Franco Zeffirelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Regista cinematografico: minuzie |
Corretto errore Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (215 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome =
|carica = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio = 15 aprile [[1994]]
|mandatofine = 29 maggio [[2001]]
|legislatura =
|gruppo parlamentare = [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]
|coalizione = [[Polo delle Libertà]] <small>(XII)</small><br />[[Polo per le Libertà]] <small>(XIII)</small>
|circoscrizione = [[Circoscrizione Sicilia (Senato della Repubblica)|Sicilia]]
|collegio =
Riga 15 ⟶ 13:
|sito = http://www.senato.it/leg/12/BGT/Schede/Attsen/00000692.htm
|partito = [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]
|titolo di studio = diploma [[Alta formazione artistica, musicale e coreutica|AFAM]] in Scenografia
|alma mater = [[Accademia di belle arti di Firenze]]
|professione = Regista; Scenografo; Sceneggiatore
|firma =
Riga 24 ⟶ 21:
|Nome = Franco
|Cognome = Zeffirelli
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze
Riga 32 ⟶ 29:
|GiornoMeseMorte = 15 giugno
|AnnoMorte = 2019
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url = https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/morto-franco-zeffirelli-1.4647533 |titolo =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
Riga 43 ⟶ 40:
== Biografia ==
Compì, insieme con [[Francesco Rosi]], le prime esperienze nel cinema come aiuto regista dello stesso Visconti in ''[[La terra trema]]'' e in ''[[Senso (film)|Senso]]'', nonché di [[Antonio Pietrangeli]] ne ''[[Il sole negli occhi]]'' (1953). Nel 1953 curò bozzetti e figurini per
Al Teatro alla Scala, nel 1954, curò la regia di ''[[La Cenerentola]]'' e di ''[[L'elisir d'amore]]'', nel 1955 ''[[Il
Ancora al Teatro alla Scala, nel 1960, curò la regia de ''[[Le astuzie femminili]]'' e di ''[[Lo frate 'nnamorato]]'', nel 1963 ''[[La bohème]]'' e ''[[Aida]]'', nel 1964 ''La traviata'', al [[Teatro La Fenice]] di [[Venezia]] nel 1960 ''[[Alcina (opera)|Alcina]]'' e nel 1961 ''[[Lucia di Lammermoor]]'', a Trieste nel 1961 ''[[Rigoletto]]'' e nel 1967 ''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'', al [[Glyndebourne Festival Opera]] nel 1961 ''L'elisir d'amore'', a Londra nel 1961 ''Falstaff'', nel 1962 ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' e ''Alcina'' e nel 1964 ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', ''Rigoletto'' e ''[[I puritani]]'', al [[Wiener Staatsoper]] nel 1963 ''La bohème'' (che fino al 2014 va in scena 410 volte) e al [[Metropolitan Opera House]] di [[New York]] nel 1964 ''Falstaff'' e nel 1966 la prima assoluta di ''[[Antony and Cleopatra (Barber)|Antony and Cleopatra]]'' di [[Samuel Barber]] di cui è anche il librettista.
[[File:Director-Franco-Zeffirelli-and-Olivia-Hussey-in-the-movie-Romeo-and-Juliet-391759001112.jpg|thumb|upright=0.8|Franco Zeffirelli e [[Olivia Hussey]] (1968), durante le riprese di ''[[Romeo e Giulietta (film 1968)|Romeo e Giulietta]]'']]
Verso la fine degli anni sessanta si impose all'attenzione internazionale in campo cinematografico grazie a due trasposizioni [[William Shakespeare|shakespeariane]]: ''[[La bisbetica domata (film 1967)|La bisbetica domata]]'' (1967) e ''[[Romeo e Giulietta (film 1968)|Romeo e Giulietta]]'' (1968). Nel 1966 realizzò un documentario sull'[[alluvione di Firenze]] intitolato ''[[Per Firenze]]''. Negli anni sessanta Zeffirelli diresse alcuni spettacoli memorabili nella storia del teatro italiano, come l{{'}}''[[Amleto]]'', con [[Giorgio Albertazzi]], recitato anche a Londra in occasione delle celebrazioni shakespeariane nel quattrocentesimo anniversario della nascita del grande drammaturgo (1964), ''[[Chi ha paura di Virginia Woolf?]]'', con [[Enrico Maria Salerno]] e [[Sarah Ferrati]], ''[[La lupa]]'' di [[Giovanni Verga]], con [[Anna Magnani]].
Ancora al Metropolitan Opera House, nel 1970, curò la regia di ''Cavalleria rusticana'' e nel 1972 ''[[Otello (Verdi)|Otello]]'', al Teatro alla Scala nel 1972 ''[[Un ballo in maschera]]'' e nel 1976 ''Otello'', a [[Vienna]] nel 1972 ''Don Giovanni'' e nel 1978 ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' e al Grand Théâtre di [[Ginevra]] nel 1978 ''[[La Fille du Regiment]]''. Nel 1971 diresse ''[[Fratello sole, sorella luna]]'', una poetica rievocazione della vita di [[Francesco d'Assisi]], con la colonna sonora di [[Riz Ortolani]]. Scenografo e allievo di Luchino Visconti, le sue opere furono sempre accurate nelle ricostruzioni di ambiente, e scelse sempre soggetti di forte impatto emotivo sul pubblico.
