Judo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en (7)
 
(250 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambiguand}}
{{Sport
{{W|sport|febbraio 2018|commento=grassetti, corsivi e sottolineature totalmente fuori standard, soprattutto nella sezione [[#Profilo degli illustri maestri di jūdō]]}}
|Nome = Judo
[[File:judo.svg|thumb|right|{{nihongo|"Jūdō"|柔道|}} in kanji.]]
|Immagine = KOCIS Korea Judo Kim Jaebum London 36 (7696361164).jpg
Il {{nihongo|'''judo'''|柔道|jūdō|extra=via della cedevolezza}} è un'[[arte marziale]], uno [[sport da combattimento]] e un metodo di [[difesa personale]] [[giappone]]se formalmente nato in Giappone con la fondazione del [[Kodokan|Kōdōkan]] da parte del prof. [[Jigoro Kano|Jigorō Kanō]], nel [[1882]]. I praticanti di tale disciplina sono denominati judoisti o più comunemente {{nihongo|[[judoka]]|柔道家|jūdōka}}.<ref>Il suffisso {{nihongo|'''ka'''|家|ka}} è usato in Giappone per denotare coloro che intraprendono una qualsiasi attività in modo serio e continuativo. In particolare, l'ideogramma deriva dai radicali {{nihongo|'''ben'''|宀|ben|corona}} e {{nihongo|'''inoko'''|豕|inoko|maiale}}, ma denota comunemente un casato o comunque una famiglia. L'utilizzo nelle arti marziali difatti sottintende l'ingresso effettivo nella famiglia dei praticanti e quindi per estensione, andrebbe usato indicativamente per i gradi dal 3º dan in poi, essendo questi ultimi – almeno in teoria – meno inclini ad abbandonare la famiglia dei praticanti dell'arte marziale. Ciò detto, è tuttavia accettabile autodefinirsi "jūdōka" poiché è puramente una questione di coscienza personale relativamente al sentimento di appartenenza alla famiglia del jūdō. L'appellativo di "jūdōista", in tal senso, è da considerarsi altresì sempre appropriato.</ref>
|Dimensione =
|Didascalia = Competizione di Judo alle olimpiadi
|Federazione =
|Invenzione = XIX secolo in [[Giappone]]
|NumeroPraticanti =
|NumeroSocietà =
|ComponentiSquadra =
|Contatto = Contatto pieno
|Genere = MF
|IndoorOutdoor = Indoor
|Campo = [[Tatami]]
|Equipaggiamento = [[Jūdōgi]]
|Olimpico = Si
|DetentoreMondiale =
|DetentoreOlimpico =
}}
[[File:judo.svg|min|verticale=0.5|{{nihongo|"Jūdō"|柔道|}} in kanji]]
Il {{nihongo|'''judo'''<ref name="mancini">{{Treccani|orientalismi_(Enciclopedia-dell'Italiano)|Orientalismi|v = |accesso = 19 gennaio 2018|autore = Marco Mancini}}</ref>|柔道|jūdō|extra=via della cedevolezza}} adattato come '''giudo''' o '''giudò''', è un'[[arte marziale]]<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/05/27/yves-klein-arte-di-essere-flessibile.html|titolo=Yves Klein, l'arte di essere flessibile|autore=Renata Pisu|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=27 maggio 2007|pp=36-37}}</ref>, uno [[sport da combattimento]], un metodo di [[difesa personale]] e una filosofia [[giappone]]se formalmente nato in Giappone con la fondazione del [[Kōdōkan]] da parte del professor [[Kanō Jigorō|Jigorō Kanō]], nel [[1882]].<ref>{{cita news|url=https://archiviostorico.gazzetta.it/2001/febbraio/10/due_cuori_tatami_sw_0_010210613.shtml|titolo=Due cuori, un tatami|pubblicazione=[[SportWeek]]|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=10 febbraio 2001}}</ref> I praticanti di tale disciplina sono denominati {{nihongo|[[judoka]]|柔道家|jūdōka}}.<ref>{{Treccani|judoka|Judoka|v=sì|accesso=12 febbraio 2020}}</ref><ref>Il suffisso {{nihongo|''ka''|家|ka}} è usato in Giappone per denotare coloro che appartengono a una determinata categoria professionale, vedi 建築家 kenchikuka, "architetto", 漫画家 mangaka, "autore di manga", 作家 sakka, "scrittore", 音楽家 ongakka, "musicista", 空手家 karateka. L'appellativo di "judoista", in tal senso, è da considerarsi altresì appropriato.</ref>
 
Il judo è diventato ufficialmente disciplina olimpica ai Giochi di {{OE|Judo|1964}} e ha rappresentato, ai Giochi di {{OE|Judo|2004}}, il secondo sport più universale, con atleti da 98 diversi Paesi. A {{OE|Judo|2012}}, invece, hanno partecipato 387 atleti da 135 Paesi diversi.<ref>{{cita testo|url=http://kodokan.org/e_info/topics201301.html|titolo=Messaggio per l'Anno Nuovo dal Presidente Haruki Uemura|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130914234638/http://kodokan.org/e_info/topics201301.html }}</ref>
{{Citazione|Il jūdō è la ''via'' {{nihongo||道|}} più efficace per utilizzare la forza fisica e mentale. Allenarsi nella disciplina del jūdō significa raggiungere la perfetta conoscenza dello spirito attraverso l'addestramento attacco-difesa e l'assiduo sforzo per ottenere un miglioramento fisico-spirituale. Il perfezionamento dell'io così ottenuto dovrà essere indirizzato al servizio sociale, che costituisce l'obiettivo ultimo del jūdō.<ref name=Kano2005a-23>{{cita|Kano 2005 a|pag. 23}}.</ref>
Jū {{nihongo||柔|}} è un bellissimo concetto riguardante la logica, la virtù e lo splendore; è la realtà di ciò che è sincero, buono e bello. L'espressione del jūdō è attraverso il ''waza'', che si acquisisce con l'allenamento tecnico basato sullo studio scientifico.<ref>{{cita|Mifune|pag. 21}}.</ref>|Jigorō Kanō}}
 
== Storia ==
Il jūdō è in seguito divenuto ufficialmente disciplina olimpica nel [[1964]] in occasione delle [[Giochi della XVIII Olimpiade|Olimpiadi di Tōkyō]], e ha rappresentato alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene]] [[2004]] il terzo sport più universale con atleti da 98 diversi Paesi, mentre alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra]] hanno partecipato 387 atleti da 135 diversi Paesi.<ref>[http://kodokan.org/e_info/topics201301.html Messaggio per l'Anno Nuovo dal Presidente Haruki Uemura] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130914234638/http://kodokan.org/e_info/topics201301.html |data=14 settembre 2013 }}</ref>
=== Contesto storico-politico in Giappone ===
[[File:Meiji tenno3.jpg|sinistra|min|L'[[Meiji|Imperatore Meiji]] nel 1872. La sua politica di apertura alla cultura occidentale comportò profondi mutamenti nella vita dei giapponesi, tra cui l'accantonamento delle arti marziali tradizionali]]
[[File:Jigoro Kano and Kyuzo Mifune.jpg|min|[[Kyūzō Mifune]] (a sinistra) e [[Kanō Jigorō]] (a destra)]]
Il contesto storico era particolare: Il 1853 aveva segnato una data importante per il [[Giappone]]: il commodoro [[Matthew Calbraith Perry|Matthew C. Perry]], della [[United States Navy|Marina Militare degli Stati Uniti d'America]], entra nella [[baia di Tokyo]] con una flotta di quattro navi da guerra (le cosiddette [[Navi Nere]]) consegnando a dei rappresentanti dello [[shogunato Tokugawa]] un messaggio col quale si chiedeva l'apertura dei [[Porto|porti]] e trattati commerciali. Il Giappone, che fino a quel momento aveva vissuto in relativo isolamento dal resto del mondo ([[Sakoku]]), grazie alla [[Convenzione di Kanagawa]], apre ufficialmente due porti alla marina mercantile americana. Dopo l'abdicazione dell'ultimo shogun [[Tokugawa Yoshinobu]] avvenuta nel 1867, il potere passava effettivamente non al Sovrano, ma al gruppo di oligarchi che avevano ispirato e attuato in concreto il Rinnovamento [[Restaurazione Meiji|Meiji]]. La promulgazione dell'editto del 1876 col quale si proibiva il porto del [[Daishō]] decretava la scomparsa della casta dei [[samurai]].<!-- senza fonte -->
 
Scrive [[Armando Troni]]: «Agli ex daimyō il governo assegnò titoli nobiliari di varia classe, a seconda della importanza delle loro famiglie e una indennità pecuniaria proporzionale alle loro antiche rendite, in buoni del tesoro. Venne infine dichiarata la eguaglianza fra le quattro classi dei samurai, contadini, artigiani e mercanti. I corpi armati dei samurai vennero sciolti [...] e si determinò una nuova divisione delle classi sociali che si distinsero infatti in: nobiltà, borghesia, e popolo. Fra le molte riforme [...] bisogna ancora ricordare l'adozione del sistema metrico decimale e del calendario gregoriano».<ref name="Troni1942-84">{{cita libro|autore=Armando Troni|titolo=Storia del Giappone|editore=Casa Editrice Nerbini|anno=1942|p=84|capitolo=Le riforme e la occidentalizzazione del Giappone}}</ref>
== Definizione ==
Il termine "jūdō" è composto da due [[kanji]]: {{nihongo|'''柔'''|柔|jū, yawara|extra = gentilezza, adattabilità, cedevolezza, morbidezza}} e {{nihongo|'''道'''|道|dō, michi|extra = via}}; ed è quindi traducibile anche come: "via della cedevolezza", ''via dell'adattabilità'', ''via della gentilezza'';<ref name=Fukuda1973>{{cita libro|autore=Keiko Fukuda|titolo=Born for the Mat - A Kodokan Kata Textbook for Women|editore=Japan|anno=1973|lingua=inglese}}</ref> esplicitando così il principio {{nihongo|'''[[yawara]]'''|柔}} sul quale si basa il jūdō.
{{Citazione|Il termine "jūdō" è stato usato in tempi remoti antecedenti alla restaurazione Meiji, ma generalmente si preferiva dire "jū-jutsu", o più comunemente "yawara", che compendia il precedente: l'uno richiamandosi all'agilità vera e propria e l'altro alle tecniche di attacco e difesa.<ref name=Kano2005a-23/>|Jigorō Kanō}}
 
