Discussioni progetto:Musica/Classica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Johann Strauss: nuova sezione
 
Riga 1:
{{titolo errato|titolo=Caffè Sinfonico}}
{{bar tematici|musica}}
{{caffè sinfonico/insegna}}
{{clear}}
Riga 18:
}}
 
== Ricerca elenchi di maestri di cappella ==
 
Ciao a tutti. Lavoro su Wikipedia in spagnolo e sto cercando elenchi di [[:es:Categoría:Maestros de capilla de Italia|maestri di cappella delle cattedrali italiane]]. È il primo passo per poi scrivere le biografie degli maestri. Abbiamo elenchi solo per [[:es:Anexo:Maestros de capilla de la Catedral de Milán|Milano]] e [[:es:Anexo:Maestros de capilla de la Basílica de San Marcos de Venecia|Venezia]], ma non riesco a trovarne altri. Forse qualcuno con più conoscenza della bibliografia italiana e di Internet può aiutarmi a trovare fonti affidabili per altre cattedrali o chiese. Grazie. -[[Utente:Ecelan|Ecelan]] ([[Discussioni utente:Ecelan|msg]]) 12:05, 21 gen 2024 (CET)
==Voce da cancellare?==
 
:Salve, sono un po' in ritardo, ma ho trovato un elenco di maestri di cappella della Cappella Giulia, in Vaticano. Non me ne intendo molto e quindi non so se può fare al caso tuo, ma ti allego il [https://docslib.org/doc/6799029/1-appendice-x-cronologia-dei-maestri-di-cappella1 link]. Spero che ti sia utile. --[[Speciale:Contributi/193.207.155.247|193.207.155.247]] ([[User talk:193.207.155.247|msg]]) 18:21, 12 lug 2025 (CEST)
{{Cambusa||Discussione:Missa l'homme armé (Dufay)#Voce_da_cancellare?|firma=[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 16:53, 23 mar 2019 (CET)}}
 
== Richiesta di valutazione di voce relativa a liutaio Dante Paolo Regazzoni ==
== Dubbio enciclopedicità [[Pinocchio (Natalia Valli)]] ==
 
Buongiorno a tutti. Segnalo, nel mio sandbox, la voce "Dante Paolo Regazzoni", liutaio lombardo di cui si parla in diverse enciclopedie del settore riportanti i liutai del Novecento. Vi invito a leggerla e, gentilmente, a darmi consigli. Faccio notare che il suo laboratorio è esposto al MUSA di Roma, assieme alla viola vincitrice di un premio prestigioso. Inoltre, uno dei suoi violini è esposto al Museo del violino a Cremona.
{{AiutoE|Pinocchio (Natalia Valli)|musica classica}}
Mentre tentavo (senza successo) di disorfanare la voce, essendomi venuto qualche dubbio in merito e non avendo trovato criteri in merito all'enciclopedicità delle opere liriche, ho apposto l'avviso alla pagina. Voi che ne pensate? --[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 00:17, 4 gen 2019 (CET)
:Non si è discusso spesso dei criteri di inserimento delle opere. Qui si tratta di una produzione che oltre all'istituzione che l'ha commissionata ha già avuto qualche replica; l'unico committente di una certa importanza è il Festival Puccini, ma già il fatto che abbia avuto delle riprese mette quest'opera su un piano di rilievo superiore a tante altre produzioni contemporanee. Perciò sarei favorevole all'inserimento. '''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 19:51, 6 gen 2019 (CET)
Forse vale la pena discutere. Ci sono molte composizioni contemporanee che hanno alcune repliche, di solito non 'numerose', anche presso fondazioni importanti (prendo la [http://www.luciaronchetti.com/en/works-by-lucia-ronchetti/choral-opera/inedia-prodigiosa/p5-25-1232 prima] che mi viene in mente). Non mi esprimo in merito, ma può essere uno spunto di riflessione per considerare se, e quali di questi 'lavori', possano rientrare nei criteri di compilazione di un'enciclopedia. [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 00:00, 7 gen 2019 (CET)
 
Grazie in anticipo. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 11:36, 6 feb 2024 (CET)
== [[József Joachim]] ==
 
== Musique d'ameublement o musica d'arredamento? ==
Ciao, potete verificare che il titolo corretto della voce su in oggetto sia invece [[Joseph Joachim]]? Grazie--[[Utente:R5b43|R5b43]] ([[Discussioni utente:R5b43|msg]]) 03:12, 4 gen 2019 (CET)
:Credo proprio di sì. Le fonti in italiano lo danno prevalente, ma soprattutto lo riportano così le altre enciclopedie, come [http://www.treccani.it/enciclopedia/joseph-joachim/ Treccani], legandolo piuttosto chiaramente all'area culturale tedesca. [http://www.sapere.it/enciclopedia/Joachim%2C+Joseph.html Sapere] lo definisce addirittura tedesco, e probabilmente ha ragione. Nel dubbio non mi spingerei a tanto, ma la voce va spostata in accordo con le fonti, tenendo in incipit il nome ungherese (ovviamente nella forma ''cognome nome''). Ritengo di poter procedere direttamente. {{ping|R5b43}}, per me potevi tranquillamente usare il tl {{tl|sposta}}. Grazie della segnalazione --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 10:56, 4 gen 2019 (CET)
 
Secondo voi avrebbe senso rinominare la voce [[Musique d'ameublement]] [[Musica d'arredamento]]? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:12, 26 feb 2024 (CET)
== Luigi de Baillov ==
 
:Lo traducono tutti, può darsi. Verifichiamo --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 10:26, 26 feb 2024 (CET)
Caari tutti, durante alcune ricerche relative al [[cimitero di San Gregorio]] di Milano, demolito a fine Ottocento, leggo qui https://archive.org/details/iscrizionidellec56forc/page/16 che vi era sepolto Luigi de Baillov, compositore e direttore d'orchestra, morto nel 1804 e il cui curriculum pare ineressante. Non vedo una voce su WP, forse può essere interessante crearla? A presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 20:38, 4 gen 2019 (CET)
::A un primo sguardo il più delle volte si trova resa ''musique d'ameublement'' con traduzione in inciso ([https://www.google.it/books/edition/Tra_le_note/hIfPDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22musica+d%27arredamento%22&pg=PT31&printsec=frontcover qui] [[Francesca Dego|Dego]], [https://www.google.it/books/edition/Storia_del_pianoforte/KHT2ZGFm4FIC?hl=it&gbpv=1&dq=%22musica+d%27arredamento%22&pg=PA232&printsec=frontcover qui] [[Piero Rattalino|Rattalino]]), talora con distinzione - non so quanto voluta o fondata - dei due termini ([https://www.google.it/books/edition/Musica_in_scena/0J3GCaM0eL0C?hl=it&gbpv=1&dq=%22musica+d%27arredamento%22&pg=PA85&printsec=frontcover qui] [[Carlo Delfrati|Delfrati]]), mentre in alcune traduzioni - dove però viene forse direttamente dall'inglese ''furniture music'' - ricorre solo come ''musica d'arredamento'', ma sempre tra virgolette ([https://www.google.it/books/edition/Rivoluzioni_musicali/A6u7EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22musica+d%27arredamento%22&pg=PT188&printsec=frontcover qui] Isacoff), e qualcuno ([https://www.google.it/books/edition/100_Brani_di_musica_classica_da_ascoltar/wltzDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22musica+d%27arredamento%22&pg=PT125&printsec=frontcover qui] [[Nicola Campogrande|Campogrande]]) usa solo l'italiano.
:{{ping|Paolobon140}} [[Luigi de Baillou|Here we go]]. Grazie per l'ispirazione, nonostante il suo ruolo alla Scala sinceramente non l'avevo mai sentito nemmeno nominare. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 22:24, 4 gen 2019 (CET)
::A mio personale avviso usare l'italiano non sarebbe uno scandalo, sebbene a rigore sia un concetto ricollegato al solo Satie. In altre parole, l'italiano qui è preferibile perché siamo su Wikipedia in italiano e la forma non è «peregrina», il francese perché francese è la forma originale usata in un contesto piuttosto isolato. Nel quale comunque i due termini si trovano quasi sempre associati. Propendo un po' per l'italiano ma è questione di puro consenso. Dico solo: stavolta non facciamoci male per troppo rigorismo :-) --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 11:12, 26 feb 2024 (CET)
::Grazie {{ping|Tino|}}, ottimo lavoro! Ho aggiunto un paio di fonti che possono essere utili. Il dubbio è sul luogo di nascita: il Forcella nel suo ''Iscrizioni delle chese...'' che ho riportato nelle note lo fa nascere in Francia mentre tu scrivi Milano citando i dubbi di Sadie. Andrebbe fatta una qualche verifica in più. Il Forcella era uno informatissimo, in caso di nascita a Milano avrebbe fornito stralcio dell'atto di nascita. A presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:36, 5 gen 2019 (CET)
:::Però bella chiamata di @[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]]. Nel merito, ha detto tutto Actormusicus. Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 21:51, 26 feb 2024 (CET)
:::{{ping|Paolobon140}} Grazie! Sulla data di nascita hai ragione, è meglio aggiungere dettagli. Oltre a Forcella, altri autorevoli autori come [[François-Joseph Fétis|Fétis]] lo riportano nato a Parigi, ma purtroppo sono fonti "vecchie". Secondo quanto riportato sul Grove, è stato successivamente scoperto il suo certificato di battesimo, che lo colloca a Milano, ho aggiunto tale informazione in nota. Il Grove è una fonte piuttosto autorevole e la voce è la più ricca di dettagli e note bibliografiche tra quelle che ho consultato, per cui assumo che possiamo fidarci :-) Oggi ho anche consultato la voce sul [[Die Musik in Geschichte und Gegenwart|MGG]], altra fonte particolarmente valida, per aggiungere qualche altro piccolo dettaglio. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 16:16, 5 gen 2019 (CET)
::::Ho richiesto lo spostamento della voce {{ping|Actormusicus}} e {{ping|Aleacido}}.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:57, 28 feb 2024 (CET)
 
== Rifare il trucco a Mozart: i conati di un'impresa ==
== Dubbio enciclopedicità [[Cantore al liuto]] ==
 
Segnalo [[Discussione:Wolfgang_Amadeus_Mozart#Sezione_0|discussione preliminare]] da me aperta giorni fa e conseguente [[Discussione:Wolfgang_Amadeus_Mozart#Proposta_di_modifica|proposta di modifica]] della sezione 0 della voce --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 14:52, 1 mar 2024 (CET)
{{AiutoE|Cantore al liuto|musica classica}}
Mi sono imbattuto in questa voce (orfana) che francamente mi fa sorgere dei dubbi. Ci sono vari collegamenti esterni (a mio giudizio promo) riconducibili a un solo musicista. Qualche fonte terza sull'uso di tale espressione [https://www.google.com/search?q=Cantore+al+liuto&rlz=1C1VFKB_enIT600IT600&source=lnms&tbm=bks&sa=X&ved=0ahUKEwjR1Y_XyOjfAhVO3qQKHfSpD-sQ_AUIFCgB&biw=1440&bih=789 c'è], ma il 99% delle ricerche riconducono sempre allo stesso musicista. --[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 16:38, 12 gen 2019 (CET)
:La voce mi sembra un modo un po’ obliquo, diciamo così, per ottenere visibilità su WP per un interprete e per una sua recente produzione discografica. --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 08:49, 16 gen 2019 (CET)
::Pare anche a me. '''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 09:25, 18 gen 2019 (CET)
:::Anche a me.[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 13:43, 18 gen 2019 (CET)
::::Mi aggiungo al coro, anche a me risulta ambigua --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 14:56, 18 gen 2019 (CET)
::::: Anche a me pare con secondo fine - --[[Utente:Lorenzo Taddei|Lorenzo]] ([[Discussioni utente:Lorenzo Taddei|msg]]) 08:52, 27 gen 2019 (CET)
{{Cancellazione|Cantore al liuto}} Avviata pdc.--[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 14:41, 10 feb 2019 (CET)
 
:In assenza di altri pareri ho provveduto a un primo intervento sulla sezione 0. Invito anche qui qualunque interessato a seguire i possibili sviluppi e formulare eventuali osservazioni --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 20:16, 10 mar 2024 (CET)
== traduzione voce ==
 
== Spartiti ==
Ciao a tutti, volevo segnalarvi questa [https://en.wikipedia.org/wiki/Turkish_March_(Beethoven) voce] e invitare i traduttori, appunto, a tradurla in italiano.
--[[Utente:Binco91|Binco91]] ([[Discussioni utente:Binco91|msg]]) 20:40, 18 gen 2019 (CET)
 
Di solito non mi occupo di musica. Che linee guida abbiamo sugli spartiti? P.es., nella voce [[El Grillo]] è lecito/appropriato inserirne la partitura tramite <code>[[:en:help:score|<nowiki><score></nowiki>]]</code>? Un saluto, —[[User:Super nabla|<span style="font:.8em 'Lucida Handwriting';color:#7e7a46">'''Super'''</span> • <span style="font:1em 'Century Schoolbook';color:#32CD32;text-shadow:#fdf5b4 .4em .4em .4em">'''''nabla'''''</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>🪰</sup>]] 20:50, 29 mar 2024 (CET)
== Nunzio Montanari ==
 
:{{ping|Super nabla}} che io sappia abbiamo solo una [[Aiuto:Notazione musicale|pagina d'aiuto]]. Io li uso spesso quando servono esempi o analisi dettagliate (in genere in voci lunghe), quando è utile mostrare anche visivamente la partitura o comunque inserirla nel discorso, quando è antieconomico creare un file ogg...
[[Nunzio Montanari]]. Enciclopedico?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:22, 26 gen 2019 (CET)
:Perlopiù li rimpicciolisco con l'istruzione <code>\new Staff \with { \magnifyStaff #5/7 }</code> per evitare che impattino troppo visivamente (cosa che avviene quando sono molti o lunghi). Una sola volta ne ho rimosso uno intero ma perché in violazione di copyright.
:Posto che ho creato io la voce, l'M4 mi sembra ''ampiamente'' soddisfatto, come pure l'M3 (specialmente se si considera l'attività cameristica).--[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 17:05, 26 gen 2019 (CET)
:Lecito direi che lo è senz'altro; per l'appropriatezza guarderei alla funzione che svolgono nella voce. In [[El Grillo]] permette di dare un'idea del brano con tutto il testo; in mancanza di meglio lo terrei senza problemi --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 09:53, 3 apr 2024 (CEST)
::I criteri non sono soddisfatti, M3 riguarda solo incisioni solistiche, di cui non vedo traccia, anche M4 si riferisce solo attività solistica e si applica solo in presenza di adeguate recensioni (di cui non vedo traccia). A prescindere da considerazioni di enciclopedicità, la voce è attualmente scritta in una forma celebrativa di per sé inaccettabile, e parte dei link sono [[Wikipedia:Collegamenti_esterni#Vietati|inadeguati]]. Io non ci metto mano, perché allo stato attuale mi sembra materiale da cancellazione. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 19:55, 26 gen 2019 (CET)
:::Forma celebrativa inaccettabile? Cosa esattamente avrei celebrato in maniera tanto intollerabile? Ti faccio notare che la voce è stata inserita questo pomeriggio, con tanto di template stub. Riguardo a M4 non ti preoccupare, Montanari una carriera (anche) solistica di tutto rispetto ce l'ha avuta eccome. Se avessi svolto qualche ricerca avresti potuto tranquillamente constatarlo in autonomia. Aldilà inoltre dell'aspetto esecutivo, c'è l'attività come didatta e revisore che deve essere tenuta in conto per la valutazione dell'enciclopedicità. Per questo motivo credo che una voce autonoma per Montanari ci possa tranquillamente stare, mentre per gli altri membri del Trio di Bolzano (su cui scriverò una voce) no. Riguardo ai collegamenti accolgo volentieri la tua critica, e anzi ti invito a collaborare. Mi sembra che la collaborazione sia alla base dello spirito di Wikipedia, più che invece il mero linciaggio. --[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 23:58, 26 gen 2019 (CET)
:::PS: Ti cito due casi limite abbastanza analoghi. Borciani e Franco Rossi (Quartetto Italiano). Carriera prevalentemente cameristica (per carità, di maggiore popolarità), ma con voci autonome rispetto al gruppo. Con l'interpretazione restrittiva di "attività solistica" dovremmo eliminare da Wikipedia praticamente il 90% dei non pianisti. Credo che il suonare in un trio o in un quartetto sia abbastanza "solistico" (specialmente se si aggiungono altre esibizioni), quanto invece palesemente non lo è suonare in orchestra... --[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 00:11, 27 gen 2019 (CET)
 
== Corsivo o tondo, maiuscolo o minuscolo ==
Proporrei di seguire le indicazioni che si leggono in cima a questa pagina, e cioè usare [[Progetto:Musica/Classica/Form valutazione enciclopedicità|questo link]].
 
Abbiamo linee guida di stile per i titoli generici di composizioni, che <u>non</u> sono titoli d'opere dell'ingegno? ci sono ad esempio sonate che vengono messe in [[Sonata per pianoforte n. 1 (Skrjabin)|corsivo]], ma siamo forse più attenti nel caso dei grandi ([[:Template:Sonate per pianoforte di Beethoven|quelle di Beethoven]] sono quasi tutte in tondo). Noto inoltre oscillazioni nell'uso del maiuscolo e del minuscolo.
A margine, sarebbe ora di archiviare buona parte di questa pagina, e magari di riprendere la discussione sull’aggiornamento dei criteri (che è rimasta in sospeso, ma aveva raggiunto un buon grado di consenso). --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 08:17, 27 gen 2019 (CET)
 
A mio avviso:
:@IP: hai ragione, sarebbe ora di portare a termine quella discussione. Per l'archiviazione di questa pagina, me ne posso occupare io stesso più tardi.
* l'espressione nell'insieme dovrebbe andare sempre in tondo perché non è un titolo
:@[[Utente:Degoson|Degoson]]: per favore, non prenderla come una critica personale. Il tuo non è un testo scritto male (al contrario penso che la forma sia molto curata), quando dico che la forma è inaccettabile intendo che è inaccettabile solo come ''articolo di enciclopedia''. La rilevanza è un discorso a parte, e se sistemi i problemi di forma e aggiungi fonti penso che non sarà un problema, indipendentemente dai criteri.
* tuttavia Sonata, Concerto, Sinfonia ecc. dovrebbero andare in maiuscolo quando usati specificamente («la [[Sinfonia n. 5 (Beethoven)|Sinfonia n. 5]]») e in minuscolo quando usati genericamente («in questa sinfonia Beethoven ecc.»);
:Sinceramente sono entrato malvolentieri in questa discussione e intendo uscirne quanto prima, da tempo una delle mie regole è di evitare discussioni (specie di enciclopedicità) su soggetti. Prima di farlo, vorrei solo evidenziare alcune incomprensioni (chiedo scusa in anticipo per la lungaggine):
* ci può essere qualche oscillazione tra quando l'ordinale vuole indicare puntualmente l'opera («la [[Sinfonia n. 9 (Dvořák)|Nona sinfonia]] di Dvořák») e quando invece ha il senso di collocarla temporalmente, specie se la denominazione per ordinale non è in voga («la [[Sinfonia n. 1 (Haydn)|prima sinfonia]] di Haydn fu composta nel 1759»).
:*Forma celebrativa: ''è stato attivo per decenni come docente'', ''Dopo un brillante esordio'', ''dalla fortunata carriera internazionale'', ''i capisaldi della letteratura'', ''Appassionato didatta'', giusto i primi che saltano agli occhi. Sembra di leggere un flyer o una quarta di copertina.
:*''non ti preoccupare [...] Se avessi svolto qualche ricerca'': io non mi preoccupo, ma tu devi prendere atto che non funziona così. L'enciclopedicità deve essere ''[[Wikipedia:Enciclopedicità#Criteri_generali_di_enciclopedicità|trasparente dal contenuto della voce stessa]]'', questi sono errori a livello di linee guida 101. E il fatto che la voce sia uno stub non è una scusa in questo senso.
:*''Con l'interpretazione restrittiva di "attività solistica" [...] Credo che il suonare in un trio o in un quartetto sia abbastanza "solistico"'': [[Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò|"solista" vuol dire "solista" e "camerista" vuol dire "camerista"]], quella nei criteri non è un{{'}}''interpretazione'', è letteralmente la definzione da dizionario, al contrario la tua è un'interpretazione che non ha spazio in questa discussione. Per favore, nota che nessuno sta implicando che la carriera cameristica vada ignorata, solo non ha nulla a che fare con i criteri che citi (che non si applicano, è una constatazione fattuale). Ma i criteri non sono necessari, e il soggetto della voce può essere rilevante indipendentemente dal loro soddisfacimento.
:*''dovremmo eliminare da Wikipedia praticamente il 90% dei non pianisti'': con tutto il paid/PR editing che ho visto in giro, sono dell'idea che anche il 90% delle voci su pianisti siano articoli promozionali da eliminare, ma questo è un'altro discorso...
:Buon proseguimento. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 10:51, 27 gen 2019 (CET)
::Ti ringrazio per aver contribuito a non esacerbare i toni del confronto. Per comodità ti rispondo punto per punto.
::*Per quanto riguarda la ''forma celebrativa'' non sono d'accordo. Il fatto che sia stato attivo per decenni come docente al Monteverdi è null'altro che un dato di fatto. Posso recuperare, se lo ritieni importante, il periodo esatto di servizio (a me non sembrava un'informazione così necessaria). Lo è pure il fatto che abbia avuto un brillante esordio di carriera (partecipazione allo Chopin a Varsavia, premi in concorsi, attività concertistica solistica ecc): non ho specificato perché in altre occasioni ho visto contestato il fatto di inserire troppi dettagli. Un discorso simile si applica per le altre espressioni da te citate. Francamente non ci capisco più nulla: bisogna rimanere sul generico (ed essere accusati di toni celebrativi) o scendere nel particolare (ed essere accusati di inserire troppe cose)?
::*''Accetto la tua critica'' e cercherò di porvi rimedio. Ieri sono solo stato infastidito dal fatto che passati trenta secondi dall'inserimento della voce (lungi da essere una versione definitiva, di cui comunque non pretendo di essere l'unico artefice... ritorniamo al discorso della collaborazione) sia stata oggetto di un'osservazione (non tua) a mio modo di vedere totalmente fuori luogo.
::*In alcune occasioni mi sono espresso in favore di un'aderenza ai criteri seguendo il buonsenso. Se non esistono dei criteri per i cameristi, ci si trova costretti a far riferimento a quelli più vicini (musica classica) dove la carriera cameristica non è minimamente citata. Io credevo fosse per via della possibilità di un'interpretazione come la mia, ma stando così le cose l'assenza della musica da camera nei criteri è una svista veramente ''clamorosa''.
::*''Totalmente'' d'accordo con te.
--[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 14:56, 27 gen 2019 (CET)
:::Nunzio Montanari, <u>secondo gli attuali criteri</u>, non è enciclopedico, e questo è lampante. Se dipende dal fatto che la voce è incompleta, non capisco quale frenesia spinga un utente a pubblicare una voce incompleta. Ma la voce va giudicata per quello che è , non per quello che potrebbe essere. E sull'enciclopedicità, o ci si attiene ai criteri o si discute per aggiornarli: è ormai diventato un mantra. Stiamo discutendo voce per voce, caso per caso, creando costanti eccezioni: poi non lamentiamoci se i criteri non hanno efficacia nei casi di paid editing. Si è citato Borciani: non solo era il I violino di quello che è stato definito da molta parte della critica "il quartetto del secolo" (lo stesso non si può dire del pur ottimo Trio di Bolzano), ma ha avuto un'attività didattica internazionale maggiore di qualsiasi altro musicista italiano a lui coevo ed ha anche pubblicato un cospicuo numero di edizioni musicali. '''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 11:24, 28 gen 2019 (CET)
:::Dimenticavo: per quale ragione si dovrebbe avere a tutti i costi una voce dedicata a Montanari, quando manca quella del Trio di Bolzano? '''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 11:29, 28 gen 2019 (CET)
::::Assolutamente, quando avrò tempo scriverò una voce sul Trio di Bolzano (che credo peraltro essere sul Grove, confermi?). In ogni caso però i criteri sono sufficienti, e non necessari al fine dell'enciclopedicità. '''Non polemicamente''' ti faccio notare che se vuoi che i criteri siano restrittivi allora per coerenza dovresti anche dire: "Via anche Rossi e Borciani!" (e io direi: "Giammai!"). A prescindere da ciò insisto sulla rilevanza di Montanari come revisore e pianista. Ti saluto come sempre con stima.--[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 02:13, 16 feb 2019 (CET)
Ho appena avuto il tempo di verificare, di Montanari c'è la voce sul DEUMM, quindi M1 è soddisfatto pienamente, senza bisogno di ulteriori discussioni. Passo e chiudo. --[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 15:28, 23 feb 2019 (CET)
 
Il problema si fa più serio quando il titolo forse non appartiene a una nomenclatura rigorosa ma è comune: giustamente [[Requiem (Mozart)|qui]] l'incipit è «la Messa di requiem» in tondo, ma io terrei anche Requiem maiuscolo e in tondo nel corpo della voce. I dizionari oscillano: [https://www.treccani.it/vocabolario/requiem/ Treccani] maiuscolizza e virgoletta (= maiuscolo e corsivo), [https://dizionario.internazionale.it/parola/requiem De Mauro] minuscolizza e non virgoletta (= minuscolo e tondo).
== Avviso E Giuseppe Chiaramonte ==
 
Riflettendoci a me pare che per noi sia un [[Requiem#Requiem_(composizione_musicale)|nome comune]], che designa un (sotto)tipo di composizione, sicché tutto dipende da questo. Parlare di Requiem in re minore non avrebbe senso se fosse un titolo (niente di diverso dalla Messa in do minore che certamente va in maiuscolo ma non in corsivo, come ho fatto finora senza pensarci troppo). Discorso diverso per ''[[Ein deutsches Requiem]]'' ovviamente.
{{AiutoE|Giuseppe Chiaramonte}}--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 20:27, 4 feb 2019 (CET)
 
La faccenda è sempre spinosa perché non abbiamo mai risolto una serie d'aspetti di nomenclatura; purtroppo le nostre voci sfuggono a principi generali che a mio avviso sono molto banalizzanti: una volta le opere dell'ingegno non avevano titolo, non solo in musica peraltro --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 10:23, 3 apr 2024 (CEST)
== pubblicazione pagina Giuliana Fontanelli ==
 
== PDC ==
Gentilissimi, dopo un prezioso scambio di informazioni con Anoixe ho composto una pagina sotto la mia [[Utente:Rodolfo Ulivieri/Giuliana Fontanelli|sandbox: Rodolfo Ulivieri/Giuliana Fontanelli]] che vorrei rendere pubblica.
Vi chiederei la cortesia di vericare se è tutto corretto. Grazie
--[[Utente:Rodolfo Ulivieri|Rodolfo Ulivieri]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Ulivieri|msg]]) 22:56, 7 feb 2019 (CET)
 
{{Cancellazione|Karl Traugott Queisser}}--[[Utente: Ethn23|Ethn23]]<sup>[[Discussioni utente:Ethn23|Scrivimi '''qui''']]</sup> 19:49, 3 apr 2024 (CEST)
:Buongiorno Rodolfo, ho dato un'occhiata alla tua pagina, il materiale è molto buono e andrebbe solo wikificato un po', come ad esempio l'uso corretto delle note. In generale ti consiglio di dare un'occhiata alla guida [[Aiuto:Tour guidato]] e potresti prendere esempio dalle altre pagine di soprani quali [[Maria Callas]]. --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 12:24, 11 feb 2019 (CET)
 