Nel dicembre del 1974 curò la regia televisiva, in mondovisione, della cerimonia di apertura dell'[[Anno Santo]]. Nel gennaio del 1976 tornò a collaborare col Teatro alla Scala di Milano, allestendo ancora una volta la sua celebre ''Aida'', diretta da [[Thomas Schippers]] e con [[Montserrat Caballé]] e [[Carlo Bergonzi]] come protagonisti. Il 7 dicembre 1976 firmò regia e scene di una storica edizione di'' Otello'' di [[Giuseppe Verdi]] che inaugurò la [[Stagioni liriche del Teatro alla Scala|stagione lirica del Teatro alla Scala]] di Milano, con la direzione di [[Carlos Kleiber]] e protagonisti [[Plácido Domingo]], [[Mirella Freni]] e [[Piero Cappuccilli]]. L'opera venne, per la prima volta, trasmessa in diretta dalla [[Rai]].
Dopo il successo del film televisivo ''[[Gesù di Nazareth (miniserie televisiva)|Gesù di Nazareth]]'' (1977), una co-produzione internazionale sulla vita di [[Gesù]]; realizzò, tra gli altri, ''[[Il campione (film 1979)|Il campione]]'' (1979), ''[[Amore senza fine]]'' (1981), ''[[Il giovane Toscanini]]'' (1988). Nel 1990 tornò a Shakespeare con un nuovo adattamento cinematografico di ''[[Amleto (film 1990)|Amleto]]''. Nel 1981 curò la regia di ''Cavalleria rusticana'' e di ''Pagliacci'' al Teatro alla Scala, 1983 mise in scena ''[[Turandot]]'' di [[Giacomo Puccini]] al Teatro alla Scala, e ''[[Sei personaggi in cerca d'autore]]'' di [[Luigi Pirandello]] e nel 1985 ''[[Il lago dei cigni]]'' al Teatro alla Scala, al Metropolitan Opera House nel 1981 ''La bohème'', nel 1985 ''Tosca'', nel 1987 ''Turandot'' e nel 1989 ''La traviata'', all'[[Opéra National de Paris]] nel 1986 ''La traviata'' e a Trieste nel 1987 ''[[La figlia del reggimento]]''.
Ancora al Met nel 1990 curò la regia di ''Don Giovanni'' e nel 1996 ''Carmen'' e al Teatro alla Scala nel 1992 ''[[Don Carlo]]'' e nel 1996 ''La Fille du Regiment''. Nel 1993 tornò al cinema con ''[[Storia di una capinera (film)|Storia di una capinera]]'', da [[Giovanni Verga]].
Nel 1994 fu eletto senatore della repubblica nelle liste di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] della circoscrizione [[Circoscrizione Catania-Messina-Siracusa-Ragusa-Enna|circoscrizione Catania]] e confermato con la sua rielezione nel 1996. Con Forza Italia si candida anche alle [[Elezioni europee del 1999 in Italia|elezioni europee del 1999]], senza risultare eletto. Conclude la sua esperienza parlamentare nel 2001.
Nel 2019 firma la sua ultima regia, ovvero ''[[La traviata]]'' di Giuseppe Verdi, che però non vedrà mai in scena: scompare infatti il sabato precedente alla "prima" del 21 giugno 2019. Per l'occasione, la serata è stata trasmessa in diretta su [[Rai 1]], alla presenza del [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]].
Tra il 1996 e il 1999 diresse i film ''[[Jane Eyre (film 1996)|Jane Eyre]]'' e ''[[Un tè con Mussolini]]'', quest'ultimo parzialmente autobiografico. Nel dicembre 1999, tornò a dirigere le riprese televisive della cerimonia di apertura dell'Anno Santo. Nel 2002 sempre per il grande schermo, realizzò ''[[Callas Forever]]'', liberamente ispirato alla vita di [[Maria Callas]]. Ancora per il Metropolitan Opera House nel 2002 cura la regia de ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' al Cunningham Park. Fino al 2014 sono oltre 800 gli spettacoli con la sua regia andati in scena al Met.
Il 24 novembre 2004 la regina [[Elisabetta II]] lo nominò Cavaliere Commendatore dell'[[Ordine dell'Impero Britannico]] (KCBE). Nel 2006 curò il suo quinto allestimento dell{{'}}''Aida'' interpretata da [[Violeta Urmana]] per l'inaugurazione del Teatro alla Scala. Dal 21 aprile a 3 maggio 2007 andò in scena il suo nuovo allestimento de ''La traviata'' di Giuseppe Verdi per il [[Teatro dell'Opera di Roma]], con direzione d'orchestra [[Gianluigi Gelmetti]], soprano [[Angela Gheorghiu]], baritono [[Renato Bruson]], tenore [[Vittorio Grigolo]]. La prima dello spettacolo del 21 aprile è stata trasmessa in diretta in ventidue sale cinematografiche. Al [[Teatro Filarmonico (Verona)|Teatro Filarmonico]] di [[Verona]] esordisce nel 2012 con ''Pagliacci''.