Vi furono importanti cambiamenti culturali nella vita dei giapponesi dovuti al contatto con la mentalità occidentale. Ciò provocò l'insorgere di una corrente di pensiero, denominata 旧物破壊 ''kyūbutsu hakai'', che ambiva al rigetto di tutto ciò che apparteneva al passato, compresa la cultura guerriera che tanto aveva condizionato la vita della nazione durante il periodo feudale. Il [[Jujitsu|jū-jutsu]], essendo parte integrante di questa cultura, lentamente scomparve quasi del tutto. Inoltre, le [[arti marziali]] tradizionali vennero ignorate anche a causa della diffusione delle [[armi da fuoco]] e molti dei numerosi [[Dojo]] allora esistenti furono costretti a chiudere per mancanza di allievi.
Il jūdō del prof. [[Jigoro Kano|Kanō]] è l'evoluzione del [[Jujitsu|jū-jutsu]] della [[Tenshin Shin'yō-ryū]] e della [[Kitō-ryū]].
{{clear}}
{{Citazione|Per la nuova disciplina che volevo diffondere ho evitato di proposito anche i nomi tradizionali fino ad allora largamente usati, quali "jū-jutsu", "tai-jutsu", "yawara", [...] e ho adottato "jūdō". I motivi per cui ho voluto evitare le denominazioni tradizionali erano più d'uno. A quel tempo molti avevano del jū-jutsu o del tai-jutsu un concetto diverso da come io li intendevo; non pensando minimamente a un beneficio fisico e mentale, li collegavano immediatamente ad azioni violente come strangolamenti, lussazioni, fratture, contusioni e ferite... Era un'epoca in cui le trasformazioni sociali costringevano gli uomini di spada e del jū-jutsu, un tempo celebri, ad affrontare un nuovo modo di vivere, perché venivano perdendo la protezione dei potenti feudatari, tanto che qualcuno di essi, dedicandosi al commercio a cui non era educato, a volte cadeva in una vita misera di vagabondo, mentre altri, per sbarcare il lunario, dovevano esibire le loro capacità senza pudore. Perciò, quando si parlava di arte della spada o di jū-jutsu, nessuno immaginava che si trattasse della preziosissima disciplina che tramandava la quintessenza della cavalleria samurai. Queste cose mi indussero a rinnovare almeno il nome della disciplina, altrimenti mi sarebbe risultato difficile anche trovare degli allievi che vi si dedicassero.<ref name=Kano2005a-22-23>{{cita|Kano 2005 a|pag. 22-23}}.</ref>|Jigorō Kanō}}{{Senza fonte|Il testo non è corredato da fonte attendibile}}
 
=== Lo sviluppo a livello mondiale ===
== Storia del jūdō ==
Il judo nei primi anni del [[XX secolo|Novecento]] conobbe una straordinaria diffusione in Giappone e parallelamente iniziò la sua diffusione nel resto del mondo grazie a coloro che avevano modo di entrare in contatto col Giappone, principalmente commercianti e militari, che una volta apprese le tecniche di base lo importarono poi nei loro paesi d'origine.
=== Contesto storico-politico ===
Non meno importante fu la venuta in [[Europa]] intorno al 1915 di importanti maestri giapponesi, allievi diretti di Kano Jigoro, che diedero ulteriore impulso allo sviluppo del judo, tra cui [[Gunji Koizumi|Koizumi Gunji]] in [[Inghilterra]] nel 1920 e [[Mikonosuke Kawaishi|Kawaishi Mikonosuke]] in [[Francia]].
[[File:Jigoro Kano and Kyuzo Mifune.jpg|right|thumb|[[Kyūzō Mifune]] (a sinistra) e [[Kanō Jigorō]] (a destra)]]
Il contesto storico era particolare: Il [[1853]] aveva segnato una data importante per il [[Giappone]]: il commodoro [[Matthew Calbraith Perry|Matthew C. Perry]], della [[United States Navy|Marina Militare degli Stati Uniti d'America]], entra nella [[baia di Tokyo]] con una flotta di quattro navi da guerra (le cosiddette [[Navi Nere]]) consegnando a dei rappresentanti dello [[shogunato Tokugawa]] un messaggio col quale si chiedevano l'apertura dei [[Porto|porti]] e trattati commerciali.
Il Giappone, che fino a quel momento aveva vissuto in completo isolamento dal resto del mondo ([[Sakoku]]), grazie alla [[Convenzione di Kanagawa]], apre finalmente le frontiere agli stranieri. Dopo l'abdicazione dell'ultimo shogun [[Tokugawa Yoshinobu]] avvenuta nel [[1867]], il potere imperiale di fatto riacquisiva il controllo politico del Paese, e contemporaneamente alla [[Restaurazione Meiji]], la promulgazione dell'editto del [[1876]] col quale si proibiva il porto del [[Daisho|daishō]] decretava la scomparsa della casta dei [[samurai]].
[[File:Meiji tenno3.jpg|left|thumb|L'[[Meiji|Imperatore Meiji]] nel 1872. La sua politica di apertura alla cultura occidentale comportò profondi mutamenti nella vita dei giapponesi, tra cui l'accantonamento delle arti marziali tradizionali]]
 
=== La vita del Judo in Italia ===
Scrive [[Armando Troni|Troni]]: «Agli ex daimyō il governo assegnò titoli nobiliari di varia classe, a seconda della importanza delle loro famiglie e una indennità pecuniaria proporzionale alle loro antiche rendite, in buoni del tesoro.
In Italia le prime testimonianze si riferiscono a un gruppo di militari appartenenti alla [[Regia Marina]] i quali nel 1905 tennero una dimostrazione di "lotta giapponese"<ref>All'inizio del XX secolo, il judo veniva popolarmente denominato "lotta giapponese". Tale denominazione è testimoniata anche dall'istituzione della FILG (Federazione Italiana Lotta Giapponese), inglobata poi nella FIAP.</ref> davanti al Re d'Italia [[Vittorio Emanuele III]]. Gli ufficiali Moscardelli e [[Michele Pizzolla]], in servizio a [[Yokohama]] ottennero, secondo quanto contenuto negli archivi della Marina, il 1º [[Dan (arti marziali)|dan]] di judo già nel 1889.
Venne infine dichiarata la eguaglianza fra le quattro classi dei samurai, contadini, artigiani e mercanti. I corpi armati dei samurai vennero sciolti [...] e si determinò una nuova divisione delle classi sociali che si distinsero infatti in: nobiltà, borghesia, e popolo.
Fra le molte riforme [...] bisogna ancora ricordare l'adozione del sistema metrico decimale e del calendario gregoriano».<ref name="Troni1942-84">{{cita libro|autore = Armando Troni|titolo = Storia del Giappone|editore = Casa Editrice Nerbini|anno = 1942|p = 84|capitolo = Le riforme e la occidentalizzazione del Giappone}}</ref>
 
Bisognerà però aspettare la fine degli [[Anni 1910|anni dieci]] perché si incominci a parlare di "judo", grazie all'opera di un altro marinaio, [[Carlo Oletti]], che diresse i corsi di judo per l'Esercito istituiti appunto nel 1920. Fino al 1924 il judo in Italia resterà confinato nell'ambito militare, allorquando fu costituita la [[FILG]] (Federazione Italiana Lotta Giapponese), assorbita poi nel 1931 dalla [[Federazione Italiana Atletica Pesante|FIAP]] (Federazione Italiana Atletica Pesante).
Vi furono importanti cambiamenti culturali nella vita dei giapponesi dovuti all'assorbimento della mentalità occidentale e naturalmente ciò provocò un rigetto di tutto ciò che apparteneva al passato, compresa la cultura guerriera che tanto aveva condizionato la vita del popolo durante il periodo feudale. Il [[Jujitsu|jū-jutsu]], essendo parte integrante di questa cultura, lentamente scomparve quasi del tutto. Inoltre, le [[arti marziali]] tradizionali vennero ignorate anche a causa della diffusione delle [[armi da fuoco]] e molti dei numerosi [[Dojo]] allora esistenti furono costretti a chiudere per mancanza di allievi; i pochi rimasti erano frequentati da ex-samurai lottatori professionisti pagati appunto per combattere (essendo il loro unico mezzo di sostentamento) e che talvolta venivano coinvolti in episodi di violenza o crimini. Questo influenzò ulteriormente il giudizio negativo del popolo nei confronti del jū-jutsu nel quale vedeva un'espressione di violenza e sopraffazione.
 
Al campionato Continentale svoltosi a Rotterdam nel novembre 1957, [[Nicola Tempesta]] conquistò la prima medaglia d’oro nella disciplina. Nel successivo 1976 si disputò l’Olimpiade a Montreal, la prima medaglia dell’Italia nel judo fu conquistata da [[Felice Mariani (judoka)|Felice Mariani]], terzo nei leggeri, Mariani vinse tre titoli europei, solo [[Laura Di Toma]], in Italia, ne vanta altrettanti.
{{Citazione|Per la nuova disciplina che volevo diffondere ho evitato di proposito anche i nomi tradizionali fino ad allora largamente usati, quali "jū-jutsu", "tai-jutsu", "yawara", [...] e ho adottato "jūdō". I motivi per cui ho voluto evitare le denominazioni tradizionali erano più d'uno. A quel tempo molti avevano del jū-jutsu o del tai-jutsu un concetto diverso da come io li intendevo; non pensando minimamente a un beneficio fisico e mentale, li collegavano immediatamente ad azioni violente come strangolamenti, lussazioni, fratture, contusioni e ferite... Era un'epoca in cui le trasformazioni sociali costringevano gli uomini di spada e del jū-jutsu, un tempo celebri, ad affrontare un nuovo modo di vivere, perché venivano perdendo la protezione dei potenti feudatari, tanto che qualcuno di essi, dedicandosi al commercio a cui non era educato, a volte cadeva in una vita misera di vagabondo, mentre altri, per sbarcare il lunario, dovevano esibire le loro capacità senza pudore. Perciò, quando si parlava di arte della spada o di jū-jutsu, nessuno immaginava che si trattasse della preziosissima disciplina che tramandava la quintessenza della cavalleria samurai. Queste cose mi indussero a rinnovare almeno il nome della disciplina, altrimenti mi sarebbe risultato difficile anche trovare degli allievi che vi si dedicassero.<ref name=Kano2005a-22-23>{{cita|Kano 2005 a|pag. 22-23}}.</ref>|Jigorō Kanō}}
 
