Utente:Vanebi/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 48:
Tramite l'apprendimento significativo il soggetto interiorizza una certa metodologia che lo rende autonomo nel percorso conoscitivo.
== Costruttivismo ==▼
Jonassen è un esponente del [[Costruttivismo (psicologia)]]. Secondo le teorie costruttiviste la conoscenza si raggiunge tramite l'esperienza personale attraverso processo di costruzione: quindi, secondo Jonassen, l'insegnante è un facilitatore (coach) e aiuta gli studenti ad acquisire la conoscenza in modo automo e non è percepito come un trasmettitore di conoscenza.▼
Jonassen, nei suoi studi, cerca di inidividuare un metodo per promuovere un apprendimento di tipo significativo ovvero un apprendimento che non è mirato solamente alla memorizzazione ma che abbia anche un senso per il soggetto che apprende. Inoltre, il soggetto deve essere coinvolto in prima persona, con conoscenze, credenze e deve collaborare alla costruzione dei significati anche interagendo con il gruppo dei pari. Jonassen afferma che l'apprendimento è definito significativo se trova applicazione nella realtà e se porta il soggetto coninvolto alla riflessione.
Riga 65 ⟶ 62:
* Legare la Conoscenza al contesto e al contenuto.
* Costruzione della Conoscenza tramite la [[Negoziazione]] (tra studente e insegnante).
▲== Costruttivismo ==
▲Jonassen è un esponente del [[Costruttivismo (psicologia)]]. Secondo le teorie costruttiviste la conoscenza si raggiunge tramite l'esperienza personale attraverso processo di costruzione: quindi, secondo Jonassen, l'insegnante è un facilitatore (coach) e aiuta gli studenti ad acquisire la conoscenza in modo automo e non è percepito come un trasmettitore di conoscenza.
== Mindtools<ref>{{Cita web|url=http://edisontechforteachersspring2008.pbworks.com/w/page/18557222/Mindtools|titolo=Tech for Teachers / Mindtools|sito=edisontechforteachersspring2008.pbworks.com|accesso=2019-06-09}}</ref>==
Riga 73:
Nella sua teoria, Jonassen, pone l'accento sui mindtools (ad esempio [[spreadsheet]], [[database]], [[Hypermedia]]) e li definisce come strumenti di [[Conoscenza]] tramite i quali lo studente apprende e conosce, imparando ad analizzare, valutare, risolvere i problemi e riflettere sulle conoscenze acquisite. I mindtools devono, quindi, facilitare il [[Pensiero critico]] attraverso l'utilizzo di media all'interno dell'ambiente scolastico.
== Note (JONASSEN) ==
<references />
Riga 91:
Garfinkel, nel [[1950]], coniò il termine "[[Etnometodologia]]" che letteralmente significa metodologia delle persone. L'etnometodologia si riferisce alla routine, alle conversazioni e alle interazioni di senso comune. <blockquote>"il termine si riferisce all'insieme dei <nowiki>''</nowiki>metodi<nowiki>''</nowiki> impiegati dagli attori per creare e sostenere, nei confronti del mondo sociale, la quotidianità e la naturalità del vissuto sociale; l'e. studia in particolare i fenomeni cosiddetti <nowiki>''</nowiki>microsociali<nowiki>''</nowiki> non oggettivabili in sistemi di regole (cita)". </blockquote>(Treccani, Etnometodologia)
L'etnometodologia, quindi, analizza la vita quotidiana considerando
Quindi, il centro della teoria etnometodologica riguarda l'agire sociale che si fonda sul concetto di '''account.'''
Con il termine "account" si indicano le attività tramite le quali l'individuo riproduce il mondo circostante, i significati e il modo in cui quest'ultimi vengono interpretati dai soggetti e, questi significati, riproducono la realtà cosi com'è condivisa (senza porre l'accento sulle problematiche). Quindi tramite gli account i soggetti danno un determinato senso al mondo che li circonda. Gli account presentano delle fragilità che possono essere spiegate tramite l''''indicalità''' e la '''riflessività'''.
Gli accounts sono indicali perchè
Gli accounts sono riflessivi perchè, per comprenderli a fondo, l'individuo deve possere una pre-conoscenza degli account stessi,
In particolare, secondo Garfinkel, l'indicalità e la riflessività sono due caratteristiche vere e proprie del mondo sociale che, quindi, è fragile e non può essere compreso oggettivamente dagli individui che ne fanno parte. Il significato dell linguaggio è dato
Garfinkel individua tre fasi del pensiero etnometodologico:
Riga 111:
Secondo Garfinkel l'ordine sociale non può essere visto come autoevidente: infatti l'idea di una società autoordinata è solo una credenza degli attori. Ciò che è importante comprendere è come gli attori conoscono le loro idee. Garfinkel approfondisce la teoria dell'[[azione sociale]] basandosi sulla struttura dell'esperienza e sulla teorie elaborate da [[Max Weber]]. Il soggetto elaborato da Garfinkel non è passivo perchè interiorizza norme e valori tramite la [[Socializzazione]], inoltre è membro del sociale e non ha conoscenze dal punto di vista culturale.