Franco Zeffirelli muore la mattina del 15 giugno 2019 nella sua villa sull'[[Appia Antica]] a [[Roma]], quattro mesi dopo il novantaseiesimo compleanno.<ref>{{Cita web|url=http://www.violanews.com/altre-news/se-ne-va-il-maestro-franco-zeffirelli-un-grande-della-cultura-italiana-e-tifoso-viola/|titolo=Se ne va il maestro Franco Zeffirelli, un grande della cultura italiana e tifoso viola|autore=Redazione VN|sito=Viola News|data=2019-06-15|lingua=it-IT|accesso=2019-06-15|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190615182633/http://www.violanews.com/altre-news/se-ne-va-il-maestro-franco-zeffirelli-un-grande-della-cultura-italiana-e-tifoso-viola/|dataarchivio=15 giugno 2019|urlmorto=no}}</ref> Riportato nella sua Firenze, in seguito ai solenni funerali celebrati il 18 giugno dal [[cardinale]] [[Giuseppe Betori]] nella [[cattedrale di Santa Maria del Fiore]], il regista, come da sua espressa volontà, è stato [[Cremazione|cremato]] e le sue [[ceneri]] sono state tumulate nella cappella di famiglia nel [[cimitero delle Porte Sante]],<ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/zeffirelli-funerali-duomo-1.4652688|titolo=Zeffirelli, folla per l'addio in Duomo. Betori: "Un protagonista universale dell'arte"|autore=LUCA BOLDRINI|sito=La Nazione|data=1560849291185|lingua=it|accesso=2019-06-20|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190620142724/https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/zeffirelli-funerali-duomo-1.4652688|dataarchivio=20 giugno 2019|urlmorto=no}}</ref> cimitero monumentale ubicato a Firenze.
Nel febbraio 2023 [[Poste Italiane]] e il [[Ministero delle imprese e del made in Italy|Ministero delle Imprese e del Made in Italy]], dedicano un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze italiane dello spettacolo” a Franco Zeffirelli, rappresentante un ritratto del maestro in primo piano su due bozzetti realizzati dallo stesso regista per alcune opere teatrali. Fra le grandi celebrazione in onore dei 100 anni dalla nascita di Zeffirelli: il passaggio delle [[Frecce Tricolori]] su Firenze, la dedica di un belvedere presso il [[piazzale Michelangelo]] di Firenze e la realizzazione di un documentario breve che racconta la vita del regista prodotto dalla Fondazione Zeffirell ed [[Istituto Luce]], con la supervisione artistica di Pippo Zeffirelli, la regia di Matteo Mascotto e la produzione esecutiva di Matteo Cichero.
=== Vita privata ===
[[File:Franco Zeffirelli, director, 1972.jpg|thumb|Franco Zeffirelli nel 1972]]
Franco Zeffirelli era dichiaratamente [[Cattolicesimo|cattolico praticante]] ed [[omosessuale]];<ref>{{Cita web|url=http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/zeffirelli-memories-io-sono-omosessuale-non-gay-me-storia-58978.htm|titolo=Zeffirelli: “Io sono omosessuale, non gay. La storia della musica inizia e finisce con la Callas”|data=5 luglio 2013|accesso=27 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190427133520/https://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/zeffirelli-memories-io-sono-omosessuale-non-gay-me-storia-58978.htm|dataarchivio=27 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref> aveva due figli adottivi, Giuseppe (detto Pippo) e Luciano. Afferiva politicamente all'area di pensiero legata al mondo [[Liberalismo|liberale]] e [[anticomunista]]. Nella metà degli anni novanta aderì alla coalizione di [[centro-destra]] del [[Polo delle Libertà|Polo delle Libertà e del Buon Governo]], per il quale fu senatore per sette anni nelle file di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] nella [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII]] e [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII legislatura]] dal [[1994]] al [[2001]]. Fu molto amico di [[Silvio Berlusconi]],<ref>{{Cita web|url=http://www.termometropolitico.it/1152654_zeffirelli-loda-berlusconi-umanamente-non-e-secondo-nessuno.html|titolo=Zeffirelli loda l'amico Berlusconi:"Umanamente non è secondo a nessuno"|sito=termometropolitico.it|data=17 dicembre 2014|accesso=24 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160405111912/http://www.termometropolitico.it/1152654_zeffirelli-loda-berlusconi-umanamente-non-e-secondo-nessuno.html|dataarchivio=5 aprile 2016|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://m.ilgiornale.it/news/cultura/laddio-berlusconi-zeffirelli-oggi-mi-sento-pi-solo-1711685.html|titolo=L'addio di Berlusconi a Zeffirelli: "Da oggi mi sento più solo"|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=15 giugno 2019|accesso=1 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191101211019/http://m.ilgiornale.it/news/cultura/laddio-berlusconi-zeffirelli-oggi-mi-sento-pi-solo-1711685.html|dataarchivio=1 novembre 2019|urlmorto=no}}</ref> il quale nel 2001 gli evitò lo sfratto da Villa Grande (anche detta "Villa Zeffirelli", ove risiedeva in affitto da diversi decenni), la sua prestigiosa dimora tra l'Appia Antica e l'Appia Pignatelli, a rischio pignoramento a causa di un'ipoteca causata dai precedenti proprietari: il "Cavaliere" acquistò la dimora tramite una sua società e la lasciò in uso al regista per il resto dei suoi giorni.<ref>[https://www.affaritaliani.it/costume/ecco-la-nuova-villa-di-berlusconi-a-roma-ci-visse-zeffirelli-foto-e-video-722123.html Ecco la nuova villa di Berlusconi a Roma (ci visse Zeffirelli) - Affari Italiani]</ref> Dopo la scomparsa di Zeffirelli, Berlusconi ha adottato Villa Grande quale sua residenza romana.