== Richiesta di valutazione della voce relativa al liutaio Dante Paolo Regazzoni (2) ==
== Sonata di Bartok ==
 
Buongiorno a tutti. Segnalo, nella mia sandbox, la voce "Dante Paolo Regazzoni", liutaio lombardo menzionato in diverse enciclopedie del settore riportanti i liutai del Novecento. Vi invito a leggerla e, gentilmente, a darmi consigli in merito alla sua stesura oltre che alla sua enciclopedicità. Faccio notare che il suo laboratorio è esposto permanentemente al MUSA di Roma, assieme alla viola vincitrice del premio prestigioso III Concorso Nazionale di Liuteria del Novecento. Inoltre, uno dei suoi violini è esposto anch'esso permanentemente al Museo del violino a Cremona.
Volevo chiedere qualche suggerimento per il nome da usare per denominare la Sonata per piano del 1926 di [[Béla Bartók]]. Non essendo ferrato nell'argomento non ho minima idea di come chiamare la voce in caso di creazione. --<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span><span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 12:36, 8 feb 2019 (CET)
:Ciao! Visto che Bartók ha composto una sola sonata per piano, il titolo più adatto dovrebbe essere [[Sonata per pianoforte (Bartók)]]. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 21:33, 8 feb 2019 (CET)
Si il titolo è corretto ma la voce è molto "scarna", peccato perchè merita. In realtà Bartok ha scritto anche una Sonatina per pianoforte che è del (1915) mentre la Sonata è del (1926), così sono andato a scartabellare un po il suo lavoro pianistico (affasciante è dire poco...). Mi sono permesso di aggiungere qualche riga.https://it.wikipedia.org/wiki/Sonata_per_pianoforte_(Bartók) date un occhiata? grazie. --[[Utente:Kastalia81|Kastalia81]] ([[Discussioni utente:Kastalia81|msg]]) 17:17, 15 mar 2019 (CET)
::Ho sistemato gli errori di battitura della voce e inserito i link WP. C'è un'affermazione (che ho leggermente sistemato): "è contraddistinta da un carattere ritmico e percussivo con influenze che derivano dalla musica popolare", la quale potrebbe andare bene per tutte le composizionei bartokiane, visto che sempre l'elemento ritmico e i temi popolari (che studiò approfonditamente in veste di etnomusicologo) caratterizzano la sua opera. Magari esiste qualche studio specialistico sulla letteratura pianistica bartokiana che bisognerebbe consultare per ampliare la voce.--[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 10:55, 12 giu 2019 (CEST)
 
Grazie in anticipo. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 09:01, 4 apr 2024 (CEST)
== [[Patrizia Morandini]] ==
 
:@[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]], se tu ci dessi il link alla pagina della bozza, così da poterla rintracciare e leggerla senza fare gli Sherlock Holmes per trovarla, sarebbe d'aiuto, grazie ;-) --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 00:11, 5 apr 2024 (CEST)
Ciao a tutti! Segnalo [[Discussioni_utente:Pulciazzo#Re:_Problema_con_un_IP|questa discussione]]. [[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 22:51, 11 feb 2019 (CET)
::Presumo sia in [[Utente:Daniela.Bino/Sandbox]] . --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 00:21, 5 apr 2024 (CEST)
:Nella voce si legge che ha interpretato numerosi ruoli principali, il che sarebbe sufficiente, purché siano stati in sedi prestigiose e siano stati recensiti. Naturalmente nessuno vuole trovare nella voce l'elenco ("stile Colombaros") di tutti i ruoli ricoperti stagione per stagione e teatro per teatro, ma per valutare l'enciclopedicità dovrebbero essere indicate almeno alcune delle principali interpretazioni con data e luogo, e dovrebbero esserci i link a delle recensioni. Risultano anche due CD pubblicati, ma anche su questi non ci sono dati sufficienti per capire quale ruolo ha avuto. Mancano del tutto fonti terze. Noto anche che buona parte delle voce descrive l'attività registica, che però non è neppure menzionata nell'incipit. --[[Speciale:Contributi/130.192.155.252|130.192.155.252]] ([[User talk:130.192.155.252|msg]]) 10:16, 12 feb 2019 (CET)
:::Ciao, @[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]]. Esatto! E scusami per la svista. Non so come abbia fatto a non accorgermene! Grazie ancora per avermi risposto. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 10:34, 5 apr 2024 (CEST)
::L'unica fonte che si trova è il sito della cantante stessa. A mio parere la voce sembra più un curriculum e quasi promozionale per la scuola di canto.-- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 15:29, 12 feb 2019 (CET)
::::Scusami tantissimo, @[[Utente:Aleacido|Aleacido]]. Eccola qui: [[Utente:Daniela.Bino/Sandbox]]. Grazie ancora per la segnalazione. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 10:31, 5 apr 2024 (CEST)
:::Concordo con [[Speciale:Contributi/130.192.155.252|130.192.155.252]]. Da una prima ricerca tutte le informazioni sembrano autoreferenziali prese dal proprio sito internet (per rispondere al quesito sulle sedi, queste esibizioni sembrano essere state eseguite principalmente in Romania e in Brasile, che col dovuto rispetto non mi sembrano sedi prestigiose). Aggiungo un parere personale: per me quello che è successo in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Patrizia_Morandini&oldid=102690612 questa situazione] denota un certo intento di strumentalizzazione promozionale, ma è solo un mio parere soggettivo.--[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 15:37, 12 feb 2019 (CET)
:::::Premetto che ho apportato alcune modifiche alla biografia con il beneplacido dell'utente Daniela.Bino nella sua sandbox. Detto questo credo di essere imparziale se giudico positivamente la pubblicazione della voce. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 00:15, 11 apr 2024 (CEST)
::::Sull'enciclopedicità, i due CD ci sarebbero: i frammenti di Ernani di Bellini e la Cleopatra di Cimarosa, dove interpreta ruoli principali. Tuttavia, si tratta di registrazioni di qualità mediocre e cast di livello locale, in cui l'interesse è tutto nella rarità dell'opera. Per il resto, tutta l'attività minimamente documentata si svolge nelle province di Firenze e Prato, con una totale assenza di teatri prestigiosi. Quindi, io opto per NON enciclopedica.
::::::[[Utente:Aleacido|Aleacido]] e [[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] prima di dare l'ok vorrei il vostro parere. Grazie! --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 11:20, 15 apr 2024 (CEST)
::::A parte questo, la voce è un curriculum e già solo per questo andrebbe cancellata, a mio parere. Inoltre, l'attacco personale all'[[Utente:Pulciazzo]] segnalato qui sopra è veramente di una ferocia rara, oltre che intollerabilmente arrogante. Di conseguenza, non sarà possibile, se conosco bene il genere, ricavare in ogni caso una voce decente con l'aiuto dell'estensore del testo attuale. Quindi, opterei per l'apertura di una pdc.'''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 19:10, 12 feb 2019 (CET)
:::::::Ciao @[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] e @[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]]. Grazie per la segnalazione. Prima di una valutazione più "formale", mi prenderei giusto il tempo necessario per fare una ricerca più approfondita partendo dalle fonti segnalate in voce, leggendo la quale, non mi è ancora ben chiaro quanto il biografato sia stato certamente uno stimatissimo artigiano, che però non è uscito dalla "normale" eccellenza di un lavoro ben fatto, oppure effettivamente i suoi manufatti rappresentano un modello di straordinarietà costruttiva e sonora (cioè i suoi siano effettivamente strumenti "extra-ordinari", da cui l'eventuale enciclopedicità, un indice ad es. potrebbe essere un breve elenco di grandi interpreti, anche solo in nota, che abbiano adottato e usato con frequenza i suoi strumenti, sicuro indizio di tale straordinarietà). La enciclopedicità o si rileva dal fatturato e diffusione di una azienda musicale (vedi Yamaha), o dalla sicura straordinarietà e assoluta eccellenza artigianale e tecnica del prodotto (vedi ad es. le automobili Ferrari, o per la liuteria, Guarneri ecc..., sicuramente non è a questi livelli di "notorietà", ma bisogna valutare se è almeno molto vicino a questi livelli di "eccellenza"). Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 15:28, 15 apr 2024 (CEST)
:::::Questo è chiaramente materiale da C4. I CD non si avvicinano neanche ai criteri. In merito alla relativa [[Discussione:Patrizia Morandini|pagina di discussione]], certi interventi senza sostanza e palesemente non costruttivi andrebbero [[Template:Troll|ignorati]], se non direttamente rollbackati. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 19:59, 12 feb 2019 (CET)
::::::::Grazie mille, @[[Utente:Aleacido|Aleacido]] e @[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]]. Attendo fiduciosa un Vostro riscontro. Vi segnalo, nel frattempo, che due membri del [https://ledimoredelquartetto.eu/portfolio/quartetto-goldberg-italia/ Quartetto Goldberg] suonano da tempo un violino e un violoncello di Regazzoni (ho fatto una ricerca e, per ora, ho trovato questo riferimento). Su [https://www.bing.com/ck/a?!&&p=c0b99627a942f6dfJmltdHM9MTcxMzEzOTIwMCZpZ3VpZD0yMTkyNTFiMi0wMTgwLTZhYzItMDhkMy01ZTIzMDA1ZDZiOGUmaW5zaWQ9NTIxOA&ptn=3&ver=2&hsh=3&fclid=219251b2-0180-6ac2-08d3-5e23005d6b8e&psq=quartetto+goldberg+raiplay&u=a1aHR0cHM6Ly93d3cucmFpcGxheXNvdW5kLml0L2F1ZGlvLzIwMjMvMDMvTGEtc3RhbnphLWRlbGxhLW11c2ljYS1kZWwtMTUwMzIwMjMtNjc4MDc5YWEtYjNlYy00YTQ3LWFiODEtNzA1YWJhMzdhMjg3Lmh0bWw&ntb=1 RaiPlay] c'è la registrazione della puntata de La Stanza della musica (16 novembre 2022), durante la quale questo quartetto ha suonato musiche di Šostakóvič e Beethoven. Del quartetto fa parte anche JINGZHI ZHANG, seconda al [[Premio Paganini|Premio Paganin]]<nowiki/>i del 2023. Inoltre, come sicuramente avrete avuto modo di leggere, uno dei violini è esposto al Museo del violino di Cremona, mentre la viola vincitrice del III Concorso Nazionale di Liuteria Contemporanea di Roma del 1956 (Premio del Consiglio dei Ministri) è esposta al MUSA assieme al laboratorio del liutaio suddetto. Potrebbe essere sufficiente a vostro avviso? Attendo Vostre indicazioni. Grazie mille per il vostro aiuto. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 18:50, 15 apr 2024 (CEST)
::::::{{ping|Tino}} ho notato che la tua richiesta di cancellazione immediata è stata rifiutata poichè questa voce esiste da ben 13 anni --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 22:14, 12 feb 2019 (CET)
::::::::Dimenticavo, @[[Utente:Aleacido|Aleacido]] e@[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]]. Alla mostra Liutai Italiani del Novecento presso il Museo del violino a Cremona, il violino di cui sopra era esposto con un [[Renato Scrollavezza]] e ad un [[Gaetano e Pietro Sgarabotto|Gaetano Sgarabotto]]. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 19:21, 15 apr 2024 (CEST)
:::::::Il rifiuto è formalmente corretto ma è incredibile che questa voce sia rimasta "indisturbata" in queste condizioni per ben 13 anni. Forse perché orfana proprio per la dubbia enciclopedicità del personaggio. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 22:22, 12 feb 2019 (CET)
:::::::::{{Favorevole}} Qualcunoalla se ne era già accorto [[https://itpubblicazione.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Patrizia_Morandini#Patrizia_Morandini/ qui]] e pare ci siano gli stessi problemi di allora --[[Utente:Dave93bCoolJazz5|Dave93bCoolJazz5]] ([[Discussioni utente:Dave93bCoolJazz5|msg]]) 2320:2847, 1215 febapr 20192024 (CETCEST)
::::::::::Grazie. Secondo voi, aggiungo alla voce in questione il dettaglio relativo all'utilizzo di violino e violoncello da parte del Quartetto Goldberg? --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 08:54, 16 apr 2024 (CEST)
Nel 2006 per l'esattezza la voce era stata cancellata 3 volte per copyviol (due volte il 15 febbraio e 1 volta il 31 agosto alle 18:10), poi era pervenuta l'autorizzazione a permissions@wikimedia.org e quindi la nuova riproposizione delle 18:36 era stata mantenuta. Comunque cancellare in immediata una voce così vecchia è effettivamente da evitare, mentre sarebbe meglio una PdC--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:45, 12 feb 2019 (CET)
:::::::::::Finora sono favorevole alla pubblicazione solo io, gli altri non si sono ancora pronunciati (come puoi vedere tu stessa). L'utilizzo di violino e violoncello da parte del Quartetto Goldberg è un'ottima cosa, ma non al punto da far cambiare qualsivoglia decisione. Comunque inserisci pure - con una fonte. ---[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 18:10, 16 apr 2024 (CEST)
*L'orientamento generale mi pare quello di aprire opportunamente una PdC. Non lo faccio io per i [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Parma1983#Problema_con_un_IP motivi] giù espressi a [[Utente:Parma1983|Parma1983]]. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 09:06, 13 feb 2019 (CET)
::::::::::::@[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]], grazie. Ho inserito il dato relativo al Quartetto Goldberg. Grazie ancora e resto in attesa dell'opinione degli altri membri. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 19:13, 16 apr 2024 (CEST)
 
== Aiuto E - Johann Sebastian Bach ==
{{Cancellazione|Patrizia Morandini|2}}
Essendo la prima volta che pratico una PdC, chiedo subito scusa per eventuali errori di forma; come indicato dalle linee guida, sulla voce ho inserito il relativo avviso, così come l'utente ha ricevuto la segnalazione sulla sua pagina discussione --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 10:05, 13 feb 2019 (CET)
:Ho dato un'occhiata alla voce, che è semplicemente il curriculum di una carriera che non si distingue particolarmente. Alla luce delle osservazioni fatte da [[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]], [[Utente:Parma1983|Parma1983]], '''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> e dagli altri, mi esprimo a favore della cancellazione. [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 12:51, 13 feb 2019 (CET)
::La PdC è stata aperta [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Patrizia_Morandini/2 qui]. Per il momento non occorre fare nulla. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 12:54, 13 feb 2019 (CET)
:::{{ping|Dave93b}} Sì, sì, tranquillo, la PdC non ha alcun problema e hai avvisato correttamente chi andava avvisato. In ogni caso, per eventuali commenti sia pro che contro invito tutti ad aggiungerli nella discussione della procedura, che (ricordo a tutti, nel caso non ne conosceste i meccanismi), finché resta nella fase semplificata, procede verso la cancellazione per silenzio-assenso. Grazie mille a tutti--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:39, 13 feb 2019 (CET)
::::{{ping|Parma1983}} Grazie! Quando ho messo in immediata mi sono fermato alla prima pagina della crono, che arriva a un paio di giorni fa, e non ho realizzato che la voce fosse così vecchia, pensavo che fosse lì da qualche giorno al massimo :-O --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 22:04, 13 feb 2019 (CET)
:::::{{ping|Tino}} non preoccuparti, nessun problema ;) Certo stupisce fosse rimasta in quelle condizioni per tanto tempo senza che nessuno se ne accorgesse, ma forse è perché la voce era orfana--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 22:29, 13 feb 2019 (CET)
 
{{AiutoE|Johann Sebastian Bach (film 1958)}}--[[Speciale:Contributi/93.35.217.215|93.35.217.215]] ([[User talk:93.35.217.215|msg]]) 15:40, 10 apr 2024 (CEST)
== Dubbio enciclopedicità [[Christian Frattima]] ==
 
:Grazie ma direi che è di competenza esclusiva del [[Progetto:Cinema]] --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 19:07, 10 apr 2024 (CEST)
{{AiutoE|Christian Frattima|musica classica}}--[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 01:55, 16 feb 2019 (CET)
Secondo me è da C4. '''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 18:56, 16 feb 2019 (CET)
{{Cancellazione|Christian Frattima}} --[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 23:42, 17 feb 2019 (CET)
:PS: Vedi che non siamo poi così in disaccordo? ;) --[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 23:42, 17 feb 2019 (CET)
::Caro {{Ping|Degoson}}, io sono coerente con me stesso. Faccio parte della comunità che ha fissato quei criteri e li rispetto. Sei tu che due volte su tre invochi delle eccezioni. Ti rendi conto di quanto questo atteggiamento rallenti il lavoro della comunità? Perché, invece, non proponi una revisione dei criteri, se ti stanno stretti? '''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 16:03, 18 feb 2019 (CET)
 
== Avviso vaglio ==
== [[Giovanni Henrico Albicastro]] ==
 
{{avvisovaglio|Mito di Mozart}} --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 18:25, 11 apr 2024 (CEST)
Potete controllare per favore la corretta nazionalità del soggetto? Le altre wiki lo danno per tedesco poi stanziatosi nei Paesi Bassi, per la nostra è invece svizzero. Grazie.--[[Utente:R5b43|R5b43]] ([[Discussioni utente:R5b43|msg]]) 19:36, 21 feb 2019 (CET)
:Il Grove dice che nacque forse a Bieswangen (Albicastro è la latinizzazione di Bieswangen, in voga all'epoca), in Baviera, nel 1660 ca. Aggiunge che fu un compositore e violinista olandese di estrazione tedesca. La designazione 'del Biswang' sul frontespizio di alcune musiche si riferisce presumibilmente a Bieswangen come al suo luogo di nascita. Non è svizzero! [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 20:47, 21 feb 2019 (CET)
::La voce si basa sulla fonte in calce che lo dà nato in Svizzera. Probabilmente il luogo di nascita è incerto, ma di qui a farsi bastare un'ipotesi su di esso per dire che è svizzero ce ne passa, per cui al momento ho corretto in tedesco. Resta da verificare la questione della nazionalità olandese attribuita dal Grove ma non accettata neppure da nl.wiki che gli attribuisce doppia nazionalità. Va da sé che possiamo già seguire la fonte, data la sua autorevolezza. Segnalo la chicca «Una delle poche notizie certe è che frequentò l'Accademia della Musica dell'Università di Bayern [sic]». Suppongo si tratti di Leida, corrigete se mi sono sbaliato. @Antonella: puoi aggiungere il riferimento completo al Grove? --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 21:55, 21 feb 2019 (CET)
:::[http://www.oxfordmusiconline.com/grovemusic/abstract/10.1093/gmo/9781561592630.001.0001/omo-9781561592630-e-0000000458 Questa] è la voce sul Grove (richiede accesso). Immagino che fosse "naturalizzato" olandese o qualcolsa del genere, considerando che ha servito in un reggimento olandese durante la guerra di successione spagnola. [https://www.mgg-online.com/article?id=mgg00230&v=1.0&q=Giovanni%20Henrico%20Albicastro&rs=mgg00230 MGG] (richiede accesso) non specifica una nazionalità. Un articolo del 1925 su ''Schweizer Musikzeitung'' lo menziona come svizzero, ma non credo che si possa prendere troppo alla lettera. BTW, non credo che ''Musical Heritage review'' sia una fonte adeguata, specialmente considerando che fonti di qualità non mancano in questo caso. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 22:52, 21 feb 2019 (CET)
::::Pensavo anch'io che si potrebbe usare la formula della naturalizzazione. Concordo sulla qualità della fonte; alcune wp peraltro riportano (non ho controllato le loro fonti) che la nascita in Svizzera è un'ipotesi storicamente errata --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 22:58, 21 feb 2019 (CET)
Scusate, rettifico intanto la latinizzazione: il nome è Johann Heinrich von Weissenburg, o Johan Handrik van Weissenburg, volto in Albicastro ('bianco castello'). Per il resto provo a rispondere domani (tempo a disposizione permettendo), altrimenti con la fretta scrivo qualche altra stupidaggine come questa. [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 00:30, 22 feb 2019 (CET)
:Rapida occhiata al DEUMM, a MGG e al Grove (ed. 2001). L'origine svizzera credo sia da riferire a É. Darbellay (''G. H. A. alias H. Weissenburg. Un compositeur suisse en tournant des XVIIe et XVIIIe siècles'' in SMZ, del 1976, forse SMZ=''Schweizer Musikzeitung'' citato da Tino?). Non conosco l'articolo, ma i dizionari sono concordi nel mantenere un cauto possibilismo sulla nazionalità di Albicastro. Penso, perciò, che anche Wikipedia debba seguire lo stesso criterio. Mi pare di capire che abbiamo accesso più o meno alle stesse fonti, quindi non credo di poter dire molto di più. Comunque, rimango a disposizione. Un cordiale saluto. [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 15:26, 22 feb 2019 (CET) P.S. Aggiungo questo [https://musicalics.com/en/node/78712 link], forse già conosciuto a qualcuno di voi.
::Se qualcuno legge il tedesco a [https://www.google.com/search?q=Henrici+Albicastero+del+Biswang&tbm=isch&source=univ&client=firefox-b-d&sa=X&ved=2ahUKEwjkmJ7y1s_gAhVRdhoKHZ5-DNcQsAR6BAgGEAE&biw=1920&bih=944#imgrc=OGlVXj6xMPNidM: questo indirizzo] si può scaricare gratuitamente l'articolo ''«Albicastro (Henrici), ein Schweitzer» ?'' pubblicato da Otmar Tönz e Rudolf Rasch sul n. 4 (aprile 2010) della «Schweizer Musikzeitung». Il titolo credo faccia riferimento all'attribuzione di un'origine svizzera per Albicastro fatta da [[Johann Gottfried Walther]] nel suo ''Musicalisches Lexicon'' del 1732 (voce: [http://hz.imslp.info/files/imglnks/usimg/f/f0/IMSLP511239-PMLP122319-Musicalisches_Lexicon_(Johann_Gottfried_Walther),_1728.pdf Albicaítro (Henrici)], p. 29). Personalmente, purtroppo, non sono in grado di fare ulteriori ricerche.--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 17:05, 22 feb 2019 (CET)
 
== Richiesta di valutazione di voce relativa al compositore di musica classica contemporanea PandolfoPaolo ==
== Matilde Juva Branca ==
 
Salve, qualche settimana fa ho realizzatola bozza per la voce dedicata al compositore di musica classica contemporanea "PandolfoPaolo". Dopo averla salvata nella mia sandbox ([[Utente:Cristiano Zatta/Sandbox]]), e come consigliato da un moderatore ho inserito la richiesta nella pagina dedicata di Caffè Sinfonico ([[Progetto:Musica/Classica/Valutazione enciclopedicità]]). Ho però notato che le ultime discussioni li risalgono al 2021. Quindi ripropongo qui la mia richiesta di valutazione. Ringrazio anticipatamente per l'attenzione e resto in attesta di vostre opinioni e indicazioni in merito. --[[Utente:Cristiano Zatta|Cristiano Zatta]] ([[Discussioni utente:Cristiano Zatta|msg]]) 18:52, 18 apr 2024 (CEST)
Cari tutti, ho creato la voce [[Ritratto di Matilde Juva Branca]], bellissimo quadro di Hayez in cui viene ritratta [[Matilde Juva Branca]], che mi pare di capire fosse -intorno al 1851- celebre cantante belliniana. Ho trovato un breve scritto qui https://archive.org/stream/nuovaantologia2252unse/nuovaantologia2252unse_djvu.txt (cercare Juva nel testo) ma non ho la conoscenza per cercare di più, anche perché credo che della cantante si prli poco, almeno sui canali convenzionali. Mi chiedevo se la sua biografia sia interessante per il progetto, anche se non sarei in gradi di scriverla:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:22, 22 feb 2019 (CET)
:Non era una cantante professionista: risulta dedicataria delle variazioni scritte in età avanzata da [[Gioachino Rossini]] per un'aria del ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Barbiere di Siviglia]]'' (se non erro), ed era, mi pare, cognata o nipote di [[Felice Romani]]. Personalmente non starei a scrivere una voce apposita.--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 17:48, 22 feb 2019 (CET)
::Grazie per la risposta Jeanambr. Be', almeno la memoria della signora rimane nel quadro di Hayez.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:57, 22 feb 2019 (CET)
 
:Se posso esprimere un parere:
== 'Il' o 'un' conservatorio? ==
:Forma curriculare, poche fonti in tutta la sezione biografica.
:Pubblica con solo un piccolo editore locale ([https://www.imagesonika.com/us.html la cui direzione è affidata all'utente promotore della bozza, per cui in evidente conflitto di interesse, peraltro correttamente dichiarato, ma fin troppo "incombente" circa la situazione specifica che stiamo trattando]).
:Quindi vi è anche il forte sospetto che la voce sia viziata anche da un forte interesse promozionale.
:Anche il respiro dell'attività è legato a un ambito piuttosto limitato all'ambito locale del padovano.
:Per tutte queste ragioni, non sono favorevole alla pubblicazione. --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 00:56, 19 apr 2024 (CEST)
 
