Željko Obradović: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref), replaced: {{serbo|'''Желимир "Жељко" Обрадовић'''}} → {{serbo|Желимир "Жељко" Обрадовић}} |
Nessun oggetto della modifica |
||
(61 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Željko Obradović
|Immagine = Željko Obradović
|Didascalia = Želimir Obradović al [[Košarkaški klub Partizan|Partizan]] nel
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{YUG 1943-1992}}<br />{{YUG 1992-2003}} (dal 1992)<br />{{SCG}} (dal 2003)<br />{{SRB}} (dal 2006)
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[playmaker]])</small>
|Squadra = {{Basket
|TermineCarriera = 1991 - giocatore
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = basket
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
▲ |1980-1984|{{Basket Borac Cacak|G}}|
|1978-1984
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = A
▲ |1991-1993|{{Basket Partizan|A}}|
|1991-1993|Partizan|
|1993-1994|
|1994-1997|
|
|
|1997-1999|Treviso|36-16
|1999-2012|
▲ |2004-2005|{{Naz|PC|SCG}}|
|
|
|2021-|Partizan|
}}
|Vittorie =
Riga 39 ⟶ 46:
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1990|Argentina 1990]]}}
{{MedaglieCompetizione|Goodwill Games}}
{{MedaglieOro|[[Pallacanestro ai II Goodwill Games - Torneo maschile|Seattle 1990]]}}
{{MedaglieNazione|YUG 1992-2003}}
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
Riga 46 ⟶ 53:
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1998|Grecia 1998]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieOro|[[
{{MedaglieBronzo|[[
|Aggiornato = 30 giugno
}}
{{Bio
|Nome = Želimir
|Cognome = Obradović
|Soprannome = Željko
|
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Čačak
Riga 62 ⟶ 70:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca= 1900
|Attività = ex cestista▼
|Epoca2 = 2000
|
|Nazionalità = jugoslavo
|PostNazionalità = , dal 2006 [[Serbia|serbo]]
Riga 77 ⟶ 87:
=== Allenatore ===
[[File:
Quando la sua carriera era al massimo, subì un grave contaccolpo poiché in
Obradović è considerato l'allenatore più vincente in Europa. Ciò è pienamente confermato dalla grande collezione di titoli nella sua carriera da [[coach (sport)|coach]]: nove campionati europei e due Saporta Cup, in diverse squadre. Vinse anche titoli europei e mondiali con la nazionale di pallacanestro della
In [[Italia]] ha allenato la [[Benetton Pallacanestro Treviso]] dal 1997 al 1999 vincendo una supercoppa italiana nel 1997 e la [[Saporta Cup]] nel 1999. Dopo l'esperienza trevigiana costruisce la sua leggenda alla guida del [[Panathinaikos B.C.]]. Legando il suo nome a volti di primo piano del basket europeo (Dimitris Diamantidis, Fragiskos Alvertis, Sarunas Jasikevicius) conquista 11 titoli nazionali e 5 EuroLeague, diventando il più vincente coach del basket internazionale. Nell'estate 2012 chiude il suo ciclo prendendosi un anno sabbatico.
Nel luglio 2013 diventa allenatore del [[Fenerbahçe Basketbol Erkek Takımı|Fenerbahçe]]. Nella prima stagione non ottiene i risultati sperati in Europa mancando l'accesso ai
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
*{{Basketpalm|Campionato jugoslavo maschile|1}}
:Partizan Belgrado: [[YUBA liga 1986-1987|1986-
*{{Basketpalm|Coppa di Jugoslavia maschile (1943-1992)|1}}
:Partizan Belgrado: 1989
* {{Basketpalm|Coppa Korac|1}}
:Partizan Belgrado: [[Coppa Korać 1988-1989|1988-
=== Allenatore ===
==== Competizione nazionale ====
*{{Basketpalm|Campionato jugoslavo maschile|1}}
:Partizan Belgrado: [[YUBA liga 1991-1992|1991-
*{{Basketpalm|Coppa di Jugoslavia maschile (1943-1992)|1}}
:Partizan Belgrado: 1992