Pur appartenendo alla [[comunità LGBT]], disse di non apprezzare il cosiddetto «movimento gay», in quanto per lui il concetto dell'[[omosessualità]] era strettamente collegato al filone culturale [[Cultura greca|ellenico]]-[[Cultura romana|latino]]; dichiarò infatti che «l'omosessuale non è uno che sculetta e si trucca. È la Grecia, è Roma. È una virilità creativa».<ref>Dall'intervista [http://www.ilgiornale.it/news/zeffirelli-due-o-tre-cose-che-so-su-silvio-e-veronica.html ''Zeffirelli: "Due o tre cose che so su Silvio e Veronica"''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924142202/http://www.ilgiornale.it/news/zeffirelli-due-o-tre-cose-che-so-su-silvio-e-veronica.html |data=24 settembre 2015 }}, ''il Giornale.it'', 7 giugno 2009.</ref><ref>{{cita news | 1 = Giuseppina Manin | 2 = http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/11_Novembre/19/zeffirelli.shtml | 3 = Zeffirelli: «Da piccolo molestato da un frate» | 4 = Corriere della Sera | 5 = 19 novembre 2006 | accesso = 3 dicembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151208164532/http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/11_Novembre/19/zeffirelli.shtml | dataarchivio = 8 dicembre 2015 | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita news | 1 = Vecchi Gian Guido | 2 = http://archiviostorico.corriere.it/2007/febbraio/07/Zeffirelli_Silvio_supplico_Meglio_vecchie_co_9_070207033.shtml | 3 = Zeffirelli: Silvio ti supplico. Meglio le vecchie barzellette | 4 = Corriere della Sera | 5 = 7 febbraio 2007 | accesso = 3 dicembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151208130107/http://archiviostorico.corriere.it/2007/febbraio/07/Zeffirelli_Silvio_supplico_Meglio_vecchie_co_9_070207033.shtml | dataarchivio = 8 dicembre 2015 | urlmorto = no }}</ref> Zeffirelli ha anche asserito{{Sf}} di non ritenere la sua omosessualità in conflitto con la sua profonda fede cristiana, {{chiarire|pensando che il peccato della carne non dipenda dall'orientamento sessuale.|che vuol dire e che c'entra?}}
Negli
Tra i più famosi registi italiani nel mondo<ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/film/1977/gesudinazareth/|titolo=Gesù di Nazareth (1977)|autore=Mo-Net s.r.l. Milano-Firenze|
== Riconoscimenti ==
* [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]
** [[David di Donatello 1969|1969]]: [[David di Donatello per il miglior regista|Miglior regista]]
** [[David di Donatello 1972|1972]]: Miglior regista
** [[David di Donatello 1979|1979]]: David europeo
** [[David di Donatello 1991|1991]]: [[David di Donatello per il miglior film straniero|Miglior film straniero]] – ''[[Amleto (film 1990)|Amleto]]''
** [[David di Donatello 2002|2002]]: David speciale
* [[Nastro d'argento]]
** [[Nastri d'argento 1969|1969]]: [[Nastro d'argento al regista del miglior film|Regista del miglior film]]
* [[National Board of Review Awards 1968]]: [[National Board of Review Award al miglior regista|miglior regista]]
*
* Primetime
* [[BAFTA alla migliore scenografia]] del [[1983]] per ''[[La Traviata (film 1982)|La Traviata]]''
*
*
* [[Premio Arte, Scienza e Pace|Premio Triennale "Arte, Scienza e Pace"]] [[2005]] per i suoi film portatori di messaggi di fratellanza<ref>{{Cita web |url=http://www.centrodelluomo.org/Pages/Il_Corriere_110605_Conferenza_Mondiale_Pace_Prosperita_Popoli_2005.pdf |titolo=Il Corriere di Arezzo 11.5.05 |accesso=25 settembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160630174526/http://www.centrodelluomo.org/Pages/Il_Corriere_110605_Conferenza_Mondiale_Pace_Prosperita_Popoli_2005.pdf |dataarchivio=30 giugno 2016 |urlmorto=no }}</ref>
* [[Premio Colosseo]] [[2009]] per il cortometraggio ''[[Omaggio a Roma]]''
* Premio delle Arti
*
*
* Premio 'Anna Magnani' alla carriera (2012)
* {{LinkPremiatoColumbus|anno=2018|categoria=l'Arte}}