L’Olimpiade del 1980 si disputò a Mosca, va ricordato il boicottaggio attuato dagli USA e da molti altri paesi a causa dell’invasione sovietica dell’Afghanistan, il governo italiano si pronunciò contro la nostra partecipazione, il CONI a favore, il Governo allora decise d’impedire la trasferta a tutti gli atleti inquadrati nelle Forze Armate. Il finanziere Mariani, all’epoca in gran forma, dovette rinunciare alla magnifica occasione. Il carabiniere [[Ezio Gamba]], invece, chiese il congedo e partì per Mosca accompagnato dal suo Maestro [[Franco Capelletti]], all’epoca anche direttore tecnico nazionale. Gamba giunse alla finale nei 71&nbsp;kg contro il britannico Neil Adams, sconfiggendolo. Gamba nel 1982 vinse il titolo europeo (il 6° maschile dell’Italia) e nel 1984 la medaglia d’argento all’olimpiade di Los Angeles. Alla prima edizione dei mondiali femminili, disputata al Madison Square Garden di New York nel 1980, [[Margherita De Cal]] conquistò l’oro nella categoria oltre 72&nbsp;kg, in questa prima mondiale ci furono anche due argenti con [[Anna De Novellis]] (48&nbsp;kg) e Laura di Toma (61&nbsp;kg). [[Maria Teresa Motta]], campionessa d’Europa a Genova nel 1983, si aggiudicò il titolo mondiale nel 1984 a Vienna (+72&nbsp;kg). Nel 1988 il judo femminile fu introdotto alle Olimpiadi quale sport dimostrativo, la nostra [[Alessandra Giungi]], campionessa europea proprio quell’anno a Pamplona (si ripeté nel 1995 a Birmingham), conquistò la medaglia di bronzo nei 52&nbsp;kg. Nel 1991, a Barcellona, si aggiudicò anche il titolo mondiale. Ai Giochi del 1992 [[Emanuela Pierantozzi]], campionessa mondiale nel 1989 e nel 1991 nonché campionessa europea nel 1989 e nel 1992, vinse l’argento nei 66&nbsp;kg.
=== Jigorō Kanō e il jū-jutsu ===
[[File:Kano Jigoro.jpg|left|thumb|[[Jigorō Kanō]], il fondatore del jūdō.]]
[[File:Kano kitoryu judo menjo.jpg|left|thumb|Il diploma della [[Kitō-ryū]] rilasciato nell'ottobre 1886 a Jigorō Kanō]]
La storia del jūdō e il jūdō stesso sono inseparabili dal fondatore, [[Jigoro Kano|Jigorō Kanō]]. Nato nel 1860 in una famiglia agiata, nel 1877, sebbene in contrasto con le idee del padre al riguardo, entrò in contatto con il suo primo maestro [[Hachinosuke Fukuda]] della [[Tenshin Shin'yō-ryū]] tramite il "conciaossa" [[Teinosuke Yagi]] anch'egli un tempo jū-jutsuka della stessa [[ryū (arti marziali)|ryū]].
 
All’Olimpiade del 2000 a Sydney si guadagnò una medaglia di bronzo nei 78&nbsp;kg. Nel 1996 furono due le medaglie conquistate nel judo: l’argento nei 60&nbsp;kg di [[Girolamo Giovinazzo]] (campione europeo nel 1994 a Danzica) e il bronzo nei 72&nbsp;kg di [[Ylenia Scapin]] (campionessa europea nel 2008). Ai Giochi di Sydney nel 2000 la Federazione colse un grande successo con la medaglia d’oro di [[Pino Maddaloni|Giuseppe Maddaloni]] nei 73&nbsp;kg e le tre di bronzo di Giovinazzo (66&nbsp;kg), Scapin (70&nbsp;kg) e Pierantozzi (78&nbsp;kg). Pino Maddaloni all’epoca vantava i titoli continentali del 1998 a Oviedo e del 1999 a Bratislava. All’Olimpiade ateniese del 2004 [[Lucia Morico]], campionessa europea l’anno prima a Düsseldorf, conquistò il bronzo nei 78&nbsp;kg. Nel 2008, a Pechino, la [[Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali|FIJLKAM]],ha ottenuto la prima medaglia d’oro nel judo femminile con [[Giulia Quintavalle]] nei 57&nbsp;kg.
{{Citazione|Tenshin Shin'yō è una scuola nata da Iso Mataemon unendo i metodi di Yoshin-ryū e Shin-no-shindo-ryū. Nell'infanzia il nome del Fondatore era Okayama Hachirogi, divenuto Kuriyama Mataemon alla maggiore età, e finalmente era stato adottato dalla famiglia Ito ed assunto dal Bakufu col titolo di Iso Mataemon Ryu Kansai Minamoto Masatari.|Jigoro Kano}}
 
Nel 2012 invece, ai Giochi di Londra, è arrivato il bronzo di [[Rosalba Forciniti]] nei 52&nbsp;kg. Alla successiva Olimpiade del 2016 a Rio de Janeiro, sono stati sei i judoka italiani che vi hanno partecipato: [[Valentina Moscatt|Valentina Moscat]], (48&nbsp;kg), [[Odette Giuffrida]], (52&nbsp;kg) vincitrice della medaglia d’argento, [[Edwige Gwend]] (63&nbsp;kg), [[Elios Manzi]] (60&nbsp;kg), [[Fabio Basile]] (66&nbsp;kg) vincitore della storica duecentesima medaglia d’oro dell’Italia ai Giochi olimpici estivi, [[Matteo Marconcini]] (81&nbsp;kg). Ai Giochi della XXXII Olimpiade svoltasi a Tokyo nel 2021, posticipati a causa dell’emergenza pandemica COVID-19, vi presero parte: [[Francesca Milani]] (48&nbsp;kg), Odette Giuffrida (52&nbsp;kg) vincitrice della medaglia di bronzo e prima atleta europea inoltre a vincere due medaglie in due diverse edizioni dei Giochi olimpici, [[Maria Centracchio]] (63&nbsp;kg) vincitrice della medaglia di bronzo, [[Alice Bellandi]] (70&nbsp;kg), [[Manuel Lombardo]] (66&nbsp;kg), Fabio Basile (73&nbsp;kg), [[Christian Parlati]] (81&nbsp;kg), [[Nicholas Mungai]] (90&nbsp;kg).
Inoltre, come spiega [[Sanzo Maruyama]], il nome della scuola deriva da «''yo'', che significa "salice" e ''shin'' che significa "spirito". La scuola dello ''spirito come il salice'' si ispira alla flessibilità dell'albero», «questa scuola studiava ''atemi'', ''torae'' e ''shime'', principalmente in costume di città. Non dava importanza alle proiezioni.»<ref name="Barioli2004-22">{{cita|Barioli 2004|pag. 22}}.</ref>
 
=== Nascita del Brazilian Jiu-Jitsu ===
Nel [[1879]], Fukuda propose al giovane Kanō di partecipare all'esibizione di jū-jutsu per il [[Presidente degli Stati Uniti d'America]] [[Ulysses Simpson Grant]], dove i maestri Iso e Fukuda avrebbero dato una dimostrazione del [[kata]] mentre Kanō e [[Godai Ryusaku]] del [[randori]]. Il Presidente fu molto colpito dall'esibizione e confidò allo stesso Fukuda che avrebbe voluto che il jū-jutsu divenisse più popolare negli [[Stati Uniti]].
{{vedi anche|Brazilian Jiu-Jitsu}}
Come appendice del Kōdōkan Jūdō, negli [[Anni 1920|anni venti]], il maestro [[Mitsuyo Maeda]] portò i fondamentali del [[ne-waza]] oltreoceano insegnandoli a [[Carlos Gracie]] e [[Luis França]]. Il [[Brazilian Jiu-Jitsu]] divenne poi un'arte marziale a sé stante attraverso sperimentazioni, pratica e adattamenti per opera del maestro [[Hélio Gracie]] e del fratello Carlos.[[File:Mitsuyo Maeda.jpg|min|Il maestro [[Mitsuyo Maeda]]]]
=== Morte di Kanō e secondo dopoguerra ===
Jigorō Kanō morì nel 1938, in un periodo in cui il Giappone, mosso da una nuova spinta imperialista, si stava avviando verso la [[seconda guerra mondiale]]. Dopo la disfatta, la nazione venne posta sotto il controllo degli [[Stati Uniti d'America|USA]] per dieci anni e {{Senza fonte|il judo fu sottoposto a una pesante censura poiché catalogato tra gli aspetti pericolosi della cultura giapponese che spesso esaltava la guerra.}}. Fu perciò proibita la pratica della disciplina e i numerosi libri e filmati sull'argomento vennero in gran parte distrutti. Il judo venne poi "riabilitato" grazie al [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]] di cui Kanō Jigorō, primo membro asiatico<ref>Il CIO infatti precisa:{{Citazione|Judo has grown and developed as an Olympic sport. It is the first Olympic sport to have originated in Asia, with Dr Jigoro Kano being the first Asian IOC member.|{{cita testo|url=https://www.olympic.org/ijf|titolo=IOC}}}}</ref>, {{senza fonte|fece parte quale delegato per il Giappone}}.
 
=== Il judo olimpico e la nascita dei movimenti tradizionalisti ===
Alla morte del cinquantaduenne maestro Fukuda, nove giorni dopo la famosa esibizione, e ricevuti formalmente dalla vedova di Fukuda i {{nihongo|'''denshō'''|伝承|denshō|extra = trasmissione, tradizione, leggenda}}, Kanō divenne il maestro del dōjō.
A partire dal dopoguerra, con l'organizzazione dei primi Campionati Internazionali e Mondiali, e successivamente con la sua inclusione ai Giochi di {{OE|Judo|1964}}, il [[Judo (sport)|judo]] si è sempre più avvicinato allo sport da combattimento e alle discipline di lotta occidentali, distaccandosi lentamente dalla tradizione tanto da assumere un'identità propria come pratica sportiva a sé stante.
[[File:Judo at the 2008 Summer Olympics.PNG|sinistra|min|Nazioni per numero di judoka qualificati ai Giochi Olimpici di {{OE|Judo|2008}}]]
[[File:Judo pictogram.svg|sinistra|min|Pittogramma olimpico del judo]]
Anche le metodologie di insegnamento e di allenamento sono mutate di conseguenza e difatti si è cominciato a privilegiare la ricerca del vantaggio minimo che permette di vincere la gara, a discapito della ricerca della tecnica magistrale che sì attribuisce la vittoria immediata ma che al contempo espone l'atleta a un maggiore rischio di subire un contrattacco. Tale percorso è stato possibile utilizzando tecniche derivate dalla [[lotta libera]] che per efficacia in gara e affinità biomeccanica ben si uniscono alle tecniche tradizionali del judo pur tradendone la vocazione e la genealogia marziale.
 