== Colori, inni nazionali ==
Segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Conservatorio_Santa_Cecilia&curid=547199&diff=102935449&oldid=102636497 questa] modifica. Tempo fa avevo fatto la stessa cosa anch'io, ma anche la mia modifica fu annullata. Ho visto che molte voci sui conservatori adottano la formula incipitaria «XXX è '''un''' conservatorio di… (Nome città)». La [[Discussioni utente:Antonella Nigro#Re: Conservatorio S. Cecilia|motivazione]] mi fu espressa da {{ping|BOSS.mattia}}: «la descrizione viene sempre fatta con l'indeterminativo poiché si sta donando una descrizione/definizione in senso neutrale e oggettivo». Secondo me, però, in questo caso specifico non si viola il principio di oggettività o neutralità, ma la grammatica italiana: si induce il lettore a credere che esistano altri istituti analoghi nella stessa città. La mia opinione è che sarebbe giusto usare l'articolo determinativo, dal momento che per trovare un altro conservatorio bisogna andare in un'altra città. Vorrei che pervenissimo, comunque, a un accordo comune, anche perché ritengo probabile che ci saranno in futuro correzioni come quella dell'anonimo utente di oggi. Grazie per l'attenzione. [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 15:46, 23 feb 2019 (CET)
:Sono completamente d'accordo con te.--[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 15:50, 23 feb 2019 (CET)
::Secondo me l'intenzione era di ordinare la frase in questo modo: "Il conservatorio Santa Cecilia è un conservatorio statale, situato a Roma" dove l'articolo indeterminativo voleva indicare la tipologia dell'istituto (conservatorio, istituto pareggiato, ecc...). Nel momento in cui però compare anche la città all'interno della frase, e non più come subordinata (come è successo nella voce del Santa Cecilia), penso debba essere usato l'articolo determinativo. Quindi alla fine è tutta una questione di virgole --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 16:55, 23 feb 2019 (CET)
Grazie, carissimi, delle vostre risposte. Secondo me, però, non è una questione di virgole. Il conservatorio è un'istituzione unica in ogni città. Se si scrivesse «X è un conservatorio statale italiano», non farebbe una piega, ma siccome la città 'deve' comparire in quanto elemento caratterizzante, cade la possibilità di spostare le virgole. Certo, si può provare a costruire un periodo contorto come «X è un conservatorio statale italiano, più precisamente, il conservatorio di Y», ma siamo sempre lì. Ho ben chiari in mente i discorsi che annualmente sentivo e sento fare da amici e colleghi riguardo al rinnovo o all'assegnazione di un incarico. È talmente inequivocabile il soggetto, che nessuno chiama mai il conservatorio per nome, ma indicando sempre la città. «Quest'anno ho avuto la cattedra a Roma», o «a Milano», mica a S. Cecilia o al Giuseppe Verdi (che infatti nella sua [http://www.consmilano.it/it/conservatorio pagina ufficiale] scrive a caratteri cubitali 'Conservatorio di Milano' e solo in corpo più piccolo, nel testo, si legge 'Giuseppe Verdi'). [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 17:53, 23 feb 2019 (CET)
:La tua è una valida argomentazione. Per quanto mi riguarda, è interessante come dalle nostre parti (Peri di Reggio) ci si è sempre rivolti agli istituti chiamandoli per nome senza riferirsi in modo specifico alla città (quando sentiamo "studierò al Verdi", giocoforza la nostra attenzione si focalizza su Milano) evidentemente è un retaggio di consuetudini e modi di dire che variano da zona a zona.. Mi viene da pensare che comunque un'enciclopedia non deve necessariamente rivolgersi ad un pubblico competente, ma anche solo ad un curioso, quindi il modello di voce deve poter essere facilmente usufruibile da questi. Una considerazione: rileggendo, mi suona un po' male "il conservatorio S.Cecilia è il conservatorio statale di Roma" per via delle ripetizioni, forse la correzione è stata fatta con questo criterio, ma è solo un parere soggettivo ovviamente--[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 19:05, 23 feb 2019 (CET)
::Sicuramente ognuno ha le proprie consuetudini, fondate su esperienze o criteri diversi. Grazie per il vostro parere (di domenica, poi…). Comunque, proprio perché l'enciclopedia si rivolge a persone non necessariamente competenti, dovrebbe essere chiara e non lasciare intendere altro. Attendiamo ulteriori pareri per sapere come comportarci. Come vedi, caro {{ping|Dave93b}}, una minuzia come questa è in grado di generare confusione. Per l'incipit si può tranquillamente rivedere evitando ripetizioni. [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 19:52, 23 feb 2019 (CET)
:::Gentili uetnti, vedo solo ora la menzione, dato il poco tempo mi risolvo, momentaneamente, a lasciarvi un'auto-citazione di quanto scrissi ad Antonella ove indicai altresì motivazioni che non mi pare siano riportate.
:::<<Venendo alla questione, nell'incipit delle voci è consuetudine svolgere un breve sunto di ciò che riguarda la voce; in tali sezioni, seguendo prassi in uso anche nelle comuni opere enciclopediche, la descrizione viene sempre fatta con l'indeterminativo poiché si sta donando una descrizione/definizione in senso neutrale e oggettivo. Appurabile in voci analoghe – e in generale nel progetto intero – ti basterà infatti "sfogliare" e osservare le varie voci del progetto, anche casualmente.
:::Esempi casuali, anche di voci differenti: [[Conservatorio Antonio Vivaldi|1]], [[Conservatorio Nino Rota|2]], [[Conservatorio Claudio Monteverdi|3]], [[Conservatorio Nicola Sala|4]], [[Governo della Repubblica Italiana|5]], [[Università della Valle d'Aosta|6]], [[Armonia (divinità)|7]], [[Federal Bureau of Investigation|8]], ...
:::Nella lista - sommaria e limitata - che ho lasciata, erano altresì presenti enti in situazione analoga a quello in esame, ossia che risultano essere unico ente di tale tipologia in una data zona geografica e/o amministrativa (es. Università Valle d'Aosta). Quindi, ripeto, è convenzione in opere a carattere enciclopedico aprire la voce con un incipit che sia da sunto oggettivo e neutrale e che descriva/informi sull'oggetto della voce in modo acritico e altresì atemporale (dato che non si può stabilire/sapere a priori se e quando verrà fondato, nella fattispecie in esame, un altro ente analogo nella medesima area) è per questo che nella lista ti ho indicato altresì il governo italiano, il quale assai rarissimamente può avere degli analoghi in contemporanea e nella stessa area di riferimento. Ciò detto, ogni proposta e discussione è lecita, avanzala pure, anche se non nascondo le mie remore in proposito poiché sarebbe un'eccezione atipica e potenzialmente discriminante verso altre voci>>. <br />A presto, cordialmente --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 21:56, 23 feb 2019 (CET)
::::Anch'io, che in questo momento presto servizio al Marcello (...e che è??) sono d'accordo con Antonella. In particolare a {{Ping|BOSS.mattia}} e {{Ping|Dave93b}} vorrei far notare che "il Verdi" è Milano, Torino e Como. Se paragoniamo l'incipit delle tre voci, ciascuna non tiene conto delle altre; né c'è disambigua tra le tre voci. '''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 22:30, 23 feb 2019 (CET)
:::::Gentile Anoixe, grazie per la risposta; credo che la risposta non sia inerente al tema in esame (se avessi mal interpretato ti chiedo gentilmente di riformularmelo) giacché nei tre esempi che menzioni nell'incipit è impiegato l'indeterminativo come da me sostenuto e come, per altro, nei vari esempi che ho lasciati in precedenza. Cordialità --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 00:53, 24 feb 2019 (CET)
::::::{{Ping|Anoixe}} temo tu abbia frainteso le mie parole, la mia era un'osservazione/aneddoto che confrontava i diversi modi di dire che variano da zona a zona (e non capisco perchè tu debba canzonare i nostri usi), puoi considerarlo un OT se vuoi, anche Antonella lo ha compreso. E di certo nessuno qui si sognerebbe di iniziare una voce su un conservatorio senza specificare in quale città è situato, dando per scontato che tutti sappiano dove si trovi.--[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 11:15, 24 feb 2019 (CET)
Scusate, ma vorrei riportare la questione sul binario originale. Leggo su wp: «La '''Basilica Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria''', meglio conosciuta come '''Duomo di Milano''' (''Dòmm de Milan'' in [[Dialetto milanese|dialetto milanese]], [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: [[Aiuto:IPA|[ˈdɔm de miˈlãː]]]), è '''la''' [[cattedrale]] dell'[[Arcidiocesi di Milano|arcidiocesi di Milano]]». Non è 'una'. Mentre [[Fontana di Trevi]], pur essendo unica al mondo, è '''una''' fontana. Qui non si lede nessun principio di neutralità. Si può correggere l'incipit scrivendo il conservatorio XXX è «la scuola di musica di grado universitario specializzata nello studio della musica che appartiene al comparto dell'Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e può rilasciare il diploma accademico di primo livello (laurea) e il diploma accademico di secondo livello (laurea magistrale) di YYY» , se vogliamo eliminare la ripetizione che il Conservatorio XXX è il conservatorio di YYY. Oppure anche il Duomo di Milano è '''una''' cattedrale di Milano. Sbaglio? Ringrazio tutti per la partecipazione e spero che questa discussione abbia presto termine. [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 11:39, 24 feb 2019 (CET) P.S. Caro {{Ping|Dave93b}}, credo che l'inciso di {{Ping|Anoixe}} volesse chiarire che «"il Verdi" è Milano, Torino e Como». Non voleva certo offendere usi e consuetudini altrui, ma semplicemente esprimere che potrebbero essere imprecisi, se non specificati più compiutamente.
:Buongiorno a tutti. Attenzione, gli esempi riportati sono poco esplicativi quanto piuttosto fuorvianti e affatto chiarificatori; indurrebbero invero maggior confusione e/o fraintendimenti in luogo di condurre al "binario" voluto. La spiegazione appare fulgida adoprando logica e buon senso, infatti: l'arcidiocesi di Milano può avere una sola cattedrale, mentre, la città di Roma può avere molteplici fontane.<br />In casi simili è sconsigliato il confronto con altre voci del progetto Wikipedia, le quali risultano guari idonee allo scopo ma come meri strumenti esemplificativi, ed è preferibile rifarsi direttamente – o comunque appellarvisi affiancandole agli esempi, come feci più sopra – a regole, criteri, prassi, indicazioni et simili che giungano direttamente da una fonte (esempi, non esaustivi: Wikipedia, norme della lingua in esame, leggi di uno Stato, ... ecc). Buona domenica --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 13:13, 24 feb 2019 (CET)
::...come se fosse antani! Una qualsiasi città italiana può avere un solo conservatorio statale: fuorviante è dire che il Conservatorio Marcello è UN conservatorio di Venezia, quando non ce ne sono altri. Volendo a tutti i costi mantenere l'articolo indeterminativo, si potrebbe eventualmente pensare alla seguente formula: "il Conservatorio Marcello è un conservatorio italiano CON SEDE A Venezia".--[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 13:56, 24 feb 2019 (CET)
::Concordo inoltre con Anoixe e Antonella sul fatto che nel nome dell'istituzione deve essere specificato il nome della città, per evitare fraintendimenti tra conservatori intitolati alla stessa figura ma autonomi istituzionalmente e situati in diverse città. Volendo accontentare tutti, quindi, ecco la mia proposta: "Il Conservatorio "X" di Y, è un conservatorio italiano con sede a Z." Es. Il Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma è un conservatorio italiano con sede a Parma. Il Conservatorio "F. A. Bonporti" di Trento è un conservatorio italiano con sede a Trento e Riva del Garda.--[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 14:02, 24 feb 2019 (CET)
:::Per me va bene. Infatti, non sono le regole di wp in discussione, ma la lingua italiana. Altrimenti non solo saremmo fuorvianti, ma rasenteremmo la falsità. [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 14:14, 24 feb 2019 (CET)
::::Sottolineo, per evitare fraintendimenti e per completezza, che sulla questioni accessorie scaturite quali indicazione della città non mi sono espresso poiché implicitamente necessaria l'indicazione, non v'è dubbio, salvo casi particolari (es. qualora nella denominazione dell'ente sia inclusa la città). Al contrario in una città possono avere sede uno o più conservatori (che sia statale o privato non è rilevante nel caso di specie), infatti asserire che "il conservatorio ABC è l'istituto di alta formazione musicale di Roma" (o sito a Roma e/o analoghi) [dove si è al limite dal promozionale, poiché potrebbe indurre a far pensare sia l'unico e/o è impostato in modo da creare risalto/enfasi] è ben diverso da "il conservatorio ABC è un istituto di alta formazione musicale di Roma" (formula invalsa, neutra che risulterebbe in testi enciclopedici o dizionario enciclopedico) --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 14:23, 24 feb 2019 (CET)
:::::Promozionale? Siamo seri, dai. La legge non è promo: l'elenco dei conservatori statali lo puoi trovare sul sito del MIUR [http://www.afam.miur.it/argomenti/istituzioni/conservatori-di-musica.aspx (link)]. Altri conservatori, in Italia, non ne esistono, oltre a quelli previsti dalla legge. Ci sono gli istituti pareggiati, che sono altra cosa. Ci sono poi le accademie, che possono essere convenzionate con qualche conservatorio o con il ministero per il rilascio di titoli di studio o il riconoscimento di esami, che sono altra cosa ancora. Un paio di esempi: l'Accademia di Imola e la Scuola di musica di Fiesole, che rientrano in quest'ultima casistica, non sono conservatori, per quanto enti prestigiosi.--[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 14:37, 24 feb 2019 (CET)
::::::Aggiornamento: è per l'appunto sulle basi delle regole di logica e linguistica, che ci si appella; nel formulare una definizione (vedasi [[Definizione]]) enciclopedica quale la presente, non si può usare il determinativo, l'asserzione sarebbe difatti meramente autoreferenziale, laddove occorre invero astrarre e enunciarne il concetto e idea generale. --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 14:38, 24 feb 2019 (CET)
::::::Non si alteri quanto esposto, scrissi "al limite dall'essere promozionale" dando anch la motivazione e i fraintendimenti che genererebbe.--[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 14:40, 24 feb 2019 (CET)
::::::Ricordo, inoltre, come il progetto Wikipedia sia da intendere in senso universale e non relegato al mero contesto italiano; pertanto occorre una definizione che sia concretamente tale, come testé evidenziato, e di più ampio respiro che tenga conto quindi di una realtà ben più ampia e variegata. Cordialità --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 14:46, 24 feb 2019 (CET)
Confilttata due volte! Statale o privato fa la differenza. Non esistono' conservatori privati', ma esistono formule alternative (leggo ora sopra), non gestite e non dipendenti direttamente dallo Stato. In una città non hanno mai sede più conservatori, ma uno solo. La mistificazione è far credere che esistano altri conservatori nella stessa città. Forse farebbe comodo a qualche istituto privato, ma qui per fortuna non abbiamo a che fare con persone che agiscono con secondi fini. E proprio perché si deve tenere conto di una realtà ampia e variegata, anche internazionale, bisogna dire le cose come stanno. [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 14:50, 24 feb 2019 (CET)
:::::::Mio ultimo intervento: ho già espresso un parere favorevole all'uso dell'indeterminativo se (e solo se) all'interno di una definizione che faccia riferimento al giusto insieme di elementi (nella fattispecie l'insieme dei conservatori statali italiani). L'uso dell'indeterminativo in una formula come "Il Conservatorio X è un conservatorio di Roma" è errato, perché rende la frase concettualmente sbagliata. Dal momento che l'insieme "conservatori statali di Roma" (a cui farebbe riferimento l'articolo indeterminativo) comprende un solo elemento, non è possibile la partizione di tale insieme. Stando alla legge italiana: qualsiasi Conservatorio X della città Y, sarà sempre l'unico conservatorio nella città Y. Nessun fraintendimento possibile: nessuna città italiana ha più di un conservatorio. --[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 14:57, 24 feb 2019 (CET)
::::::::Ritengo sia duopo rivedere e approfondire cosa s'intende con "[[definizione]]" e come debba essere codificata. Lascio pertanto per pubblica utilità:<br />{{Treccani|v=si|definizione|definizione}}<br />{{Treccani|definizione|definizione}}<br />Ossequi --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 15:03, 24 feb 2019 (CET)
(rientro) Carissimi, stiamo scrivendo un’enciclopedia, non delle norme ISO o un rapporto tecnico per la Direzione Affari Generali di un ministero. Sinceramente, trovo che "il" conservatorio o "un" conservatorio potrebbero essere accettati entrambi: il mondo è bello perché è vario. Invece mi preoccupa un po’ l’idea che a furia di ''codificare definizioni'' si concluda che l’incipit ideale ("da vetrina"?) per una voce su un conservatorio debba recitare
{{quote|Il '''Conservatorio Statale "Giuseppe Verdi" di Torino''' è un [[conservatorio]] [[Repubblica Italiana|statale]] con sede a [[Torino]] e intitolato a [[Giuseppe Verdi]].}}
Perché, vedete, sarebbe grammaticalmente e sintatticamente perfetto, ma spero converrete con me che non è, diciamo, il massimo dell’eleganza. Oltre a grammatica, sintassi e definizioni delle definizioni secondo Treccani, sarebbe d’uopo por mente a quella che una volta qui si chiamava "bella prosa". Ovvero: se il nostro scopo non è quello di erigere un sempiterno monumento alla (malintesa) memoria di [[Jacques de La Palice|Jacques II de Chabannes de La Palice]], sommessamente esorto a fare uno sforzo di fantasia e trovare una formula che risolva ''elegantemente'' il dilemma "il/un" evitando ''sic et simpliciter'' di scrivere "il Conservatorio di X è un conservatorio". Con osservanza, --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 21:31, 24 feb 2019 (CET)
:Mi hai anticipato. Se proprio dobbiamo tenerci l'incipit discorsivo, in linea con le altre wp e in controtendenza rispetto alle enciclopedie italiane, allora spesso vale la pena di abortire i predicati nominali e dire, che ne so, che il Conservatorio tale si trova a, o che è stato fondato nel, et sim. E spero proprio che l'incipit da vetrina non sia quello lì, con tutte le sue infinite degenerazioni possibili :-) --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 21:44, 24 feb 2019 (CET)
::Sicuramente la formula d'apertura va rivista e vi sono una molteplicità di scelte possibili, concordo anch'io, speriamo venga colto il suggerimento. Oltretutto, nell'esempio citato vi si riscontrano delle ridondanze da evitare: se "statale" e la città (Torino, nella fattispecie) sono già menzionate nella denominazione dovrebbe essere lampante che non serv indicarli nuovamente, altrimenti si cade in definizioni/descrizioni autoreferenziali e/o tautologiche. Buona continuazione --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 15:17, 25 feb 2019 (CET)
 
Nelle pagine degl'inni nazionali c'è talvolta la prassi d'inserire il testo in una tabella formattata coi colori della bandiera nazionale. Questo crea però problemi di accessibilità p.es. dall'app, perché lì i colori spariscono e quindi la scritta bianca della tabella non risalta sullo sfondo, diventando poco leggibile. Le intestazioni delle tabelle, secondo me, andrebbero sempre messe nere. Se proprio si vogliono inserire i colori, mettiamoli allora in trasparenza (molto chiari), in modo che la scritta nera sia sempre in contrasto e ben leggibile, sia da browser sia da app.
== Dubbio enciclopedicità/promo ==
;Esempio per [[Das Lied der Deutschen]].
Sostituire
{|style="text-align:center;" class="wikitable"
|-
|bgcolor="#00000"|<div style="color:#FFFFFF;text-align: center">'''Testo in tedesco'''</div>
|bgcolor="#FF0000"|<div style="color:#FFFFFF;text-align: center">'''Traduzione letterale'''</div>
|bgcolor="#FFCC00"|<div style="color:#FFFFFF;text-align: center">'''Traduzione poetica'''</div>
|}
con
{|style="text-align:center;" class="wikitable"
|-
|style="background-color: #00000040;"|'''Testo in tedesco'''
|style="background-color: #FF000040"|'''Traduzione letterale'''
|style="background-color: #FFCC0040"|'''Traduzione poetica'''
|}
Così è sempre leggibile. Che ne dite? L'alternativa, che mi troverebbe favorevole, è quella di togliere i colori. Menziono {{at|AsAIPA}} per conoscenza. —[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 12:24, 28 apr 2024 (CEST)
 
:Prendo atto che la discussione sia andata deserta, ma purtroppo l'attuale intestazione non può rimanere perché non conforme a [[Wikipedia:Accessibilità del contenuto]] (vedi anche [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Firme colori e accessibilità]]). [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' —[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 13:20, 22 mag 2024 (CEST)
Bazzicando un po' nel lavoro sporco, mi sono imbattuto in questa voce. Secondo me è lievemente promo, specialmente visti anche i risvolti analoghi dei contributi dell'autore della voce.
::{{ping|Super nabla}} per me vanno <u>tolte</u> tutte le bandiere, Wikipedia non è carnevale --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 17:11, 12 giu 2024 (CEST)
{{AiutoE|Soñada|strumenti musicali}}--[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 21:24, 23 feb 2019 (CET)
:Mi ricorda la voce "cantore al liuto", anche quella fu cancellata. Esattamente come allora, anche qui compare la frase "..attualmente è suonata da.." che fa già promo così --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 11:24, 24 feb 2019 (CET)
{{AiutoE|Soñada|strumenti musicali}}--[[Utente:Kastalia81|Kastalia81]]Buon giorno Degoson, ho visto che è stata cancellata la pagina che ho creato su Christian Lavernier e sulla Soñada, (strumento totalmente innovativo al quale compositori mondiali, giustamente inclusi su questa enciclopedia, hanno dedicato le loro opere) osservando le regole enciclopediche per le figure artistiche. Queste voci rispettano in tutto tali regole, non vedo il motivo della loro cancellazione (anche perchè il lavoro per crearle non è stato poco), ed è tutto tranne che autopromozionale ve lo garantisco. Vi prego di informarvi su questo Artista e sul suo lavoro di ricerca, per comprendere meglio quello che voglio spiegarvi "ora mai da tempo". Spero possiate prendere visione della cosa, ed eventualmente darmi suggerimenti in merito, rimanendo in un clima di confronto costruttivo. Esiste uno strumento nuovo che non è all'interno di questa enciclopedia con ben due pubblicazioni per Universal Musica- Ricordi più altre pubblicazioni varie. Vi ringrazio in anticipo. --[[Utente:Kastalia81|Kastalia81]] ([[Discussioni utente:Kastalia81|msg]]) 08:43, 5 mar 2019 (CET)
vorrei cercare di dialogare su questa voce, state commettendo un errore grave, controllatela bene, vi chiedo solo questo. grazie.--[[Utente:Kastalia81|Kastalia81]] ([[Discussioni utente:Kastalia81|msg]]) 12:26, 13 mar 2019 (CET)
:Ciao [[Utente:Kastalia81|Kastalia81]], le pagine sono già state cancellate (come puoi vedere qui: [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Soñada]], nessuno si è espresso a favore della voce). Noto inoltre che hai già tentato varie volte di proporre la voce, che è sempre stata cancellata per i soliti motivi e ti hanno già spiegato cosa non andava (come qui[[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Musica/Classica/Archivio/2017/1#Creazione_voce_:_Christian_Lavernier]]). Purtroppo anche io non ho trovato sufficienti fonti terze su questo musicista, tutto ciò che trovo rimanda al suo sito internet --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 14:16, 13 mar 2019 (CET)
Intanto grazie molte per la risposta, [[Utente:Dave93b|Dave93b]], non so se parliamo della stessa volce ripropongo qui il link della mia pagina di prova https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Kastalia81/Sandbox in realtà nelle fonti sono citete testate giornalistiche come STampa, BBC , podcast di radio spagnole nazionali, e collaborazioni documentate oltre che opere edite per Universal Music Ricordi. Non so se stiamo parlando della stessa voce (o forse sono io che sbaglio a reditare le fonti... perchè a questo punto non riesco proprio a capire), per questo l'ho ripubblicata e messa in discussione. Credo che rispechi le line guida in tutto, e il concetto di eciclopedicità se non altro è dato dal fatto che autori come Azio Corghi hanno dedicato a lui delle opere "edite da Universal Music - Ricordi), o Nicola Campogrande anche lui dedicandondo opere edite da Universa Music-Ricrdi. Di tutto questo ho citato le fonti, tu riesci a vederle? (altrimenti credo che sia io ... ad avere editato male), spero tu possa aiutarmi. Trovo ingisto che non venga inserita una voce di questa qualità quando ci sono voci "quanto meno discutibili", e credo che se qualcuno ha delle competenze tecniche in materia possa verificare quello che dico. Grazie infinite comunque, confido che se ne possa almeno discutere. --[[Utente:Kastalia81|Kastalia81]] ([[Discussioni utente:Kastalia81|msg]]) 14:38, 13 mar 2019 (CET)
:Si stiamo parlando della stessa voce che altri utenti prima di me hanno visionato e che hanno già espresso parere contrario, scusami se sono schietto ma se parli di "discuterne" credo tu lo abbia già fatto ampiamente (è dal 2017 che continui a riproporlo e hai ricevuto le solite risposte). La maggior parte delle fonti che hai citato hanno poche righe in cui non viene mai spiegato chi sia e che cosa fa oltre a quella specifica collaborazione, e per quanto mi riguarda un artista anche importante che dedica opere ad una persona non fa di quest'ultimo automaticamente enciclopedico. Ma per venirti incontro, non ci sono articoli e altre fonti terze in cui questo tuo artista compaia in modo più esaustivo? che venga descritta una biografia più dettagliata o qualcosa di simile (e non dal proprio sito)? Per concludere, esattamente come ti risposero altri utenti anni fa: se noti voci scarne, aiutaci ad ampliarle--[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 14:54, 13 mar 2019 (CET)
Grazie, si ho cercato di ampliare voci in passato (ma di storia), ti allego qui alcune fonti non so se è questo che sbaglio: qui LA STAMPA che parla di un concerto degli studi della BBC in Inghilterra: https://www.lastampa.it/2017/09/13/imperia/il-chitarrista-lavernier-ospite-alla-bbc-BlbPThYhUGR5BwEcD2KS5O/pagina.html
qui una intera trasmissione sulla radio nazionale Spagnola: http://www.rtve.es/alacarta/audios/la-guitarra/guitarra-christian-lavernier-alberto-perez-21-07-13/1949749/
qui LA STAMPA per il tour Asiatico: https://www.lastampa.it/2017/06/12/savona/lavernier-musicistasamurai-al-via-la-tourne-in-giappone-tUw1b26no0ii9puZR7FPuK/pagina.html
qui la RAI:http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/multimedia/ContentItem-7991363d-d7ef-4462-bc90-19a7c62f85d0.html
qui Il Foglio Italiano parlando di Hong Kong: http://www.ilfoglioitaliano.eu/2014/11/25/lavernier-apre-l-international-guitar-festival/
qui alla TV Spagnola: https://www.youtube.com/watch?v=_3lMCOcWOZ8
qui Repubblica: https://bari.repubblica.it/cronaca/2017/10/05/news/bari_festival_time_zones_jeff_mills_e_tanti_altri-177452742/?ref=search
qui LA Stampa (parlando della collaborazione con l'attore Ugo Dighero, anche lui annocverato in questa enciclopedia: https://www.lastampa.it/2016/02/25/imperia/lattore-ugo-dighero-e-il-chitarrista-christian-lavernier-preparano-platero-ed-io-4ArPifGr38kDLbM54IHipJ/pagina.html
non so se è questo quello che intendi....
ecco perchè è dal 2017 che cerco di spiegare, e ho perso anche un po la voglia di contribuire, lo ammetto. In più la cosa incredibile è che esiste adesso un nuovo strumento a 11 corde (La SOñada appunto...) a cui compositori come Azio Corghi, Nicola Campogrande, Flores Chiaviano ecc.. hanno dedicato opere pubblicate per Universal Music, creando un vero e proprio "nuovo repertorio". E' questo che non riesco a capire di questa magnifica realtà di condivisione. Se avessi voluto fare promozione non avrei perso così tanto tempo, in realtà io credo davvero nel progetto, ma come è possibile crede in qualche cosa se molte volte si "tritura" con una superficialità disarmante e altre si pubblica con altrettanta superficialità? Gli amministratori fanno un gran lavoro "e lo fanno gratuitamente" e a loro va tutta la mia stima. Ma un progetto come quello della musica classica (o della storia) ha necessità di competenza per poter comprendere di cosa stiamo parlando. Il progetto di Musica Classica ha visto "un binario morto" molte volte, e a stento si hanno interlocutori che se ne occupino. In queste condizioni come si può avere consenso? indipendentemente dal fatto che questa voce venga "brutalmente cestinata" o meno ringrazio [[Utente:Dave93b|Dave93b]] per avermi risposto, sono quei gesti che mi fanno ancora credere in uno strumento come questo.--[[Utente:Kastalia81|Kastalia81]] ([[Discussioni utente:Kastalia81|msg]]) 15:41, 13 mar 2019 (CET)
:Darò un'occhiata alle fonti che hai citato e vedrò cosa si può fare nella tua voce. Ti rammento però le parole di un admin che ti sono state dette: il consiglio di un singolo non equivale al consenso della comunità. Dovrai avere pazienza e aspettare un bel po' prima di ottenere risultati, e non è detto che questi ti soddisfino. Per ora fermati con l'insistenza di proporre la tua voce. Per quanto riguarda il nuovo strumento, non penso abbia al momento posto qui, è troppo recente (nato nel 2016), se ne riparlerà tra anni se avrà successo nei repertori. --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 15:58, 13 mar 2019 (CET)
Io ti ringrazio [[Utente:Dave93b|Dave93b]] il problema è che con il progetto di musica classica (che mi appasiona peche mi piace ascoltare), faccio fatica a trovare interlocutori è molto difficile potersi confrontare perchè si è pochissimi. Lo dimostra la staticità del progetto. ma grazie per avermi risposto.--[[Utente:Kastalia81|Kastalia81]] ([[Discussioni utente:Kastalia81|msg]]) 16:13, 13 mar 2019 (CET)
::Il Progetto Musica Classica, proprio a causa della difficoltà di star dietro a discussioni interminabili in cui ciascuno resta convinto della validità dei propri argomenti, ha da tempo elaborato dei criteri molto articolati, che si propongono di tracciare la demarcazione fra un'enciclopedia e un annuario dei musicisti professionisti in attività (come quello del CIDIM, per intenderci, dove c'è chi richiede di esserci...). Questi criteri sono sicuramente (e inevitabilmente) imperfetti, e discutibili fin che si vuole: infatti se ne discute e ridiscute a più riprese, ma ''prescindendo dal caso singolo''. Li si trova seguendo un link che c'è nel box in testa a questa pagina (dove è scritto "Prima di creare una nuova voce su un musicista" ecc.). In questi, tra l'altro, è specificato che cosa si può considerare una ''recensione'' di un concerto e che cosa non si può considerare tale: se ne ricava chiaramente che nessuno dei link indicati qui sopra per Lavernier rientra in quella definizione.
::Questo non toglie nulla alla qualità artistica di quest'interprete, che non sta a noi qui giudicare: non solo perché siamo pochi e non tutti esperti di letteratura chitarristica, ma soprattutto perché - anche lo fossimo - non è il nostro ruolo qui.
::Noi possiamo solo verificare, in modo "notarile", se sussistono i requisiti ''sufficienti'' che abbiamo stabilito in generale, oppure se vi sono altri elementi che portino a ritenere che un dato soggetto abbia nel suo campo una ''eccezionale rilevanza''.
::Tutto questo non basta ad evitare che su WP ci siano voci su musicisti che non soddisfano i criteri (o perché nessuno si è accorto della loro esistenza, o perché in qualche momento si è deciso collegialmente di conservarle sulla base di motivazioni specifiche), e nemmeno - cosa più grave - che manchino voci su musicisti sicuramente enciclopedici, semplicemente perché nessuno si è ancora messo a scriverle.
::Quanto alla Soñada, nella WP in inglese esiste una voce sulle chitarre con corde di bordone non tastate, designate con il nome generico [[:en:Harp guitar]] (in italiano sarebbe proponibile anche il termine "chitarra tiorbata"). Se anche in italiano esistesse una voce analoga - ben fatta, cioè comprensiva dei diversi modelli di questo tipo prodotti dal XIX secolo ad oggi, che sono tutti "non standard" e quindi non consentirebbero una voce singolarmente dedicata a ciascuno di essi - in quella (imho) potrebbe essere ragionevole menzionare (entro limiti ragionevoli) anche la Soñada. Ma avere una voce per uno strumento di cui esiste, per quanto ne sappiamo, un unico esemplare suonato da un unico interprete, francamente no. --[[Speciale:Contributi/130.192.193.197|130.192.193.197]] ([[User talk:130.192.193.197|msg]]) 18:53, 13 mar 2019 (CET)
Molte grazie per la risposta, scusa ma ti ho risposto solo ora perchè mi è stata bloccata l'utenza (semplicemente perche ho fatto modifiche conformi) che sono state addirittura cancellate, senza nemmeno verificare le fonti. Cosa è più vandalismo? togliere senza realmente veriface e quindi privare l'enciclopedia di una voce e di un suo tassello, o inserire quello che andrebbe inserito e che è mancante? (e non parlo della voce in questione). Comincio a pensare che tutto sia molto arbitrario e chi ha il "potere" lo usa. Valuterò l'idea di creare qualla voce come tu suggerisci, ma non ti nascondo che comincio ad avere molti dubbi sulle possibilità che alcuni "progetti specifici", benchè mi appasionino, possano essere affidabili e fattibili su questa enciclopedia. Però ti ringrazio davvero per avermi risposto e avere dedicato il tuo tempo a capire e dialogare su questo tema. --[[Utente:Kastalia81|Kastalia81]] ([[Discussioni utente:Kastalia81|msg]]) 19:12, 14 mar 2019 (CET)
:[[Utente:Kastalia81|Kastalia81]] però rischi davvero di passare dalla parte del torto con il tuo comportamento, ti hanno bloccato e ti hanno anche spiegato il motivo (anche nella richiesta agli admin che hai fatto giorni fa). Mi dispiace ma questo tuo vittimismo non ti porterà da nessuna parte. Guadagnati la fiducia degli altri utenti, non hai altri interessi oltre a quella chitarra e a quel chitarrista? se continui a proporre modifiche solo su di loro è chiaro che verranno sempre scambiate per promo.. Contribuisci per altre voci e altri argomenti, tanto per ora la tua voce è bloccata e passerà mooolto tempo prima che venga presa in considerazione per uno sblocco --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 11:38, 15 mar 2019 (CET)
Carissimo --Dave93b (msg), si ho anche altri interessi, che mi hanno portato, per esempio, a ampliare una voce su Lorca o altre su testi antichi. Ti ringrazio della tua risposta, ma continuo a pensare che molti argomenti specifici richiedano compretenza per essere valutati anche in modo "notarile", e molte volte la superficialità vince. Detto questo continuo a credere in un senso di condivisione del sapere libero. quindi ringrazio comunque tutti sia chi è in accordo con me sia chi non lo è. --[[Utente:Kastalia81|Kastalia81]] ([[Discussioni utente:Kastalia81|msg]]) 14:52, 15 mar 2019 (CET)
:Mi fa piacere tu abbia contribuito in altre voci, continua così! Per il resto, il tuo ragionamento è vero in parte, nel senso che è un po' influenzato dagli ultimi avvenimenti, perciò mi sembra un po' soggettivo. Passaci sopra, e continua ad aiutarci contribuendo :) --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 15:02, 15 mar 2019 (CET)
Può essere caro --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ma spero vivamente che si possa continuare un dialogo, e che quella voce venga almeno sbloccata. Per il resto sto pensado alla voce che mi hai suggerito, è molto interressante, "non citerò la Soñada" se creo la voce, almeno fino a quando non verra presa in considerazione lo sblocco della pagina, questo per evitare che qualcuno possa pensare a doppi. fini.--[[Utente:Kastalia81|Kastalia81]] ([[Discussioni utente:Kastalia81|msg]]) 14:17, 16 mar 2019 (CET)
 