* Premio Gruppo Donatello alla carriera (2018)
== Onorificenze ==
Riga 116 ⟶ 123:
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro ai benemeriti della Cultura e dell'Arte
|collegamento_onorificenza=Benemeriti della cultura e dell'arte
|luogo=[[2003]]<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/277960|titolo=Le onorificenze della Repubblica Italiana|
}}
===Onorificenze straniere===
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
Riga 124 ⟶ 132:
|motivazione=
|luogo=[[Londra]], 24 novembre 2004
}}
== Filmografia ==
=== Regista ===
==== Lungometraggi ====
* ''[[Camping (film 1957)|Camping]]'' (1957)
* ''[[La bisbetica domata (film 1967)|La bisbetica domata]]'' (1967)
* ''[[Romeo e Giulietta (film 1968)|Romeo e Giulietta]]'' (1968)
* ''[[Fratello sole, sorella luna]]'' (1972)
* ''[[Il campione (film 1979)|Il campione]]'' (1979)
* ''[[Amore senza fine]]'' (1981)
* ''[[Cavalleria rusticana (film 1982)|Cavalleria rusticana]]'' (1982)
* ''[[La traviata (film 1983)|La traviata]]'' (1983)
Riga 149:
* ''Firenze'', episodio di ''[[12 registi per 12 città]]'' (1989)
* ''[[Amleto (film 1990)|Amleto]]'' (1990)
* ''[[Storia di una capinera (film)|Storia di una capinera]]'' (1993)
* ''[[Jane Eyre (film 1996)|Jane Eyre]]'' (1996)
* ''[[Un tè con Mussolini]]'' (1999)
* ''[[Callas Forever]]'' (2002)
==== Documentari ====
* ''[[Per Firenze]]'' (1966)
* ''[[Omaggio a Roma]]'' (2009)
==== Televisione ====
* ''[[Maria Callas at Covent Garden]]'' – film TV (1964)
* ''[[Gesù di Nazareth (miniserie televisiva)|Gesù di Nazareth]]'' – sceneggiato TV (1977)
* ''[[Pagliacci (film 1982)|Pagliacci]]'' – film TV (1982)
* ''[[Don Carlo (film)|Don Carlo]]'' – film TV (1992)
=== Sceneggiatore ===
* ''[[Camping (film 1957)|Camping]]'' (1957)
* ''[[Per Firenze]]'' – documentario (1966)
* ''[[La bisbetica domata (film 1967)|La bisbetica domata]]'' (1967)
* ''[[Romeo e Giulietta (film 1968)|Romeo e Giulietta]]'' (1968)
Riga 172 ⟶ 180:
=== Attore ===
* ''[[L'onorevole Angelina]]''
* ''[[Il mistero di Dante]]''
== Teatro (parziale) ==
=== Teatro di prosa ===
==== Regista e scenografo ====
* ''[[Romeo e Giulietta]]'' di [[William Shakespeare]]. [[Old Vic]] di [[Londra]] (1960)
* ''[[Otello]]'' di William Shakespeare. [[Royal Shakespeare Theatre]] di [[Stratford-upon-Avon]] (1961)
* ''[[Romeo e Giulietta]]'' di William Shakespeare. City Center di [[Broadway]] (1962)
*''[[Amleto]]'' di William Shakespeare. [[Teatro Eliseo]] di [[Roma]]; Théâtre Sarah Bernhardt di [[Parigi]] (1963)
*''[[Amleto]]'' di William Shakespeare. Shauspielhaus di [[Zurigo]]; Burgtheater di [[Vienna]]; Old Vic di Londra (1964)<ref>{{Cita web|url=http://drammaturgia.fupress.net/recensioni/recensione1.php?id=6579#_ftn3|titolo=Drammaturgia.it - Albertazzi, moderno Amleto senz’ombra di malinconia|sito=drammaturgia.fupress.net|accesso=2019-09-03|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190202154147/http://drammaturgia.fupress.net/recensioni/recensione1.php?id=6579#_ftn3|dataarchivio=2 febbraio 2019|urlmorto=no}}</ref>
* ''Dopo la caduta'' di [[Arthur Miller]]. Teatro Eliseo di Roma (1965)
* ''[[La lupa]]'' di [[Giovanni Verga]]. [[Teatro della Pergola]] di [[Firenze]], Roma, Vienna, Londra e [[Mosca (Russia)|Mosca]] (1965)
* ''[[Molto rumore per nulla]]'' di William Shakespeare. Old Vic di Londra (1965)
* ''[[Un equilibrio delicato]]'' di [[Edward Albee]]. Teatro Eliseo di Roma; [[Teatro Eleonora Duse (Genova)|Teatro Duse]] di Genova – tournée italiano (1966)
* ''Romeo e Giulietta'' di William Shakespeare. Teatro Bonci di Roma (1966)
* ''Venti zecchini d'oro'' di [[Pasquale Festa Campanile]] e [[Luigi Magni]]. [[Teatro Sistina]] di Roma (1968)
* ''[[Sabato, domenica e lunedì]]'' di [[Eduardo De Filippo]]. [[Royal National Theatre]] di Londra (1973)
