Sindrome di Angelman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Menu82 (discussione | contributi)
Patologie correlate: Migliorata la leggibilità di una nota
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Perché maiuscolo?
 
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
{{Infobox malattia
|Nome=Sindrome di Angelman
|Immagine=Ritratto_di_fanciullo_con_disegno_Giovanni_Francesco_Caroto.jpg
|Didascalia=''Ritratto di fanciullo con disegno'' di [[Giovanni Francesco Caroto]]. Sembra che il soggetto ritratto potesse essere affetto dalla sindrome di Angelman<ref name="pmid27380555">{{Cita pubblicazione|coautori=Galassi FM, Armocida E, Rühli FJ |titolo=Angelman Syndrome in the Portrait of a Child With a Drawing by Giovanni F. Caroto |rivista=JAMA Pediatr |volume=170 |numero=9 |ppp=831 |data=Septembersettembre 2016 |pmid=27380555 |doi=10.1001/jamapediatrics.2016.0581 |url=https://archpedi.jamanetwork.com/article.aspx?doi=10.1001/jamapediatrics.2016.0581}}</ref>
|RaraIT=RN1300
|Sinonimo1=|Sinonimo2=|...
Riga 10:
La '''sindrome di Angelman''' è una [[malattia genetica]] dovuta a un difetto nella duplicazione [[cromosoma|cromosomica]] da [[imprinting (genetica)|imprinting genetico]].
 
== Cenni storiciStoria ==
La malattia è stata riscontrata per la prima volta dal [[pediatra]] britannico [[Harry Angelman]] nel [[1965]] in tre bambini<ref name="pmid18754889">{{Cita pubblicazione|coautori=Hart H |titolo='Puppet' children. A report on three cases (1965) |rivista=Dev Med Child Neurol |volume=50 |numero=8 |ppp=564 |data=Augustagosto 2008 |pmid=18754889 |doi=10.1111/j.1469-8749.2008.03035.x |url=https://doi.org/10.1111/j.1469-8749.2008.03035.x}}</ref>.
== Eziopatogenesi ==
L'imprinting viene riprogrammato ada ogni generazione a seconda del sesso del soggetto, durante la [[gametogenesi]]; quindi se il soggetto è maschio, ede il gene che prendiamo in considerazione segue un "imprinting materno" (la copia materna è inattiva), entrambi i geni che trasmetterà alla progenie NONnon saranno imprinted (entrambe le copie funzionanti); viceversa se il soggetto è femmina saranno imprinted entrambe le copie (NONnon funzionanti). Questo evento è stato scoperto grazie allo studio fatto su due sindromi: (sindrome di Angelman e sindrome di Prader-Willi) le qualiche sono causate dalla mutazione dello stesso gene, ma gli effetti sono differenti a seconda che questo sia stato ereditato dal padre o dalla madre.
 
Tale condizione patologica è, nella maggior parte dei casi, dovuta ada una delezione in 15q11-q13, nel cromosoma materno, ovvero ove risiedono i geni non imprintati coinvolti nella Angelman (discorso valido anche per la [[Sindromesindrome di Prader-Willi]], che condivide con questa patologia la medesima delezione, ma sul cromosoma di origine paterno<ref>{{Cita web|url=https://www.nature.com/scitable/topicpage/imprinting-and-genetic-disease-angelman-prader-willi-923|titolo=Imprinting and Genetic Disease: Angelman, Prader-Willi and Beckwith-Weidemann Syndromes {{!}} Learn Science at Scitable|sito=www.nature.com|lingua=en|accesso=17 gennaio 2018}}</ref>).
== Patologie correlate ==
Tale condizione patologica è, nella maggior parte dei casi, dovuta ad una delezione in 15q11-q13, nel cromosoma materno, ovvero ove risiedono i geni non imprintati coinvolti nella Angelman (discorso valido anche per la [[Sindrome di Prader-Willi]], che condivide con questa patologia la medesima delezione, ma sul cromosoma di origine paterno<ref>{{Cita web|url=https://www.nature.com/scitable/topicpage/imprinting-and-genetic-disease-angelman-prader-willi-923|titolo=Imprinting and Genetic Disease: Angelman, Prader-Willi and Beckwith-Weidemann Syndromes {{!}} Learn Science at Scitable|sito=www.nature.com|lingua=en|accesso=17 gennaio 2018}}</ref>).
 
In una percentuale inferiore di pazienti (circa il 30%) si riscontra [[Anomaliadisomia genomica#Disomia|disomiauniparentale]] uniparentale del [[cromosoma 15]], ovvero quel fenomeno per il quale la coppia di cromosomi (in questo caso la 15) presente nella prole non è composta da un omologo paterno ede uno materno, bensì da due copie provenienti dallo stesso genitore (in questo caso il padre).
 
Diversamente dalla più comune delezione 15q11-q13, nella [[Sindromesindrome di Prader-Willi]] riscontriamo una [[Anomalia genomica#Disomia|disomia]] uniparentale materna del [[cromosoma 15]], e solo nel 3-5% dei pazienti.
Pertanto mentre nella sindrome di Prader-Willi è il cromosoma 15 materno ada essere presente in duplice copia, nella sindrome di Angelman abbiamo una duplice copia del cromosoma paterno, venendo a mancare il contributo genetico materno<ref>{{Cita web|url=http://www.ambulatorio.com/malattia/sindrome_di_angelman/1161/1.htm|titolo=Sindrome di Angelman|sito=www.ambulatorio.com|accesso=2023-03-25}}</ref>.
 
== SintomatologiaClinica ==
=== Segni e sintomi ===
Si riscontrano:
* bassa statura
Riga 28 ⟶ 30:
* [[ipotonia]]
* difficoltà nel linguaggio
* anomalie fisiche del viso<ref name="García">{{cita pubblicazione | autore =García Ramírez M, Csanyi B, Martínez Antón J, Delgado Marqués M, Bauzano Poley E | anno = 2008| titolo = Genetic and clinical diagnosis of Angelman syndrome. Case Reviews| rivista =An Pediatr (Barc) | volume =69 | pp =232-238}}</ref>.
* postura tipica definita ''a marionetta''
* facilità al riso
* [[atassia]] e movimenti stereotipati
 
== Eziologia ==
 
L'imprinting viene riprogrammato ad ogni generazione a seconda del sesso del soggetto, durante la [[gametogenesi]]; quindi se il soggetto è maschio, ed il gene che prendiamo in considerazione segue un "imprinting materno" (la copia materna è inattiva), entrambi i geni che trasmetterà alla progenie NON saranno imprinted (entrambe le copie funzionanti); viceversa se il soggetto è femmina saranno imprinted entrambe le copie (NON funzionanti). Questo evento è stato scoperto grazie allo studio fatto su due sindromi: sindrome di Angelman e sindrome di Prader-Willi le quali sono causate dalla mutazione dello stesso gene, ma gli effetti sono differenti a seconda che questo sia stato ereditato dal padre o dalla madre.
 
== Trattamento ==
Riga 60 ⟶ 58:
{{Genetica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biologiabiologia|medicina}}
 
[[Categoria:MalattieSindromi genetiche|Angelman]]
[[Categoria:Sindromi|Angelman]]