== Avviso PdC - Attilio Rucano ==
== Cancellazioni ==
 
{{Cancellazione|ChristineAttilio JohnsonRucano}} --[[Utente:DegosonDaytang|DegosonDaytang]] ([[Discussioni utente:DegosonDaytang|msg]]) 1913:0752, 2413 febmag 20192024 (CETCEST)
{{Cancellazione|Montserrat Martí}}--[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 19:11, 24 feb 2019 (CET)
{{Cancellazione|Soñada}}--[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 19:16, 24 feb 2019 (CET)
{{Cancellazione|Vito Lo Re (musicista 1969)}} --[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 19:50, 24 feb 2019 (CET)
:Non mi pronuncio nel merito di queste specifiche cancellazioni (che non ho motivo di ritenere ingiustificate), ma mi pare di ricordare che in diverse circostanze - non relative alla musica classica - si è raccomandato agli utenti di non aprire PdC "a raffica" (in rapporto alla possibilità degli altri partecipanti al progetto di verificare su fonti esterne, se vogliono, la potenziale enciclopedicità del soggetto della voce e aggiungere elementi di valutazione: qui ad esempio siamo pochi, e trovarsi quattro voci simultaneamente da esaminare potrebbe essere impegnativo). [[Largo al factotum|Una alla volta, per carità...]]. --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 21:02, 24 feb 2019 (CET)
::Grazie per il tuo apprezzato (e competente) parere. Sono sostanzialmente d'accordo con te: ho aperto contestualmente queste quattro procedure perché erano nel "lavoro sporco" da molto tempo e mi sembravano delle questioni relativamente semplici da sbrigare. Siccome mi piacerebbe dare una svolta ad alcuni settori del "lavoro sporco" di questo progetto non mi sembrava un modo scorretto di sveltire i lavori.--[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 21:44, 24 feb 2019 (CET)
 
== CruscaAttilio Mineo ==
 
Chiedo in questo progetto perché sono poco informato sulla musica colta in cui si è anche cimentato l'interessante [[Attilio Mineo]]. Sebbene lui abbia composto opere e quartetti d'archi (questo è ciò che riportano le fonti), su Internet non si trova un elenco che li riporti. Oltretutto, se si esclude il suo unico importante album in studio, di lui non si trovano le informazioni inerenti alle sue pubblicazioni di popular music. Dove trovo queste informazioni? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:23, 23 mag 2024 (CEST)
Carissimi, mentre l'Accademia della Crusca ci spiega che si può dire (anche se non scrivere) "esci il cane", abbiamo da poco su it:WP un utente {{ping|Kapuov}} che - oltre a scrivere l'oggetto delle modifiche con una grafia italiana che credevo estinta intorno al 1950 - definisce "correzioni ortografiche e di solecismi varî" modifiche quali la sostituzione di "Tuttavia" con "Cionnonostante" [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storia_del_violino&diff=prev&oldid=102999178 (sic)]. Segnalo le numerose modifiche alla voce [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storia_del_violino&diff=prev&oldid=102999178 violino barocco], fra le quali spiccano le sostituzioni di "xilofagi" con "silofagi", "modernizzazione" con "ammodernamento" (mentre in [[storia del violino]] vengono cambiati i "suonatori" in "sonatori", "caratteristiche" con "caratteri", "particolarità" in "particolari"). Alcune delle modifiche di questo utente sono senz'altro migliorative, altre discutibili, alcune semplicemente grottesche. Il tono degli [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Violino_barocco&diff=next&oldid=102104556 oggetti delle modifiche], però, a me pare inaccettabile, sia per lo scarso rispetto degli altri contributori, sia perché manifesta la volontà di imporre una serie di scelte stilistiche non necessariamente condivise. Opinioni? --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 09:56, 26 feb 2019 (CET)
:Vedi anche la [[Discussioni utente:Kapuov#Missing man table|talk]] dell'utente. Problema noto. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 10:12, 26 feb 2019 (CET)
::Curioso, purtuttavia a un linguaggio sciatto, primitivo, neutralista e financo fastidioso come quello che si legge in molte voci di WP, ne preferisco senza dubbio uno più colto, preciso ed energizzante (ma antipratico) come quello del nostro. Benvenga una culturalizzazione della lingua in WP, ma con le dovute attenzioni a non cadere nell'arcadismo o, peggio, nell'affettazione.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:24, 26 feb 2019 (CET)
:::{{fc}}{{conflittato}} Meglio approfondire il personaggio. In realtà in molti casi ha fatto [[Speciale:Contributi/80.117.8.119|vandalismo]] e siamo ai limiti del trollaggio. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 10:31, 26 feb 2019 (CET)
::::Al di la che trovo inammissibile mancare di rispetto il lavoro altrui con oggetto di modifica come questi, nello specifico alcune correzioni non le trovo proprio adatte. Ad esempio, i "caratteri costruttivi dell'archetto", per quanto sia corretto, dal punto di vista tecnico non mi sembra appropriato, preferisco utilizzare "caratteristiche". L'utente potrebbe spiegarci quale siano i suoi criteri quando va a fare queste sostituzioni discutibili --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 10:29, 26 feb 2019 (CET)
:::::Ohibò, ma sulla questione carattere/caratteristica ha ragione il nostro, scusa. Carattere: "Segno distintivo, qualità propria che contraddistingue una persona, un organismo, un fenomeno collettivo, una cosa, da altri". http://www.treccani.it/vocabolario/carattere/ Caratteristica: "Qualità propria, sostanziale o formale, per cui si riconosce una cosa, e che ne costituisce la nota distintiva" http://www.treccani.it/vocabolario/caratteristica Perché hai dei dubbi?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:43, 26 feb 2019 (CET)
::::::Effettivamente su questa non c'è nulla da dire. ;-)-- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 10:45, 26 feb 2019 (CET)
:::::::Come Paolobon140: i miglioramenti della forma sono apprezzabili, ma non tutte le sostituzioni sono sensate, o per senso o per inutile arcaismo. Ho rimosso gli arcaismi più orrendi (alcuni, come "tennica", non sono nel vocabolario, altri, come "sono", restano solo come variante popolare e poetica); per le correzioni tecniche, fate voi che ne capite. L'oggetto è sì fastidioso, ma resta una legittima critica espressa in forma urbana; la tendenza al trolling c'è, ma <u>per ora</u> io gliela passerei ancora. Se necessario si annulli, ma occhio a separare grano e crusca.--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 10:49, 26 feb 2019 (CET)
:::::::: Hai ragione {{ping|Paolobon140}}, chiedo venia --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 10:54, 26 feb 2019 (CET)
:::::::::Mah, troll o non troll, è un utente che sa governare la lingua italiana con grande padronanza. Per WP è una opportunità, più che un problema; naturalmente con le dovute attenzioni.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:05, 26 feb 2019 (CET)
Il problema è più generale, ma un aspetto specifico possiamo esemplificarlo proprio a proposito dell'archetto. Se chi scrive, oltre che di lingua italiana, fosse anche moderatamente esperto di storia degli strumenti musicali, saprebbe che la differenza fra un arco moderno e uno del XVII secolo è radicale: sono del tutto diverse la punta, la curvatura, la lunghezza, la massa totale: e queste sono, fino a prova contraria, ben definibili come "caratteristiche costruttive", mentre con il termine "carattere" un liutaio o un musicista designerebbe piuttosto, nell'uso corrente, ''l'effetto'' di tali caratteristiche fisiche sull'emissione del suono. Ma quand'anche si volesse ignorare l'esperienza personale di chi conosce professionalmente un argomento e preferire comunque ciò che attestano i vocabolari, ebbene dalla citazione della Treccani riportata da [[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] si ricava che "carattere" e "caratteristica" sono a tutti gli effetti sinonimi (le definizioni sono perfettamente interscambiabili): quindi, perché sostituire un termine con un suo sinonimo, per di più affermando di "correggere strafalcioni e solecismi"? Lo stesso utente, in precedenza, ha corretto la voce [[voltmetro]] imponendo ovunque la lezione "voltometro": le modifiche sono state prontamente cancellate, per ragioni che credo non serva spiegare. Nel caso del violino, "modernizzare" designa specificamente l'operazione di modificare alcune ben precise caratteristiche costruttive (l'inclinazione e la struttura del manico, le dimensioni della catena e dell'anima, ecc.) per adeguare uno strumento di costruzione anteriore al XIX secolo alle caratteristiche proprie di uno strumento moderno: "ammodernare" ha un significato più generico, non ben definito in liuteria, e per questa ragione in quelle voci si è preferito "modernizzare" (che comunque in italiano [http://www.treccani.it/vocabolario/modernizzare esiste]). Su quale base il Nostro ritiene che "ammodernare" sia più corretto? Su quale base ritiene che "silofago" sia da preferire a [[xilofago]], termine usato correntemente nei testi italiani di biologia [https://www.google.com/search?tbm=bks&q=xilofago fin dal XVIII secolo]? Io trovo che tutta l'operazione è manifestamente provocatoria, e francamente ci sono modi più utili di passare il tempo. --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 11:14, 26 feb 2019 (CET)
:Qui ci vuole un {{ping|Avemundi}}. Suggerirei però intanto all'utente, che a mio avviso non padroneggia benissimo il bello stile che vorrebbe usare nelle voci, ma piuttosto si sforza di imitarlo, di non avventurarsi troppo a correggere in materie di cui a quanto pare non conosce il linguaggio tecnico, che può contraddire le sue convinzioni (concordo infatti con Dave93b su ''caratteristiche'', anche se molto meno su ''archetto'') :-) --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 12:03, 26 feb 2019 (CET)
::Non oso immaginare come reagirebbe alla vista dei "righi" del pentagramma :D --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 12:23, 26 feb 2019 (CET)
:::Veramente in nessuna lingua del mondo esistono "sinonimi perfetti": ogni quasi-sinonimo ha sempre una più o meno sottile differernza di significato. Carattere e caratteristica non sono sinonimi: certo, ci vuole sensibilità della lingua e una lettura approfondita e meno frettolosa della Treccani:-) Neppure "problema" e "problematica" (orribile termine usato a sproposito nella modernità) sono sinonimi, eh.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:34, 26 feb 2019 (CET)
::::Mi avete convocato, ma forse fareste meglio a discutere con l'interessato e ad ascoltare le sue spiegazioni. A me non sembra che sia problematico, ma le sue correzioni sono discutibili. Riguardo ai toni, non credo che siano esplicitamente offensivi per gli altri contributori, probabilmente è un perfezionista (a suo modo) e bada più al NS-0 che al lavoro di team.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:14, 27 feb 2019 (CET)
 
== [[Romina Boscolo]]L'Orontea ==
 
Quualcuno può revisionare e categorizzare la voce ''[[L'Orontea]]''. Grazie! --<span style="text-shadow: 1px 1px 4px green">------- [[Utente:Dispe|Ẩṿṿĕṙşåṛīǿ]] - - - - ></span> <small>([[Discussioni utente:Dispe|msg]])</small> 23:42, 23 mag 2024 (CEST)
Salve. Da qualche giorno in questa voce sono state aggiunte informazioni a raffica che poi si rivelano semplicemente come una lista di interpretazioni di non evidenziata rilevanza. Poco male perchè succede in contiuazione a al limite si da una sforbiciata. Poi rileggendo quel poco che c'è di sostanza mi è venuto il dubbio di enciclopedicità che spesso contraddistingue le voci create e curate in solitaria dal classico [[Wikipedia:Utenza monoscopo|utente monoscopo]] che scrive curricola su wikipedia del proprio personaggio preferito. Che poi andando a indagare sarebbe nel caso specifico la sorella o la figlia. Qualcuno ha un parere più ferrato del mio? -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 11:10, 26 feb 2019 (CET)
:Non solo, diverse volte la voce era stata messa in dubbio enciclopedico ma questi IP avevano sempre tolto gli avvisi--[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 12:33, 26 feb 2019 (CET)
::Lo rimetto. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 12:34, 26 feb 2019 (CET)
:::Personalmente, ritengo la voce non enciclopedica, vedasi [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie|qui [1]]] e [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Musicisti classici|qui [2]]] --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 13:14, 26 feb 2019 (CET)
{{rientro}} Sono chiaramente ritardato ma non comprendo come si utilizza questo [[Progetto:Musica/Classica/Form valutazione enciclopedicità|form]]. Dopo aver inserito il nome che si fa? -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 13:52, 26 feb 2019 (CET)
 
== Richiesta di valutazione della voce relativa al liutaio Dante Paolo Regazzoni (3) ==
== Avviso E Romina Boscolo ==
 
Buongiorno a tutti. Chiedo gentilmente se qualcuno di voi ha letto la voce da me creata nella mia sandbox [[Utente:Daniela.Bino/Sandbox]], che ho già segnalato e relativa al liutaio Dante Regazzoni. Attendo fiduciosa un Vs. riscontro, sottolineando nel frattempo che questo liutaio, come già precedentemente affermato, ha realizzato gli strumenti suonati da due membri del [https://ledimoredelquartetto.eu/portfolio/quartetto-goldberg-italia/ Quartetto Goldberg] (un violino e un violoncello, per la precisione). Alla mostra Liutai Italiani del Novecento presso il Museo del violino a Cremona, uno dei suoi violini era esposto con un [[Renato Scrollavezza]] e ad un [[Gaetano e Pietro Sgarabotto|Gaetano Sgarabotto]]. E tuttora si trova al suddetto museo; mentre, la viola vincitrice del III Concorso Nazionale di Liuteria Contemporanea di Roma del 1956 (Premio del Consiglio dei Ministri) è esposta al MUSA assieme al laboratorio del liutaio suddetto. Grazie per i consigli che vorrete darmi. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 08:58, 11 giu 2024 (CEST)
{{AiutoE|Romina Boscolo}} -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 13:54, 26 feb 2019 (CET)
:I consigli a questo punto dovrebbero consistere in ''favorevole o contrario.'' Ho effettuato qualche modifica nella sandbox di Daniela.Bino, il mio {{favorevole}} non ne è comunque influenzato, ma trae motivazioni che ne vanno al di là. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 15:13, 13 giu 2024 (CEST)
::Grazie, @[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]]. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 11:35, 26 giu 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] piccola nota sulle fonti: non ci devono essere link esterni a wikipedia nel corpo della voce, se non sotto forma di nota dentro i tag <nowiki><ref></ref></nowiki>. Allo stesso modo, la bibliografia inserita, se usata come fonte andrebbe richiamata poi come nota, tramite il template {{tl|cita}} in cui richiami il libro. Ad esempio <nowiki><ref>{{cita|René Vannes|p. 50}}</ref></nowiki>. Idealmente la bibliografia andrebbe usata così. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 11:43, 26 giu 2024 (CEST)
::::Grazie mille, @[[Utente:Torque|Torque]]. Ho corretto quanto mi hai segnalato; spero di aver ben interpretato la tua segnalazione sull'utilizzo della bibliografia. Spero di essere stata abbastanza attenta. Se così non fosse, ti prego, se puoi, di segnalarmelo che correggo subito. Grazie ancora di cuore. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 19:09, 28 giu 2024 (CEST)
:::::Ciao [[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]], ho fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente%3ADaniela.Bino%2FSandbox&diff=139983760&oldid=139954738 questa modifica] dove puoi vedere come intendevo :) Il template cita non è facile da usare, o almeno non è così immediato come sembra e necessita di varie anteprime per verificare di usarlo correttamente. Ora se nella sezione "Note" premi sorpa il link blu del titolo del libro o dell'autore ti indirizzerà al libro nella sezione bibliografia. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 07:51, 1 lug 2024 (CEST)
::::::P.S. Secondo me la voce è sufficiente per una pubblicazione, quindi sono anch'io favorevole. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 08:01, 1 lug 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Torque|Torque]], grazie mille per il tuo prezioso contributo e per l'insegnamento dell'utilizzo corretto della voce Cita. E grazie anche per il tuo voto favorevole alla pubblicazione. Penso di attendere ancora qualche giorno e poi procederò. Grazie ancora di tutto. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 16:57, 3 lug 2024 (CEST)
 
== [[LuisaAiutoE Castellani]]Giuseppe Tedeschi ==
 
{{AiutoE|Giuseppe Tedeschi}}--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 13:31, 22 giu 2024 (CEST)
Ciao a tutti, mentre giravo per un po' di lavoro sporco, sono incappato in questa voce che per come è stata impostata sembra più un CV. Quali sono i vostri pareri? vedendo la mole discografica e la citazione di Berio sembrerebbe avere una carriera di tutto rispetto, ma fatico a trovare fonti--[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 16:09, 26 feb 2019 (CET)
:Posso confermare che nei decenni passati (almeno fino agli anni Novanta del Novecento), è stata praticamente la protagonista incontrastata della maggior parte dei concerti di musica contemporanea dove fosse prevista una voce di soprano, spesso in sedi istituzionali importanti (tipo auditorium Rai, se non ricordo male). Per le fonti non saprei; prova a cercare meglio, se puoi. [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 00:26, 27 feb 2019 (CET)
::Non metto in dubbio l'importanza del personaggio, ma converrai con me che la voce in se è palesemente un CV e ben lontano dagli stadard Wikipediani --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 08:16, 27 feb 2019 (CET)
La voce è in uno stato penoso. A parte la biografia, praticamente inesistente, il resto è un elenco mal fatto di concerti, dischi, CD etc. Anche con errori grossolani. Solo con un'occhiata casuale mi è venuta davanti la frase «CD CD di Musica Insieme». Io non saprei (e forse nemmeno vorrei) metterci le mani. Purtroppo non posso nemmeno aiutarti con le fonti, almeno per ora. Che io sappia non è in nessuna enciclopedia autorevole (no Grove 2001, no MGG, no DEUMM, no Garzantina…) Diciamo che però, con tutta quella discografia (io comincerei a controllare da lì, per esempio per vedere quello che è davvero rilevante, dove è la protagonista principale etc. e eventualmente dare una sfoltita; poi magari si trova anche qualche libretto o critica di accompagnamento all'incisione, qualche recensione in archivi di giornali/periodici), in base ai criteri è una voce enciclopedica. [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 20:23, 27 feb 2019 (CET)
:A mio modo di vedere, il problema della voce non è tanto il taglio curricolare: in realtà è semplicemente uno stub, privo di fonti terze. Va sicuramente migliorata, ma l'enciclopedicità è evidente dalla discografia (ho provato a confrontare i dati presenti nel sito personale, in cui ci sono i dettagli delle incisioni, e di sicuro ci sono ben più di due album che soddisfano i nostri criteri). L'affermazione secondo cui Berio l'avrebbe definita "l'erede di Cathy Berberian" secondo me è pertinente e potrebbe starci, a patto che sia fornita una fonte terza (altrimenti no).
:Le voci in stile CV che sono da cancellare a vista, imho - lo scrivo per chi volesse dedicarsi a "fare pulizia" ma non fosse strettamente un "addetto ai lavori" come [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] o [[Utente:Anoixe|Anoixe]] - sono quelle che attaccano spiegando che il soggetto ''"ha iniziato all'età di sei anni a studiare [[Putipù]] con il Mº [[Teolindo Scrofalo]], per poi diplomarsi con il massimo dei voti e lode in [[Bombo criollo]] con il Mº [[Vito Catozzo]]. Successivamente si è specializzato in Direzione e Composizione Bandistica frequentando masterclass con i M<sup>i</sup> [[Claudio Abbado]], [[Arturo Toscanini]] e [[Johannes Brahms]]. Il suo stile musicale è direttamente ispirato dagli insegnamenti di [[Gian Francesco Malipiero]] e di [[Giuseppe Vessicchio]]. Ha tenuto concerti a [[Poggibonsi]], [[Radicofani]], [[Piancastagnaio]] e [[Johannesburg]], sempre acclamati dalla critica e dal pubblico.'' Ecco, io direi che questo è il genere "CV deprecato" (e ogni tanto se ne trova effettivamente qualcuno che se non è così poco ci manca); poi c'è il genere "diario quotidiano della carriera, ''à la'' Colombaros". Tolti questi casi estremi, la differenza fra un CV e una voce di WP a volte è sottile e non facile da cogliere per chi, appunto, non è del mestiere: d'altronde che ci volete scrivere, nella voce di un/una cantante? (Guido) --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 19:52, 6 mar 2019 (CET)
Giusto, Guido. «Che ci volete scrivere, nella voce di un/una cantante»? E vale anche per altre categorie di esecutori. Secondo me c'è una bella differenza tra musicista e cantore/esecutore, come già disse il tuo celebre [[Guido monaco|omonimo]]. [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 20:40, 6 mar 2019 (CET)
::Certo: io ho citato i cantanti perché qui si stava discutendo di una cantante (ma poi ho fatto un esempio diverso...). D'altra parte, se noi pretendiamo in primo luogo che siano evidenti i motivi di enciclopedicità, che per un interprete risiedono nella sua carriera e produzione discografica, allora buona parte delle informazioni presenti in una voce - precisamente quelle "indispensabili" - sono proprio quelle che figurerebbero ''anche'' in un CV. La differenza più evidente, per come la vedo io, è che in una voce di WP le indicazioni sulle specificità stilistiche, tecniche o interpretative (che sarebbe bene fossero presenti), oltre che "fontate", devono essere scritte in modo neutrale e non "elogiativo" (a dire il vero, anche in un CV sarebbe molto auspicabile che fosse così...). Resta il fatto, dato che stiamo parlando del caso di interpreti tuttora in attività o comunque a noi contemporanei, che è raro che su questi siano disponibili studi critici accademici, dacché in genere l'''ardua sentenza'' è riservata ''ai posteri''. Se poi al nostro posto qui dovesse giudicare il venerabile Pomposiano, temo che con i suoi criteri darebbe della ''bestia'' (ovviamente non enciclopedica) praticamente a tutti, e buonanotte. --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 21:33, 6 mar 2019 (CET)
 
== Avviso PdC Giuseppe Andaloro ==
== Protezione lunga o infinita su [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] ==
 
{{Cancellazione|Giuseppe Andaloro (pianista)|2}} --''[[Utente:PapaYoung89|<span style="color:#000000">Papa</span><span style="color:#3B5AF7">Young</span>]]''[[Discussioni utente:PapaYoung89|<sup><span style="#FF6600">'''''🏆EUROPA LEAGUE CHAMPIONS!'''''</span></sup>]] 17:02, 22 giu 2024 (CEST)
Anzitutto sarei felice se qualcuno sapesse spiegarmi perché Mozart si attira tanti vandalismi da richiedere protezioni lunghissime. Peggio, a mia memoria, sta solo la voce [[amore]], ma lì c'è un motivo abbastanza trasparente...
 