* ''[[La città morta]]'' di [[Gabriele D'Annunzio]]. [[Gardone Riviera]] (1975)<ref>Anche costumista</ref>
* ''[[Lorenzaccio]]'' di [[Carmelo Bene]]. [[Comédie-Française]] di Parigi (1976)
* ''[[Maria Stuart (Schiller)|Maria Stuart]]'' di [[Friedrich Schiller]]. Teatro della Pergola di Firenze (1983)
* ''[[Così è (se vi pare)]]'' di [[Luigi Pirandello]]. [[Teatro Metastasio]] di [[Prato (Italia)|Prato]] (1984)<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/10/10/zeffirelli-la-borboni-insieme-per-pirandello.html|titolo=ZEFFIRELLI E LA BORBONI INSIEME PER PIRANDELLO - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2019-09-03|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190903131140/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/10/10/zeffirelli-la-borboni-insieme-per-pirandello.html|dataarchivio=3 settembre 2019|urlmorto=no}}</ref>
* ''[[Sei personaggi in cerca d'autore]]'' di Luigi Pirandello. [[Teatro antico di Taormina]] (1991)<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/08/04/per-sei-personaggi-happening-di-zeffirelli.html|titolo=PER I ' SEI PERSONAGGI' HAPPENING DI ZEFFIRELLI - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2019-09-03|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190903131137/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/08/04/per-sei-personaggi-happening-di-zeffirelli.html|dataarchivio=3 settembre 2019|urlmorto=no}}</ref>
==== Solo regista ====
* ''[[Chi ha paura di Virginia Woolf?]]'' di [[Edward Albee]]. [[Biennale di Venezia|Festival internazionale del teatro di Venezia]] (1963)
* ''[[La signora delle camelie]]'' di [[Alexandre Dumas (figlio)|Alexandre Dumas]]. Winter Garden Theatre di [[Broadway theatre|Broadway]] a [[New York]] (1963)
* ''[[Chi ha paura di Virginia Woolf?]]'' di Edward Albee. Théâtre de la Renaissance di Parigi (1965)<ref>{{Cita libro|nome=Stephen J.|cognome=Bottoms|titolo=Albee: Who's Afraid of Virginia Woolf?|url=https://books.google.it/books?id=1RI0ZifKULcC&pg=PA188&dq=%22WHO'S+AFRAID+OF+VIRGINIA+WOOLF%22+%22ZEFFIRELLI%22&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwig5pfi2rTkAhXDxqQKHVlMD1AQ6AEINjAC#v=onepage&q=%22WHO'S%20AFRAID%20OF%20VIRGINIA%20WOOLF%22%20%22ZEFFIRELLI%22&f=false|accesso=2019-09-03|data=2000-09-21|editore=Cambridge University Press|lingua=en|p=188|ISBN=9780521635608}}</ref>
* [[Black Comedy (opera teatrale)|''Black Comedy'']] di [[Peter Shaffer]]. Teatro Eliseo di Roma (1967)
* ''Due più due non fa più quattro'' di [[Lina Wertmüller]]. Teatro Metastasio di Prato (1968)<ref>{{Cita libro|nome=Josette|cognome=Déléas|titolo=Lina Wertmüller|url=https://books.google.it/books?id=ZxB-cLR64sgC&pg=PT50&dq=%22%E2%80%9CDUE+PIU%E2%80%99+DUE+NON+FA+PIU%E2%80%99+QUATTRO%22+%22zeffirelli%22&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwid4fr627TkAhUMDewKHfMNCjUQ6AEILTAA|accesso=2019-09-03|data=2009-07-30|editore=Trafford Publishing|lingua=en|ISBN=9781425127558}}</ref>
* ''[[Filumena Marturano]]'' di [[Eduardo De Filippo]]. National Theatre di Londra (1977)
* ''[[Filumena Marturano]]'' di Eduardo De Filippo. St James Theatre di Broadway a New York (1980)
==== Solo scenografo ====
* [[Un tram che si chiama Desiderio (opera teatrale)|''Un tram che si chiama Desiderio'']] di [[Tennessee Williams]], regia di [[Luchino Visconti]]. Teatro Eliseo di Roma (1949)
* ''[[Troilo e Cressida]]'' di William Shakespeare, regia di Luchino Visconti. Teatro Eliseo di Roma (1949)
* ''[[Tre sorelle]]'' di [[Anton Čechov]], regia di Luchino Visconti. Teatro Eliseo di Roma (1952)
* ''La promessa'' di [[Aleksei Nikolaevič Arbuzov]], regia di [[Valerio Zurlini]]. Teatro Eliseo di Roma (1967)
=== Opere liriche ===
==== Regista, scenografo e costumista ====
{{Div col}}
*''[[L'elisir d'amore]]''. [[Teatro alla Scala]] di Milano (1954)
