Rob Hopkins: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = attivista
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , specializzato in temi ambientali. È conosciuto soprattutto per essere il fondatore del movimento [[Città di transizione]] (Transition Network in inglese)
|Immagine = Voices of Transition Rob Hopkins (cropped).png
}}
== Biografia ==
Riga 33 ⟶ 34:
Nel 2001, ha avviato e insegnato nel corso di Pratica Sostenibile al Kinsale Further Education College. Inizialmente era un corso annuale e poi è diventato il primo corso al mondo di permacultura della durata di 2 anni. Tra il 2003 e il 2005, i suoi studenti hanno costruito un anfiteatro il "''Wooden O Theatre''" utilizzando materiali locali.
Nel 2004, Hopkins si rese conto dell'importanza del concetto di [[picco del petrolio]] e assegnò ai suoi studenti il compito di applicare i principi della permacultura per affrontare questa sfida. L'output di questo progetto è stato il "''Kinsale Energy Descent Action Plan''", che è stato caricato sul sito web del college. Con grande sorpresa degli autori, è stato scaricato da molti interessati in diverse parti del mondo. Nel luglio 2005, Kinsale FEC ha ospitato ''Fueling the Future'', una conferenza sul picco del petrolio e relative soluzioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.transitionculture.org/about/|titolo=About this site and me » Transition Culture|autore=Rob Hopkins
== Studi Accademici ==
Riga 42 ⟶ 43:
[[File:TTT graphic. .png|miniatura|TTT grafica di Wordsmith One.]]
Nel 2005 Hopkins ha fondato, insieme a Naresh Giangrande, ''Transition Town Totnes'' (TTT) che rappresenta la prima Città di Transizione. Il progetto è stato inaugurato con un evento nel settembre del 2006 e da quel momento diversi progetti si sono susseguiti.<ref>{{Cita web|url=https://www.transitiontowntotnes.org/about/history/|titolo=History - Transition Town Totnes
[[File:TN International Conference 2015. .jpg|miniatura|Conferenza Internazionale di Transition Network, 2015.]]
Riga 62 ⟶ 63:
== Business ==
=== New Lion Brewery ===
Hopkins è fondatore e direttore di New Lion Brewery, un birrificio artigianale d'impresa sociale a Totnes.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.newlionbrewery.co.uk/our-inspiration/|titolo=Who we are|pubblicazione=New Lion Brewery|accesso=2018-03-18|urlmorto=sì|dataarchivio=8 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170708073342/https://www.newlionbrewery.co.uk/our-inspiration/}}</ref> New Lion Brewerys ha come valori d'impresa la sostenibilità, la redditività, la comunità e l'innovazione. Nel 2015, la sua ''Pandit IPA'' è stata votata come la 17a birra "più calda" della Gran Bretagna.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.newlionbrewery.co.uk/totnes-brewery-recognised-for-having-17th-hottest-beer-in-the-uk/|titolo=Totnes brewery recognised for having 17th ‘Hottest Beer’ in the UK|pubblicazione=New Lion Brewery|accesso=2018-03-18|dataarchivio=8 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170708071844/https://www.newlionbrewery.co.uk/totnes-brewery-recognised-for-having-17th-hottest-beer-in-the-uk/|urlmorto=sì}}</ref>
=== Atmos Totnes ===
Riga 72 ⟶ 73:
* Vincitore del ''Observer'' Ethical ''Award'' (2009)<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|cognome=theguardian.com|url=https://www.theguardian.com/theobserver/video/2009/jun/03/observer-ethical-awards-campaigner|titolo=Video: The Observer ethical awards 2009 - Rob Hopkins|pubblicazione=The Guardian|data=2009-06-04|accesso=2018-03-18}}</ref>
* Vincitore del ''Energy Saving Trust/Guardian ‘Green Community Hero’ Award'' (2009)<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/greencommunityheroes/green-trail-others-must-follow|titolo=A green trail others must now follow|autore=Neasa MacErlean|sito=the Guardian|data=2009-12-02|lingua=en|accesso=2018-03-18}}</ref>
* Ashoka ''Fellow'', dal 2009<ref>{{Cita web|url=https://www.transitionculture.org/2009/03/29/becoming-a-2009-ashoka-fellow/|titolo=Becoming a 2009 Ashoka Fellow » Transition Culture|autore=Rob Hopkins
* ''Fellow'' del Post Carbon Institute<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=http://www.postcarbon.org/our-people/rob-hopkins/|titolo=Rob Hopkins|pubblicazione=Post Carbon Institute|accesso=2018-03-18}}</ref>
* Laurea honoris causa, University of the West of England (2013)<ref name="info.uwe.ac.uk" />
|