Sergio Moravia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(27 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{citazione|Il [[Nietzsche]] che prediligo è il Nietzsche terreno, umano, presente nel tempo. È il Nietzsche intrepido esploratore del sottosuolo dell'uomo e dei disagi della civiltà. È il Nietzsche che fertilmente e sofferentemente (non narcisisticamente) vive e pensa il nichilismo: ma per andare oltre il nichilismo. È soprattutto il Nietzsche che - neo-illuminista forse malgrado lui - vuole conoscere, capire, dare un (nuovo) senso alle cose.|Sergio Moravia}}
{{Bio
|Nome = Sergio
Riga 9 ⟶ 7:
|GiornoMeseNascita = 16 gennaio
|AnnoNascita = 1940
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte = 5 settembre
|AnnoMorte = 2020
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
Riga 18 ⟶ 16:
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Nel corso della sua carriera, si
▲Allievo di [[Eugenio Garin]], si è formato in ambiente fiorentino conseguendovi la laurea in [[filosofia]] nel [[1962]] con tesi su [[Gian Domenico Romagnosi]]. Professore incaricato dal [[1969]], è poi diventato, nel [[1975]], ordinario di [[Storia della Filosofia]] all'[[Università di Firenze]].
▲Nel corso della sua carriera, si è interessato particolarmente dell'[[illuminismo]] francese e del pensiero del [[Novecento]], della [[storia]] e dell'[[epistemologia]] delle [[scienze umane]], con particolare attenzione all'[[antropologia]], la filosofia della [[mente]] e l'[[esistenzialismo]]. I suoi studi e le sue ricerche hanno aperto nuove prospettive interdisciplinari fra pensiero filosofico e scienze umane.
Grazie ai suoi studi e contributi filosofici
▲Attualmente, le sue attenzioni sono rivolte verso l'opera e il pensiero del filosofo tedesco [[Friedrich Nietzsche]] del quale, nel [[1976]], pubblicò già una celebre antologia dal titolo ''La distruzione delle certezze'' e, nel [[1985]], una raccolta di saggi intitolata ''Itinerario nietzscheano''. Proprio un nuovo modo di avvicinarsi e concepire il pensiero del filosofo tedesco lo hanno reso uno dei suoi interpreti più originali e più discussi.
Conferenziere presso altre sedi universitarie americane (fra le quali
▲Grazie ai suoi studi e contributi filosofici, è stato ''visiting professor'' presso l'Università della California a Berkeley, l'Università del Connecticut a Storrs e il ''Center for the Humanities'' della Wesleyan University.
Sergio Moravia è morto nel settembre del 2020, all'età di 80 anni, nella sua abitazione a Firenze.<ref>{{Cita web|url=https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/arte_e_cultura/20_settembre_05/addio-sergio-moravia-grande-filosofo-che-amava-nietzsche-97c57ee6-efa7-11ea-afc4-750d09827966.shtml|titolo=Addio a Sergio Moravia, il grande filosofo che amava Nietzsche|sito=Corriere Fiorentino|data=2020-05-09|lingua=it|accesso=2020-09-06}}</ref>
▲Conferenziere presso altre sedi universitarie americane (fra le quali, Harvard, UCLA, Boston) ed europee (Francia, Belgio, Germania), è cofondatore della “Società italiana degli studi sul XVIII secolo”, nonché membro del Comitato direttivo delle Riviste filosofiche “Iride” e “Paradigmi”. Collabora ai giornali [[Corriere della Sera]], [[Quotidiano nazionale]], [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]].
==
=== Saggi ===
* ''Il tramonto dell'Illuminismo. Filosofia e politica nella società francese (1770-1810)'', Laterza, Roma-Bari, 1968.
* ''La ragione nascosta. Scienza e filosofia nel pensiero di Claude Lévi-Strauss'', G.C. Sansoni, Firenze, 1969.
Riga 59:
* ''Sigmund Freud. Filosofia e psicoanalisi'', raccolta antologica di scritti freudiani, UTET, Torino, 2008.
===
* "Il pensiero", in: ''L'universo del corpo'', Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2000, Vol. V, pp. 40–46;
* "Filosofia della mente e realtà psichica", in: C. Genovese (a cura di), ''La realtà psichica'', [[Edizioni Borla]], Roma, 2000, pp. 135–147;
Riga 85:
* "Un mondo negato. L'assolutizzazione del corpo nella psico-umanologia contemporanea", ''Hermeneutica'', fascicolo speciale intitolato ''Corpo e persona'', Anno 2007, pp. 109–130.
* "Complessità, pluralità, confini", in: ''Dal coordinatore al coordinamento'', Atti del III Seminario sui Coordinatori pedagogici in Emilia-Romagna, Assessorato Servizi Sociali Provincia Bologna, Bologna, 2007, pp. 33–37.
== Note ==
<references />6. ''https://www.luccaindiretta.it/rubriche/libri/2022/03/28/nei-labirinti-dellesistenza-uscito-il-libro-di-roni-dedicato-a-sergio-moravia/283057/''
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Bruno|Maiorca|Filosofi italiani contemporanei. Parlano i protagonisti|1984|Nuova biblioteca Dedalo|Bari|ISBN=9788822060327}}
* Riccardo Roni (a cura di), ''Nei labirinti dell'esistenza. Scritti in ricordo di Sergio Moravia'', Bonanno Editore, Acireale-Roma 2022 (ISBN: 978-88-6318-292-7).
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=jmeyoDINvvk|titolo=Registrazione video intervista effettuata durante la Gran Loggia 2008 del GOI dal titolo "Tu sei mio fratello" del 4 aprile 2008.}}
* {{cita web|url=http://tv.unimore.it/index.php?option=com_content&task=view&id=118|titolo=Registrazione video della Lectio Magistralis "Al di qua del bene e del male - Nietzsche esploratore dell'umano" all'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia del 30 novembre 2007|accesso=6 aprile 2008|dataarchivio=9 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210509052402/https://tv.unimore.it/index.php?option=com_content&task=view&id=118|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/222837/gran-loggia-2007-su-pedagogia-delle-liberta-liberta-civili|Registrazione audio della tavola rotonda del GOI "Pedagogia delle libertà - Libertà civili" del 13 aprile 2007}}
* {{cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/192771/20-settembre-goi-la-scienza-non-sia-ostacolata-dallideologia-dalla-politica-e-dalla-religion|Registrazione video del convegno del GOI "La scienza non sia ostacolata dall'ideologia, dalla politica e dalla religione" del 20 settembre 2001}}
Riga 101 ⟶ 104:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|filosofia|letteratura|università}}
[[Categoria:Professori
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Firenze]]
|