Tale risvolto, inevitabile, si è acuito con l'entrata in scena negli [[Anni 1980|anni ottanta]] degli atleti dell'ex [[Unione Sovietica|URSS]], spesso esperti di [[sambo]], lotta che, epurata delle tecniche di colpo, ben si presta a un confronto agonistico e all'integrazione col judo.
Dopo poco Kanō si iscrisse al dōjō di [[Masatomo Iso]], discepolo di [[Mataemon Iso]] fondatore dello stile, che fu felice di prenderlo come suo assistente. Il maestro Iso insegnava principalmente i kata e gli [[Atemi|atemi-waza]].
 
Altro notevole impulso all'espansione del judo si è avuta nel 1988 in concomitanza dei Giochi Olimpici di {{OE|Judo|1988}} dove il judo femminile entra come sport dimostrativo, e poi ancora in occasione dei Giochi di {{OE|Judo|1992}} dove il judo femminile viene incluso definitivamente nel programma olimpico.
In seguito alla morte del maestro Iso e al raggiungimento della laurea in Lettere presso l'[[Università Imperiale di Tokyo]] nel [[1881]], Kanō si trovò nuovamente alla ricerca di un nuovo maestro. Chiese quindi dapprima al maestro [[Masaki Motoyama]] un rispettato maestro della [[Kitō-ryū]], ma questi non essendo più in grado di insegnare data l'età, gli suggerì di fare richiesta al maestro [[Tsunetoshi Iikubo]], amico di Motoyama ed esperto di kata e di [[nage-waza]].
 
In conseguenza di ciò, tuttavia, negli anni si è sviluppata la tendenza a privilegiare un tipo di insegnamento che metta in condizione l'allievo-atleta di guadagnare immediatamente punti in gara, prediligendo talora posizioni statiche assolutamente contrarie alla filosofia judoistica classica. Inoltre, una delle conseguenze di tale impianto didattico è la scarsa considerazione degli aspetti educativi e formativi della disciplina,{{Senza fonte| il che è spesso indice di scarsa preparazione dell'insegnante, che non comprende la necessità di fornire un'adeguata base tecnica e morale all'allievo prima di focalizzarsi sulla pratica agonistica.}}
Scrive [[Brian Watson|Watson]]: «Ci sono molte differenze degne di rilievo tra lo stile Tenshin Shin'yō e lo stile Kitō. Ad esempio, il Tenshin Shin'yō possiede un maggior numero di tecniche di strangolamento e di immobilizzazione rispetto al Kitō, mentre quest'ultimo ha sempre avuto tecniche di proiezione di maggior efficacia.»<ref name="Watson2005-37">{{cita|Watson 2005|pag. 37}}.</ref>
{{clear}}
{{Citazione|Come ripeto ogni volta, il judo è una disciplina concepita come Grande Via, ossia universale. Esso permette di graduare l'insegnamento secondo la necessità e l'interpretazione personale. Può essere concepito come bujutsu, può costituire un'educazione fisica, interessare la coltivazione mentale e morale, fino a permettere l'applicazione della capacità acquisite al vivere quotidiano. Diverso è invece il caso degli sport agonistici, che rappresentano un genere di attività fisica dedicato essenzialmente al risultato di vittoria-sconfitta, anche se l'allenamento ad essi, a patto che sia eseguito in modo corretto, porta un giovamento sul piano fisico e mentale e quindi può risultare efficace e utile, cosa di cui nessuno discute.
 
Fatto sta che la differenza è enorme: mentre negli sport competitivi l'obiettivo si confina nell'ambito ristretto di ricercare la vittoria, quello del judo propone una finalità ampia e complessa, tanto che possiamo definire gli sport competitivi come un'applicazione parziale dell'obiettivo in cui si riconosce la disciplina del judo. Dunque è plausibile, anzi lecito, interpretare il judo anche nell'accezione agonistica e competitiva, anche se questo rappresenta un genere di allenamento che da solo non porta al compimento dell'obiettivo vero e proprio della disciplina. In altre parole: è vero che bisogna riconoscere nell'esigenza dei tempi l'istanza del judo come sport da competizione, tuttavia senza dimenticare nemmeno per un attimo quale ne è il significato e la vera funzione.<ref name=Kano2005a-269-270>{{cita|Kano 2005 a|pagg. 269-270}}.</ref>|Jigorō Kanō}}
{{Citazione|Dopo due anni di studio e allenamento, iniziati attorno al 1878, il mio fisico cominciò a trasformarsi e al termine di tre anni avevo acquisito una notevole robustezza muscolare. Sentivo leggerezza nell'animo e m'accorgevo che il carattere alquanto irascibile che avevo da ragazzo diveniva sempre più mite e paziente e che la mia indole acquistava maggiore stabilità. Non si trattava solo di questo: ero consapevole di aver guadagnato benefici sul piano spirituale. Pertanto, alla conclusione dei miei studi di jū-jutsu, approdai a una mia verità: cioè che questo insegnamento poteva essere applicato a risolvere qualsiasi circostanza in ogni momento della vita, tanto che in me si fece strada la convinzione che tale beneficio psicofisico dovesse essere portato a conoscenza di tutti e non solo riservato a una ristretta cerchia di praticanti.<ref name=Kano2005a-23/>|Jigorō Kanō}}
[[File:Nicola Tempesta.jpg|min|Il maestro [[Nicola Tempesta]] nel 1966, è stato il primo ''judoka'' italiano a vincere la medaglia d'oro ai Campionati Europei nel 1957]]
Nel 1974 la FIAP viene assorbita dalla [[FILPJ]], (Federazione Italiana Lotta Pesi Judo), che a sua volta, inglobando anche il [[karate]], cambierà denominazione in [[FILPJK]] (Federazione Italiana Lotta Pesi Judo Karate) nel 1995. Nel luglio del 2000 l'Assemblea Nazionale decide di scindere la FILPJK in [[FIJLKAM]] (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali) e [[FIPCF]] (Federazione Italiana Pesistica e Cultura Fisica).
 
{{Senza fonte|In Italia particolare merito spetta, per la divulgazione del judo e per la costituzione in organizzazione federale, al Maestro Benemerito<ref>Onorificenza rilasciata dall'ente in base all'età e al contributo all'interno dello stesso.</ref> Tommaso Betti-Berutto, autore del testo&nbsp;– usato come riferimento da almeno due generazioni di insegnanti tecnici italiani, ma non certo indenne da gravi imperfezioni – "''Da cintura bianca a cintura nera''", al Maestro Benemerito [[Giovanni Bonfiglio]], pioniere del judo e delle arti marziali in Sicilia e Calabria già dal 1946, e all'Avv. [[Augusto Ceracchini]], cinque volte Campione d'Italia e co-istitutore dell'Accademia Nazionale Italiana Judo<ref>Ente predisposto alla formazione degli insegnanti tecnici di judo negli anni settanta.</ref>, al Maestro Benemerito [[Nicola Tempesta]], 8º dan, padre della "scuola napoletana" di judo, nove volte Campione d'Italia e primo italiano Campione d'Europa, e al Maestro [[Cesare Barioli]], autore di importanti testi sul judo sia di carattere tecnico, sia come metodo educativo e formativo.}}
=== Il [[Kodokan|Kōdōkan]] ===
[[File:Eishoji.JPG|right|thumb|L'''Eishōji'', nel quartiere [[Taitō (Tokyo)|Higashiueno, Taitō]] di Tōkyō, anticamente conosciuto come Shitaya-kita Inarichō. Il tempio, meta di turisti e judoisti di tutto il mondo, è situato nei pressi dalla stazione [[Inarichō (metropolitana di Tokyo)|Inarichō]] ([[Linea Ginza]]).]]
Contestualmente all'incarico di docente al [[Gakushūin]], il prof. Kanō aveva deciso che era giunto il momento di lasciare il suo alloggio studentesco e di fondare un proprio [[Dojo]].
 
Ed è proprio grazie all'esempio del maestro Cesare Barioli, in disaccordo con la politica federale incentrata esclusivamente sulla promozione del judo sportivo, che dalla fine degli [[Anni 1970|anni settanta]], allo scopo di riaffermare il valore tradizionale del judo, si sono costituite associazioni sportive e culturali che tendono a far rivivere i principi espressi dal Fondatore, quantunque anch'esse si dedichino all'attività agonistica. Tali associazioni sono riunite all'interno di diversi [[Ente di promozione sportiva|enti di promozione sportiva]] riconosciuti dal [[CONI]] e [[Organizzazione non a scopo di lucro|associazioni sportive senza scopo di lucro]]; tra di esse le più importanti sono: [[Associazione Amici del Judo|AAdJ]], [[Nihonden Judo]]<sup id="mwAwc">®</sup>-[[Associazione Centri Sportivi Italiani|ACSI]], [[Associazione Italiana Cultura Sport|AICS]], [[Associazione Italiana Judo|AIJ]], [[Associazione Italiana Sport Educazione|AISE]], [[Centro Sportivo Educativo Nazionale|CSEN]], [[Centro Sportivo Italiano|CSI]], [[Centro Universitario Sportivo|CUS]], [[Federazione Italiana Judo Tradizionale|FIJT]], [[Unione Italiana Sport Per tutti|UISP]], ecc.
Scrive [[Cesare Barioli|Barioli]]: «Nel febbraio 1882 aveva affittato un alloggio nel tempio di [[Eishōji|Eishō]], a Shitaya-kita, nel quartiere Umebori.»<ref name="Barioli2004-33">{{cita|Barioli 2004|pag. 33}}.</ref>
 
