Eclissi solare del 15 febbraio 1961: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Ortografia |
||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Fine = 9:08:45 (UTC)
}}
L''''[[eclissi solare]] di mercoledì 15 febbraio 1961''' fu un evento astronomico, avvenuto il suddetto giorno, con una magnitudine di 1.036.<ref>{{cita web|titolo=Total solar eclipse of 1961 Feb 15|url=http://eclipse.gsfc.nasa.gov/SEplot/SEplot1951/SE1961Feb15T.GIF|sito=NASA|accesso=16 marzo 1951}}</ref
== Descrizione ==
▲L''''[[eclissi solare]] di mercoledì 15 febbraio 1961''' fu un evento astronomico, avvenuto il suddetto giorno, con una magnitudine di 1.036<ref>{{cita web|titolo=Total solar eclipse of 1961 Feb 15|url=http://eclipse.gsfc.nasa.gov/SEplot/SEplot1951/SE1961Feb15T.GIF|sito=NASA|accesso=16 marzo 1951}}</ref>. Fu l'unica [[eclissi solare]] di tipo "totale" visibile dal suolo [[Italia|italiano]] del [[XX secolo]] (si escluda quindi l'eclissi di tipo "anulare" che avvenne l'11 novembre 1901, altresì soltanto visibile alle primissime luci dell'alba e soltanto da un piccolo lembo della [[Sicilia]] meridionale).<br />
[[File:Timbre Eclipsa Totala de Soare 15-11-1961.jpg|miniatura|
Partendo dal sud della [[Francia]], il cono d'ombra della totalità di questa [[eclissi solare]] proseguì nel nord-centro [[Italia]], poi in [[Jugoslavia]], [[Romania]], infine nell'[[Unione Sovietica]], in [[Ucraina]] e in [[Russia]] meridionale, ove vi fu il massimo dell'eclisse, della durata di 2 minuti e 45,1 secondi, nei pressi della città di [[Novočerkassk]]. Il cono d'ombra proseguì per terminare, nel tardo pomeriggio, verso la [[Siberia]] settentrionale, nei pressi del [[Lago Pjasino]].<br />▼
Fu l'unica [[eclissi solare]] di tipo "totale" visibile dal suolo italiano nel [[XX secolo]] (si escluda quindi l'eclissi di tipo "anulare" che avvenne l'11 novembre 1901, altresì soltanto visibile alle primissime luci dell'alba e soltanto da un piccolo lembo della [[Sicilia]] meridionale).<br />
▲Partendo dal sud della [[Francia]], il cono d'ombra della totalità di questa [[eclissi solare]] proseguì nel nord-centro [[Italia]], poi in [[Jugoslavia]], [[Bulgaria]], [[Romania]], infine nell'[[Unione Sovietica]], in [[Ucraina]] e in [[Russia]] meridionale, ove vi fu il massimo dell'eclisse, della durata di 2 minuti e 45,1 secondi, nei pressi della città di [[Novočerkassk]]. Il cono d'ombra proseguì per terminare, nel tardo pomeriggio, verso la [[Siberia]] settentrionale, nei pressi del [[
In [[Italia]]
▲[[File:Timbre Eclipsa Totala de Soare 15-11-1961.jpg|miniatura|destra|Francobolli rumeni emessi in occasione dell'eclissi del 15 febbraio 1961]]
L'eclissi avvenne di mercoledì, un giorno feriale, tuttavia, essendo un evento rarissimo, furono interrotte molte attività lavorative degli italiani coinvolti, almeno durante la totalità del fenomeno. L'[[Osservatorio astrofisico di Arcetri]], più altri osservatori sparsi nella [[Toscana]], una delle regioni coinvolte nella totalità del fenomeno, studiarono a fondo il fenomeno della polarizzazione della luce della [[corona solare]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Massimo Fracassini e [[Margherita Hack]]|titolo=Intensities, Polarization and electronic Density of the solar corona during the total solar Eclipse of 1961, February 15|lingua=en|rivista=Memorie della Societa astronomica italiana|volume=vol. 33|anno=1962|numero=fascicolo 3}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Massimo Fracassini e [[Margherita Hack]]|titolo=Intensities, Polarization and electronic Density of the solar corona during the total solar Eclipse of 1961, February 15 (Final results)|lingua=en|rivista=Memorie della Societa astronomica italiana|volume=vol. 34|anno=1963|numero=fascicolo 3}}</ref>, e vennero altresì eseguite delle misurazioni astrometriche di precisione per la determinazione degli istanti di contatto dell'eclissi<ref>{{cita pubblicazione|autore=Edoardo Proverbio|titolo=Determinazione fotografica di precisi istanti dei contatti durante l'eclisse totale di Sole del 15 febbraio 1961|rivista=Atti della VII Riunione della Soc. Astr. It.|città=Milano|anno=1962}}</ref>.▼
[[File:Barabba Eclisse 1961.jpg|miniatura|destra|Scena della crocifissione ripresa a [[Roccastrada]] ([[Grosseto]]) durante l'eclissi solare del 15 febbraio 1961 durante la realizzazione del film [[Barabba (film)|Barabba]] (regista [[Richard Fleischer]]).]]▼
Questa eclissi venne ripresa nella scena della crocifissione (girata a [[Roccastrada]] in provincia di Grosseto) durante la realizzazione del film epico "[[Barabba (film)|Barabba]]", di [[Richard Fleischer]] ([[1961]]).▼
▲L'eclissi avvenne di mercoledì, un giorno feriale
L'eclisse del 15 febbraio 1961 fu poi ispiratrice per altri due film: "[[L'eclisse]]", di [[Michelangelo Antonioni]], e [[Mille bolle blu]], di [[Leone Pompucci]]<ref>{{cita web|curatore=Francesco Battistelli|titolo=Speciale eclisse 1961 - Curiosità cinematografiche|url=http://www.amastrofili.org/Doc/Marche/Eclissi1961/curiosita.htm|sito=Associazione Marchigiana Astrofili|accesso=16 marzo 1951}}</ref>.▼
== Nella cultura di massa ==
==Note==▼
▲[[File:Barabba Eclisse 1961.jpg|miniatura|destra|Scena della crocifissione ripresa a [[Roccastrada]] ([[Grosseto]]) durante l'eclissi solare del 15 febbraio 1961 durante la realizzazione del film ''[[Barabba (film 1961)|Barabba]]'' (regista [[Richard Fleischer]]).]]
[[File:Photo Total solar eclipse of 1961 15 February 1961 - Touring Club Italiano 07 0269.jpg|thumb|Foto dell'eclissi a Firenze]]
▲Questa eclissi venne ripresa nella scena della crocifissione (girata a [[Roccastrada]] in provincia di Grosseto) durante la realizzazione del film epico "[[Barabba (film 1961)|Barabba]]", di [[Richard Fleischer]] (
▲L'eclisse del 15 febbraio 1961 fu poi ispiratrice per altri due film:
L'evento ispirò il romanzo ''Il dio petrolio'' di Bruno Rombi<ref>{{Cita libro|autore=Bruno Rombi|titolo=Il dio petrolio|annooriginale=1986|editore=Castelli|città=Cagliari}}</ref>. All'eclissi è dedicata la canzone ''[[Renato/Eclisse twist|Eclisse Twist]]'' di [[Mina (cantante)|Mina]] (1962).
▲== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|
{{
[[Categoria:Eventi del 1961]]
[[Categoria:Eclissi solari|19610215]]
|