:Annullata, prego intervenire in talk voce per risolvere i problemi segnalati, dato che la voce era (eccome) in condizioni migliori anni fa --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 08:31, 23 giu 2024 (CEST)
Negli ultimi due anni si è tentato più volte di rendere meno drastica la soluzione, con almeno [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&page=Wolfgang+Amadeus+Mozart due sprotezioni] mirate e alcune protezioni annuali. Puntualmente, passano pochi giorni, a volte poche ore, e i vandali ''ricicciano''.
 
== I Percussionisti della Scala ==
L'ultimo tentativo di {{ping|Daimona Eaytoy}} dura meno di quarantott'ore e finisce con una protezione annuale da parte di {{ping|Bradipo Lento}}. [[Discussione:Wolfgang_Amadeus_Mozart#Protezione_infinita|Qui la discussione]].
 
"buongiorno, chiedo un parere circa la rilevanza enciclopedica di quanto presente nella mia sandbox [[Utente:Loris Lenti/Sandbox]], grazie --Loris Lenti --[[Utente:Loris Lenti|Loris Lenti]] ([[Discussioni utente:Loris Lenti|msg]]) 17:36, 24 giu 2024 (CEST)
Mi rimetto alla prudenza del progetto: che cosa conviene fare? sproteggere a tempo preventivando una quota di vandalismo tollerabile e riproteggere se viene superata, gettare definitivamente la spugna e impedire a tempo indeterminato le modifiche anonime, procedere di protezione annuale in protezione annuale (a rischio che, visti i precedenti, la sprotezione duri poche ore)?
 
== Mattia Olivieri ==
Sarebbe utile imho conoscere l'opinione di qualcuno che abbia curato o anche solo osservato la voce negli anni, e meglio ancora stabilire un confronto con altre voci (se la misura la dànno i nomi ''popolari'', più che famosi, allora forse anche la voce su Beethoven non è messa benissimo, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ludwig_van_Beethoven&action=history a quanto vedo]... però non è protetta).
Buongiorno, un mesetto fa un utente non registrato aveva scritto una pagina sul baritono Mattia Olivieri, poi [[Bozza:Mattia Olivieri|spostata in bozza]] per B5. L'utente in questione non ha più contribuito a Wikipedia in nessun modo, quindi è impossibile fugare il (ragionevole) dubbio sul conflitto di interessi. Io avevo poi apportato qualche modifica alla pagina, riscrivendola in parte e aggiungendo note. Il soggetto mi sembra [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo|enciclopedico per A5]] (avendo cantato come Figaro alla Scala & Covent Garden, Don Giovanni al San Carlo) e mi sembrerebbe un peccato perdere una voce per un dubbio mai del tutto risolto, soprattutto visto che la pagina è stata in gran parte riscritta. Se secondo voi la pagina è stata sufficientemente riscritta e il soggetto risulta enciclopedico, allora si potrebbe spostare dalle bozze.--[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 13:44, 4 lug 2024 (CEST)
:Sull'enciclopedicità non mi esprimo (al momento) ma riguardo al coi, visti gli aggiornamenti e la sparizione del creatore della voce, non mi porrei troppi problemi. <small>Credo che anche un semplice ammiratore possa essere tentato dal voler inserire un personaggio in Wp senza essere per questo ''accusato di un qualsivoglia conflitto.''</small> --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 15:03, 4 lug 2024 (CEST)
::Se non ci sono obiezioni sposterei la pagina dalle bozze al progetto principale. --[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 19:23, 13 lug 2024 (CEST)
 
== Bozza:Giuseppe Piccioli ==
Grazie --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 12:16, 28 feb 2019 (CET)
 
:Col rischio di sembrare monotono, sapete come la penso e quale sia la soluzione migliore secondo me. Le protezioni, soprattutto infinite, non le vedo mai di buon occhio perché sono contro al terzo pilastro. Molto meglio allenare un filtro a distinguere i vandalismi, almeno quelli più palesi, così da lasciare la pagina aperta a modifiche migliorative. Se poi queste arrivino o meno, non sta a noi valutarlo a priori. Come dicevo di là, non mi aspetto di riuscire a bloccare ogni vandalismo (anche perché cerco di favorire i falsi negativi ai falsi positivi), ma ridurli ad una soglia più bassa sarebbe comunque accettabile. Per farlo, però, ho bisogno che la voce non sia protetta, altrimenti non ho molto materiale su cui basarmi... A margine, colgo l'occasione per ricordare che la protezione potrà anche bastare a fermare alcuni vandali, ma tanti altri se vedono il lucchettino giallo... Passano a vandalizzare altre voci! --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 14:19, 28 feb 2019 (CET)
[[Bozza:Giuseppe Piccioli]] Questo musicista è enciclopedico? Grazie --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:37, 6 lug 2024 (CEST)
::{{ping|Daimona Eaytoy|Erinaceus}} ho ritolto la protezione, e mi scuso se non mi sono espresso prima ma dopo aver bloccato la pagina sono rimasto lontano da Wikipedia fino ad ora. A mente fredda mi sono reso conto che è stata una mossa un po' intempestiva e che sarebbe stato meglio osservare come andavano le cose prima di applicarla come suggerito da Daimona Eatoy; ora la voce è di nuovo editabile da tutti, sperando che gli interventi siano costruttivi. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|msg]]) 10:03, 1 mar 2019 (CET)
 
:::La ritengo una buona idea; per quanto mi riguarda terrò costantemente d'occhio la pagina per evitare vandalismi, poi vedremo come andrà --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 10:06, 1 mar 2019 (CET)
== Violinista Lorenzo Meraviglia ==
::::Ottimo. Cerco di tenervi aggiornati sui progressi. --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 10:08, 1 mar 2019 (CET)
 
Avrei intenzione di scrivere una pagina sul giovane violinista Lorenzo Meraviglia, ovviamente sempre che riteniate le informazioni che potrò dare interessanti e dotate della caratteristica indispensabile della enciclopedicità. Per maggiori dettagli su questo violinista potete cercare su Google e troverete almeno un centinaio di link che illustrano cosa sta facendo da almeno 7 o 8 anni. Rimango in attesa della vostra decisione irrevocabile. --[[Utente:Ezio1937|Ezio1937]] ([[Discussioni utente:Ezio1937|msg]]) 19:21, 26 ago 2024 (CEST)
 
:Sono da quasi un mese in attesa di sapere se può ritenersi enciclopedica la pagina che vorrei scriverre sul violinista in oggetto --[[Utente:Ezio1937|Ezio1937]] ([[Discussioni utente:Ezio1937|msg]]) 15:52, 18 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Ezio1937|Ezio1937]] soddisfa i [[WP:CRITERI MUSICISTI CLASSICI]]? Se è un sì senza dubbio puoi provare a scrivere la voce, o se hai dubbi di varia natura magari potresti partire da una [[WP:BOZZA]]. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 17:14, 18 set 2024 (CEST)
 
== Avviso segnalazione qualità ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Mito di Mozart|tipo=proposta}} --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 09:38, 2 set 2024 (CEST)
 
== AiutoE ==
 
{{AiutoE|Luca Pirondini|musica classica}}--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 20:46, 3 set 2024 (CEST)
 
== Inserimenti IP ==
 
[[Speciale:Contributi/213.45.163.113|Qualcuno]] sta inserendo a tappeto delle date e luoghi di nascita di compositori medievali (dei quali in genere non si sa neppure in che anno nacquero), senza indicare fonti, che mi lasciano un po' perplesso. Qualcuno potrebbe controllare? (io ora non posso) --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 19:49, 9 set 2024 (CEST)
 
:Gli ho lasciato un messaggio e annullato quanto non era ancora stato fatto. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:09, 9 set 2024 (CEST)
 
== Avviso segnalazione qualità ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Christ lag in Todesbanden|tipo=proposta}}--[[Utente:ZuppaDiCarlo|ZuppaDiCarlo]] ([[Discussioni utente:ZuppaDiCarlo|msg]]) 19:58, 12 set 2024 (CEST)
 
:{{ping|ZuppaDiCarlo}} è un vaglio, non una segnalazione di qualità, mi sbaglio? --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 20:43, 27 set 2024 (CEST)
::Ah no, annullata, scusa come non detto --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 20:45, 27 set 2024 (CEST)
:::sì, però c'è il vaglio. Un po' inattivo... ma da lavorarci su. --[[Utente:ZuppaDiCarlo|ZuppaDiCarlo]] ([[Discussioni utente:ZuppaDiCarlo|msg]]) 21:18, 27 set 2024 (CEST)
::::{{ping|ZuppaDiCarlo}} A costo di farti impazzire ti ho lasciato lì un consiglio.
::::Scusa ma sulle voci c'è davvero da impazzire, non è colpa mia :-) --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 21:41, 27 set 2024 (CEST)
 
== PdC Marcus Huxley ==
 
{{Cancellazione|Marcus Huxley}} --[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 20:24, 12 set 2024 (CEST)
 
== Umorismo nella musica ==
 
Ho scritto tempo fa la voce [[Umorismo nella musica]], che è al momento una bozza. Qualcuno del progetto che conosce meglio di me la musica colta può aiutarmi ad ampliarla scrivendo anche solo una sintesi della sezione "Storia" senza però fare un elenco di nomi per favore? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:37, 13 set 2024 (CEST)
 
== segnalo ==
 
[[Discussioni progetto:Biografie/Viventi|discussione]]--[[Utente:Fresh Blood|<span style="font-family:Lucida Fax;color:#F12C02">'''I Need Fresh Blood'''</span>]] [[Discussioni utente:Fresh Blood|<small><sub><span style="color:#F1029E">'''msg''' V"V</span></sub></small>]] 19:52, 19 set 2024 (CEST)
 
== Ripristino della voce Antonio Cocomazzi ==
 
Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Biografie/Viventi#ripristino della voce Antonio Cocomazzi]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:52, 20 set 2024 (CEST)
 
== PdC Beth Hebert ==
 
{{Cancellazione|Beth Hebert}} --[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 18:12, 20 set 2024 (CEST)
 
== Richiesta di valutazione della voce relativa al pianista Emanuele Delucchi ==
 
Buongiorno a tutti, ho impostato la voce relativa al pianista Emanuele Delucchi, è in bozza qui: [[Utente:Maurilio.Zuccala/Sandbox]]. A mio avviso Delucchi rispetta il criterio M3 di enciclopedicità dei musicisti classici (cfr. Discografia). Vi chiedo se potete gentilmente darmi un parere in merito e vi ringrazio in anticipo per ogni altro commento o suggerimento, anche riguardo alla correttezza di stesura della voce. Grazie! --[[Utente:Maurilio.Zuccala|ziomau]] ([[Discussioni utente:Maurilio.Zuccala|msg]]) 12:29, 27 set 2024 (CEST)
 
:Di nuovo buongiorno a tutti, non essendo sicuro di aver seguito inizialmente la procedura corretta scrivendo direttamente in questa pagina, qualche giorno fa ho provveduto a inserire la richiesta di valutazione anche attraverso il form indicato sopra (si trova [[Progetto:Musica/Classica/Valutazione_enciclopedicità#Emanuele_Delucchi|qui]]). Auguro a tutti una buona giornata e rimango in attesa dei vostri pareri circa la [[Utente:Maurilio.Zuccala/Sandbox|bozza di voce]] già segnalata. --[[Utente:Maurilio.Zuccala|ziomau]] ([[Discussioni utente:Maurilio.Zuccala|msg]]) 10:06, 12 ott 2024 (CEST)
 
== PdC ==
 
{{Cancellazione|Michele Albertini}} --[[Utente: Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|dimmi]]) 18:34, 21 ott 2024 (CEST)
 
== Tutto quello che un artista pubblica è enciclopedico? ==
 
Segnalo questa [[Discussioni_progetto:Musica/Varie#Tutto_quello_che_un_artista_pubblica_è_enciclopedico?|discussione]]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:40, 25 ott 2024 (CEST)
 
== Achille in Sciro (confusione tra libretti e opere) ==
 
Salve! Nell'ambito del [[Wikipedia:Festival della qualità/Novembre 2024|FdQ di novembre]] ho creato [[Achille in Sciro (disambigua)]]. Prima del mio intervento il significato principale di [[Achille in Sciro]] era l'opera di [[Antonio Caldara]]. Ho ritenuto di dare il significato principale a [[Achille a Sciro]] (Achille IN Sciro è adesso redirect). Il problema è che la voce dedicata all'opera di Caldara ([[Achille in Sciro (Antonio Caldara)]]) è sì dedicata all'opera, ma forse intendeva coprire anche l'argomento "libretto di Metastasio". Del resto, a quanto vedo, il libretto è stato musicato da moltissimi compositori... Però oggettivamente la voce era dedicata all'opera ed è categorizzata in quanto tale (e non in [[:categoria:Libretti di Pietro Metastasio]]). La confusione era tale che prima di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Achille_in_Sciro_(Antonio_Caldara)&diff=prev&oldid=141886179 questo edit] l'incipit era persino agrammaticale...
 
Mi pare che questa oscillazione non sia isolata. Ad esempio, [[Semiramide (Salieri)]] è categorizzata come libretto di Metastasio ''e'' come opera di Salieri. IMHO, se il libretto è enciclopedico e l'opera è enciclopedica, i due temi dovrebbero avere voci distinte. Non ha molto senso che tra i libretti di Metastasio non figuri [[Semiramide (Metastasio)]] (al momento link rosso).
 
Cosa suggerite? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 20:30, 31 ott 2024 (CET)
 
:Io mi sono trovato di fronte allo steso problema quando mi accinsi a scrivere la voce su ''[[L'Olimpiade (Pergolesi)]]'': esisteva già una voce ''[[L'Olimpiade]]'', che faceva confusione tra il libretto di Metastasio e la prima intonazione, anche in quel caso, di Caldara. A me sembrò lineare modificare leggermente la voce preesistente riferendola specificamente al libretto, poi scrissi la voce sulla versione di Pergolesi, mentre qualchedun altro ha scritto quelle sulle versioni di Vivaldi (''[[L'Olimpiade (Vivaldi)]]'') e di Cimarosa (''[[L'Olimpiade (Cimarosa)]]''), nonché, molto opportunamente, una [[L'Olimpiade (disambigua)|voce di disambiguazione]]. Sulla questione dell'enciclopedicità di questi libretti, trattandosi di opere d'arte, scritte da uno dei più grandi poeti del '700, e musicate da decine e decine di compositori (''Achille in Sciro'', da una trentina circa, fino ai primi decenni dell'800), credo che non possano sussistere dubbi. In quest'ultimo caso le cose sono un po' più complicate rispetto a quello de ''L'Olimpiade'', a causa dei titoli già assegnati alle voci esistenti: mi viene in mente che si potrebbe forse dedicare al libretto la voce di reindirizzamento intitolata semplicemente ''Achille in Sciro'', e ridurre a un breve stub sull'opera di Caldara (io potrei cercare, volendo, i primi esecutori) quella intitolata ''Achille in Sciro (Caldara)'', non so però se ciò sarebbe del tutto conforme con le regole di Wikipedia sulla materia. Altre voci dedicate ai libretti di Metastasio: [[Didone abbandonata]], [[Catone in Utica (Metastasio)]], [[Alessandro nell'Indie (Metastasio)]], [[Semiramide riconosciuta]], [[Artaserse (Metastasio)]], [[Demofoonte (Metastasio)]], [[Attilio Regolo (Metastasio)]] (quest'ultimo con la solita incertezza tra il libretto e l'opera di Hasse). --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 22:39, 31 ott 2024 (CET)
::@[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] Che intendi con "conforme con le regole di wp"? [[Achille in Sciro (Metastasio)]] è il libretto, mentre [[Achille in Sciro (Antonio Caldara)]] è la versione di Caldara, come [[Achille in Sciro (Domenico Sarro)]] è la versione di Sarro. [[Achille in Sciro (Nicola Giolfino)]] è invece il dipinto di Giolfino. Il titolo [[Achille in Sciro]] deve come adesso puntare a [[Achille a Sciro]], che è l'episodio mitico a cui tutte queste opere dell'ingegno si riferiscono. La questione deriva soltanto dai nostri "buchi". Bisogna creare delle voci che mancano ed evitare di trattare confusamente insieme libretti e opere. Certo, possono forse esserci dei casi in cui il libretto non è enciclopedico e l'opera sì o viceversa, e comunque la voce sull'opera menzionerà il libretto e la voce sul libretto menzionerà le versioni musicali su di esso basate. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 00:37, 1 nov 2024 (CET)
:::Ok, @[[Utente:Pequod76|Pequod76]], per me puoi proseguire senz'altro come proponi: il criterio che intendi utilizzare è quello gia impiegato per la maggioranza dei libretti metastasiani trattati su Wikipedia (es.: [[Catone in Utica (Metastasio)]] o [[Alessandro nell'Indie (Metastasio)]]). Io personalmente, invece, avrei adottato il criterio utilizzato in altri casi, come [[Didone abbandonata]] o [[Semiramide riconosciuta]] (che, fra parentesi, è il libretto dell'opera ''Semiramide'' di Salieri da te citata sopra), ma è solo una preferenza di ordine personale. Saluti. --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 18:42, 1 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] Grazie. :) Attenzione però al fatto che lo standard espresso in Didone abbandonata o Semiramide riconosciuta non è tanto diverso. Semplicemente, in questi due casi il nome di Metastasio non è apparso necessario per la disambiguazione, mentre alcune messe in musica enciclopediche hanno la loro voce indipendente (ad es., [[Semiramide riconosciuta (Giacomo Meyerbeer)]] o [[Didone abbandonata (Niccolò Piccinni)]]). Saluti a te. :) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 18:58, 1 nov 2024 (CET)
 
== Etichetta discografica e casa discografica ==
 
Segnalo questa [[Discussioni_progetto:Musica/Varie#Etichetta discografica e casa discografica|discussione]]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:01, 10 nov 2024 (CET)
 
== Editathon alla scala ==
 
Siamo alla scala e stiamo scrivendo varie voci. Se volete dare un occhiata. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:03, 12 nov 2024 (CET)
 
:le voci sono sostanzialmente queste [[Wikipedia:Raduni/Archivio Ricordi alla Scala#Voci]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:12, 12 nov 2024 (CET)
 
== PdC Ekaterina Metlova ==
 
{{cancellazione|Ekaterina Metlova}} --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 06:15, 13 nov 2024 (CET)
 
== Licia Albanese ==
 
Ciao a tutti, vorrei il consiglio di qualcuno che conosce la lirica. Ho recentemente integrato l'incipit della voce con relativa fonte. Un utente ha annullato la modifica e ne abbiamo dibattuto nella pagina di discussione. Io ho portato numerosi fonti che mi erano servite per formulare l'incipit, che lui non ha letto e che contesta. Io non sono un'esperta di lirica dunque potrei avere anche una visione parziale della situazione ma, benché le sue affermazioni non siano supportate da fonti, a livello di consenso resta la sua opinione contro la mia. Non mi lancio mai in discussioni troppo lunghe quando non vedo apertura, perché ho imparato che non portano a nulla. Ho ancora controllato e ho trovato molte altre fonti che mi confermano nella mia opinione, basta cercare.[https://www.theguardian.com/music/2014/aug/18/licia-albanese], [https://www.nytimes.com/2014/08/17/arts/music/licia-albanese-exalted-soprano-is-dead-at-105.html], [https://www.npr.org/sections/deceptivecadence/2013/07/22/204461916/opera-diva-hits-100] [https://www.universalis.fr/encyclopedie/felicia-albanese/] Ha tuttavia ragione sul fatto che Tebaldi fu soprannominata da alcuni ''The queen of Metropolitan'', ma non mi sembra così diffuso, inoltre Albanese iniziò 15 anni prima di Tebaldi e vi lavorò di più.[https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_performers_at_the_Metropolitan_Opera] Credo che l'incipit sia molto importante in una voce dunque sarebbe un peccato non mettere nulla. Per restare il più neutrale possibile propongo di formulare: "Negli anni 1940, 1950 e 1960 divenne una delle soprano più famose e più amate del [[Metropolitan Opera]]". Voi che ne pensate? Grazie dell'aiuto. --[[Utente:Bettylella|Bettylella]] ([[Discussioni utente:Bettylella|msg]]) 10:48, 20 nov 2024 (CET)
 
== Falsa disambigua: Sie werden euch in den Bann tun ==
 
Segnalo [[dp:connettività#Sie werden euch in den Bann tun]].—[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 00:57, 21 nov 2024 (CET)
 
:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --—[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 23:32, 21 nov 2024 (CET)
 
== Annotazione "score" ==
 
Qualcuna/o ha idea di come s'inserisca in [[aiuto:score]] quell'annotazione che compare in [[:File:Saare Jahan Se Achha - Melody - Sheet Music.png]] alla seconda battuta della riga 7 sopra "hein"? Sembra una S ruotata. Mi servirebbe per [[Canto dell'India#Testi e melodia]].—[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 23:32, 21 nov 2024 (CET)
 
== Sul poco transincluso T:composizione musicale ==
 
Ciao. Ho notato che la maggior parte dei brani in [[:Categoria:Canzoni popolari francesi]] è privo di sinottico oppure ha un sinottico errato ([[T:brano musicale]] anziché [[T:composizione musicale]]). Probabilmente c'è lo stesso problema in categorie analoghe (non ho verificato) e sarebbe buona cosa fare una passata per inserire il sinottico giusto.—[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 02:15, 22 nov 2024 (CET)
 
== Voci senza nessunissima fonte ==
 
abbiamo qualcosa come 70mila voci senza fonti, collegamenti esterni, bibliografia e avviso F.
 
Ce ne sono anche per quanto riguarda la musica classica.
 
A volte sono abbozzi composti dal solo template più una sola frase a cui trovare la fonte.
 
Ci sono volontari per trovare la fonte di quell'unica frase o del poco materiale su ci vogliono le fonti? --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 08:32, 25 nov 2024 (CET)
 
== Avviso segnalazione qualità ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=La sagra della primavera|tipo=proposta|commento=}}
--[[Utente:Egimar|Egimar]] ([[Discussioni utente:Egimar|msg]]) 18:44, 2 gen 2025 (CEST)
 
== Sinfonia d'opera / Ouverture all'italiana ==
 
Ciao a tutti, sto sistemando le sinfonie di Mozart, almeno le ultime, e mi sono imbattuto in queste due voci: [[Sinfonia (opera)]] e [[Ouverture italiana]]. Entrambe scritte male, entrambe senza fonti, entrambe con parziale sovrapposizione degli stessi contenuti, entrambe simili a [[Ouverture]]. Che si fa? È il caso di unire le voci con redirect? --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|dimmi di tutto]])</small> 18:54, 2 gen 2025 (CET)
 
== Danilo Grassi (musicista) - dubbio di enciclopedicità ==
 
{{AiutoE|Danilo Grassi (musicista)}}--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 01:15, 15 gen 2025 (CET)
 
== Casato, casata, dinastia, famiglia... Confusione nelle categorie ==
 
[[Discussioni_progetto:Storia/Storia_di_famiglia#Confusione_nelle_cat|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 19:41, 16 gen 2025 (CET)
 
== Johann Christoph Bach ==
 
Abbiamo le seguenti due bio:
*[[Johann Christoph Bach]]
*[[Johann Christoph Bach (1671-1721)]]
 
Due problemi:
*Non mi pare prudente pensare ad una netta prevalenza del primo, nato nel 1642 e morto nel 1703. Imho, va spostato a [[Johann Christoph Bach (1642-1703)]] e [[Johann Christoph Bach]] trasformata in disamb.
*Le due voci presentano la stessa immagine!
 
