|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = IcarioIole
|nome = Ἰκάριος Ἰόλη
|immagine = Gemmae et sculpturae antiquae (1694) (14577090698).jpg
|immagine =
|didascalia = Iole nelle [[Leone di Nemea|vesti]] di [[Eracle]]
|epiteto =
|sesso = MaschioFemmina
|luogo di nascita = [[TessagliaEcalia]]
|prima apparizione =
|professione = RePrincipessa did'Ecalia [[Sparta]]
|razza =
}}
'''IcarioIole''' ({{lang-grc|ἸκάριοςἸόλη|IkáriosIóli}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu ununa re diprincipessa d'[[SpartaEcalia]]<ref name=" Apol2.6.1 "/>.
== Genealogia ==
Figlia di [[Eurito]]<ref name=" Diod4.31.1 "/><ref name=" Apol2.6.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus2.html#7|titolo= Apollodoro, Biblioteca II, 6.1|lingua=en|accesso= 20 agosto 2019}}</ref> e di Antiope (chiamata anche Antioche)<ref ="sofocle266">[[Sofocle]], ''[[Le Trachinie]]'', 266</ref>, sposò [[Illo (figlio di Eracle)|Illo]]<ref name=" Apol2.8.1e2 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus2.html#7|titolo= Apollodoro, Biblioteca II, 8.1 e seguenti |lingua=en|accesso= 21 agosto 2019}}</ref><ref name=" Apol2.7.7 "/> e divenne madre di [[Cleodeo]]<ref name=" Apol2.8.1e2 "/><ref name=" Erodoto6 ">{{cita web|url= http://classics.mit.edu/Herodotus/history.6.vi.html|titolo= Erodoto, Storie, libro 6|lingua=en|accesso= 20 agosto 2019}}</ref> e delle figlie [[Evaechme]]<ref name=" Paus4.2.1 ">{{cita web|url= http://www.theoi.com/Text/Pausanias4A.html|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, IV. 2. 1|lingua=en|accesso= 20 agosto 2019}}</ref>, Aristaechme<ref>[[Esiodo]], frammento 251a</ref> ed Hyllis<ref name="ibicus">Ibycus frammento 282a.41</ref>.
Figlio di [[Periere (figlio di Eolo)|Periere]]<ref name="Apol1.9.5"/> e di [[Gorgofone]]<ref name="Apol1.9.5">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#9|titolo= Apollodoro, Biblioteca I, 9.5|lingua=en|accesso= 29 maggio 2019}}</ref> o di [[Ebalo]]<ref name="Apol3.10.4 e seg"/> e della [[ninfe|ninfa]] Batea<ref name="Apol3.10.4 e seg">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#10|titolo= Apollodoro, Biblioteca III, 10.4, 10.5, 10.6, 10.8, 10.9|lingua=en|accesso= 17 giugno 2019}}</ref>, sposò la [[naiade]] [[Peribea]]<ref name="Apol3.10.4 e seg"/> (o Policasta figlia di Lygaeus<ref name="strabo">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'' 10.2.24</ref>) e divenne padre di [[Penelope]]<ref name="Apol3.10.4 e seg"/><ref name="strabo"/>, [[Perileo]]<ref name="Apol3.10.4 e seg"/>, Toante<ref name="Apol3.10.4 e seg"/>, Damasippo<ref name="Apol3.10.4 e seg"/>, Imeusmius<ref name="Apol3.10.4 e seg"/>, Alete<ref name="Apol3.10.4 e seg"/>, Iftime<ref name="Omero4.795">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/HomerOdyssey4.html|titolo= Omero, Odissea IV, 795|lingua=en|accesso= 29 maggio 2019}}</ref>, [[Aliseo (figlio di Icario)|Aliseo]]<ref name="strabo"/> e Leucadio<ref name="strabo"/>.
== Mitologia ==
[[File:Hercules and Iole - Annibale Carracci - 1597 - Farnese Gallery, Rome.jpg|thumb|right|Eracle e Iole, di [[Annibale Carracci]] 1597]]
=== Le nozzeL'amore di PenelopeEracle === ▼
Icario re di [[Sparta]], fu destituito (insieme al fratello [[Tindaro]]) dal fratellastro [[Ippocoonte (figlio di Ebalo)|Ippocoonte]]<ref name="Apol3.10.4 e seg"/> fece ritorno in patria solo dopo che Ippocoonte fu ucciso da [[Eracle]]<ref name="Diod4.33.5">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4B.html#23|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca Historica, IV, 33.5|lingua=en|accesso= 18 giugno 2019}}</ref>.
