Utente:GuroneseDoc/Sandbox23: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
SurdusVII (discussione | contributi)
le categorie non vanno usate nelle sandboxes
 
(392 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = IdaIole (Idas)
|nome = Ἴδας Ἰόλη
|immagine = RapeGemmae Marpessaet Staatlichesculpturae Antikensammlungenantiquae 2417(1694) (14577090698).jpg
|didascalia = IdaIole rapiscenelle Marpessa[[Leone di Nemea|vesti]] di [[Eracle]]
|epiteto =
|sesso = MaschioFemmina
|luogo di nascita = [[MesseneEcalia]]
|prima apparizione =
|professione = [[Argonauta]]Principessa d'Ecalia
|razza =
}}
'''Iole''' ({{lang-grc|Ἰόλη|Ióli}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu una principessa d'[[Ecalia]]<ref name=" Apol2.6.1 "/>.
'''Icario''' ({{lang-grc|Ἴδας|Ídas}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu un [[Argonauta]]<ref name="Apol1.9.16">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#9|titolo= Apollodoro, Biblioteca, I, 9.16|lingua=en|accesso= 17 giugno 2019}}</ref> e partecipò alla caccia al [[cinghiale calidonio]]<ref name="Apol1.8.2">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#8|titolo= Apollodoro, Biblioteca I, 8.2|lingua=en|accesso= 17 giugno 2019}}</ref>.
 
== Genealogia ==
Figlia di [[Eurito]]<ref name=" Diod4.31.1 "/><ref name=" Apol2.6.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus2.html#7|titolo= Apollodoro, Biblioteca II, 6.1|lingua=en|accesso= 20 agosto 2019}}</ref> e di Antiope (chiamata anche Antioche)<ref ="sofocle266">[[Sofocle]], ''[[Le Trachinie]]'', 266</ref>, sposò [[Illo (figlio di Eracle)|Illo]]<ref name=" Apol2.8.1e2 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus2.html#7|titolo= Apollodoro, Biblioteca II, 8.1 e seguenti |lingua=en|accesso= 21 agosto 2019}}</ref><ref name=" Apol2.7.7 "/> e divenne madre di [[Cleodeo]]<ref name=" Apol2.8.1e2 "/><ref name=" Erodoto6 ">{{cita web|url= http://classics.mit.edu/Herodotus/history.6.vi.html|titolo= Erodoto, Storie, libro 6|lingua=en|accesso= 20 agosto 2019}}</ref> e delle figlie [[Evaechme]]<ref name=" Paus4.2.1 ">{{cita web|url= http://www.theoi.com/Text/Pausanias4A.html|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, IV. 2. 1|lingua=en|accesso= 20 agosto 2019}}</ref>, Aristaechme<ref>[[Esiodo]], frammento 251a</ref> ed Hyllis<ref name="ibicus">Ibycus frammento 282a.41</ref>.
 
Figlio di [[Afareo (figlio di Periere)|Afareo]]<ref name="Apol3.10.3">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#10|titolo= Apollodoro, Biblioteca III, 10.3|lingua=en|accesso= 17 giugno 2019}}</ref> (o di [[Poseidone]]<ref name="Apol3.10.3"/>) ed [[Arene]]<ref name="Apol3.10.3"/>, sposò [[Marpessa]]<ref name="Apol1.8.2"/> da cui ebbe la figlia [[Cleopatra Alcione]]<ref name="Apol1.8.2"/>.
 
== Mitologia ==
[[File:Hercules and Iole - Annibale Carracci - 1597 - Farnese Gallery, Rome.jpg|thumb|right|Eracle e Iole, di [[Annibale Carracci]] 1597]]
 