In Giappone nel 2006 ha suscitato grande scalpore l'intervento del maestro [[Yasuhiro Yamashita]], 8° dan del Kōdōkan, dal titolo "''In relazione al Judo Renaissance''"<ref>{{cita testo|url=http://www.kodokan.org/j_renaissance/yamashita0603.html|titolo=柔道ルネッサンス」について|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140806074135/http://www.kodokan.org/j_renaissance/yamashita0603.html }}.</ref>, nel quale l'enfasi è su un maggiore e più efficace impegno da parte delle più importanti istituzioni mondiali nella promozione del judo come metodo educativo anziché soltanto come sport.
E [[Brian Watson|Watson]] precisa: «In un quartiere di [[Tokyo|Tōkyō]] conosciuto come Shitaya-kita Inarichō, trovò un tempio buddhista chiamato [[Eishōji]] che aveva a disposizione varie stanze vuote da prendere in affitto. Dopo aver visitato il tempio e contattato l'abate, un monaco di nome [[Shunpo Asahi]], Jigorō decise di affittare tre stanze: la più piccola la tenne per sé, quella media la destinò all'accoglienza dei suoi allievi, e quella più grande la trasformò in un dōjō con un tatami costituito da dodici tappetini.»<ref name="Watson2005-40">{{cita|Watson 2005|pag. 40}}.</ref>
{{Citazione|Se il Judo diverrà in ogni Nazione una forma di formazione e sviluppo della persona, penso che la Educazione umana potrà avere un avanzamento. Stiamo portando avanti il progetto del "Judo Renaissance" con questo spirito, ci siamo impegnati concretamente fino a questo punto.<ref>Traduzione dell'intervento {{cita testo|url=http://www.freebudo.com/articoli/judo%20tradizionale/cultura%20judo/1%20judo%20renaissance/yamashita1.htm|titolo="In relazione al Judo Renaissance"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081013003320/http://www.freebudo.com/articoli/judo%20tradizionale/cultura%20judo/1%20judo%20renaissance/yamashita1.htm }} a cura del maestro Alessio Oltremari.</ref>|Yasuhiro Yamashita}}
Naturalmente nella sua globalità tale movimento tradizionalista non deve essere concepito come antonimia della pratica sportiva, bensì come complemento fondamentale a quest'ultima. Come scrive lo stesso Jigorō Kanō: «Anche nel periodo antico esistevano maestri che impartivano nozioni di tipo etico oltre che tecnico: si trattava di esempi illuminati ma che, tenendo fede al loro impegno di maestri, dovevano necessariamente privilegiare la tecnica. Nel judo invece gli insegnanti devono percepire la disciplina soprattutto come educazione, fisica e mentale.»<ref name="Kano1925">{{cita pubblicazione|cognome=Kanō|nome=Jigorō|anno=1925|titolo=|rivista=Yuko no Katsudo|città=Tokyo}}</ref>
Mentre invece, «per coloro che si dimostrassero particolarmente portati alla competizione è lecito interpretare sportivamente la disciplina, purché non si dimentichi che l'obiettivo finale è ben più ampio.»<ref name="Kano1925" />
 
== Caratteristiche ==
Per inciso, l'[[Eishōji]] secondo l'odierna toponomastica di Tōkyō, si trova nel quartiere [[Taitō (Tokyo)|Higashiueno, Taitō]], nelle vicinanze del [[Parco di Ueno]],<ref>L'entrata dell<nowiki>'</nowiki>''Eishōji'' [https://www.google.com/maps/preview/place/Eishoji/@35.7109145,139.7816859,17z/data=!4m5!1m2!2m1!1seishoji+tokyo!3m1!1s0x0:0xede7a038dbbfb370 東上野 永昌寺].
{{Citazione|Il judo è la ''via'' {{nihongo||道|}} più efficace per utilizzare la forza fisica e mentale. Allenarsi nella disciplina del judo significa raggiungere la perfetta conoscenza dello spirito attraverso l'addestramento attacco-difesa e l'assiduo sforzo per ottenere un miglioramento fisico-spirituale. Il perfezionamento dell'io così ottenuto dovrà essere indirizzato al servizio sociale, che costituisce l'obiettivo ultimo del judo.<ref name=Kano2005a-23>{{cita|Kano 2005 a|pag. 23}}.</ref>
Tale tempio non è da confondere col suo più famoso omonimo ubicato nella città di [[Kamakura]]. Quello originale, ospitante il primo [[Kōdōkan]] è ancora visitabile. Ha due ingressi, uno non facilmente accessibile poiché alquanto costretto dagli edifici limitrofi, l'altro con parcheggio auto su ''Kiyosu-bashi Dori''.</ref> mentre l'attuale sede del Kōdōkan, costituita da ben otto piani e operativa dal [[1958]], è ubicata a [[Bunkyō#Frazioni|Kasuga, Bunkyo-ku]], sempre nell'area metropolitana di [[Tōkyō]].
Jū {{nihongo||柔|}} è un bellissimo concetto riguardante la logica, la virtù e lo splendore; è la realtà di ciò che è sincero, buono e bello. L'espressione del judo è attraverso il ''waza'', che si acquisisce con l'allenamento tecnico basato sullo studio scientifico.<ref>{{cita|Mifune|pag. 21}}.</ref>|Jigorō Kanō}}
 
Il termine "jūdō" è composto da due [[kanji]]: {{nihongo|柔|柔|jū, yawarakai|flessibile}} e {{nihongo|道|道|dō, michi|extra=via, metodo, strada, cammino, insegnamento}}; ed è quindi traducibile anche come: ''via dell'adattabilità'';<ref name=Fukuda1973>{{cita libro|autore=Keiko Fukuda|titolo=Born for the Mat - A Kodokan Kata Textbook for Women|editore=Japan|anno=1973|lingua=en}}</ref> esplicitando così il principio {{nihongo|[[yawara]]|柔}} sul quale si basa il judo
Il prof. Kanō riprese allora il termine "jūdō", che [[Terada Kan'emon]], il quinto [[sōke]] della [[Kitō-ryū]], aveva coniato quando aveva creato il proprio stile e fondato la sua scuola, la [[Jikishin-ryū]],<ref name="Waterhouse1982-170-171">{{cita pubblicazione
|cognome = Waterhouse|nome = David|anno = 1982|titolo = Kanō Jigorō and the Beginnings of the Jūdō Movement|conferenza = symposium|città = Toronto|pp = 170-171}}</ref><ref name="Draeger1973">{{cita libro|autore = Donn F. Draeger|titolo = Classical Budo - The Martial Arts and Ways of Japan|volume = 2|editore = Weatherhill|isbn = 978-0-8348-0234-6}}</ref> ma che, come lo stesso Kanō fa notare, «esisteva anche prima della [[Restaurazione Meiji]] (un esempio ne è la scuola [[Chokushin-jūdō]]).»<ref name="Kano2005a-229">{{cita|Kano 2005 a|pag. 229}}.</ref>
Lo stile venne conosciuto anche come "Kanō jū-jitsu" o "Kanō jū-dō", poi come "Kōdōkan jū-dō" o semplicemente "jū-dō" o "jūdō". Nel primo periodo, venne anche chiamato "jū-jitsu", da cui sono derivate ambiguità persistenti soprattutto all'estero fino agli anni quaranta.<ref>Al riguardo è emblematico il titolo del libro di [[O. H. Gregory]] e [[Tsunejirō Tomita]], ''Judo: La moderna scuola del Jū-Jitsu'', Chicago, O. H. Gregory, ~1906.</ref>
 
{{Citazione|Il termine "jūdō" è stato usato in tempi remoti antecedenti alla restaurazione Meiji, ma generalmente si preferiva dire "jū-jutsu", o più comunemente "yawara", che compendia il precedente: l'uno richiamandosi all'agilità vera e propria e l'altro alle tecniche di attacco e difesa.<ref name=Kano2005a-23/>|Jigorō Kanō}}
A sostegno della scientificità del metodo Kanō, scrive [[Shun Inoue]]:
{{Citazione|Dagli inizi del Kōdōkan, invece di legarsi ad una sola scuola, Kanō creò una nuova, "scientifica", arte marziale selezionando le migliori tecniche delle scuole di jūjutsu. Inizialmente egli combinò azioni di lotta e tecniche di colpo ai punti vitali proprie della Tenshin Shin'yō-ryū con le tecniche di proiezione predilette dalla Kitō-ryū. Ma Kanō non limitò la sua ricerca alle sole tecniche di queste due scuole. [...]<br />In aggiunta all'utilizzo dei principî scientifici, Kanō fu pioniere di un nuovo metodo d'insegnamento e di una nuova concezione di rapporto tra insegnante e allievo. [...]<br />Kanō, un razionalista, credeva nel potere della scienza e volle che il Kōdōkan judo avesse un fondamento scientifico. {{citazione|Ovviamente non fu possibile esaminare a fondo ogni tecnica del Kōdōkan jūdō su basi scientifiche. Ma in generale, poiché esse erano modellate secondo principî scientifici, la loro superiorità rispetto alle vecchie scuole fu subito evidente.|Jigorō Kanō}} Kanō la mette proprio come se lo sviluppo e la diffusione del Kōdōkan jūdō fossero una "vittoria della scienza".|Shun Inoue|From the beginning of the Kōdōkan, rather than wedding himself to any one school, Kanō created a new, "scientific" martial art by selecting the best techniques of the established schools of jūjutsu. Initially, he combined wrestling moves and techniques of delivering blows to vital points of the body emphasized in the Tenjin Shin'yō school with throwing techniques that were mainstay of the Kitō school. But Kanō did not limit his research to the techniques of these two schools. [...]<br />In addition to utilizing scientific principles, Kanō pioneered a new mode of instruction and a new relationship between teacher and student. [...]<br />Kanō, a rationalist, believed in the power of science and wanted Kōdōkan jūdō to be grounded in a scientific thought. {{citazione|Of course it was not possible to thoroughly investigate every technique of Kōdōkan jūdō on a scientific basis. But on the whole, because they were fashioned in accord with science, their superiority to older schools was readily apparent.<ref name=Kano1988-55>Intervista a Jigorō Kanō del 1935, tratta da: {{Ja}}{{cita pubblicazione
| cognome = Kanō
| nome = Jigorō
| anno = 1988
| titolo = Kanō Jigorō taikei
| editore = Honnotomosha
| p = 55
}}</ref> |Jigorō Kanō}} Kanō makes it sound as if the development and diffusion of Kōdōkan jūdō were a "victory of science".<ref name=Inoue-164-165>{{cita libro|autore=Shun Inoue|titolo=The Invention of the Martial Arts|pp=164-165|capitolo=From Jujutsu to Judo|lingua=inglese}}</ref>|lingua = en}}
 
Il judo del prof. [[Kanō Jigorō|Kanō]] è l'evoluzione del [[Jujitsu|Jujutsu]] del [[Tenshin Shin'yō-ryū]] e del [[Kitō-ryū]].
Riguardo ai membri del primo [[Kōdōkan]] scrive ancora [[Brian Watson|Watson]]: «Il primo allievo di Jigorō nel nuovo dōjō fu [[Tsunejirō Tomita]], un giovane proveniente dalla [[penisola di Izu]], nella [[prefettura di Shizuoka]]» e «il secondo allievo a essere ammesso al dōjō fu un ragazzo di nome [[Shirō Saigō]], che in seguito sarebbe diventato uno dei migliori jūdōka della sua generazione. Tra gli altri allievi che si unirono alla scuola di Kanō vi furono vari colleghi universitari di Jigorō, studenti ed ex-studenti della [[Gakushūin]], e alcuni suoi amici.»<ref name="Watson2005-40" />
Inoltre i rapporti con il maestro [[Tsunetoshi Iikubo|Iikubo]] non si erano certo interrotti, anzi, Kanō accettava di buon grado le visite del [[sōke]] della [[Kitō-ryū]] sia dal punto di vista tecnico, in quanto gli allievi potevano apprendere direttamente da Iikubo i particolari del suo [[Jujitsu|jū-jutsu]], sia ovviamente dal punto di vista personale per la profonda stima che ognuno aveva dell'altro.
Tuttavia il padrone del tempio, il signor [[Shunpo Asahi|Asahi]], prete del [[Buddhismo giapponese#Scuola J.C5.8Ddo .28.E6.B5.84.E5.9C.9F.E5.AE.97.2C J.C5.8Ddo sh.C5.AB.29|Jōdo-shū]], una delle più antiche sette [[Buddhismo giapponese|buddhiste del Giappone]],<ref name="Barioli2004-34-39">{{cita|Barioli 2004|pagg. 34-39}}.</ref> a causa dei rumori dovuti alla pratica, più volte dovette redarguire Kanō e i suoi, finché non si decise di costruire il primo vero e proprio dōjō esterno ai locali del tempio.
 