Inoltre l'etnometodologia rifiuta l'idea di un mondo sociale costruito intorno alle norme perchè le regole non possono essere concretamente tradotte in procedure ma
=== Breaching experiments ===
Garfinkel propone un metodo sperimentale ovvero i "''breaching experiments''" per riuscire a comprendere come i vari individui riescono a creare la realtà condivisa. In particolare propose ai suoi studenti un esperimento per riuscire ad analizzare l'ambiente familiare rompendo la quiete: chiese ai suoi studenti di rivolgersi ai genitori chiamandoli "signor x e signora x" comportandosi con loro come se fossero solamente dei coinquilini. L'esito dell'esperimento fu disastroso: le emozioni provate furono rabbia e esasperazione perchè fu minacciato il sistema sociale.
Un ulteriore esempio di breaching experiment condotto dagli studenti di Garfinkel è fare la spesa dai carrelli altrui: alla base di questo eseperimento, secondo Garfinkel, quando il soggetto inserisce l'oggetto nel proprio carrello appartiente al soggetto stesso. Dopo aver preso l'articolo dal carrello, agli studenti veniva chiesto il motivo del gesto e rispondevano che era più conviente prendere gli articoli dai carrelli altrui piuttosto che prenderli dagli scaffali. Quando le persone reagivano in modo negativo, gli studenti si scusavano dicendo che pensavano che fosse il loro carrello.
Un altro esempio condotto sempre dagli studenti di Garfinkel è il seguente: durante una conversazione, lo studente, dopo qualche minuto,
== Influenze ==
Gli esponenti dell'etnometodologia sono stati influenzati dalle teorie di [[Talcott Parsons]]: quest'ultimo è un esponente dello [[Strutturalismo (sociologia)]]. La norma è il punto principale della teoria strutturalista perchè risolve la questione dell'ordine sociale e consente, quindi, di costruire una teoria dell'azione.
Garfinkel, essendo stato allievo di Parsons, risente molto l'influenza delle sue teorie: Garfinkel prese addottò lo stesso metodo di indagine usato da Parsons. Quest'ultimo, come Garfinkel, utilizzava un approccio definito "bottom-up" (ovvero un tipo di approccio che va dal basso verso l'alto) ma pensava, comunque, che le teorie parsoniane non fossero in linea con il suo pensiero. Garfinkel critiche Parsons perchè, quest'ultimo, sviluppa un sistema sociale generalizzato che si basa solamente sull'esperienze, mentre Garfinkel, portando avanti le teorie di Weber, cerca di legare e riassumere i fatti della personalità e la struttura sociale. Quindi, secondo Parsons, l'ordine sociale non viene imposto ma deriva dalle scelte razionali che vengono fatte dagli attori sociali.
La teoria di Garfinkel risente, anche, dell'influenza di [[Alfred Schütz]]. Secondo Garfinkel c'è una netta discontinuità tra il mondo della scienza e quello della vita quotidiana ovvero sono delle realtà diverse che sono prodotte da comportamenti e stili cognitivi distinti: nella realtà quotidiana (atteggiamento naturale) è presente un mondo che può essere definito comune che è conosciuto, dagli individui, fin dall'inizio (all'interno di questa realtà l'individuo trova oggetti fisici e sociali che possono rappresentare degli ostacoli per le azioni degli individui ma, quest'ultimi, possono anche modificarli, è anche caratterizzato dall'assenza di ogni dubbio che possa essere diverso da come appare agli occhi degli individui. Il mondo scientifico, invece, presenta caratteristiche opposte: gli studiosi mettono da parte le necessità pratiche e la soggettività come quando i membri della società sono in relazione con altri membri. Schultz sostiene che nell'ambito della sfera dell'esperienza vissuta, la conoscenza degli attori è tipologica, cioè implica un'attività di aggiustamento in cui qualcosa di concreto viene categorizzato e, quindi, la conoscenza comune è soggetta a mutamenti legate alle situazioni pratiche degli attori sociali. Inoltre Schultz influenza anche Garfinkel tramite la teoria dell'[[Intersoggettività]] che è l'accordo di più persone sulla definizione dei significati di una situazione. Schultz afferma che gli attori sociali non hanno mai esperienze identiche del mondo sociale perchè vivono le situazioni in base al loro passato, alle posizioni sociali e motivazioni e anche perchè occupano una posizione spaziale differente. L'intersoggettività è data per scontato perchè, se gli individui potessero scambiare le prospettive spaziali e temporali, essi riuscirebbero a percepire la realtà sociale in maniera simile. Inoltre Schultz non si può applicare il modello delle azioni razionali nella vita quotidiana perchè l'individuo non analizza, dal punto di vista scientifico, tutto le scelte e le possibilità e perchè, nella realtà comune, non c'è una distinzione semantica dei significati. Quindi per Schulz non ha senso distinguere tra azioni razionali e irrazionali perchè, altrimenti, la vita quotidiana sarebbe solamente irrazionale perchè le azioni quotidiani non rispettano completamente la razionalità scientifica.
== Premi e riconoscimenti ==
Nel [[1995]] ha ricevuto il premio “Cooley-Mead Award dell’America sociological Association e, nel [[2007]], ha ricevuto l'EMCA Lifetime Achievement Award della sezione ASA (Ethnomethodology and Conversation Analysis).
== Voci correlate ==
* [[Etnometodologia]]
* [[Talcott Parsons]]
* [[Alfred Schütz]]
* [[Sociologia]]
<br />
|