Qualche idea? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 13:00, 17 gen 2025 (CET)
== Dubbio E - Orlando Cristoforetti==
{{AiutoE|Orlando Cristoforetti}}--[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 16:03, 7 mar 2025 (CET)
 
==Categorizzare la musica per anno==
Buongiorno, io di solito lavoro su WikiCommons, dove in questo momento sto facendo un lavoro di categorizzazione di uno smisurato "dump" di libretti d'opera italiani che sono stati aggiunti senza nessuna categorizzazione. Attraverso ricerche per compositore, librettista, nome del teatro eccetera, sto scovando questi testi e li sto categorizzando per librettista, compositore, anno di esecuzione, teatro di esecuzione, città ed anno. Purtroppo mi sono scontrato con una persona che mi ha contestato che sto creando categorie troppo "granulari", perché categorizzo per città ed anno in alcuni casi appare magari un solo libretto per anno. Trovate la contestazione qui. https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Categories_for_discussion/2025/03/Category:Music_in_Lombardy_by_year A quanto ho capito mi trovo di fronte a un gruppo di persone che concepisce WikiCommons come una specie di Instagram, da sfogliare piacevolmente, che dice di sentirsi ostacolata nel suo "sfogliare" se le singole immagini si trovano suddivise per categorie anziché sotto una indicazione di massima (tipo, "musica"). La conoscenza della musica di questo gruppo è zero: uno di loro mi ha sfottuto perché avevo creato categorie per la musica in Lombardia nei secoli XVII e XVIII, figuriamoci che idea ridicola! Quello che mi si chiede è rinunciare a categorizzare per anno (al massimo, ultima proposta, mi lasciano categorizzare per decennio), richiesta che non capisco che senso abbia. Se fai una cronologia l'unità più piccola è l'anno, non il decennio. E soprattutto non capisco in che modo il mio aggiungere categorie a files che non ne possiedono, possa ostacolare la loro fruizione, visto che la logica dice l'opposto.<br>
Credo che ci sia un'incomprensione di fondo, perché loro credono che io stia riducendo a spezzatino una categoria grande, laddove sto invece creando dal basso (cioè leggendomi i frontespizi uno per uno per ricavare i dati mancanti) categorie che non esistevano prima. E che ovviamente agli inizi sono piccole: continuo a trovare nuovi libretti, nuovi autori, nuovi teatri non categorizzati, ma sono ben lungi dall'aver finito. Insomma vi chiedo una mano perché mi sembra di "giocare a scacchi coi piccioni", il meglio che posso ottenere è che buttano all'aria la scacchiera e ci scagazzano pure sopra. Grazie dell'aiuto. <br>
PS Mi piace fare molto lavoro sporco e noioso, per i fatti miei, senza pestare i piedi a nessuno. Quando ho categorizzato, che so, le monete di Milano caricate da "Gallica" senza categorie https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Coins_of_Milan , nessuno mi ha rotto i coglioni, e aspiro solo a questo, non certo a scocciare gli altri come sto facendo adesso. Qualcuno mi aiuta a spiegare ai piccioni perché la musica italiana barocca va studiata non solo per anno, ma anche per città e compositore e teatro? Grazie ancora. {{nf|22:41, 14 mar 2025 G.dallorto}}
 
== Giovanni Fiorentino, Giovanni da Firenze, Iohannes Florentinus ==
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Giovanni_Fiorentino,_Giovanni_da_Firenze,_Iohannes_Florentinus|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 18:39, 19 mar 2025 (CET)
 
== Avviso segnalazione di qualità ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Requiem (Mozart)|tipo=proposta|commento=}}
--[[Utente:Egimar|Egimar]] ([[Discussioni utente:Egimar|msg]]) 18:26, 24 mar 2025 (CEST)
 
== Controtenori e Contraltisti ==
Abbiamo [[:Categoria:Controtenori]] e [[:Categoria:Contraltisti]], ognuna con qualche sottocategoria per nazionalità, ma nel ns0 "Controtenore" è redirect a "[[Contraltista]]", quindi dovrebbero essere sinonimi, o sbaglio? Sapete indicarmi qual è la forma preferibile? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:49, 21 apr 2025 (CEST)
 
:''Vexata quaestio''! Se ne è già ripetutamente parlato, sia nella pagina di discussione della voce [[Controtenore]], poi fusa in quella [[Contraltista]] (e rimasta come reindirizzamento), sia in [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Musica/Classica/Archivio/2021#Controtenori_e_Contraltisti questo progetto], senza peraltro arrivare, a mio parere, a soluzioni soddisfacenti. --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 07:55, 22 apr 2025 (CEST)
::La questione, imho, sta più o meno in questi termini:
::# i cantanti (maschi) che interpretano parti di soprano o contralto, nel repertorio fino al XVIII secolo, oggi tendono prevalentemente a farsi chiamare “controtenori”, piuttosto che “contraltisti” o (“sopranisti”); direi - per quanto possa sembrare strano - che la tendenza attuale (in evoluzione) è usare "contraltista” (oppure “falsettista”, termine che i cantanti in questione considerano poco meno che offensivo) quando ci si riferisce a un altro, non a sé stessi (ad esempio, quando un critico parla di un cantante);
::# il termine “controtenore”, tuttavia, storicamente appartiene ai secoli XIV-XVI e ha un significato del tutto diverso, e questo (credo) è il motivo per cui si è preferito usare “contraltista” come titolo della voce;
::# fra i moderni “controtenori” si annoverano sia dei tenori (che usano il registro di testa con un ottimo mascheramento del passaggio di registro, raggiungendo un’estensione che permette loro di eseguire anche parti di contralto o mezzosoprano, nell’accezione moderna, oltre ai ruoli che ad es. nell’opera barocca francese erano detti di ''haute-contre''), sia dei tenori gravi o baritoni che usano esclusivamente il registro di testa per cantare parti da contralto; tuttavia non si tratta di categorie chiaramente delimitate e facilmente assegnabili, quindi avere su WP due categorie distinte mi sembra del tutto improponibile.
::In conclusione, unificherei le categorie; con quale titolo, non so. Come ho scritto, alcuni controtenori potrebbero essere definiti piuttosto “sopranisti” che “contraltisti”, ma non sono ruoli fissi. Ogni soluzione sarà comunque insoddisfacente, perché il problema è alla radice: fino al XVIII secolo non esistevano i ruoli vocali che sono stati definiti nell’opera lirica del XIX secolo, e quindi i cantori (allora non erano detti “cantanti”) non erano etichettati in quel modo (quando si scriveva “soprano”, se non era una donna, si intendeva per lo più un cantore evirato). Le categorizzazioni pseudo-storiche di cui stiamo parlando qui, oltre che mal definite, sono poco stabili nel tempo (come tutte le terminologie che obbediscono più a logiche di mercato che a criteri scientifici). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 15:41, 22 apr 2025 (CEST)
 
== Richiesta valutazione voce biografica: Valentina Boi ==
 
Buongiorno, sono l'autrice della voce in sandbox dedicata al soprano Valentina Boi: [[Utente:Teresaortis19/Sandbox|Sandbox – Valentina Boi]]
 
Ho lavorato alla stesura seguendo i criteri di enciclopedicità per musicisti lirici e ho corretto lo stile in base ai suggerimenti ricevuti. Ho incluso fonti autorevoli e verificabili (*Il Tirreno*, *OperaClick*, *RaiPlay*, *Naxos*) e ho cercato di mantenere un tono enciclopedico.
 
Chiedo cortesemente una revisione della voce per sapere se può essere considerata idonea al trasferimento nel namespace principale.
 
Grazie per l’attenzione e per il vostro lavoro. --[[Utente:Teresaortis19|Teresaortis19]] --[[Utente:Teresaortis19|Teresaortis19]] ([[Discussioni utente:Teresaortis19|msg]]) 01:59, 6 mag 2025 (CEST)
 
== Richiesta revisione bozza biografica: Valentina Boi ==
 
Buongiorno, chiedo gentilmente una revisione della voce biografica su Valentina Boi, attualmente in Bozza: [[Bozza:Valentina Boi]]
 
Ho cercato di seguire i criteri di enciclopedicità per i cantanti lirici, mantenendo un tono neutrale e supportando le informazioni con fonti affidabili e verificabili (Il Tirreno, OperaClick, RaiPlay, Naxos).
 
Ho anche inserito la dichiarazione di conflitto di interessi nella mia pagina utente e nella pagina di discussione della bozza, come richiesto.
 
Resto a disposizione per eventuali modifiche. Grazie per l’attenzione! --[[Utente:Teresaortis19|Teresaortis19]] --[[Utente:Teresaortis19|Teresaortis19]] ([[Discussioni utente:Teresaortis19|msg]]) 06:33, 10 mag 2025 (CEST)
:{{ping|Teresaortis19}} Leggi la tua talk. Risolvi il conflitto d'interessi. Poi se ne riparla. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 09:04, 10 mag 2025 (CEST)
::Risolto!! Adesso come procedo? --[[Utente:Teresaortis19|Teresaortis19]] ([[Discussioni utente:Teresaortis19|msg]]) 06:25, 24 lug 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Teresaortis19|Teresaortis19]] la bozza è stata cancellata un paio di settimane fa: nessuno la toccava da mesi, quindi è stata considerata abbandonata. --[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 19:30, 28 lug 2025 (CEST)
 
== Teatro lirico, teatro dell'opera ==
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Teatro_lirico|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 17:12, 10 mag 2025 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Gary Cooper (musicista)}}
{{Cancellazione|Vito Lo Re}} --[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 21:59, 3 mar 2019 (CET)
 
--[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|msg]]) 20:31, 14 mag 2025 (CEST)
== Ancora su Matilde Juva Branca ==
 
== Richiesta revisione voce: Valentina Boi (soprano) ==
Carissimi, nell'ampliare la voce di cui vi ho già parlato [[Ritratto di Matilde Juva Branca]] vengo a leggere questo:
http://www.urfm.braidense.it/risorse/prefemm_query.php?Nome1=Branca,%20Matilde Avrei però necessità di definire cosa quelle "dediche" siano in modo da specificare meglio, all'interno della voce, la parte di cantante della ritratta. Siete in grado di aiutarmi? grazie. --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:48, 5 mar 2019 (CET)
: Indica che il compositore ha dedicato quella specifica creazione musicale a Matilde Branca (e, in qualche caso, a lei e il marito). --[[Utente:Daniele.Brundu|Daniele Brundu]] ([[Discussioni utente:Daniele.Brundu|msg]]) 15:00, 6 mar 2019 (CET)
Caro {{ping|Paolobon140}}, in rete si trova, se può esserti utile, questa entusiastica [https://books.google.it/books?id=JlVJAQAAMAAJ&pg=RA1-PA225&lpg=RA1-PA225&dq=rossini+%22matilde+branca%22&source=bl&ots=w9JGz15gD2&sig=ACfU3U0FmjJFjKpd-L2HzqvpGYLxC6xFdw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwirjdfWjO7gAhXI16QKHeilBOwQ6AEwDXoECAgQAQ#v=onepage&q&f=false critica] alla cantante, pubblicata sulla Gazzetta Musicale di Milano alle pp. 225-226 (terza col., intitolata ''Notizie musicali diverse''); forse l'avevi già trovata, ma nel dubbio te la segnalo comunque. [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 19:16, 6 mar 2019 (CET)
:Cara {{ping|Antonella Nigro}}, grazie per la segnalazione: avevo notato quel testo ma, non essendo la voce da me scritta sulla cantante bensì sul quadro di Hayez, ho preferito ridurre al minimo necessario la parte biografica della signora. Il web, soprattutto se fatte ricerche in archive.org, pullula di riferimenti alla Branca e alle sue sorelle: dovevano essere particolarmente note negli ambienti culturali della Milano dell'epoca e la Matilde frequentava sicuramente [[Giuditta Pasta]] oltre a Rossini e altri noti. Incredibilmente, però, non sono riuscito a stabilire l'anno della morte della Matilde che sappiamo essere nata nel 1820; ai tempi del quadro aveva quindi 31 anni; nel 1893 era già sicuramente morta. Certo, se qualcuno trovasse informazioni più ampie sarebbe interessante raccoglierle. Grazie anche a {{ping|Daniele.Brundu}}, a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:57, 7 mar 2019 (CET)
:: Di nulla, tra oggi e domani consulterò le enciclopedie della musica che ho a casa, sperando ci sia la voce dedicata a lei. Ti farò sapere --[[Utente:Daniele.Brundu|Daniele Brundu]] ([[Discussioni utente:Daniele.Brundu|msg]]) 10:15, 7 mar 2019 (CET)
:: Aggiornamento: ricerche effettuate ma nessun risultato, mi spiace. --[[Utente:Daniele.Brundu|Daniele Brundu]] ([[Discussioni utente:Daniele.Brundu|msg]]) 13:15, 10 mar 2019 (CET)
:::Ahimè lo temevo. Grazie mille per la buona volontà...--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:46, 14 mar 2019 (CET)
 
Salve!
== Giulio Cottrau ==
 
Ho pubblicato una bozza biografica sulla mia carriera come soprano lirico:
ho creato [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:MisterIp/Sandbox qui] una prima versione della voce, solo che di lui il testo riportato come fonte è quasi l'unico che ne parli dettagliatamente: secondo voi è enciclopdico o no? Pescare di più sarà difficile, dovrei usare la tortura e sinora ho litigato già con troppe biblioteche.. --[[Speciale:Contributi/93.145.160.4|93.145.160.4]] ([[User talk:93.145.160.4|msg]]) 12:30, 7 mar 2019 (CET)
:Qui https://archive.org/details/griseldaoperainq00cott/page/n3 il libretto dell'opera (1878), versi di [[Enrico Golisciani]].--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:50, 7 mar 2019 (CET)
::Citato [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-cottrau_(Dizionario-Biografico)/ anche nella Treccani]. Per me puoi metterci il template {{tl|Bio}} e pubblicarlo in NS0. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 10:15, 10 mar 2019 (CET)
:::qualche altra opinione? Altrimenti mi tocca mandarla in immediata per enciclopedicità borderline, in poche parole è citato dalle enciclopedie senza che esse spieghino perché è rilevante.. sigh. --[[Speciale:Contributi/93.145.160.4|93.145.160.4]] ([[User talk:93.145.160.4|msg]]) 10:16, 11 mar 2019 (CET)
::::Beh, se c'è la voce sul DEUMM non vedo perché noi dovremmo essere più intransigenti :) poi magari con il tempo salta fuori altro. In ogni caso ci sono diversi riferimenti, seppur marginali, anche in rete.--[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 11:08, 11 mar 2019 (CET)
 
📄 https://it.wikipedia.org/wiki/Bozza:Valentina_Boi
== La famiglia Corri ==
 
Ho dichiarato il conflitto di interessi nella mia pagina utente:
casualmente mi sono imbattuto in questa famiglia di musicisti ed editori, sulla UTET vengono citati per una pagina complessiva (pagina 331), sono una decina di nomi in totale e su en.wiki c'è la voce del capostipite Domenico: sono enciclopedici o no? --[[Speciale:Contributi/93.145.160.4|93.145.160.4]] ([[User talk:93.145.160.4|msg]]) 12:36, 7 mar 2019 (CET)
:Se non sbaglio, dal ramo scozzese discende l'attrice [[Adrienne Corri]], che di cognome fa Riccoboni, ma che aveva la madre o la nonna materna che era una Corri, da cui il cognome d'arte. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 20:53, 9 mar 2019 (CET)
 
👤 https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Teresaortis19
== Dubbio enciclopedicità cori ==
 
Ho seguito le linee guida di neutralità e inserito solo fonti terze e verificabili (Repubblica, Corriere, Rai, Classica HD, ecc.).
Abbiamo due cori su cui pende da tempo un dubbio di enciclopedicità. Che dite? La voce sul coro sardo per me va ampiamente sfoltita, ma mi sembra rilevante anche per via dell'attività concertistica. Sono più in dubbio sul coro di La Spezia.
{{AiutoE|Unione Corale La Spezia}}--[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 13:12, 11 mar 2019 (CET)
{{AiutoE|Associazione Corale Luigi Canepa}}--[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 13:12, 11 mar 2019 (CET)
:Ricordo, casomai ce ne fosse bisogno, che [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Cori|qui]] sono elencati dei criteri di enciclopedicità per i cori, ancorché meno dettagliati di quelli sui musicisti classici. Un'ulteriore precisazione su quali siano i "concorsi corali di rilievo" da considerare ai fini dell'enciclopedicità si trova verso il fondo di [[Progetto:Musica/Corale|questa pagina]]. Tuttavia, per quanto riguarda l'Unione Corale La Spezia secondo me si deve considerare l'eventuale enciclopedicità dell'istituzione musicale nel suo complesso, non solo del gruppo corale in senso stretto. Anche perché, se parliamo di formazioni corali con molti decenni di attività, è chiaro che il naturale ''turnover'' dei coristi - oltre che dei direttori - fa sì che il livello artistico raggiunto in un dato momento storico potrebbe non corrispondere a quello attuale. --[[Speciale:Contributi/130.192.193.197|130.192.193.197]] ([[User talk:130.192.193.197|msg]]) 13:54, 11 mar 2019 (CET)
::Quoto al 100% l'anonimo. Nell'ambito della musica corale, i criteri sono diversi. O vogliamo fare le eccezioni (questa volta in senso restrittivo) anche qui??? '''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 20:35, 11 mar 2019 (CET)
:::Guarda Anoixe, ora però possiamo anche smetterla. Il dubbio di enciclopedicità su queste voci non l'ho posto io, e prima di togliere gli avvisi recentemente mi è stato chiesto di discutere per avere un consenso. Quindi o ne discutiamo (da persone adulte) o le voci possono anche rimanere a vita con un dubbio pendente. Le mie opinioni le ho esposte, sul coro di La Spezia non ho semplicemente trovato in giro molte informazioni (che non fossero derivate da Wikipedia) che mi aiutassero a chiarirmi le idee. Da qui, anche, il mio invito ad approfondire collegialmente la questione. Ti invito comunque a non continuare a trattare a priori come indegne della tua attenzioni le questioni che pongo solamente per via della tua poca stima nei miei confronti.--[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 21:14, 11 mar 2019 (CET)
::::(conflittato) {{ping|Anoixe}} beh, però [[Utente:Degoson|Degoson]] fa bene a ricordarci di questi avvisi E, presenti fin dal 2017. In effetti, quello sull’Unione Corale La Spezia [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Unione_Corale_La_Spezia&type=revision&diff=87777148&oldid=87777073 l’avevi messo proprio tu!] 🤦🏻‍♂️ (Guido - btw, ero io anche l’IP 130.192.193.197) --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 21:25, 11 mar 2019 (CET)
:::::::<small>{{fc}} Grazie Guido infatti mi pareva strano. L'ip dico --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 16:49, 16 mar 2019 (CET)</small>
::::::{{Ping|Degoson}} per cortesia non [[WP:ATTACCHI|alzare i toni]], grazie. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 20:03, 15 mar 2019 (CET)
:::::::{{Ping|IndyJr}} Non mi pare di aver alzato nulla, casomai il contrario. È l'ennesima volta in cui questioni che pongo, direi legittimamente, vengono trattate da Anoixe con un atteggiamento di sdegnosa superiorità... che francamente inizia a stancarmi.--[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 22:33, 15 mar 2019 (
::{{ping|Degoson}}. Mah. Io parlo per me, non per Anoixe: ma non mi pare che quanto lui ti aveva scritto [[Discussioni_utente:Degoson#Criteri_di_enciclopedicità_per_cantanti|qui]] denotasse "sdegnosa superiorità". A me pare piuttosto che tu non abbia capito il suo punto di vista, e osservo che nella tua talk page a farti una serie di osservazioni, dopo l'intervento di Anoixe, sono stati diversi altri. Quanto al mio, di punto di vista, è questo: io soffro il fatto che su Wikipedia si riservino tante energie a scontrarsi fra chi vorrebbe creare voci su soggetti con una carriera rispettabile ma per nulla eccezionale (per di più riportando puramente e semplicemente quello che si può leggere sul loro "sito ufficiale") e chi invece vuole fare piazza pulita di tutte le voci che gli sembrano "indegne" di stare su WP.
::Soffro questo, perché intanto abbiamo voci come [[musica]], [[accordatura]], [[musica barocca]], [[Canone di Pachelbel]] (cito le prime che mi vengono in mente) che fanno, quale più quale meno, variamente rabbrividire. Buona parte delle voci di musica (diciamo classica: sul resto taccio per carità di patria) sono state scritte decenni fa da dilettanti volenterosi ma assai poco informati, e nessuno ci ha più seriamente messo mano (in compenso, ci sono voci eccellenti su cui qualche ''marziano'' si sente in diritto di intervenire a man bassa a "correggere strafalcioni e solecismi", ma ad alcuni questo non sembra un problema: anzi, pare un lavoro meritorio...). Io mi considero un dilettante, magari poco volenteroso, ma un po' più informato - nel senso che di ciò che non so, non scrivo: e infatti ho sempre contribuito pochissimo in ns0. Ma ho cercato, come altri qui (alcuni dei quali non sono affatto dilettanti) almeno di dare un contributo alle lunghe discussioni attraverso le quali abbiamo faticosamente tracciato un quadro condiviso sulla questione dell'enciclopedicità dei musicisti. Quadro che poi ci si trova tutti i momenti a dover ridiscutere, tanto con i vari fan (o ''press agent'' mascherati) di qualche giovane di belle speranze, quanto con i paladini del "lavoro sporco".
::Per carità, mi si potrebbe giustamente replicare ''"e perché allora non passi il tuo tempo sui WP a riscrivere la voce [[musica barocca]] e non lasci che siano altri ad occuparsi delle questioni di enciclopedicità e biografie varie?"''
::Il fatto è che solo a pensare di metter mano alle voci fondamentali di musica mi vengono bianchi anche i pochi capelli che non lo sono ancora: uno ci si metterebbe se pensasse di poter mobilitare nell'impresa le energie di almento tre o quattro altri wikipediani, magari più giovani e meglio dotati (di energie), in modo da fare opera collaborativa come qui dovrebbe sempre essere.
::Invece, nelle imprese ciclopiche uno si trova invariablimente da solo, epperò quando c'è da discutere se il tale suonatore di ocarina è enciclopedico o no ecco che pare scatenarsi l'istinto da assemblea di condominio, e giù gigabytes di interventi: quando si era convenuto, un po' di tempo fa, che queste discussioni si dovessero affrontare [[Progetto:Musica/Classica/Form valutazione enciclopedicità|in altro modo]] e [[Progetto:Musica/Classica/Valutazione enciclopedicità|in altra sede]].
::Anche scrivere tutto questo è "sdegnosa superbia"? Spero di no. Ognuno ha il suo modo di contribuire: per dire, abbiamo utenti - ormai pure un po' bacucchi - che da anni hanno scritto nella loro "pagina utente" che sono in wikipausa, in vacanza da Wikipedia o addirittura che si sono [[Utente:Guido Magnano|ritirati per sempre]], e ciononostante continuano a bazzicare qui <small>(addirittura editando da sloggati dopo essersi fatti bloccare l'account, come sto facendo io...)</small>. E magari protestano se si avvisa di un template E che hanno messo loro stessi, anni fa.
::A me sembra che se ne possa sorridere, e andare oltre cercando innanzitutto di ''capirsi''. E di capire che qui su WP le cose veramente buone si fanno tutti insieme, ''dopo'' aver condiviso modi e obiettivi, a questo scopo prendendosi anche la pena di esaminare il lavoro fatto in precedenza da altri. Se invece ci si riduce a discutere di chi ha torto e chi ha ragione, di chi ha urtato la suscettibilità altrui ''et similia'', alla fine a scrivere un'enciclopedia non resterà più nessuno. --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 22:56, 16 mar 2019 (CET)
:::Guido, grazie sempre per i tuoi pacati interventi. Per me la faccenda è meno drastica di come la presenti. Riassumo di seguito, per punti, il mio pensiero.
:::*I criteri sono dei modelli che non possono essere applicati universalmente, e questo lo dicono le linee guida. Io ho più volte detto che nel 99% dei casi i criteri vanno benissimo, per questo l'idea di cambiarli non mi sfiora. Siamo tutti persone appassionate e competenti (ho i miei titoli anch'io, non temete): qualora ci siano dei dubbi che i criteri da soli non chiariscono, credo che discutendone si possa arrivare al consenso molto rapidamente.
:::*Io di Anoixe ho stima e ho capito il suo punto di vista. Possibile avere punti di vista diversi senza denigrare gli altri? Io dico di sì.
:::*In quest'occasione, come in altre, l'insinuazione di {{Ping|Anoixe}} che io voglia ostacolare il progetto (fatta a più riprese, non nel messaggio che tu hai letto sulla mia talk), ha finito per depistare la discussione. Questi cori sono enciclopedici o no, secondo voi?
:::*Fai bene ad indignarti per lo stato di alcune voci. Io mi indigno però anche del fatto WP venga usata per fini promozionali nel nostro ambito. Per il grande pubblico WP è la principale fonte di informazioni, non dovremmo forse noi cercare di difenderne l'autorevolezza? Ben vengano gli interventi a favore della conoscenza, ma il cercare di preservare una certa onestà intellettuale nei confronti del pubblico non mi sembra uno scopo meno nobile. Mi dedico principalmente ai lavoretti perché ho poco tempo e sono convinto che anche i dettagli aiutino a dare al progetto più credibilità. Come dici -giustamente- tu, ognuno contribuisce come può.
:::*Di tutto si può sorridere, io stesso ho sempre cercato con Anoixe un confronto serio, pacato e anche con tentativi di distensione: la vita quotidiana porta con sé già troppi problemi per aggiungerne altri qui. Spero che lui possa d'ora in poi fare con me la stessa cosa.
:::Detto questo mi spiace che la discussione si sia ingigantita fino ad arrivare a questo punto, la questione che ponevo era ben più semplice.--[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 00:11, 17 mar 2019 (CET)
::::Mi rendo conto che il tempo sempre più risicato che posso dedicare al progetto mi induce a volte a leggere e rispondere frettolosamente. Se ho offeso qualcuno me ne dispiaccio. Se non riesco a collaborare con Degoson o con altri dipende però essenzialmente dal fatto che nel corso della mia lunga militanza qui, tra alti e bassi, avevamo cercato di avviare dei meccanismi, basati sui criteri e su una collaborazione molto buona nel progetto, che rispondeva ad una "visione" di Wikipedia condivisa, mi pare, da un gruppo coeso di utenti molto competenti. È chiaro che le cose cambiano, cambiano gli utenti e forse anche la visione. In questo momento, mi pare che i nuovi utenti approdati al progetto abbiano, del tutto legittimamente, un altro stile, ma che per il momento manchi del tutto una nuova visione. La mia reazione è di grande insofferenza a questa situazione; quindi credo che sia il momento che mi ritiri in Wikipensione. Adios. '''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 18:19, 17 mar 2019 (CET)
:::::(fuori crono) Mi rattrista ammetterlo, ma temo che tu abbia ragione, [[Utente:Anoixe|Anoixe]]. Mi sa che è meglio che vada in “wikipensione” anch’io: troppo faticoso, ormai. Buon lavoro a chi resta. (Guido) --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 03:58, 18 mar 2019 (CET)
 
Chiedo gentilmente una revisione imparziale della bozza per la pubblicazione.
se posso esprimere "timidimante" la mia opinione, Il coro di La Spezia non ha un requisito di enciclopedicità a mio modesto parere. Vi sono innumerevoli cori in Italia che andrebbero inseriti a quel punto, e i criteri per valutare sarebbero davvero difficili. Quindi credo che forse una opzione potrebbe essere quella di prendere in considerazione il loro "aspetto storico", visto che per il coro di La Spezia si parla anche di "attività di scuola di musica" ma tenendndo conto che non si tratta di un coro "professionale" la vedo complicata. Vero è anche che molte volte le line guida non forniscono risposte univoche, e che si deve valutare caso per caso, secondo me. Ma se posso esprimere la mia piccola idea secondo me non ci sono i requisiti "almeno per quello di La Spezia". Si tratterebbe di inserire nello stesso modo miglialia di cori "dilettanteschi". questa la mia piccola opinione. --[[Utente:Kastalia81|Kastalia81]] ([[Discussioni utente:Kastalia81|msg]]) 19:13, 17 mar 2019 (CET)
:Mi dispiace per gli utenti più navigati che mostrano insofferenza di fronte al nuovo che avanza (che poi così è la vita), dal canto mio preferirei che questi ci aiutassero a comprendere la loro visione. Io sono giovane e certo ingenuo, non ho i vostri titoli ma sto studiando per averli, non siete stati inesperti e ingenui anche voi? anche a me è capitato di vedere una certa diffidenza a volte anche poco stimolante nei nostri confronti, dispiace perché la vostra esperienza e conoscenza sarebbero davvero utili per crescere. Guido, ho sentito tanto parlare di te e mi dispiace non poterti vedere all'opera, avrei imparato tanto. --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 08:22, 18 mar 2019 (CET)
 
Grazie mille per il vostro tempo!
Caro Dave93b, dispiace tanto anche a me; Guido e Anoixe sono fantastici contributori sotto tutti i punti di vista wikipediani (e, sono certa, anche nella vita reale), eccellenti professionisti (o amatori competenti, molto competenti!), oltre che possessori di ottimi, splendidi cervelli. La vita è imprevedibile, e anche per questo bisogna accettare le scelte altrui. Spero sinceramente che Anoixe ci ripensi, come già gli dissi in passato, e che Guido continui a partecipare, anche se da 'sloggato'. Forse hanno dato troppo, e si sono logorati per qualcosa che, per sua natura, muta continuamente forma e sostanza. Sì, ci vuole troppa energia. Mi auguro, per la buona prosecuzione del Progetto, che possano comunque seguitare a essere presenti, magari dedicando ancor meno tempo e forze (parlo soprattutto per Anoixe). Un caro saluto. [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 12:26, 18 mar 2019 (CET)
 