=== Jigorō Kanō e il jū-jutsu ===
Il jūdō quindi, strettamente all'arte del combattimento, venne completamente collaudato durante il periodo a cavallo tra il [[Anni 1890|XIX]] e il [[Anni 1900|XX secolo]]. Il riconoscimento della sua eccellenza pratica e teorica nell'ambito del {{nihongo|'''[[bujutsu]]'''|武術|bu-jutsu|extra = arti marziali}} senz'armi contribuì a salvare molti altri {{nihongo|'''[[koryu|ryū]]'''|流|ryū|extra = scuola, stile}} e metodi dall'oblio, nonostante il periodo storico non certamente favorevole. Già nel [[1905]], infatti, gran parte delle vecchie scuole di jū-jutsu si era integrata con il Kōdōkan contribuendo così allo sviluppo e alla diffusione del metodo Kanō in tutto il mondo.<ref name="RattiWestbrook1977-372">{{cita|Ratti, Westbrook|pag. 372}}.</ref>
[[File:Kano Jigoro.jpg|sinistra|min|[[Kanō Jigorō]], il fondatore del judo]]
[[File:Kano kitoryu judo menjo.jpg|sinistra|min|Il diploma della [[Kitō-ryū]] rilasciato nell'ottobre 1886 a Jigorō Kanō]]
La storia del judo e il judo stesso sono inseparabili dal fondatore, [[Kanō Jigorō]]. Nato nel 1860 in una famiglia agiata, nel 1877, ottenuto il permesso del papà al riguardo, il quale lo incoraggiava a portare a termine ciò che iniziava pur ritenendo lo studio del combattimento corpo a corpo superato nel contesto storico dell'epoca, entrò in contatto con il suo primo maestro [[Hachinosuke Fukuda]] della [[Tenshin Shin'yō-ryū]] tramite [[Teinosuke Yagi]] anch'egli un tempo jū-jutsuka dello stesso [[ryū (arti marziali)|ryū]].
{{Citazione|Tenshin Shin'yō è una scuola nata da Iso Mataemon unendo i metodi di Yoshin-ryū e Shin-no-shinto-ryū. Nell'infanzia il nome del Fondatore era Okayama Hachirogi, divenuto Kuriyama Mataemon alla maggiore età, e finalmente era stato adottato dalla famiglia Ito ed assunto dal Bakufu col titolo di Iso Mataemon Ryu Kansai Minamoto Masatari.|Kanō Jigorō}}
 
Inoltre, come spiega [[Sanzo Maruyama|Maruyama Sanzo]], il nome della scuola deriva da «''yo'', che significa "salice" e ''shin'' che significa "spirito". La scuola dello ''spirito come il salice'' si ispira alla flessibilità dell'albero», «questa scuola studiava ''atemi'', ''torae'' e ''shime'', principalmente in costume di città. Non dava importanza alle proiezioni.»<ref name="Barioli2004-22">{{cita|Barioli 2004|pag. 22}}.</ref> In effetti, numerose delle 124 tecniche della scuola in oggetto contengono movimenti di proiezione.
=== La filosofia del Kōdōkan jūdō ===
[[File:Kodokan Jigoro Kano Statue.jpg|left|thumb|Statua di Jigorō Kanō Shihan all'entrata del Kōdōkan di Tōkyō]]
 
Nel 1879, Fukuda propose al giovane Kanō di partecipare all'esibizione di jū-jutsu per il [[Presidente degli Stati Uniti d'America]] [[Ulysses Simpson Grant]], dove i maestri Iso e Fukuda avrebbero dato una dimostrazione del [[kata]] mentre Kanō e [[Godai Ryusaku]] del [[randori]]. Il Presidente fu molto colpito dall'esibizione e confidò allo stesso Fukuda che avrebbe voluto che il jū-jutsu divenisse più popolare negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Nel [[1882]] [[Jigorō Kanō]] era docente di [[Lingua inglese|inglese]] ed [[economia]] alla [[Gakushūin]].<ref name="Watson2005-177">{{cita|Watson 2005|pag. 177}}.</ref> Dotato di straordinarie capacità pedagogiche, intuì l'importanza dell'attività motoria e dell'addestramento al combattimento, se insegnati adeguatamente per lo sviluppo fisico e intellettuale dei giovani.
 
Alla morte del cinquantaduenne maestro Fukuda, nove giorni dopo la famosa esibizione, e ricevuti formalmente dalla vedova di Fukuda i {{nihongo|''denshō''|伝承|denshō|extra=trasmissione, tradizione, leggenda}},{{Senza fonte}} Kanō divenne il maestro del dōjō.
{{Citazione|Il jū-jutsu tradizionale, come tante altre discipline del bu-jutsu, poneva l'obiettivo strettamente ed esclusivamente sull'attacco-difesa. È probabile che molti maestri abbiano anche impartito lezioni sul significato della Via e altrettanto sulla condotta morale, ma, adempiendo il loro dovere di insegnanti, la meta primaria rimaneva quella di insegnare la tecnica.
Diverso è invece il caso del Kōdōkan, dove si dà importanza anzitutto all'acquisizione della Via e la tecnica viene concepita unicamente come il mezzo per raggiungere tale obiettivo. Il fatto è che le ricerche sul jū-jutsu mi portarono verso una Grande Via che pervade l'intero sistema tecnico dell'arte, mentre lo sforzo e i tentativi per definire l'entità della scoperta mi convinsero chiaramente dell'esistenza della Via Maestra, che ho definito come "la migliore applicazione della forza mentale e fisica".<ref name=Kano2005b-228>{{cita|Kano 2005 b|pag. 228}}.</ref>|Jigorō Kanō}}
 
Dopo poco Kanō si iscrisse al dōjō di [[Masatomo Iso|Iso Masatomo]], discepolo di [[Mataemon Iso|Iso Mataemon]] fondatore dello stile, che fu felice di prenderlo come suo assistente. Il maestro Iso insegnava principalmente i kata e gli [[Atemi|atemi-waza]].
Quindi, [[Jigorō Kanō]] Shihan eliminò dal [[randori]] tutte le azioni di attacco armato e di colpo, che potevano portare al ferimento (talvolta grave) degli allievi: tali tecniche furono ordinate solo nei [[kata]], in modo che si potesse praticarle senza pericoli. E infatti, una delle caratteristiche fondamentali del jūdō è la possibilità di effettuare una tecnica senza che i praticanti si feriscano. Ciò accade grazie alla concomitanza di diversi fattori quali l'abilità di [[Uke (arti marziali)|uke]] nel cadere, la corretta applicazione della tecnica da parte di [[Tori (arti marziali)|tori]], e alla presenza del [[tatami]] che assorbe la caduta di [[Uke (arti marziali)|uke]]. Nel combattimento reale, come può essere una situazione di pericolo contro un aggressore armato o no, una tecnica eseguita correttamente potrebbe provocare gravi menomazioni o finanche essere fatale.
 
In seguito alla morte del maestro Iso e al raggiungimento della laurea in Lettere presso l'[[Università Imperiale di Tokyo]] nel 1881, Kanō si trovò nuovamente alla ricerca di un nuovo maestro. Chiese quindi dapprima al maestro [[Masaki Motoyama|Motoyama Masaki]] un rispettato maestro della [[Kitō-ryū]], ma questi non essendo più in grado di insegnare data l'età, gli suggerì di fare richiesta al maestro [[Tsunetoshi Iikubo|Iikubo Tsunetoshi]], amico di Motoyama ed esperto di kata e di [[nage-waza]].
Difatti non bisogna mai dimenticare il retaggio marziale del jūdō: il prof. Kanō studiò e approfondì le [[nage-waza]] della [[Kitō-ryū]], le [[katame-waza]] e gli [[Atemi|atemi-waza]] di [[Tenshin Shin'yō-ryū]] e costituì un suo personale sistema di educazione al combattimento efficace e gratificante, supportato da forti valori etici e morali mirati alla crescita individuale e alla formazione di persone di valore.
 
