttosto scarno, è stato ricomposto dallo studioso [[statunitense]] [[Richard Offner]] nel [[XX secolo|Novecento]]<ref name=opificio /> e appare influenzato dall'opera di [[Cimabue]], [[Duccio di Buoninsegna]] e [[Giotto]],<ref name=Treccani /> con cui probabilmente lavorò da [[aiutante]] nella [[cappella degli Scrovegni]] di [[Padova]].<ref>{{cita|Schlegel|ppp. 161-167}}.</ref>
 
La prima opera attribuita al Maestro è un [[affresco]] raffigurante la [[Maria (madre di Gesù)|''Madonna]] concol il [[Bambino]], [[santa Chiara]], [[san Francesco]] e degli [[angelo|angeli]]'', situato nella [[sagrestia]] della [[basilica inferiore di Assisi]].<ref name=Treccani /> A [[Figline Valdarno]], nella [[Collegiatacollegiata di Santa Maria]], risulta come autore di una grande [[Maestà di Figline Valdarno|''Madonna in TronoMaestà'']]. A [[Firenze]], invece, è ritenuto essere il creatore del [[crocifisso]] della [[basilica di Santa Croce]], benché questo sia stato attribuito dal [[Vasari]] a [[Margaritone d'Arezzo]].<ref name=Treccani /> È considerato l'autore di un dipinto a tempera e oro su pannello conservato nel [[Fogg Art Museum]] dell'[[Università di Harvard]], raffigurante un [[''Compianto sul Cristo morto]]'', opera a cui si deve il primo nome con cui è stato conosciuto. Il dipinto, di dimensioni 42,5&#32;×&#32;50&#32;cm, situato al centro di un pannello di 57&#32;×&#32;65&#32;cm di fattura più recente, fu realizzato intorno al [[1330]] e faceva probabilmente parte di una [[predella]] d'altare. Alcuni studi hanno permesso di identificare due dipinti conservati al [[The Courtauld Institute of Art|London's Courtauld Institute of Art]], raffiguranti [[''San Lorenzo]] e un santo vescovo'', come parte della stessa predella. Altri panelli considerati parte della stessa opera sono conservati al [[Worcester Art Museum]] o fanno parte di collezioni private.<ref name="fogg" /><ref name="secretI">{{cita web|titolo=Secrets of the Fogg Pietà, Part I |url=http://magazine.harvardartmuseums.org/article/2014/04/23/secrets-fogg-piet%C3%A0-part-i|editore=''harvardartmuseums.org'' |accesso=077 dicembre 2016|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref><ref name="secretII">{{cita web|titolo=Secrets of the Fogg Pietà, Part II |url=http://magazine.harvardartmuseums.org/article/2014/05/07/secrets-fogg-piet%C3%A0-part-ii|editore=''harvardartmuseums.org'' |accesso=077 dicembre 2016|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref><ref name="court1">{{cita web|titolo=Saint Lawrence |url=http://www.courtauldprints.com/image/159836/master-of-the-fogg-pieta-active-c-1310-1340-saint-lawrence|editore=''courtauldprints.com'' |accesso=077 dicembre 2016|lingua=en}}</ref>
 
Proveniente dalla collezione Massari, è attualmente conservata presso la [[Pinacoteca nazionale (Ferrara)|Pinacoteca nazionale]] di [[Ferrara]] una tavola raffigurante ''San Giovanni Battista''. L'opera è stata attribuita al Maestro di Figline da Richard Offner nel [[1956]], e tale attribuzione è stata confermata da Carlo Volpe nel [[1973]].<ref>{{Cita libro|curatore =Jadranka Bentini |titolo = La Pinacoteca Nazionale di Ferrara. Catalogo generale |città = Bologna |editore = Nuova Alfa editoriale |anno = 1992|pp=11-12|isbn = 88-7779-292-2 }}</ref>
 
Al Maestro di Figline sono state anche attribuite delle opere in qualità di mastro [[vetraio]], come le [[vetrate]] della [[cappella Bardi (Santa Croce)|cappella Bardi]] di Firenze e della [[cappella di San Martino (Assisi)|cappella di San Martino]] ad Assisi.<ref name=Treccani /> In quest'ultima occasione, avrebbe avuto occasione di collaborare con [[Simone Martini]], che potrebbe avergli tramandato la tecnica della [[doratura]].<ref>{{cita|Bellosi|p. 25}}.</ref>
Riga 25 ⟶ 41:
 
== Bibliografia ==
*{{Cita pubblicazione|titolo = UnAffreschi collaboratore di Giotto a Padova. Osservazioni suldel Maestro di Figline|autore = UrsulaAlberto SchlegelGraziani|rivista = GiottoParagone, e il suo tempoI|città = Roma|anno = 19711945|pp = 16166-167|accesso = 7 dicembre75|cid=SchlegelGraziani}}
*{{Cita libro
*{{Cita libro|titolo = Il Maestro di Figline, un pittore del Trecento|autore = Luciano Bellosi|wkautore = Luciano Bellosi|editore = S.P.E.S.|città = Firenze|anno = 1980|cid=Bellosi}}
*{{Cita pubblicazione|titolo = Un collaboratore di Giotto a Padova. Osservazioni sul Maestro di Figline|autore = Ursula Schlegel|rivista = Giotto e il suo tempo|città = Roma|anno = 1971|pp = 161-167|cid=Schlegel}}
|autore = Luciano Bellosi
|wkautore = Luciano Bellosi
|editore = S.P.E.S.
|città = Firenze
|anno = 1980
|cid=Bellosi}}
*{{Cita pubblicazione|titolo = Un collaboratore di Giotto a Padova. Osservazioni sul Maestro di Figline|autore = Ursula Schlegel|rivista = Giotto e il suo tempo|città = Roma|anno = 1971|pp = 161-167|accesso = 7 dicembre|cid=Schlegel}}
*{{treccani|maestro-di-figline_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Maestro di Figline}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 43 ⟶ 53:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura|arte}}
 
[[Categoria:PittoriMaestri italiani del XIV secoloanonimi|Figline]]
[[Categoria:Maestri anonimi]]