— Valentina Boi --[[Utente:Teresaortis19|Teresaortis19]] ([[Discussioni utente:Teresaortis19|msg]]) 19:16, 8 giu 2025 (CEST)
::(conflittato) {{ping|Dave93b}} guarda, sia io che Anoixe siamo effettivamente in quella fase della vita in cui l'"insofferenza di fronte al nuovo che avanza" è abbastanza fisiologica, quindi non mi sento di escludere questo fattore. Forse io e lui dovremmo cambiare i nostri nicknames in [[Statler e Waldorf]]. Ma non serve a molto, credo, approfondire questo punto; in passato, d'altra parte, l'interazione con partecipanti giovani (sicuramente [[Utente:Nickanc|Nickanc]], ma anche [[Utente:Tino|Tino]] credo che sia alquanto più giovane di noi) non aveva causato attriti di sorta.
::Il mio personale fastidio - l'ho già scritto - non riguarda l'avvicendamento generazionale ma il fatto di doversi occupare troppo spesso della questione dell'enciclopedicità di interpreti. Ma se proprio è inevitabile occuparsi di questo, io sposterei - fossi in voi - il discorso in una sede generale: i criteri vanno bene o no? Si sta discutendo da tempo di un possibile aggiornamento del "criterio dei due album", che a molti di noi sembra obsoleto, ma [[Discussioni_aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Musicisti_classici#proposte_concrete_(allo_stato_attuale)|nonostante il consenso che sembra raggiunto]], non si è fatto nulla. Non sono d'accordo con [[Utente:Degoson|Degoson]] sul fatto che il problema riguardi un 1% di casi ai quali non si possono applicare i criteri correnti. In ''tutti'' i casi che abbiamo discusso di recente alcuni degli interventi (mi pare) prescindevano sostanzialmente da quei criteri, senza punto spiegare ''per quale ragione non fossero applicabili''.
::Se fossi in voi, ripeto (nel senso che io sarei contento di assistere alla discussione senza intervenire, con la massima fiducia che altri possano trovare soluzioni migliori di quelle che sono finora venute in mente a noi), riaffronterei la questione in modo più complessivo.
::Notate che per gli scienziati, ad esempio, non c'è mai stato modo di formulare dei criteri condivisi. Ma per questi non è un problema cruciale, perché per gli scienziati la presenza su WP non è (finora) sentita né come un fattore di visibilità né come una "consacrazione": invece per il mondo dello spettacolo il problema si pone eccome. Ci sono wikipediani (anche autorevolissimi) che sono e restano avversi a qualunque elencazione di criteri di enciclopedicità, in ogni campo; ma l'alternativa, a mio parere, è un'estenuante discussione ogni volta fra posizioni più o meno precostituite ("inclusionisti", "cancellazionisti" e promoters di quel particolare soggetto). L'intervento di [[Utente:Kastalia81|Kastalia81]] subito qui sopra, imho, esemplifica la perdita di memoria (un singolo arrivato da poco tempo la memoria può non averla proprio, ma io mi riferisco alla memoria da parte di un'entità collettiva come questo progetto) sulle ragioni per cui avevamo concordato, molto tempo fa, sull'idea che formazioni musicali dilettantistiche (quali sono quasi sempre i cori) potessero in alcuni casi avere "rilevanza enciclopedica", sulla base di criteri diversi da quelli degli interpreti professionisti. <small>E pure questo è fisiologico: la memoria individuale la perdono gli anziani, la memoria collettiva la perdono i giovani...</small> Che cosa vogliamo fare? (Guido) --[[Speciale:Contributi/130.192.193.197|130.192.193.197]] ([[User talk:130.192.193.197|msg]]) 13:12, 18 mar 2019 (CET)
::{{ping|Antonella Nigro}} grazie dei complimenti: io nutro l'illusione che se aprissimo un ''festival della qualità'' per voci di musica classica con templates C, NN ecc., a cominciare da [[musica barocca]], magari a qualcuno di noi tornerebbero energie giovanili. Ma non ne sono sicuro... --[[Speciale:Contributi/130.192.193.197|130.192.193.197]] ([[User talk:130.192.193.197|msg]]) 13:23, 18 mar 2019 (CET)
:::Caro Guido è proprio questo che, a mio parare, vi abbia portato allo sfinimento: il fatto che noi nuovi non abbiamo il background di tutte le discussioni (e le conseguenti "visioni" di progetto) che avete sviluppato con tanta fatica nel corso degli anni, e questo riporta sempre al punto di partenza. Noi ci mettiamo tutta la buona volontà per studiare le regole che regolano la vita wikipediana, qualcosa ci può sfuggire, e solo con l'esperienza possiamo raggiungere i vostri livelli. Io sono qui da 5 mesi, ho tanto da imparare e avrei voluto farlo da voi, il mio intervento era su questo (e scusami se sono sembrato offensivo, non era affatto mia intenzione, anzi, ho profonda stima nei vostri confronti) --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 14:30, 18 mar 2019 (CET) Per quanto riguarda l'enciclopedicità, in seguito alle vostre considerazioni, ammetto di non avere i mezzi per poter dare un giudizio (all'inizio ero per la non enciclopedicità), perciò cercherò di aggiornarmi su quello che è stato discusso in passato--[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 14:34, 18 mar 2019 (CET)
Benissimo, miei cari. Perché non cominciamo allora dal [[Discussioni_aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Musicisti_classici#proposte_concrete_(allo_stato_attuale)|primo suggerimento]] di Guido? [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 14:41, 18 mar 2019 (CET)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Sinfonia n. 1 di Mozart ==
Il mio modesto parere, ma avverto che sono stato bloccato per aver tentato di inserire una voce che a me sembrava conforme (questo per onestà intelletuale), è che alcune regole sono decisamente "obsolete", almeno per quello che riguarda la musica classica e i solisti/compositori. Cerco di spiegarmi meglio: 1) I 2 dischi oggi li incide chiunque (con i mezzi attuali e il cambio del mercato non hanno più il valore che avevano), chi di voi compra ancora dischi? cito, senza fare nomi "ma trovate il caso abbondantemente raccontato sulla rete), il caso recente di un "presunto grande" piansta che in una incisione Decca copia "copia in modo copia e incolla" la traccia di un'altro disco di un celebre pezzo di musica classica spacciandolo per sua esecuzione, (certo un caso estremo di malafede)ma andate a leggere la biografia di quel pianista. questo per dimostrare che i dischi oggi li incide "alnche il mio gatto" e se ha un buon fonico è difficile capire cosa è reale e cosa cotruito. Ci è cascata anche Decca. 2) cosa diversa sono le collaborazioni artistiche (di alto livello) e questo è verificabile. In più si ha la sicurezza che nessun "grande nome" si comprometterebbe se non ci fossero validi motivi oggettivi. quindi la fonte è autorevole. che ne dite? 3) le recensioni oggi sono del tutto o quasi affidate a organi on line, e questo perchè non esiste più la figura del "critico" che andava ad ascoltare i concerti e poi scriveva, come esisteva una volta, oggi nella migliore delle ipotesi va su youtube. Così come non esiste più il concetto di enciclopedia come esisteva una volta per esempio. 4) se si incrociano qusti dati, chi lavora con grandi nomi e ha una cariera concertistica decisamente avviata avrebbe interesse a farsi pubblicità qui? la sua pubblicità è gia in quello che fa. (non faccio esempi perchè non voglio fuorviare nessuno e vorrei si potesse riflettere in piena libertà). 5) il concetto di innovazione secondo me dovrebbe essere tenuto in conto, e mi spiego: se un pianista oggi incide l'ntegrale le Suite di Bach dopo che le ha incise Glenn Gould e mille altri è enciclopedico come Gould? (indipendentemente dal valore della sua registrazione, fosse anche megliore di quella di Gould). questo per dire che oggi chiunque può incidere (anche pagando...), perhè non esiste più il concetto di mercato. Gould incideva dischi perchè la gente li comprava. La sintesi del discorso, in questo momento è che se un artista ha i famosi due dischi, magari con una etichetta che distribuisce a livello nazionale (vendendo zero, perchè oggi non si vendono dischi) è enciclopedico, mentre se è certifico che nomi, inclusi e assodati anche in questa enciclopedia, lavorano con lui o insieme a lui, allora non lo è. mi viene da dire "bizzaro". ma è un'idea personale lo capisco.
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Sinfonia n. 1 (Mozart)|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:12, 10 giu 2025 (CEST)
Soluzione a mio parere su questi 5 punti: 1) Tenere due certificazioni (ma che non siano solo dischi), che includano pubblicazioni in genere e che siano di chiaro valore (non il già citato Musica domani) in questo modo dischi e pubblicazioni si riesce ad avere una lente di ingrandimento sul reale valore magari con una major. 2)Tenere conto degli intrecci di collaborazioni artistiche, sopratutto che sono legate ad altri nomi gia presenti in questa enciclopedia e verificati che siano realmente e oggettivamente rilevanti. In questo modo si avrebbe una certificazione "alla fonte" 3) Sulle recensioni si deve tenere conto dell'online (e anche questa enciclopedia e solo on line tra le altre cose), perchè questo avviene anche per grandi concerti nella musica classica , ricordiamoci che non è POP e i giornali, ma anche le Star della musica classica, sono triturati dalle testate giornalistiche più importanti e molte recensioni autorevoli oggi le troviamo su blog "magari fatte da altri musicisti di settore molto competenti", al contrario del cartaceo. 4) La risposta è che chi ha collaborazioni con nomi inequivocabilmente di livello modiale non ha nessun interesse a farsi pubblicità qui (e non faccio esempi sempre per lasciare liberi tutti di riflettere) 5)Il concetto di innovazione sopratutto nella musica classica potrebbe essere un elemento in più "non dico l'unico" per poter avere una visione più chiara sul concetto di enciclopedicità, e mi riferisto a "prime esecuzioni assolute certificate, magari da case editrici importanti e mejor", perchè solitamente i compositori più datati e anziani hanno ancora una casa editrice a differenza dei giovani compositori (altro problema) che molte volte pubblicano addirittura con case editrici "note" ma solo in PDF scaricabili on line, o altre che possono venirci in mente. queste sono le mie idee, magari imperfette, anzi sicuramente imperfette, ma mi piange il cuore vedere molte voci brutalmente cancellate e altre non meritevoli entrare per calcoli di coefficenti obsoleti e sbagliati. In fine credo che si stia facendo un bel lavoro, non è facile mgliorare questi criteri, ed è normale che ci siano visioni personali dovute dalla nostra conoscenza della materia, cultura e altro ancora. Quello che però vedo è una bella voglia di discuterne, e spero davvero che si riesca a giungere tutti insieme a un bel risultato. Aggiuno qui una piccola postilla per i Cori al mio ragionamento, dove il concetto di "storicità" potrebbe avere un senso ma a quel punto non più musicale ma di altro tipo, "storico appunto".--[[Utente:Kastalia81|Kastalia81]] ([[Discussioni utente:Kastalia81|msg]]) 15:06, 21 mar 2019 (CET)
 
== Bozza Giorgio Proietti - Direttore d'Orchestra ==
== Potito Pedarra ==
 
Buonasera,
Buongiorno a tutti, volevo segnalare la voce [[Potito_Pedarra]]. Si tratta di una voce molto vecchia (2007 ca.) che ha ricevuto pochissima manutenzione nel corso degli anni e proprio oggi, ho visto, c'è stata qualche modifica fuori standard. Volevo chiedere se qualcuno che si interessa del settore gli può dare un'occhiata, e magari, già che ci siamo, confermarne qui l'enciclopedicità. Grazie, buon lavoro e cordiali saluti da --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 18:49, 21 mar 2019 (CET)
vorrei sottoporre alla vostra attenzione questa bozza di voce biografica dedicata al M° Giorgio Proietti, direttore d’orchestra e docente di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio "San Pietro a Majella" di Napoli:
:Ciao [[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] ho aggiornato la voce, dagli uno sguardo. grazie.per l'enciclopedidicità posso solo leggere in rete che è stato scelto dalla Vedova Respighi (a cui è dedicata tutta la sua opera) per catalogare il materiale artistico del compositore. Ma un parere più autorevole potrebbe fornirlo un "letterato" più che un appasionato di musica --[[Utente:Kastalia81|Kastalia81]] ([[User talk:Kastalia81|msg]]) 00:15, 22 mar 2019 (CET)
📎 Sandbox della voce:
::Ho eliminato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Potito_Pedarra&diff=103535280&oldid=103496635 questi] collegamenti a siti esterni. Saluti --[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 16:33, 23 mar 2019 (CET)
👉 [[Utente:GioPro68/Sandbox]]
La voce è corredata di fonti verificabili (registrazioni ufficiali, collaborazioni documentate, link a concerti), nel rispetto delle linee guida sui musicisti.
Mi farebbe piacere ricevere un vostro parere in merito alla rilevanza enciclopedica e a eventuali miglioramenti per la voce stessa, prima di procedere con la pubblicazione.
Grazie in anticipo per l’attenzione e la disponibilità.
Un cordiale saluto,
 
--[[Utente:GioPro68]] --[[Utente:GioPro68|GioPro68]] ([[Discussioni utente:GioPro68|msg]]) 10:47, 16 giu 2025 (CEST)
== Rosamunde (Schubert) ==
 
== Bozza Giorgio Proietti - Direttore d'Orchestra ==
Segnalo [[Rosamunde (Schubert)]]. --[[Speciale:Contributi/93.185.26.15|93.185.26.15]] ([[User talk:93.185.26.15|msg]]) 15:14, 26 mar 2019 (CET)
:Ho corretto un po' la voce https://it.wikipedia.org/wiki/Rosamunde_(Schubert) e soprattutto aggiunto dettagli e fonte (Grove's).--[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 12:37, 12 giu 2019 (CEST)
 
Grazie [@Torque],
== PDC ==
comprendo la sua osservazione. Sto ancora familiarizzando con le corrette sedi per le varie richieste.
Mi era sembrato che il bar generale potesse andare bene, ma se è più appropriato un bar tematico, posso senz’altro spostarmi lì.
Apprezzo la segnalazione.
 
{{cancellazione|Coro da Camera del Conservatorio di Como}} --[[Utente:ErinaceusGioPro68|ErinaceusGioPro68]] ([[Discussioni utente:ErinaceusGioPro68|msg]]) 11:0314, 1816 aprgiu 20192025 (CEST)
:Preconizzo che la pdc si chiuderà in semplificata, quindi non intervengo lì. Certo che leggere che la loro esecuzione del 2011 dell’[[Hymnus an das Leben]] è presentata come "prima esecuzione moderna", quando su WP - nella voce sulla composizione - si legge che ne esiste un'incisione su CD del 1997, lascia un tantino perplessi... --[[Speciale:Contributi/5.90.205.148|5.90.205.148]] ([[User talk:5.90.205.148|msg]]) 18:43, 18 apr 2019 (CEST)
 
== Avviso segnalazione di qualità ==
== [[Flauto dolce]] ==
Nella talk della voce era stato richiesto (in termini forse in po’ ingenui, diciamo) l’inserimento di un file audio in cui fosse proposto il suono dello strumento, a beneficio di chi non l’avesse mai sentito (e magari, aggiungo io, anche a beneficio di chi l’ha sentito solo alle scuole medie...). Nella voce, in realtà, un file audio c’è, ma non è il suono di un flauto dolce bensì quello ottenuto da un (ottimo) sintetizzatore a campionamento digitale. Ora ho caricato su Commons un file audio con il suono di un flauto vero, che ho linkato nella talk, ma preferirei non metterlo io nella voce: non vorrei creare un precedente, secondo me sono operazioni per cui ci vuole il consenso di più di due orecchie. Se qualcuno ha voglia di darci un'<del>occhiata</del> [[Discussione:Flauto dolce#Suggerimento|''orecchiata'']]... tanto più che non ci siamo mai interrogati, credo, sull’opportunità di file audio nelle voci sugli strumenti musicali. (Guido, fuori casa) --[[Speciale:Contributi/5.90.205.148|5.90.205.148]] ([[User talk:5.90.205.148|msg]]) 18:43, 18 apr 2019 (CEST)
:Anch'io preferirei attendere un minimo di consenso, ma se non viene procedo perché comunque è inutile tergiversare, dato che abbiamo uno strumento finto contro uno vero. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 21:55, 18 apr 2019 (CEST) <small>Eheh io per il mio strumento proposi di sostituire l'attuale esempio con quello pieno di fruscii e ''istigante alla perdizione'' di Casals :-D ma non mi ha risposto nessuno... giustamente :-D</small>
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Il flauto magico|tipo=proposta|commento=}}
== [[Carillon (idiofono a pizzico)]]/[[Carillon (campane)]]: nomenclatura e interventi sulla prima voce ==
--[[Utente:Egimar|Egimar]] ([[Discussioni utente:Egimar|msg]]) 10:09, 21 giu 2025 (CEST)
 
== Voce su Pasquale Menchise ==
Cominciando dai titoli, sarà che non sono un appassionato di disambigue, ma a me sembrano avere un problema.
Buongiorno a tutti,
ho preparato una voce nella mia sandbox su [[Utente:Jmileldi/Sandbox|Pasquale Menchise]], direttore d'orchestra e compositore italiano.
 
Ho esplicitato correttamente il conflitto d’interessi sulla mia pagina utente, come richiesto dalle policy.
Anzitutto, non sono sicuro che si tratti di disambigua paritaria. Nei casi dubbi personalmente tendo a privilegiare come prima voce quella portatrice del significato originario (che in questo caso sarebbe [[Carillon (campane)]]), ma qui mi sembra che in termini di diffusione l'accezione di [[Carillon (idiofono a pizzico)]] in italiano abbia scavalcato quella primigenia. Difficilmente una fonte ne rende conto: non restano che il Google test e le analisi di visualizzazione di Wikipedia, ottimi ''indizi'' in tal senso, soprattutto la seconda, che nel corso di un anno [https://tools.wmflabs.org/pageviews/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&start=2018-04-27&end=2019-04-27&pages=Carillon_(campane)|Carillon_(idiofono_a_pizzico) quantifica] le visualizzazioni di [[Carillon (idiofono a pizzico)]] in misura costantemente doppia rispetto a [[Carillon (campane)]] (purtroppo!, perché la qualità di questa seconda voce è enormemente superiore; ma forse anche per questo meriterebbe un titolo migliore).
Le fonti utilizzate sono prevalentemente terze e affidabili (RAI, ANSA, Corriere della Sera, Il Messaggero, Regione Basilicata, ecc).
Ho cercato di mantenere uno stile enciclopedico e non promozionale.
 
Chiedo cortesemente un parere sulla pubblicazione della voce o eventuali suggerimenti per migliorarla.
* Se non paritaria e a favore di [[Carillon (idiofono a pizzico)]] - come penso -, la disambigua potrebbe essere allora del tutto evitata facendo '''[[Carillon (idiofono a pizzico)|Carillon]]''' e '''[[Carillon di campane]]''', che in italiano è idiomatico e che permetterebbe anche di evitare il disambiguante anomalo <code>(campane)</code>, che non è né il nome generico dell'oggetto trattato, né il suo contesto, né il suo sinonimo, non contando che letto senza parentesi sembra un brutto telegramma.
Grazie per l’attenzione e buon lavoro a tutti!
* Se non paritaria e a favore di [[Carillon (campane)]] - ma temo di no perché sarebbe solo un omaggio all'origine del termine -, si potrebbe invece fare '''[[Carillon (campane)|Carillon]]''' e '''[[Carillon (scatola musicale)]]''', con l'uso di un sinonimo che almeno è diretto, facile e univoco e non obbliga a sovrapporre vari livelli di tecnicismo fin quasi al geroglifico per il lettore profano (perché restano ambigui sia [[Carillon (strumento musicale)]] sia [[Carillon (idiofono)]]!).
* Se paritaria, secondo me va comunque risolta in altro modo, essendo del tutto disomogenei i due disambiguanti.
 
== Voce su Norino Righini ==
Venendo agli interventi, la prima voce è misera e soggetta a inserimenti incontrollati e non pertinenti (come si vede in crono, quattro li ho rimossi di recente: uno gravato da un avviso {{tl|C}} ma incomprensibile, uno vestigio di un edit promozionale, due da unire ad altre voci); personalmente, se ho tempo, sono pronto a lavorarci (ringrazio Guido per la segnalazione).
 
Buongiorno a tutti, ho preparato una voce in sandbox sul trombonista Norino Righini:
Chiedo opinioni, suggerimenti, eventuali fonti per il contenuto di [[Carillon (idiofono a pizzico)]] --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 15:27, 28 apr 2019 (CEST)
 
[[Utente:Francef97/Sandbox]]
:Sullo spostamento procedo per silenzio-assenso nel modo meno radicale e più indolore, uniformando le due disambigue secondo il criterio di prima scelta del [[Aiuto:Disambiguazione#Specificazione_del_titolo:_il_disambiguante_tra_parentesi|soggetto]], attualmente inattuato per una voce e molto tecnico per l'altra --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 10:45, 12 mag 2019 (CEST)
 
Si tratta di un musicista attivo nella musica classica del secondo Novecento, con lunga carriera nell'Orchestra Sinfonica della Rai di Roma e docente in vari Conservatori italiani.
== Dubbio di enciclopedicità: [[Olga De Maio]] e [[Luca Lupoli]] ==
 
Vorrei sapere se secondo voi è enciclopedico secondo i criteri attuali e se la bozza è in linea con gli standard stilistici.
{{AiutoE|Olga De Maio}}
{{AiutoE|Luca Lupoli}}
Sarebbe papabile già un C4 per il palese intento promozionale manifestato da [[speciale:diff/104425270|questo]], ma nel dubbio chiedo anche qua per verificare se sia solo tutto fumo e niente arrosto. --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 22:06, 29 apr 2019 (CEST)
:Assolutamente C4. Arrosto forse non 0 tondo, ma 0,1. --[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 22:42, 29 apr 2019 (CEST)
::Senza dubbio, toni celebrativi e promozionali --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 23:41, 29 apr 2019 (CEST)
 
Grazie in anticipo! --[[Utente:Francef97|Francef97]] ([[Discussioni utente:Francef97|msg]]) 01:00, 3 lug 2025 (CEST)
== IMSLP nei collegamenti esterni ==
 
== Aiuto E: Tony Ann ==
[[Discussioni template:Collegamenti esterni#IMSLP|Segnalo]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:09, 5 mag 2019 (CEST)
 
{{AiutoE|Tony Ann}} --[[Utente:YogSothoth|<span style="color:deepskyblue">YogSothoth</span>]] ([[Discussioni utente:YogSothoth|<span style="color:fuchsia">msg</span>]]) 12:48, 3 lug 2025 (CEST)
== link a Strauẞ oder Strauss? ==
 
== Chiara Chialli Mezzosoprano ==
comunico che nelle voci dei membri della Famiglia Strauss ho sostituito il precedente link esterno all'articolo Strauẞ oder Strauss? al nuovo indirizzo sullo stesso sito, cioè [https://www.johann-strauss.at/forschung/forschungssplitter/strauss-strauss/ questo].--[[Speciale:Contributi/87.27.156.88|87.27.156.88]] ([[User talk:87.27.156.88|msg]]) 10:36, 10 mag 2019 (CEST)
 
Salve a tutti, ho appena completato una bozza della voce sulla mezzosoprano italiana Chiara Chialli. La voce è attualmente pubblicata nella mia sandbox qui: [[Utente:TuoNome/Sandbox|Utente:Fabio.difelice/Sandbox]]: Gradirei un parere sulla sua enciclopedicità e sull'impostazione della voce prima di procedere alla pubblicazione definitiva.
== Festival dell'uniformità dei disambiguanti tra parentesi ==
 
<nowiki>Grazie mille! --~~~~</nowiki> --[[Utente:Fabio.difelice|Fabio.difelice]] ([[Discussioni utente:Fabio.difelice|msg]]) 18:06, 11 lug 2025 (CEST)
{{Avviso
 
|tipo = avviso
:La voce è disponibile come bozza al seguente indirizzo: [[Bozza:Chiara Chialli]] --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 22:42, 11 lug 2025 (CEST)
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
 
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2019|Vai al festival]]''' </big>
 
|testo = '''[[Wikipedia:Festival della qualità]]''' <br />
== Richiesta creazione voce: Giovanni Alvino ==
'''Festival della qualità - Maggio 2019''' <br />
Salve, chiedo una valutazione per la voce [[Utente:Alvinogiovanni/Sandbox|Giovanni Alvino]], pianista italiano. Ho raccolto fonti secondarie affidabili (GOG, RTSH, Corriere della Sera, Amici della Musica, VEVO, Spotify). Attendo pareri per eventuale pubblicazione. Grazie!
'''Festival dell'uniformità dei disambiguanti tra parentesi''' <br />
 
Lo scopo è quello di verificare l'adeguatezza del disambiguante presente nel titolo di ciascuna delle voci in esame ed eventualmente uniformarlo, spostando la voce.<br />
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
== Dichiarazione di conflitto di interessi ==
}}
Salve, dichiaro di avere un conflitto di interessi in quanto sto contribuendo alla voce che riguarda la mia attività artistica. Sono consapevole delle linee guida di Wikipedia e intendo procedere nel rispetto della neutralità e delle fonti autorevoli, aperto al confronto con altri utenti. Grazie per l’attenzione. --[[Utente:Alvinogiovanni|Alvinogiovanni]] ([[Discussioni utente:Alvinogiovanni|msg]]) 14:17, 31 lug 2025 (CEST)
 
 
== Richiesta valutazione e pubblicazione voce: Giovanni Alvino ==
Salve a tutti, sono l’autore della voce [[Utente:Alvinogiovanni/Sandbox|Giovanni Alvino]], pianista italiano. Ho scritto la bozza cercando di seguire il più possibile le linee guida sulla neutralità e l'enciclopedicità, e includendo numerose fonti secondarie affidabili e verificabili:
 
* GOG – Giovine Orchestra Genovese
* RTSH – Orchestra della Radio Televisione Albanese
* Corriere della Sera (video e articolo)
* ClassicalConnect
* Amici della Musica di Cagliari (giuria concorso Porrino)
* Apple Music e Spotify (milioni di stream verificabili)
* VEVO (video ufficiali di concerti)
* Buongiorno Südtirol (intervista)
* Il Sannita (rassegna stampa concerti)
* Festival internazionali in Austria, Bulgaria, Albania, Paesi Bassi
 
Dichiaro inoltre il mio conflitto di interessi come suggerito nelle linee guida.
 
Sarei grato se un altro utente potesse valutarla e – se ritenuta idonea – procedere alla pubblicazione nello spazio principale. Grazie in anticipo per il vostro tempo e per eventuali suggerimenti! --[[Utente:Alvinogiovanni|Alvinogiovanni]] ([[Discussioni utente:Alvinogiovanni|msg]]) 14:23, 31 lug 2025 (CEST)
 
== Richiesta creazione pagina Giovanni Alvino pianista ==
 
=== Buongiorno, ===
chiedo la creazione della voce enciclopedica dedicata a '''Giovanni Alvino''', pianista italiano contemporaneo, con una carriera affermata sia in ambito concertistico che didattico.
 
'''Motivazioni di rilevanza enciclopedica:'''
 
* Vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali.
* Collaborazioni e concerti con istituzioni di rilievo (es. Società dei Concerti di Milano, Amici della Musica di Cagliari, Orchestra RTSH Albania, Orchestra Filarmonica Campana).
* Presenza in festival e concerti di rilievo, tra cui il Festival Mozart di Benevento 2015, con introduzione del critico d’arte Vittorio Sgarbi.
* Prime esecuzioni in concerto e registrazioni live di opere significative (es. Concerto per pianoforte e orchestra di Alfonso Rendano).
* Incisioni discografiche disponibili su piattaforme digitali, con milioni di stream globali su Spotify e altre piattaforme.
* Attività didattica di rilievo, con corsi, masterclass e partecipazioni come giurato in concorsi pianistici nazionali e internazionali.
* Ruoli istituzionali in associazioni musicali riconosciute (AMI, CADMUS UniSannio).
 