Scrive [[Brian Watson]]: «Ci sono molte differenze degne di rilievo tra lo stile Tenjin Shin'yō e lo stile Kitō. Ad esempio, il Tenshin Shin'yō possiede un maggior numero di tecniche di strangolamento e di immobilizzazione rispetto al Kitō, mentre quest'ultimo ha sempre avuto tecniche di proiezione di maggior efficacia.»<ref name="Watson2005-37">{{cita|Watson 2005|pag. 37}}.</ref>
Scrive [[Cesare Barioli|Barioli]]: «Questa è la diversità di concezione tra il ''jūjutsu'' e il ''jūdō''. Dalla tecnica e dalle esperienze del combattimento sviluppate nel periodo medievale, arrivare tutti insieme per crescere e progredire col miglior impiego dell'energia, attraverso le mutue concessioni e la comprensione reciproca.»<ref name="Barioli2008-54">{{cita pubblicazione
{{Citazione|Dopo due anni di studio e allenamento, iniziati attorno al 1878, il mio fisico cominciò a trasformarsi e al termine di tre anni avevo acquisito una notevole robustezza muscolare. Sentivo leggerezza nell'animo e m'accorgevo che il carattere alquanto irascibile che avevo da ragazzo diveniva sempre più mite e paziente e che la mia indole acquistava maggiore stabilità. Non si trattava solo di questo: ero consapevole di aver guadagnato benefici sul piano spirituale. Pertanto, alla conclusione dei miei studi di jū-jutsu, approdai a una mia verità: cioè che questo insegnamento poteva essere applicato a risolvere qualsiasi circostanza in ogni momento della vita, tanto che in me si fece strada la convinzione che tale beneficio psicofisico dovesse essere portato a conoscenza di tutti e non solo riservato a una ristretta cerchia di praticanti.<ref name=Kano2005a-23/>|Jigorō Kanō}}
|cognome = Barioli|nome = Cesare|anno = 2008|mese = ottobre|titolo = Il judo educazione|rivista = Athlon|numero = 10|editore = FIJLKAM|città = Roma|p = 54|url = http://venus.unive.it/venescus/judo/athlon%20rivista/ATHLON_10_2008.pdf}}</ref>
Questa fu la vera evoluzione rispetto al jū-jutsu che si attuò anche attraverso la formulazione dei principî fondamentali che regolavano la nuova disciplina: {{nihongo|'''[[seiryoku-zen'yō]]'''|精力善用|extra = il miglior impiego dell'energia}} e {{nihongo|'''[[jita-kyō'ei]]'''|自他共栄|extra = tutti insieme per il mutuo benessere}}.
 
== Il Kōdōkan Judo ==
Le qualità sulle quali si poggia il codice morale del fondatore e alle quali ogni judoista dovrebbe mirare durante la pratica e la vita di tutti i giorni si rifanno agli ideali del [[bushidō]]: {{nihongo|'''gi'''|義|gi|onestà}}, {{nihongo|'''yū'''|勇|yū|coraggio}}, {{nihongo|'''jin'''|仁|jin|benevolenza}}, {{nihongo|'''rei'''|礼|rei|educazione}}, {{nihongo|'''makoto'''|誠|makoto|sincerità}}, {{nihongo|'''meiyo'''|名誉|meiyo|onore}}, {{nihongo|'''chūgi'''|忠義|chūgi|lealtà}}.
[[File:Eishoji.JPG|min|L{{'}}''Eishōji'', nel quartiere [[Taitō (Tokyo)|Higashiueno, Taitō]] di Tokyo, anticamente conosciuto come Shitaya-kita Inarichō. Il tempio, meta di turisti e judoisti di tutto il mondo, è situato nei pressi dalla stazione [[Inarichō (metropolitana di Tokyo)|Inarichō]] ([[Linea Ginza]])]]
{{vedi anche|Bushidō}}
Contestualmente all'incarico di docente al [[Gakushūin]], il prof. Kanō aveva deciso che era giunto il momento di lasciare il suo alloggio studentesco e di fondare un proprio [[Dojo]].
[[File:Musashi ts pic.jpg|right|thumb|Il [[samurai]] [[Miyamoto Musashi]], uno dei massimi esempi di dedizione al [[bushidō]], mentre impugna due {{nihongo|[[bokken]]|木剣|spada di legno}}]]
Per ottenere ciò, secondo gli insegnamenti del prof. Kanō, è necessario impiegare proficuamente le proprie risorse, il proprio tempo, il lavoro, lo studio, le amicizie, al fine di migliorare continuamente la propria vita e le relazioni con gli altri, conformando cioè la propria vita al compimento del principio del "miglior impiego dell'energia". Da ciò dunque l'alto valore educativo del judo.
 
Scrive [[Cesare Barioli]]: «Nel febbraio 1882 aveva affittato un alloggio nel tempio di [[Eishōji|Eishō]], a Shitaya-kita, nel quartiere Umebori.»<ref name="Barioli2004-33">{{cita|Barioli 2004|pag. 33}}.</ref>
Il judo mira a compiere la sintesi tra le due tipiche espressioni della cultura giapponese antica e cioè ''Bun-bu'', la penna e la spada, la virtù civile e la virtù guerriera.
 
E [[Brian Watson|Watson]] precisa: «In un quartiere di [[Tokyo]] conosciuto come Shitaya-kita Inarichō, trovò un tempio buddhista chiamato [[Eishōji]] che aveva a disposizione varie stanze vuote da prendere in affitto. Dopo aver visitato il tempio e contattato l'abate, un monaco di nome [[Shunpo Asahi|Asahi Shunpo]], Jigorō decise di affittare tre stanze: la più piccola la tenne per sé, quella media la destinò all'accoglienza dei suoi allievi, e quella più grande la trasformò in un dōjō con un tatami costituito da dodici tappetini.»<ref name="Watson2005-40">{{cita|Watson 2005|pag. 40}}.</ref>
{{Citazione|Il dottor Kanō utilizzava un ideale giapponese molto antico: forza e cultura unite insieme. La cultura senza forza è inefficace, la forza senza cultura è barbarica. Il dottor Kanō esemplificava questo ideale nella sua persona; creò il jūdō, ma fu anche un personaggio di spicco dell'istruzione nazionale, oltre che preside di due importanti licei e autore degli scritti raccolti in tre importanti volumi.
Spiegò che l'ideogramma {{nihongo|"''bun''"|文}} comprendeva i concetti di cultura, raffinatezza, buon carattere, chiarezza di visione e d'intelligenza. {{nihongo|"''Bu''"|武}} significa capacità di combattere, forza di volontà, concentrazione, capacità di mantenere la calma. Divideva questo ideogramma in due parti; [...] La parte in basso a sinistra significa "controllare" o "fermare", la parte in alto a destra era il vecchio carattere che significava "lancia". L'ideogramma, complessivamente, significa "''controllare la lancia''".
Vuol dire che bisogna imparare a usare la lancia, non allo scopo di attaccare, ma per "controllare la lancia" con cui si viene attaccati.
Questa doveva essere la base fondamentale della forza ''bu'' che si ottiene praticando il jūdō o altre arti marziali.<ref name=Leggett2005-83>{{cita|Leggett|pag. 83}}.</ref>|Trevor Leggett}}
 
Per inciso, l'[[Eishōji]] secondo l'odierna toponomastica di Tokyo, si trova nel quartiere [[Taitō (Tokyo)|Higashiueno, Taitō]], nelle vicinanze del [[Parco di Ueno]],<ref>L'entrata dell{{'}}''Eishōji'' {{cita testo|url=https://www.google.com/maps/preview/place/Eishoji/@35.7109145,139.7816859,17z/data=!4m5!1m2!2m1!1seishoji+tokyo!3m1!1s0x0:0xede7a038dbbfb370|titolo=東上野 永昌寺}}.
=== Il judo nel XX secolo e agli inizi del XXI secolo ===
Tale tempio non è da confondere col suo più famoso omonimo ubicato nella città di [[Kamakura]]. Quello originale, ospitante il primo [[Kōdōkan]] è ancora visitabile. Ha due ingressi, uno non facilmente accessibile poiché alquanto costretto dagli edifici limitrofi, l'altro con parcheggio auto su ''Kiyosu-bashi Dori''.</ref> mentre l'attuale sede del Kōdōkan, costituita da ben otto piani e operativa dal 1958, è ubicata a [[Bunkyō#Frazioni|Kasuga, Bunkyo-ku]], sempre nell'area metropolitana di Tokyo.
 
Il prof. Kanō riprese allora il termine "judo", che [[Terada Kan'emon]], il quinto [[sōke]] della [[Kitō-ryū]], aveva coniato quando aveva creato il proprio stile e fondato la sua scuola, la [[Jikishin-ryū]],<ref name="Waterhouse1982-170-171">{{cita pubblicazione|cognome=Waterhouse|nome=David|anno=1982|titolo=Kanō Jigorō and the Beginnings of the Jūdō Movement|conferenza=symposium|città=Toronto|pp=170-171}}</ref><ref name="Draeger1973">{{cita libro|autore=Donn F. Draeger|titolo=Classical Budo - The Martial Arts and Ways of Japan|anno=2007|url=https://archive.org/details/classicalbudomar0000drae|volume=2|editore=Weatherhill|isbn=978-0-8348-0234-6}}</ref> ma che, come lo stesso Kanō fa notare, «esisteva anche prima della [[Restaurazione Meiji|Rinnovamento Meiji]] (un esempio ne è la scuola [[Chokushin-jūdō]]).»<ref name="Kano2005a-229">{{cita|Kano 2005 a|pag. 229}}.</ref>
==== Sviluppo del judo a livello mondiale ====
Lo stile venne conosciuto anche come "Kanō jūjutsu" o "Kanō jūdō", poi come "Kōdōkan jūdō" o semplicemente "jūdō". Nel primo periodo, venne anche chiamato "jū-jutsu", da cui sono derivate ambiguità persistenti soprattutto all'estero fino agli anni quaranta.<ref>Al riguardo è emblematico il titolo del libro di [[O. H. Gregory]] e [[Tsunejirō Tomita]], ''Judo: La moderna scuola del Jū-Jitsu'', Chicago, O. H. Gregory, ~1906.</ref>
Il jūdō nei primi anni del [[XX secolo|Novecento]] conobbe una straordinaria diffusione in Giappone e parallelamente iniziò la sua diffusione nel resto del mondo grazie a coloro che avevano modo di entrare in contatto col Giappone, principalmente commercianti e militari, che una volta apprese le tecniche di base lo importarono poi nei loro paesi d'origine.
Non meno importante fu la venuta in [[Europa]] intorno al [[1915]] di importanti maestri giapponesi, allievi diretti di Jigoro Kano, che diedero ulteriore impulso allo sviluppo del jūdō, tra cui [[Gunji Koizumi]] in [[Inghilterra]] nel [[1920]] e [[Mikonosuke Kawaishi]] in [[Francia]].
 