Bellissima donna, fu promessa in sposa a chiunque avesse battuto il padre ed i suoi fratelli in una gara di tiro con l'arco e nessuno all'infuori di [[Eracle]] fu in grado di batterli, così Eurito (consapevole del fatto che Eracle in precedenza aveva già riservato un triste destino all'ex moglie [[Megara (mitologia)|Megara]]<ref name=" Diod4.31.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4B.html#18|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca Historica, IV 8.1 e 2 |lingua=en|accesso= 21 agosto 2019}}</ref>) chiuse la gara e gli negò la mano di Iole<ref name=" Apol2.6.1 "/>.
▲=== Le nozze di Penelope ===
Mentre il fratello Tindaro doveva scegliere tra tutti i pretendenti che aspiravano alla mano di [[Elena (mitologia)|Elena]], lui doveva scegliere tra quelli che volevano sua figlia [[Penelope]] e tra gli interessati c'era anche [[Odisseo]].
Quest'ultimo, per avvantaggiarsi sugli altri, suggerì a Tindaro il modo di scegliere tra i pretendenti di Elena in cambio della sua influenza verso Icario ed Icario, dietro consiglio del fratello, diede Penelope ad Odisseo come sposa<ref name="Apol3.10.4 e seg"/>.
[[Pausania il Periegeta|Pausania]] invece, scrive che Icario, per assegnare la mano di Penelope, istituì delle gare di [[Corsa (sport)|corsa]] dove il vincitore fu [[Odisseo]] che così ottenne il diritto di sposarla<ref name="Pau3.12.2">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Pausanias3A.html#3|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, III, 12.2|lingua=en|accesso= 18 giugno 2019}}</ref>.
Dopo il matrimonio, Icario volle che i due sposi vivessero nella sua [[reggia]] e più volte scongiurò la figlia di non abbandonarlo. Odisseo chiese a Penelope di scegliere tra lui ed il padre e lei, arrossendo, si limitò a coprirsi il capo con un [[velo]] rendendo chiare le intenzioni al padre, che la lasciò partire per [[Itaca]]. </br>
Icario eresse una [[statua]], altri dicono un santuario, consacrata alla dèa della [[Aidos|modestia]] nel medesimo luogo in cui la figlia si era velata il capo<ref name="Pau3.20.10 e 11">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Pausanias3B.html#9|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, III, 20.10 e 11|lingua=en|accesso= 18 giugno 2019}}</ref>.
=== Nell'Odissea ===
Nell'''Odissea''In Icarioseguito, vistoper chesfuggire Odisseoal nonsaccheggio tornava,della consigliacittà Penelopemesso diin sposareatto [[Eurimaco]] che ''"tuttida iEracle Procideciso superaa con i suoi regali e offre sempre doni nuziali"''vendicarsi<ref name="Omer15 Apol2.17.7 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/HomerOdyssey15Apollodorus2.html#7|titolo= OmeroApollodoro, OdisseaBiblioteca XVII, 17.7|lingua=en|accesso= 1820 giugnoagosto 2019}}</ref>. Iole si gettò dalle mura e nel volo il vestito le si aprì come un paracadute permettendole di non sfracellarsi a terra<ref name="plutarch1">[[Pseudo-Plutarco]], Iole e Clusia</ref> ma finì per essere catturata e posta nelle mani di Eracle che la tenne come concubina.</br>
Per questo gesto però, Eracle fu avvelenato dalla moglie [[Deianira]] e lui, come sua ultima volontà, ordinò al figlio maggiore (Illo) di sposarla<ref name=" Apol2.7.7 "/>.
Nessun altro autore riferisce che Icario spinse la figlia a sposare uno dei [[Proci]], tanto che si è pensato che quei versi del poema fossero interpolati.
=== Eracle in balia di Iole ===
Icario riaccolse Penelope dopo che, lasciatasi sedurre da [[Antinoo (figlio di Eupite)|Antinoo]] fu ripudiata da Odisseo<ref name="aploE7.38">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#7|titolo= Apollodoro, Biblioteca, Epitome VII, 38|lingua=en|accesso= 18 giugno 2019}}</ref>. ▼
[[Ovidio]] racconta che durante la prigionia, Iole ebbe il controllo su Eracle poiché lo costrinse a vestire abiti femminili mentre lei vestiva i suoi (la [[leone di Nemea|pelle di leone]] e la mazza) e che lui così vestito si vantava delle sue azioni eroiche.
▲IcarioQuesta riaccolseversione Penelopemostra dopola che,vendetta lasciatasidi sedurreIole daverso [[AntinooEracle (figlioreo di Eupite)|Antinoo]] fuaverle ripudiataucciso dail Odisseopadre<ref name=" aploE7.38 OvidEroid9 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/ ApollodorusEOvidHeroides2.html# 79|titolo= ApollodoroOvidio, Biblioteca, Epitome VII,Eriodi 38IX|lingua=en|accesso= 1820 giugnoagosto 2019}}</ref>.
== Note ==
<references />
{{Portale|mitologia greca}}
[[:Categoria:Re della mitologia greca]]
|