'''Fonti autorevoli a supporto della richiesta:'''
 
* Articolo su Palcoscenico Campania relativo al concerto di Benevento con Vittorio Sgarbi ([https://palcoscenicocampania.blogspot.com/2015/07/musica-iia-edizione-del-festival-mozart.html link])
* Articolo di Ottopagine sullo stesso evento ([https://www.ottopagine.it/bn/cultura/30957/festival-di-musica-classica-il-29-al-teatro-romano.shtml link])
* Comunicato Gazzetta di Benevento ([https://www.gazzettabenevento.it/Sito2009/dettagliocomunicato2.php?Id=83622 link])
* RTSH Albania, Orchestra Radio Televisione Nazionale, concerto di Rendano ([https://rtsh.al/orkestra/evente/orkestra-simfonike-koncert-me-20-shtator-ne-dirigjimin-e-maestro-leonardo-quadrini/ link])
* Canale VEVO di Giovanni Alvino con video ufficiali ([https://www.youtube.com/channel/UCKs9yqN4CnPHMwPouIdW14w link])
* Articolo del Corriere della Sera con video “Nessun dorma” ([https://www.corriere.it/video-articoli/giovanni-alvino-nessun-dorma link])
 
Chiedo cortesemente la valutazione da parte della comunità e l’eventuale creazione ufficiale della voce.
 
Rimango a disposizione per eventuali integrazioni e aggiornamenti.
 
Grazie per l’attenzione.
 
Inoltre, nella sezione discussioni ho dichiarato il conflitto di interesse con l'impegno di apportare eventuali modifiche che riguardano solo la mia biografia.
 
 
--[[Utente:Alvinogiovanni|Alvinogiovanni]] ([[Discussioni utente:Alvinogiovanni|msg]]) 16:49, 31 lug 2025 (CEST)
 
:Per me, fonti non sufficienti per garantire l'enciclopedicità. --[[Utente:.agrimensore.|.agrimensore.]] ([[Discussioni utente:.agrimensore.|msg]]) 11:10, 1 ago 2025 (CEST)
::Concordo --'''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 09:23, 13 ago 2025 (CEST)
 
== Enciclopedicità dubbia ==
 
{{AiutoE|Giorgio Fanan|biografie}} --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:12, 1 ago 2025 (CEST)
Buongiorno, scrivo in particolare perché negli elenchi ([[Utente:ValterVB/Sandbox/FalseDisambigue1|questo]], e le 3 pagine successive) ci sono molte voci riguardanti questo progetto. Chiedo in particolar modo se queste voci sono conforme alle convenzioni di nomenclatura e quando vi è la necessità di creare delle disambigue.
 
== Segnalazione riconoscimento di qualità per Il flauto magico ==
Se necessario possiamo estrapolare un elenco ad hoc per le voci di questo progetto. Grazie --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 11:31, 13 mag 2019 (CEST)
 
{{avviso proposta qualità|Il flauto magico}} --[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:08, 9 ago 2025 (CEST)
:{{ping|Torque}} A me la prima che salta all'occhio è [[Arco curvo (per strumenti ad arco)|questa]], completamente fuori standard ma credo facile perché leggo che il disambiguante non serve. Se ci sono altri obbrobri del genere, io sono un mover nato, li sposto volentieri anche in modalità bold, quindi sì, un elenco mi farebbe comodo, grazie. E ovviamente se ci sono casi un po' più complessi farebbe comodo al progetto --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 12:46, 13 mag 2019 (CEST)
 
== Richiesta di riapertura della voce “Hagint Vartanian” ==
::Per quanto riguarda invece ad esempio i vari concerti, non ricordo specificamente le convenzioni, ma mi parrebbe poco ragionevole spostare un [[Concerto n. 2 per violino e orchestra (Bartók)|Concerto n. 2 per violino e orchestra]] disambiguato a un titolo senza disambigua. Notoriamente sono opere numerate, senza titolo appunto, e ne hanno scritte legioni di compositori, difficilissimo trovare prevalenze. Nessun musicista cercherebbe simili opere per «titolo» e non autore, ed è praticamente certo che verrebbe spostata una voce da ridisambiguare. Casomai bisogna chiarire dove collocare quel numero (e magari la tonalità): cfr. [[Concerto per violino e orchestra n. 2 (Paganini)]] --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 13:16, 13 mag 2019 (CEST)
 
Buon pomeriggio a tutti.
:::Certo, le voci dei concerti e delle sonate sono un caso più delicato! Nella discussione del festival ho chiesto se esiste un modo per velocizzare l'estrazione di queste liste, quindi può essere che non sia pronta molto velocemente. Nel frattempo se notate qualche voce fuori standard vi chiedo di flaggarla negli elenchi dopo averla spostata. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 13:58, 13 mag 2019 (CEST)
 
Vi chiedo un aiuto (come consigliatomi da [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] e [[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]]) per la voce dedicata al soprano italo-armeno Hagint Vartanian da me creata, che è stata in precedenza cancellata, probabilmente perché ritenuta priva di fonti sufficienti a dimostrarne l’enciclopedicità. Ritengo tuttavia che quella cancellazione sia stata prematura: la cantante ha avuto una carriera di rilievo internazionale, come dimostrano le numerose recensioni critiche e le testimonianze bibliografiche che ho ora raccolto.
::::Sì se posso vengo spostando qualcosa, <s>ad es. mi pare direttamente spostabilissimo [[Concerto per viola e orchestra in re maggiore (Hoffmeister)]] togliendo la tonalità che vedo indicata di rado e quindi credo proprio che non si usi</s> --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 14:23, 13 mag 2019 (CEST) Come non detto, proprio di questo ce ne sono due e non si trova il numero, peccato, autogol. Ho fatto invece quello di Clementi perché ne risulta uno solo --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 14:32, 13 mag 2019 (CEST)
 
Nella nuova bozza (consultabile in [[Utente:GiaBoc/Sandbox]]) ho cercato di rispondere ai rilievi che avevano portato alla cancellazione:
{{rientro}} Ho suddiviso un 80% delle voci per argomento e quelle che possono interessare questo progetto sono qui: [[Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2019/Lista03]]. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 19:41, 17 mag 2019 (CEST)
 
* ho inserito '''fonti secondarie autorevoli''' (recensioni di stampa, articoli musicologici, saggi specialistici);
{{commento}} (al mondo ci sono festival coi nomi più strani, ma certo che noi li battiamo tutti...) scusate il ritardo: {{ping|Erinaceus}}, hai provato a guardare se in [[Discussioni_progetto:Musica/Classica/Archivio/2012/2#Titoli_delle_voci_su_composizioni_musicali|questa discussione]] c'è qualche indicazione utile? --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 22:35, 6 giu 2019 (CEST)
* ho corredato la voce di '''citazioni critiche dirette''', che documentano la ricezione della cantante;
* ho aggiunto una '''bibliografia strutturata''' e fonti verificabili;
* ho eliminato espressioni elogiative o agiografiche, mantenendo un tono neutrale e strettamente enciclopedico.
 
La voce, dunque, si presenta oggi con un apparato documentario molto più solido, capace di sostenere i criteri di enciclopedicità richiesti per cantanti lirici e musicisti.
:Appena posso do uno sguardo, grazie --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 18:04, 7 giu 2019 (CEST)
 
Invito quindi alla valutazione della nuova versione, nella convinzione che l’iniziale cancellazione fosse legata a una carenza di fonti che ora è stata colmata in maniera significativa. Vi ringrazio per l'attenzione e l'aiuto. --[[Utente:GiaBoc|GiaBoc]] ([[Discussioni utente:GiaBoc|msg]]) 15:00, 16 ago 2025 (CEST)
== Davide Anzaghi e Renzo Cresti ==
 
== Cancellazione ==
La pagina Wiki Davide Anzaghi è da sistemare, avevo contribuito tempo fa a sistemarla, ma ora è illeggibile e non so da dove iniziare, sempre che la riteniate enciclopedica: https://it.wikipedia.org/wiki/Davide_Anzaghi --[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 16:21, 6 giu 2019 (CEST)
 
{{Cancellazione|Orchestra di Fiati del Veneto}} --[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 15:33, 20 ago 2025 (CEST)
Renzo Cresti, musicologo: secondo voi la fotografia che è stata pubblicata è uno scherzo? https://it.wikipedia.org/wiki/Renzo_Cresti
--[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 18:27, 7 giu 2019 (CEST)
:No, è un vandalismo. Bella comunque... --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 18:52, 7 giu 2019 (CEST)
::Bisognerà sistemare un po' anche la sua biografia, appena riesco a guardare le fonti. --[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 19:58, 7 giu 2019 (CEST)
:::Ho sistemato le biografie di: Davide Anzaghi, Renzo Cresti, Giovanni Verrando. Secondo voi si possono rimuovere gli avvisi? --[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 08:24, 8 giu 2019 (CEST)
 
== DomandaPdC pagina- daWalter pubblicareRinaldi ==
 
{{Cancellazione|Walter Rinaldi}}--<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(no stress...)]]</small></i></b> 21:54, 21 ago 2025 (CEST)
Gentilissimi, sto lavorando circa la pagina in questione: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Speciale:DiffMobile/105554501
potreste controllare se rispetta i canoni per la pubblicazione affinché non vi siano problemi per una corretta pagina?
Grazie in anticipo in attesa delle vostre correzioni, ove vi siano errori. [[Utente:Fabiana874|Fabiana874]] ([[Discussioni utente:Fabiana874|msg]]) 17:05, 11 giu 2019 (CEST)
 
== Scuola musicale napoletana, segnalazione ==
:Proprio in questi giorni sto cercando di sistemare voci di musicisti contemporanei scritte in stile CV. Anche a me anni fa un musicista (poi rivelatosi non enciclopedico) aveva commissionato la sua biografia WP. In genere insistono molto sui premi e le onorificenze. Ma un elenco di date e premi non è di per sé di valore enciclopedico. In questo tuo lavoro l'elenco dei premi e degli encomi (lungo e in forma di lista), a mio parere è di tipo pubblicitario.--[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 08:38, 12 giu 2019 (CEST)
 
[[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Scuola_musicale_napoletana#Doppione_nell'elenco_dei_musicisti| Ai curatori articolo sulla scuola di musica napoletana]] o chi per loro, segnalazione, seguite il link, nulla di grave, non ho modificato io perché avevo dei dubbi. --[[Utente:Diapente|<span style=" font-family:times; color:#a52a2a">'''Diapente'''</span>]][[Discussioni utente:Diapente|<span style="font-family:times; color:#a52a2a">&nbsp;''(dimmi)''</span>]] 23:17, 21 ago 2025 (CEST)
::Pardon, ieri ho iniziato una revisione su modifiche minori, ho altresì dovuto rimuovere parti ridondanti quali elenchi dove fu professore onorario poiché medesime informazioni sono gia riportate in altre sezioni. Vi son ancora corsivi e maiusc/min da sistemare e pur'io ho rilevato molteplici enfatici/celebrativi e una struttura CV-like.
::Importante consiglio di leggere: '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione|Avvertenze sulla contribuzione su commissione]]'''
::--[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 09:05, 12 giu 2019 (CEST)
 
== [[GianGiuseppe LuigiEnzo Zampieri]]Palanti ==
 
Mi confermate che [[Giuseppe Enzo Palanti]] è enciclopedico? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 17:29, 10 set 2025 (CEST)
Mi sono accorto che la voce in oggetto è stata ricreata da {{Ping|Brunokito}} più di un anno fa, ma era stata cancellata in [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Gian Luigi Zampieri|semplificata]] pochi mesi prima della ricreazione. Non sono andato di C7 perché questa versione è più ampia della voce cancellata e comunque è trascorso un anno senza che nessuno obiettasse, per cui è bene sentire il parere del progetto sul da farsi. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 02:45, 12 giu 2019 (CEST)
:Leggendo la biografia ho provato a togliere i numerosi aggettivi enfatici, ho inserito link WP, ma nel complesso a me pare un CV, non una biografia enciclopedica, con un lungo elenco di nomi famosi per dare peso al biografato.--[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 10:39, 12 giu 2019 (CEST)
::Concordo anch'io. Il mio dubbio è solo: C7 o una nuova procedura semplificata? --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 23:49, 12 giu 2019 (CEST)
:::Visto che le condizioni non mi sembrano cambiate io sarei per il C7.--[[Utente:Degoson|Degoson]] ([[Discussioni utente:Degoson|msg]]) 00:33, 13 giu 2019 (CEST)
::::Concordo sul C7.--[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 12:34, 13 giu 2019 (CEST)
:::::{{Fatto}} Cancellata in C7. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 11:56, 15 giu 2019 (CEST)
 
:Be', con la musica classica non ha molto a che spartire. Meglio rivolgersi al [[Discussioni progetto:Popular music|progetto Popular Music]]. --'''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 16:19, 12 set 2025 (CEST)
== Massimiliano Quilici ==
 
== [[Calogero Palermo]] ==
{{cambusada|Discussione:Massimiliano Quilici|--[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 03:02, 12 giu 2019 (CEST)}}
Ho aggiornato la pagina con i necessari riferimenti e integrazioni che, a mio avviso, rendono il Quilici enciclopedico.--[[Utente:Cinmad|Cinmad]] ([[Discussioni utente:Cinmad|msg]]) 12:13, 2 mag 2019 (CEST)
:Ho aggiunto anche due volumi in bibliografia, si trovano anche altre fonti. Per me il compositore è enciclopedico, se {{Ping|Kirk39}} è d'accordo si può rimuovere l'avviso E.--[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 19:44, 9 giu 2019 (CEST)
::I due volumi aggiunti in bibliografia, già dal titolo (''Operisti minori : dell'ottocento Italiano'') non giocano a favore. Servirebbero volumi sull'opera del biografato e sulla sua importanza nel campo dell'opera e non dei cataloghi di tutti gli operisti del XIX secolo. --[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 09:59, 10 giu 2019 (CEST)
:::Il primo volume si intitola così, comunque non deve fuorviare la parola "minori", si tratta comunque di musicisti e compositori ricordati ancora dopo tre secoli e di cui parlano due volumi a distanza di un secolo l'uno dall'altro, e che ci hanno lasciato composizioni inedite (probabilmente) ancor oggi eseguite. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 03:02, 12 giu 2019 (CEST)
::::I minori li trattiamo --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 07:31, 12 giu 2019 (CEST)
:::::E' citato in diverse pubblicazioni: https://www.google.com/search?tbm=bks&q=Massimiliano+Quilici. L'unica perplessità è sulla frase che si legge sopra: "ci hanno lasciato composizioni inedite (probabilmente) ancor oggi eseguite": di questo è un po' difficile trovare conferme.--[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 08:45, 12 giu 2019 (CEST)
 
Buonasera, qualcuno saprebbe dire se la voce [[Calogero Palermo]] ha margini di rilevanza? Vedo che è stato primo clarinetto in un paio di orchestre, è sufficiente? Altrimenti farei partire una PdC. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 18:45, 22 set 2025 (CEST)
== [[Gian Paolo Chiti]] ==
::L'essere stato primo clarinetto in un'orchestra, sia pure quella del Royal Concertgebouw, non è sicuramente un motivo di enciclopedicità. Però nella voce si elencano concerti e incisioni: il punto è se in questi il biografato abbia avuto il ruolo di solista oppure no. Nei [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Musicisti classici#Note|criteri di enciclopedicità per i musicisti classici]] la questione è spiegata dettagliatamente, basta leggerseli. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 15:43, 23 set 2025 (CEST)
:::La voce è un CV, ho messo il relativo avviso, si trovano pochi riscontri sul web, però nel sito dell'orchestra è citato come clarinettista principale (ho aggiunto la fonte), le incisioni, se ci sono, non sembrano rilevanti o diffuse, la voce fu creata dalla classica utenza monoscopo. @[[Utente:Syrio|Syrio]] se lo ritieni puoi anche fare partire una PdC. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 02:54, 24 set 2025 (CEST)
::::Aggiungo che è [https://www.scuolamusicafiesole.it/docenti/calogero-palermo/ docente di una scuola di musica], che mi sembra un po' in contrasto con una carriera concertistica di alto livello che dovrebbe essere la sua professione principale. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 02:58, 24 set 2025 (CEST)
{{Cancellazione|Calogero Palermo}} --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 20:27, 24 set 2025 (CEST)
 
== Parere su voce Stefano Cardi ==
Capito su questa biografia WP: mi pare non ci sia una sola fonte bibliografico-critica su questo musicista (a parte 2 siti auto-riferiti). Pareri? --[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 11:05, 12 giu 2019 (CEST)
:L'avrei messa in cancellazione solo per la superipertrofica sezione puramente curriculare delle opere piena di abusi di grassetti (che almeno questi ho tolto con il mio bot). --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 17:45, 12 giu 2019 (CEST)
 
Buongiorno a tutti, vi chiedo un parere su questa voce. [[Bozza:Stefano Cardi]] . Se il parere è positivo vi chiedo se può essere spostata sul namespace principale. Grazie mille
== Vaglio La sagra della primavera ==
 
{{avvisovaglio|La sagra della primavera}}--[[Utente:EgimarNicola Badolato|EgimarNicola Badolato]] ([[Discussioni utente:EgimarNicola Badolato|msg]]) 1809:1501, 1226 giuset 20192025 (CEST)
 
:Da una veloce scorsa, direi che i criteri di enciclopedicità sono soddisfatti, ma la voce è scritta come un curriculum. Raccomando vivamente la lettura di [[Wikipedia:Modello di voce/Musicisti classici|questa pagina]] (anche se non è ancora una linea guida ufficiale). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:34, 26 set 2025 (CEST)
== Dubbi consistenti enciclopedicità di compositori viventi (per quando avete un po' di tempo) ==
::Da eliminare anche tutti i collegamenti esterni dal corpo della voce, vedi [[WP:LINK]]. --[[Utente:.agrimensore.|.agrimensore.]] ([[Discussioni utente:.agrimensore.|msg]]) 12:46, 26 set 2025 (CEST)
 
== Avviso segnalazione di qualità ==
Dopo un controllo attento, vi chiedo se secondo voi queste voci non vadano eliminate perché non enciclopediche, anche se si cercasse di migliorarle:
 
{{avviso proposta qualità|Il flauto magico|tipo=proposta|numero=2|commento=Voce già di qualità, proposta ora per la vetrina}} --[[Utente:Egimar|Egimar]] ([[Discussioni utente:Egimar|msg]]) 17:09, 14 ott 2025 (CEST)
*[[Mark Adamo]]: non rispetta nessun parametro, nessuna fonte.
*[[Giorgio Albiani]]: nessuna fonte, bio di 1 riga in cui dice che è diplomato in chitarra e insegna, solo collegamenti esterni (Sito personale, Canale YouTube e ben 2 pp Facebook).
*[[Edgar Alandia]]: CV, unica fonte il suo sito personale (fra l'altro Altervista).
*[[Claudio Ambrosini]]: CV senza fonti e lunga lista opere.
*[[Giancarlo Aquilanti]]: CV ultra-celebrativo (voce con ben 4 avvisi).
*[[Marcello Appignani]]: CV e zero fonti.
*[[Enzo Avitabile]]: autocelebrazione evitabile (v. Discussione).
*[[Stefano Bellon]]: CV senza fonti.
*[[Michele Canova Iorfida]]: pubblicità pura.
*[[Piero Caraba]]: CV (menzione a parte la foto in forma di selfie con braccio teso).
*[[Francesco Carluccio]]: CV senza fonti (e link interrotto).
*[[Cristian Carrara]]: CV furbescamente costruito, pieno di note auto-riferite.
*[[Osvaldo Coluccino]]: "Storici della musica e musicologi come…" hanno scritto...Poi si va alla sezione "Bibliografia" e non c'è nulla. Idem per la sua attività poetica: "e altri ne hanno scritto" (nessuna fonte). Struttura CV.
*[[Alessandro Cusatelli]]: Lungo CV, nessuna fonte bibliografico-critica (vedere l'accesa Discussione...).
*[[Giuseppe Di Bianco]]: CV lungo e per elenchi.
*[[Francesco Di Fiore]]: unica fonte il sito personale.
*[[Gianmartino Durighello]]: assenza completa di fonti e scrittura non enciclopedica (menzione a parte la foto sfocata e tagliata a lato).
*[[Federico Favali]]: CV, con nota conclusiva: "Nell'estate del 2017 ha trascorso un periodo di studio alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia"...
*[[Kekko Fornarelli]]: Ha scambiato WP per una pagina promo.
*[[Marc Giacone]]: Non sembra rispettare nessuno dei parametri M (parere personale). Assenza di fonti bibliografico-critiche.
*[[Massimo Lauricella]]: CV (e scritto male).
*[[Nicholas Lens]]: Tralasciando la foto di lui seduto al bar con l'aranciata, la struttura della voce e anche la scrittura non paiono proprio enciclopediche.
*[[Tiziano Manca]]: CV senza fonti.
*[[Corrado Margutti]]: CV (menzione a parte la foto).
*[[Michele Paradiso]]: dubbi…
*[[Emilio Pomarico]]: CV senza fonti (solo Cemat con bio scritta dall'interessato).
*[[Andrea Portera]]: CV senza fonti (e altri pasticci).
*[[Giovanni Possio]]: CV senza fonti (solo sito personale).
*[[Battista Pradal]]: CV con ipertrofiche liste e nessuna fonte.
*[[Sergio Rendine]]: CV organizzato male e senza fonti.
*[[Aurelio Samorì]]: CV con lista senza fonti e abuso di grassetti.
*[[Urmas Sisask]]: CV e scritto male.
*[[Paolo Tortiglione]]: CV senza fonti (e scritto/organizzato male).
 
== Johann Strauss ==
--[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 11:37, 13 giu 2019 (CEST)
:testé [[Discussioni_portale:Biografie#Dubbi consistenti enciclopedicità di compositori viventi|segnalato]] anche al progetto Biografie per dare manforte --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 15:06, 13 giu 2019 (CEST)
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Johann_Strauss|Segnalo]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:36, 15 ott 2025 (CEST)
::Spendo una buona parola per [[Osvaldo Coluccino]]: a prescindere dalla qualità della pagina e delle relative fonti (tutto sicuramente migliorabile), ha inciso diversi dischi per etichette prestigiose nell'ambito della musica contemporanea (Die Schachtel, Col legno...) e persino un EP di canzoni per la EMI prodotto da Battiato nel 1988 (di cui forse un po' si vergogna, visto che non viene citato quasi mai in rete) e qualche canzone per Alice. Non sono esperto dei criteri per la enciclopedicità dei compositori, ma mi sembra che la sua sia fuori di dubbio.--[[Utente:Abulqasim|Abulqasim]] ([[Discussioni utente:Abulqasim|msg]]) 08:46, 14 giu 2019 (CEST)
:::{{ping|Abulqasim}} I criteri per i compositori sono [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Musicisti_classici|qui]]. Se c'è una bibliografia su [[Osvaldo Coluccino|Coluccino]] ben venga! Allo stato attuale è una sezione indicata con "Bibliografia" e nessun titolo.--[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 09:15, 14 giu 2019 (CEST)
::::Sergio Rendine direi che è decisamente enciclopedico. [[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 16:17, 14 giu 2019 (CEST)
:::::{{ping|Antonella Nigro}} Allora perché non contribuire a riorganizzare quella sua voce scritta tanto male?--[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 17:11, 14 giu 2019 (CEST)
::::::Forse semplicemente perché la nostra cara Antonella sarà legittimamente impegnata in mille altre questioni di suo interesse, o magari non ne ha soltanto voglia in questo momento. Resta il fatto che Rendine è un personaggio piuttosto famoso e sicuramente di carattere enciclopedico. Neanch'io però sono in grado, allo stato, di intervenire sulla voce.--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 22:07, 14 giu 2019 (CEST)
:::::::il problema è che un personaggio non può essere considerato enciclopedico di per sé, se a suo sostegno nella voce a lui dedicata non vi sono una bibliografia e riferimenti/fonti adeguate. Pertanto, allo stato attuale, molte di quelle voci sono verosimilmente a rischio eliminazione. Credo che Walther con il suo intervento - mi smentirà o confermerà egli stesso se vorrà - intendesse spronare ad un intervento proprio per migliorare e/o "salvare" le voci e quindi non sott'intendesse alcun messaggio conativo/suasorio e, ancor meno, una critica alle altrui attività, priorità e preferenze. Questo almeno è ciò ch'io vi colsi :) Buona continuazione [[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 00:49, 15 giu 2019 (CEST)
::::::::{{ping|BOSS.mattia}}Ti sono molto grato perché è proprio quello che intendevo. Non avrei mai invitato Caffè Sinfonico a collaborare alla sistemazione di queste voci, altrimenti. Poi ognuno si dedichi pure a quello che più gli interessi, ci mancherebbe! Solo che, se uno risponde e interviene, magari s'immagina che intenda contribuire. Ho sistemato un po' io la voce di Rendine. Enciclopedico o meno, non era accettabile che vi fosse la frase seguente: "E' il compositore italiano vivente più eseguito al mondo". Con tutto il rispetto per Rendine (la sua bio su Treccani.it è molto sobria e accettabile: non si capisce perché su WP debba essere ipertrofica). Il problema rilevante che si nota è che questi musicisti viventi intasano spesso WP con i propri CV. E' un problema secondo me serio perché per i CV ci sono i siti personali. Ma, visto che i siti personali sono meno visitati di WP, provano in molti a infilarsi a forza una biografia (spesso irrilevante e malamente scritta) priva della minima fonte critico-bibliografica.--[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 09:04, 15 giu 2019 (CEST)
:::::::::::Hai perfettamente ragione, quella delle biografie è la piaga di WP ormai, e grazie per l'ottima lista. Solo una piccola precisazione, non è detto che se uno interviene voglia o possa scrivere, magari interviene per dare un idea non avendo il tempo per fare e contribuire come può. --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:12, 15 giu 2019 (CEST)
::::::::::::{{ping|Pierpao}} Grazie davvero per il chiarimento. Mi fa anzi molto piacere che Antonella e tutti gli altri siano intervenuti, come mi farà piacere se intervengano altri ancora; perché ogni parere è importante e ci arricchisce. Ci troviamo così con [[Aldo Clementi]], che è stato uno dei massimi compositori del Novecento, addirittura "senza fonti" (provo a metterci mano quando riesco), e con [[Cristian Carrara]] (!) che pare un Luciano Berio. Non so quale sia la sede adatta, ma esiste un modo per chiedere che i parametri M5-6-7 divengano più severi e restrittivi?--[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 09:40, 15 giu 2019 (CEST)
:::::::::::::La sede è questa [[Discussioni_aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Musicisti_classici]] prima di fare proposte ti consiglio di leggere la discussione per capire le difficoltà a deciderli. Ovviamente tu puoi fare tutte le proposte che puoi. Se non ricordo male i criteri sono abbastanza recenti. In genere è l'esperienza che dice se vanno bene o no. Se ritieni che non siano sufficienti consiglio di non fare una questione di principio o "a naso" ma di partire dal fare una lista di voci che non ci dovrebbero essere e che ci sono a causa dei principi. Fare la lista potra convicerti del contrario oppure dimostrerà che hai ragione. Ovviamente è un consiglio, agisci come credi--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:11, 15 giu 2019 (CEST)
::::::::::::::Grazie {{ping|Pierpao}}, leggerò con calma la discussione. Poi proverò a proporre la lista qui sopra in base ai parametri. {{nf|10:21, 15 giu 2019| il molto volenteroso‎ Walther16 :)}}--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:33, 15 giu 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Musica/Classica".