*{{Basketpalm|Campionato greco maschile|11}}
:Panathinaikos Atene: [[A1 Ethniki 1999-2000|1999-2000]], [[A1 Ethniki 2000-2001|2000-01]], [[A1 Ethniki 2002-2003|2002-03]], [[A1 Ethniki 2003-2004|2003-04]], [[A1 Ethniki 2004-2005|2004-05]], [[A1 Ethniki 2005-2006|2005-06]], [[A1 Ethniki 2006-2007|2006-07]], [[A1 Ethniki 2007-2008|2007-08]], [[A1 Ethniki 2008-2009|2008-09]], [[A1 Ethniki 2009-2010|2009-10]], [[A1 Ethniki 2010-2011|2010-11]]
*{{Basketpalm|Coppa di Grecia maschile|7}}
:Panathinaikos Atene: [[Coppa di Grecia 2002-2003 (pallacanestro maschile)|2002-03]], [[Coppa di Grecia 2004-2005 (pallacanestro maschile)|2004-05]], [[Coppa di Grecia 2005-2006 (pallacanestro maschile)|2005-06]], [[Coppa di Grecia 2006-2007 (pallacanestro maschile)|2006-07]], [[Coppa di Grecia 2007-2008 (pallacanestro maschile)|2007-08]], [[Coppa di Grecia 2008-2009 (pallacanestro maschile)|2008-09]], [[Coppa di Grecia 2011-2012 (pallacanestro maschile)|2011-12]]
*{{Basketpalm|Supercoppa italiana maschile|1}}
:Pallacanestro Treviso: [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 1997|1997]]
*{{Basketpalm|Campionato turco maschile|4}}
:Fenerbahçe: [[Türkiye 1. Basketbol Ligi 2013-2014|2013-14]], [[Basketbol Süper Ligi 2015-2016|2015-16]], [[Basketbol Süper Ligi 2016-2017|2016-17]], [[Basketbol Süper Ligi 2017-2018|2017-18]]
*{{Basketpalm|Coppa di Turchia maschile|
:Fenerbahçe: [[Coppa di Turchia 2016 (pallacanestro maschile)|2016]], [[Coppa di Turchia 2019 (pallacanestro maschile)|2019]], [[Coppa di Turchia 2020 (pallacanestro maschile)|2020]]
*{{Basketpalm|Supercoppa turca maschile|3|}}
:Fenerbahçe: [[Coppa del Presidente 2013 (pallacanestro maschile)|2013]], [[Coppa del Presidente 2016 (pallacanestro maschile)|2016]], [[Coppa del Presidente 2017 (pallacanestro maschile)|2017]]
*{{Basketpalm|Campionato serbo maschile|1}}
:Partizan: [[Košarkaška liga Srbije 2024-2025|2024-25]]
*{{Basketpalm|Lega adriatica|2}}
:Partizan Belgrado: [[ABA Liga 2022-2023|2022-23]], [[ABA Liga 2024-2025|2024-25]]
==== Competizione internazionale ====
*{{Basketpalm|Euroleague Basketball|9|var=cceu}} (record)
:Partizan Belgrado: [[FIBA European Championship 1991-1992|1991-92]]
:Joventut Badalona: [[FIBA European Championship 1993-1994|1993-94]]
Riga 129 ⟶ 140:
==== Nazionale ====
===== Per la
* {{Med|A|Olimpiadi}}Argento [[Olimpico]]
:[[Pallacanestro ai Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta 1996]]
Riga 140 ⟶ 151:
=== Individuale ===
* [[
:Panathinaikos: [[
* [[Aleksandr Gomel'skij Coach of the Year]]: 3 (record condiviso con [[Giōrgos Mpartzōkas]])
:Fenerbahce: [[Euroleague Basketball 2016-2017|2016-2017]]▼
:Panathinaikos: [[Euroleague Basketball 2006-2007|2006-07]], [[Euroleague Basketball 2010-2011|2010-11]]
*[[ABA Liga Coach of the Year]]: 2
:Partizan: [[ABA Liga 2021-2022|2021-22]], [[ABA Liga 2022-2023|2022-23]]
== Altri progetti ==
Riga 149 ⟶ 164:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.paobc.gr/en/player.asp?type=c&year_id=59|titolo=Profilo su PAOBC.gr|lingua=el, en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070915091559/http://www.paobc.gr/en/player.asp?type=c&year_id=59
{{Basket
{{Jugoslavia
{{Jugoslavia
{{Jugoslavia
{{Jugoslavia
{{Jugoslavia
{{Jugoslavia
{{Jugoslavia
{{
{{Serbia e Montenegro
{{Serbia e Montenegro maschile pallacanestro europeo 2005}}
{{Euroleague Basketball 50}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
Riga 167 ⟶ 183:
[[Categoria:Allenatori di pallacanestro serbo-montenegrini]]
[[Categoria:Allenatori di pallacanestro serbi]]
[[Categoria:
[[Categoria:Commissari tecnici campioni d'Europa di pallacanestro]]
|