=== L'amore di Eracle ===
Appassionato e vivace<ref name="igino14.3">[[Igino (astronomo)|Igino]], ''[[Fabulae]]'', 14.3</ref>, assieme al fratello gemello [[Linceo (figlio di Afareo)|Linceo]] fu un Argonauta<ref name="Apol1.9.16"/>, partecipò alla caccia al cinghiale calidonio<ref name="Apol1.8.2"/> e fu alleato e rivale dei [[Dioscuri]] nella contesa di [[Febe (figlia di Leucippo)|Febe]] ed [[Ileria (figlia di Leucippo)|Ileria]]<ref name="igino80">Igino, ''Fabulae'', 80</ref> (dette ''Leucippidi'' poichè figlie di [[Leucippo (re)|Leucippo]]) e di una mandria<ref name="apol3.11.2">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#11|titolo= Apollodoro, Biblioteca, III, 11.2|lingua=en|accesso= 18 giugno 2019}}</ref>.
Bellissima donna, fu promessa in sposa a chiunque avesse battuto il padre ed i suoi fratelli in una gara di tiro con l'arco e nessuno all'infuori di [[Eracle]] fu in grado di batterli, così Eurito (consapevole del fatto che Eracle in precedenza aveva già riservato un triste destino all'ex moglie [[Megara (mitologia)|Megara]]<ref name=" Diod4.31.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4B.html#18|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca Historica, IV 8.1 e 2 |lingua=en|accesso= 21 agosto 2019}}</ref>) chiuse la gara e gli negò la mano di Iole<ref name=" Apol2.6.1 "/>.
 
Dopo la morte del fratello, contese [[Marpessa]] ad [[Apollo]]<ref name="Apol1.7.8e9">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#7|titolo= Apollodoro, Biblioteca, I, 7.8 e 9|lingua=en|accesso= 18 giugno 2019}}</ref>.
 
=== Con e contro i Dioscuri ===
 
In seguito, per sfuggire al saccheggio della città messo in atto da Eracle deciso a vendicarsi<ref name=" Apol2.7.7 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus2.html#7|titolo= Apollodoro, Biblioteca II, 7.7|lingua=en|accesso= 20 agosto 2019}}</ref> Iole si gettò dalle mura e nel volo il vestito le si aprì come un paracadute permettendole di non sfracellarsi a terra<ref name="plutarch1">[[Pseudo-Plutarco]], Iole e Clusia</ref> ma finì per essere catturata e posta nelle mani di Eracle che la tenne come concubina.</br>
Leucippo, loro zio e padre delle Leucippidi, promise le due figlie ad Idas e Linceo ma si lasciò tentare dai doni offerti dai Dioscuri ed acconsentì al matrimonio con gli ultimi due.
Per questo gesto però, Eracle fu avvelenato dalla moglie [[Deianira]] e lui, come sua ultima volontà, ordinò al figlio maggiore (Illo) di sposarla<ref name=" Apol2.7.7 "/>.
 
=== Eracle in balia di Iole ===
Ereditò il regno del padre insieme con suo fratello [[Afareo (figlio di Periere)|Afareo]], ma fu quest'ultimo ad evere maggiore autorità<ref name="Paus4.2.4">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Pausanias4A.html|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia IV, 2.2|lingua=en|accesso= 23 maggio 2019}}</ref> ed in seguito promise in spose le sue figlie Ileria e Febe (dette ''Leucippidi'') ad [[Idas]] e [[Linceo (figlio di Afareo)|Linceo]] (i figli di Afareo), ma si lasciò corrompere dai ricchi doni dei due [[Dioscuri]] (Castore e Polluce)<ref>Teocrito, Idilli, XXII</ref>.
[[Ovidio]] racconta che durante la prigionia, Iole ebbe il controllo su Eracle poiché lo costrinse a vestire abiti femminili mentre lei vestiva i suoi (la [[leone di Nemea|pelle di leone]] e la mazza) e che lui così vestito si vantava delle sue azioni eroiche.
DopoQuesta versione mostra la mortevendetta deldi fratello,Iole conteseverso [[Marpessa]]Eracle adreo [[Apollo]]di averle ucciso il padre<ref name="Apol1.7.8e9 OvidEroid9 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1OvidHeroides2.html#79|titolo= ApollodoroOvidio, Biblioteca,Eriodi I, 7.8 e 9IX|lingua=en|accesso= 1820 giugnoagosto 2019}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|mitologia greca}}
 
[[:Categoria:Re della mitologia greca]]