Zuhdi Labib Terzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m categoria ambasciatori palestinesi da creare |
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref) |
||
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{O|diplomatici|luglio 2019}}
{{S|diplomatici}}
{{Bio
|Nome = Zuhdi Labib
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Gerusalemme
Riga 8 ⟶ 9:
|AnnoNascita = 1924
|LuogoMorte = Amman
|GiornoMeseMorte = 1º marzo
|AnnoMorte = 2006
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = diplomatico
|Nazionalità = palestinese
}}
Nato Zuhdi Labib Suleiman Tarazi, fu il primo ambasciatore alle Nazioni Unite in rappresentanza dello Stato palestinese, in carica dal 1974 al 1991.<ref name="un">{{cita web |url=http://palestineun.org/mission-team/former-ambassadors/ |titolo = Successione degli Ambasciatori |sito =Osservatori Permanenti dello Stato della Palestina alle Nazioni Unite | lingua = en}}</ref><ref>{{cita web| titolo = Kirkpatrick di incontrare il rappresentante dell'OLP all'ONU | sito = Jewish Telegraphic Agency | data = 31 marzo 1982 | url = http://www.jta.org/1982/03/31/archive/kirkpatrick-refuses-to-meet-with-the-plo-representative-at-the-un}}</ref><ref name = "obituary">{{cita web | autore = Ian Williams | titolo = Zehdi Tarazi | sito = The Independent | data = 7 marzo 2006 | url =
== Biografia ==
Nato da genitori ortodossi a Gerusalemme durante il [[Mandato britannico della Palestina|Mandato Britannico]], frequentò il [[Collegio di Terra Santa]] e si laureò in Giurisprudenza nel 1948.
Nel 1960 sposò Widad Awad, con la quale ebbe due figli.
Riga 24 ⟶ 26:
Terzi avversò con successo i tentativi statunitensi di far cancellare la rappresentanza dello Stato palestinese all'ONU. A seguito della Dichiarazione di indipendenza del 1988, Terzi modificò il proprio ruolo da quello di rappresentante dell'[[Organizzazione per la Liberazione della Palestina]] a rappresentare del neocostituito Stato palestinese.
Nel 1985, il [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America|Dipartimento di Stato Americano]] rifiutò di concedergli il visto di ingresso temporaneo negli Stati Uniti per poter presenziare ad un dibattito con il professore di Harvard, Alan Dershowitz.<ref name="harvard">{{cita web | sito =Leagle | titolo=Harvard Law School Forum v. Shultz 633 F.Supp. 525 (1986) | url=http://www.leagle.com/decision/19861158633FSupp525_11061.xml/HARVARD%20LAW%20SCHOOL%20FORUM%20v.%20SHULTZ}}</ref> L'Harvard Law School ricorse contro la decisione del Segretario di Stato [[George P. Shultz]], ottenendo dal giudice Skinner del tribunale distrettuale del Massachusetts l'annullamento dell'atto in base alla libertà di parola, sancita dal Primo Emendamento. Terzi
Fu nominato [[Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme|Cavaliere del Santo Sepolcro]] dal Patriarca Greco-Ortodosso di Gerusalemme.
Riga 34 ⟶ 36:
{{controllo d'autorità}}
{{Portale|biografie|Nazioni Unite|
[[Categoria:Personalità del cristianesimo ortodosso]]
[[Categoria:
|