*''[[L'italiana in Algeri]]''. Festival d'Olanda di Amsterdam (1955)
*''[[Il turco in Italia]]''. Teatro alla Scala di Milano (1955)
*[[Falstaff (Verdi)|''Falstaff'']]. Festival d'Olanda di Amsterdam (1956)
*''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]''. [[Teatrino di corte (Napoli)|Teatro di corte di Napoli]] (1956)
*''[[Linda di Chamounix]]''. [[Teatro Massimo]] di [[Palermo]] (1957)
*''[[L'italiana in Algeri]]''. Civic Opera di [[Dallas]] (1957)
*''[[Rigoletto]]''. [[Teatro Carlo Felice]] di Genova (1957)
*''[[La traviata]]''. Civic Opera di Dallas (1958)
*''[[Don Pasquale]]''. Teatro Carlo Felice di Genova (1958)
*[[Norma (opera)|''Norma'']]. Teatro Massimo di Palermo (1958)
*[[Falstaff (Verdi)|''Falstaff'']]. [[Opera israeliana]] di [[Tel Aviv]] (1958)
*''[[Il trovatore]]''. Teatro Carlo Fenice di Genova (1959)
*[[Pagliacci (opera)|''Pagliacci'']]. [[Royal Opera House]] di Londra (1959)
*[[Cavalleria rusticana (opera)|''Cavalleria rusticana'']]. Royal Opera House di Londra (1959)
*''[[Lucia di Lammermoor]]''. Royal Opera House di Londra (1959)
*''[[La figlia del reggimento]]''. Teatro Massimo di Palermo (1959)
*''[[Rigoletto]]''. [[La Monnaie/De Munt|La Monnaie]] di [[Bruxelles]] (1960)
*[[Griselda (Alessandro Scarlatti)|''Griselda'']]. Teatro Massimo di [[Catania]] (1960)
*[[Falstaff (Verdi)|''Falstaff'']]. Teatro Massimo di Palermo (1960)
*''[[Lucia di Lammermoor]]''. Teatro Massimo di Palermo (1960)
*[[Falstaff (Verdi)|''Falstaff'']]. Royal Opera House di Londra (1961)
*''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]''. Civic Opera di Dallas (1961)
* ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]''. [[Royal Opera House]] di Londra (1962)
* ''[[La bohème]]''. Teatro alla Scala di Milano; [[Wiener Staatsoper]] di Vienna (1963)
* [[Falstaff (Verdi)|''Falstaff'']]. [[Teatro dell'Opera di Roma]] (1963)
* ''[[Rigoletto]]''. Royal Opera House di Londra (1964)
* [[Falstaff (Verdi)|''Falstaff'']]. Metropolitan Opera House di New York (1964)
* [[Norma (opera)|''Norma'']]. [[Opéra Garnier]] di Parigi (1965)
* ''Antony and Cleopatra''. Metropolitan Opera House di New York (1965)
* ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]''. Staatsoper di Vienna (1972)
* [[Otello (Verdi)|''Otello'']]. Teatro alla Scala di Milano (1976)
* ''[[La traviata]]''. [[Teatro Municipal (Rio de Janeiro)|Teatro Municipal di Rio de Janeiro]] (1979)
* ''[[La bohème]]''. Metropolitan Opera House di New York (1981)
* ''[[La traviata]]''. [[Teatro comunale (Firenze)|Teatro comunale di Firenze]] (1984)
* ''[[La traviata]]''. Opera di Parigi (1986)
* ''[[La traviata]]''. Metropolitan Opera House di New York (1989)
{{Div col end}}
==== Regista e scenografo ====
{{Div col}}
* ''[[Alcina (opera)|Alcina]]''. [[Teatro La Fenice]] di Venezia (1960)
* ''[[L'Orfeo]]''. Teatro La Cometa di Roma (1960)
* ''[[I puritani]]''. Teatro Massimo di Palermo (1961)
* [[Cavalleria rusticana (opera)|''Cavalleria rusticana'']]. Teatro alla Scala di Milano (1970)
* [[Pagliacci (opera)|''Pagliacci'']]. Teatro alla Scala di Milano (1970)
* [[Otello (Verdi)|''Otello'']]. Metropolitan Opera House di New York (1972)
* ''[[Carmen (opera)|Carmen]]''. Staatsoper di Vienna (1978)
* ''[[Turandot]]''. Teatro alla Scala di Milano (1983)
* [[Tosca (opera)|''Tosca'']]. Metropolitan Opera House di New York (1985)
* ''[[Turandot]]''. Metropolitan Opera House di New York (1987)
* ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]. Metropolitan Opera House di New York (1990)
* ''[[La bohème]]''. Teatro dell'Opera di Roma (1992)
* [[Pagliacci (opera)|''Pagliacci'']]. Teatro dell'Opera di Roma (1992)
* ''[[Don Carlo]]''. Teatro alla Scala di Milano (1992)
* ''[[Carmen (opera)|Carmen]]''. [[Arena di Verona]] (1995)
