Afra di Augusta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
Revisione |
||
(18 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|note = Martire
|nato = [[III secolo]]
|morto = [[Augusta (Germania)|Augusta]], [[304]]
|venerato da = Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa
|beatificazione =
|canonizzazione =
|santuario principale = [[Basilica dei Santi Ulrico e Afra]]
|ricorrenza = [[7 agosto]]
|attributi = raffigurata sul rogo
Riga 21:
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = III secolo
|LuogoMorte = Augusta
|LuogoMorteLink = Augusta (Germania)
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 304
|Epoca = 300▼
|Attività = santa
|Nazionalità = romana
|FineIncipit = è stata, secondo la tradizione, una cortigiana convertita al Cristianesimo che subì il [[
▲|Epoca = 300
▲|FineIncipit = è stata, secondo la tradizione, una cortigiana convertita al Cristianesimo che subì il [[martirio (Cristianesimo)|martirio]] e pertanto è venerata come [[santa]] dalla [[Chiesa cattolica]]
}}
==Biografia==
{{dx|[[File:Thomas Seitz Steingaden Heilig-Kreuz-hl-Afra.jpg|upright=0.8|left|thumb|Scultura di Sant'Afra nella chiesa parrocchiale di [[Steingaden]], opera di [[Thomas Seitz]].]]}}
Tra le molte tradizioni [[agiografia|agiografiche]] riferite alla storia di
Secondo un'altra tradizione, Afra venne uccisa sul [[Morte sul rogo|rogo]] il 7 agosto del 304, su un'isola formata dal fiume [[Lech (fiume)|Lech]].
==Culto==
Ad Augusta, sul luogo della sepoltura della santa sorse presto una [[cappella]], sulla quale il vescovo di Augusta sant'Ulrico fece edificare una chiesa nel [[X secolo]]. Sul luogo attualmente sorge la [[Basilica dei Santi Ulrico e Afra]].
Il [[Martirologio romano]] commemora
La [[Chiesa ortodossa]] celebra
== Altri progetti ==
|