* [[Tosca (opera)|''Tosca'']]. Teatro dell'Opera di Roma (1999)
* ''[[Aida]]''. [[Teatro Coccia]] di [[Novara]] (2001)
* ''[[La traviata]]''. [[Teatro Giuseppe Verdi (Busseto)|Teatro Verdi]] di [[Busseto]] (2002)
* ''[[Aida]]''. Arena di Verona (2002)
* ''[[Il trovatore]]''. Arena di Verona (2002)
* ''[[Aida]]''. Arena di Verona (2003)
* ''[[Carmen (opera)|Carmen]]''. Arena di Verona (2003)
* ''[[La bohème]]''. Teatro alla Scala di Milano (2003)
* ''[[Aida]]''. Teatro della Pergola di Firenze (2003)
* ''[[Aida]]''. [[Teatro Argentina]] di Roma (2003)
* ''[[La bohème]]''. Teatro dell'Opera di Roma (2003)
* ''[[Madama Butterfly]]''. Arena di Verona (2004)
* [[Falstaff (Verdi)|''Falstaff'']]. Teatro dell'Opera di Roma (2009)
* ''[[Aida]]''. [[Teatro Verdi (Salerno)|Teatro Verdi]] di [[Salerno]] (2009)
* ''[[Turandot]]''. Arena di Verona (2010)
* ''[[Turandot]]''. Arena di Verona (2011)
* [[Don Giovanni (opera)|''Don Giovanni'']]. Arena di Verona (2012)
* ''[[La bohème]]''. Teatro alla Scala di Milano (2013)
* [[Pagliacci (opera)|''Pagliacci'']]. [[Teatro Lirico di Cagliari]] (2013)
* ''[[Turandot]]''. Arena di Verona (2014)
* ''[[Carmen (opera)|Carmen]]''. Arena di Verona (2014)
* ''[[Madama Butterfly]]''. Arena di Verona (2014)
* ''[[Aida]]''. Arena di Verona (2015)
* [[Don Giovanni (opera)|''Don Giovanni'']]. Arena di Verona (2015)
* ''[[La traviata]]''. Arena di Verona (2019)
{{Div col end}}
==== Solo regista ====
* [[Carmen (opera)|''Carmen'']]. [[Teatro Carlo Felice]] di Genova (1956)
* ''[[Mignon]].'' Teatro alla Scala di Milano (1958)
* ''[[Lo frate 'nnamorato]].'' [[Festival dei Due Mondi]] di [[Spoleto]] (1958)
* [[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|''Il barbiere di Siviglia'']]. Teatro Carlo Felice di Genova (1959)
*[[Euridice (Caccini)|''Euridice'']]. [[Giardino di Boboli]] di Firenze (1960)
*[[Thaïs (opera)|''Thaïs'']]. Civic Opera di Dallas (1960)
*''[[L'elisir d'amore]]''. [[Festival di Glastonbury]] a [[Pilton (Somerset)|Pilton]] (1961)
*''[[Aida]]''. Teatro alla Scala di Milano (1963)
*[[Tosca (opera)|''Tosca'']]. Royal Opera House di Londra (1964)
*''[[Un ballo in maschera]]''. Teatro alla Scala di Milano (1972)
*''[[Aida]]''. Teatro dell'Opera di Roma (1973)
*''[[La bohème]]''. [[Teatro de la Maestranza]] di [[Siviglia]] (1995)
*''[[La bohème]]''. [[Teatro di San Carlo]] di [[Napoli]] (1995)
*''[[La figlia del reggimento]]''. Teatro alla Scala di Milano (1996)
*''[[La bohème]]''. New Israeli Opera di Tel Aviv (1996)
*''[[Aida]]''. [[Nuovo teatro nazionale di Tokyo]] (1998)
*[[Pagliacci (opera)|''Pagliacci'']]. [[Maggio Musicale Fiorentino]] (2009)
=== Balletto ===
* [[Cenerentola (balletto)|''Cenerentola'']], regia, costumi e scenografie. Teatro alla Scala di Milano (1955)
* ''[[Il lago dei cigni]]'', regia e scenografie. Teatro alla Scala di Milano (1985)
== Opere ==
* ''Autobiografia'', (Collana “Varia”), Milano, Mondadori, 2006, ISBN 978-88-0455-075-4.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
Riga 193 ⟶ 347:
{{Portale|biografie|cinema|politica|teatro}}
[[Categoria:Anticomunisti italiani]]
[[Categoria:Cultura LGBT in Italia]]
[[Categoria:David di Donatello per il miglior regista]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Nastri d'argento al regista del miglior film]]
[[Categoria:
[[Categoria:Insigniti con il Grifo d'Oro]]
[[Categoria:Persone che hanno fatto coming out]]
[[Categoria:Politici della Democrazia Cristiana]]
[[Categoria:Politici di Forza Italia (1994)]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Registi cinematografici italiani]]
[[Categoria:Registi teatrali italiani]]
[[Categoria:Registi televisivi italiani]]
[[Categoria:
[[Categoria:Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero delle Porte Sante]]
[[Categoria:Studenti dell'Accademia di belle arti di Firenze]]
| |||