A sostegno della scientificità del metodo Kanō, scrive [[Shun Inoue|Inoue Shun]]:
In Italia le prime testimonianze si riferiscono a un gruppo di militari appartenenti alla [[Regia Marina]] i quali nel [[1905]] tennero una dimostrazione di "lotta giapponese"<ref>All'inizio del XX secolo, il jūdō veniva popolarmente denominato "lotta giapponese". Tale denominazione è testimoniata anche dall'istituzione della FILG (Federazione Italiana Lotta Giapponese), inglobata poi nella FIAP.</ref> davanti al Re d'Italia [[Vittorio Emanuele III]].
Gli ufficiali Moscardelli e [[Michele Pizzolla]], in servizio a [[Yokohama]] ottennero, secondo quanto contenuto negli archivi della Marina, il 1º [[Dan (arti marziali)|dan]] di jūdō già nel [[1889]].
Bisognerà però aspettare la fine degli [[Anni 1910|anni dieci]] perché si incominci a parlare di "jūdō", grazie all'opera di un altro marinaio, [[Carlo Oletti]], che diresse i corsi di jūdō per l'Esercito istituiti appunto nel [[1920]].
Fino al [[1924]] il jūdō in Italia resterà confinato nell'ambito militare, allorquando fu costituita la '''[[FILG]]''' (Federazione Italiana Lotta Giapponese), assorbita poi nel [[1931|'31]] dalla '''[[Federazione Italiana Atletica Pesante|FIAP]]''' (Federazione Italiana Atletica Pesante).
 
{{Citazione|Dagli inizi del Kōdōkan, invece di legarsi ad una sola scuola, Kanō creò una nuova, "scientifica", arte marziale selezionando le migliori tecniche delle scuole di jūjutsu. Inizialmente egli combinò azioni di lotta e tecniche di colpo ai punti vitali proprie della Tenjin Shin'yō-ryū con le tecniche di proiezione predilette dalla Kitō-ryū. Ma Kanō non limitò la sua ricerca alle sole tecniche di queste due scuole. [...]<br/>In aggiunta all'utilizzo dei principî scientifici, Kanō fu pioniere di un nuovo metodo d'insegnamento e di una nuova concezione di rapporto tra insegnante e allievo. [...]<br/>Kanō, un razionalista, credeva nel potere della scienza e volle che il Kōdōkan judo avesse un fondamento scientifico. {{citazione|Ovviamente non fu possibile esaminare a fondo ogni tecnica del Kōdōkan judo su basi scientifiche. Ma in generale, poiché esse erano modellate secondo principî scientifici, la loro superiorità rispetto alle vecchie scuole fu subito evidente.|Jigorō Kanō}} Kanō la mette proprio come se lo sviluppo e la diffusione del Kōdōkan judo fossero una "vittoria della scienza".| Inoue Shun|From the beginning of the Kōdōkan, rather than wedding himself to any one school, Kanō created a new, "scientific" martial art by selecting the best techniques of the established schools of jūjutsu. Initially, he combined wrestling moves and techniques of delivering blows to vital points of the body emphasized in the Tenjin Shin'yō school with throwing techniques that were mainstay of the Kitō school. But Kanō did not limit his research to the techniques of these two schools. [...]<br/>In addition to utilizing scientific principles, Kanō pioneered a new mode of instruction and a new relationship between teacher and student. [...]<br/>Kanō, a rationalist, believed in the power of science and wanted Kōdōkan judo to be grounded in a scientific thought. {{citazione|Of course it was not possible to thoroughly investigate every technique of Kōdōkan judo on a scientific basis. But on the whole, because they were fashioned in accord with science, their superiority to older schools was readily apparent.<ref name=Kano1988-55>Intervista a Jigorō Kanō del 1935, tratta da: {{Ja}}{{cita pubblicazione|cognome=Kanō|nome=Jigorō|anno=1988|titolo=Kanō Jigorō taikei|editore=Honnotomosha|p=55}}</ref> |Jigorō Kanō}} Kanō makes it sound as if the development and diffusion of Kōdōkan jūdō were a "victory of science".<ref name=Inoue-164-165>{{cita libro|autore=Shun Inoue|titolo=The Invention of the Martial Arts|pp=164-165|capitolo=From Jujutsu to Judo|lingua=en}}</ref>|lingua=en}}
==== Nascita del Brazilian Jiu-Jitsu ====
[[File:Mitsuyo Maeda.jpg|right|thumb|Il maestro [[Mitsuyo Maeda]]]]
{{vedi anche|Brazilian Jiu-Jitsu}}
Come appendice del Kodokan Jūdō, negli [[Anni 1920|anni venti]], il maestro [[Mitsuyo Maeda]] portò i fondamentali del [[ne-waza]] oltreoceano insegnandoli a [[Carlos Gracie]] e [[Luis França]]. Il [[Brazilian Jiu-Jitsu]] divenne poi un'arte marziale a sé stante attraverso sperimentazioni, pratica e adattamenti per opera del maestro [[Hélio Gracie]] e del fratello Carlos.
 
Riguardo ai membri del primo [[Kōdōkan]] scrive ancora [[Brian Watson|Watson]]: «Il primo allievo di Jigorō nel nuovo dōjō fu [[Tsunejirō Tomita|Tomita Tsunejirō]], un giovane proveniente dalla [[penisola di Izu]], nella [[prefettura di Shizuoka]]» e «il secondo allievo a essere ammesso al dōjō fu un ragazzo di nome [[Shirō Saigō|Saigō Shirō]], che in seguito sarebbe diventato uno dei migliori judoka della sua generazione. Tra gli altri allievi che si unirono alla scuola di Kanō vi furono vari colleghi universitari di Jigorō, studenti ed ex-studenti della [[Gakushūin]], e alcuni suoi amici.»<ref name="Watson2005-40" />
==== Morte di Kanō e secondo dopoguerra ====
Inoltre i rapporti con il maestro [[Tsunetoshi Iikubo|Iikubo]] non si erano certo interrotti, anzi, Kanō accettava di buon grado le visite del [[sōke]] della [[Kitō-ryū]] sia dal punto di vista tecnico, in quanto gli allievi potevano apprendere direttamente da Iikubo i particolari del suo [[Jujitsu|jū-jutsu]], sia ovviamente dal punto di vista personale per la profonda stima che ognuno aveva dell'altro.
Jigorō Kanō morì nel [[1938]], in un periodo in cui il Giappone, mosso da una nuova spinta imperialista, si stava avviando verso la seconda guerra mondiale.
Tuttavia il padrone del tempio, il signor [[Shunpo Asahi|Asahi]], prete del [[Buddhismo giapponese#Scuola J.C5.8Ddo .28.E6.B5.84.E5.9C.9F.E5.AE.97.2C J.C5.8Ddo sh.C5.AB.29|Jōdo-shū]], una delle più antich<!-- La scuola buddhista in oggetto è in effetti una delle ultime a comparire nel panorama religioso giapponese --><ref name="Barioli2004-34-39">{{cita|Barioli 2004|pagg. 34-39}}.</ref> a causa dei rumori dovuti alla pratica, più volte dovette redarguire Kanō e i suoi, finché non si decise di costruire il primo vero e proprio dōjō esterno ai locali del tempio.
Dopo la disfatta, la nazione venne posta sotto il controllo degli [[Stati Uniti d'America|USA]] per dieci anni e il jūdō fu sottoposto a una pesante censura poiché catalogato tra gli aspetti pericolosi della cultura giapponese che spesso esaltava la guerra.
Fu perciò proibita la pratica della disciplina e i numerosi libri e filmati sull'argomento vennero in gran parte distrutti.
Il jūdō venne poi "riabilitato" grazie al [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]] di cui Jigorō Kanō, primo membro asiatico<ref>Il [[CIO]] infatti precisa:{{Citazione|Judo has grown and developed as an Olympic sport. It is the first Olympic sport to have originated in Asia, with Dr Jigoro Kano being the first Asian IOC member.|[https://www.olympic.org/ijf IOC]}}</ref>, fece parte quale delegato per il Giappone.
 
Il judo quindi, strettamente all'arte del combattimento, venne completamente collaudato durante il periodo a cavallo tra il [[Anni 1890|XIX]] e il [[Anni 1900|XX secolo]]. Il riconoscimento della sua eccellenza pratica e teorica nell'ambito del {{nihongo|''[[bujutsu]]''|武術|bu-jutsu|extra=arti marziali}} senz'armi contribuì a salvare molti altri {{nihongo|''[[Koryū|ryū]]''|流|ryū|extra=scuola, stile}} e metodi dall'oblio, nonostante il periodo storico non certamente favorevole. Già nel 1905, infatti, gran parte delle vecchie scuole di jū-jutsu si era integrata con il Kōdōkan contribuendo così allo sviluppo e alla diffusione del metodo Kanō in tutto il mondo.<ref name="RattiWestbrook1977-372">{{cita|Ratti, Westbrook|pag. 372}}.</ref>
==== Il judo olimpico e la nascita dei movimenti tradizionalisti ====
A partire dal dopoguerra, con l'organizzazione dei primi Campionati Internazionali e Mondiali, e successivamente con la sua inclusione alle [[Giochi della XVIII Olimpiade|Olimpiadi del 1964]], il [[Judo (sport)|jūdō]] si è sempre più avvicinato allo sport da combattimento e alle discipline di lotta occidentali, distaccandosi lentamente dalla tradizione tanto da assumere un'identità propria come pratica sportiva a sé stante.
 
=== La filosofia del Kōdōkan judo ===
[[File:Judo at the 2008 Summer Olympics.PNG|left|thumb|Nazioni per numero di judoka qualificati ai [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici di Pechino 2008]]]]
{{vedi anche|Bushidō}}
[[File:Judo pictogram.svg|left|thumb|Pittogramma olimpico del Jūdō.]]
[[File:Kodokan Jigoro Kano Statue.jpg|sinistra|min|Statua di Jigorō Kanō Shihan all'entrata del Kōdōkan di Tokyo]]
Anche le metodologie di insegnamento e di allenamento sono mutate di conseguenza e difatti si è cominciato a privilegiare la ricerca del vantaggio minimo che permette di vincere la gara, a discapito della ricerca della tecnica magistrale che sì attribuisce la vittoria immediata ma che al contempo espone l'atleta a un maggiore rischio di subire un contrattacco. Tale percorso è stato possibile utilizzando tecniche derivate dalla [[lotta libera]] che per efficacia in gara e affinità biomeccanica ben si uniscono alle tecniche tradizionali del jūdō pur tradendone la vocazione e la genealogia marziale.
Nel 1882 [[Kanō Jigorō]] era docente di [[Lingua inglese|inglese]] ed [[economia]] alla [[Gakushūin]].<ref name="Watson2005-177">{{cita|Watson 2005|pag. 177}}.</ref> Dotato di straordinarie capacità pedagogiche, intuì l'importanza dell'attività motoria e dell'addestramento al combattimento, se insegnati adeguatamente per lo sviluppo fisico e intellettuale dei giovani.
{{Citazione|Il jū-jutsu tradizionale, come tante altre discipline del bu-jutsu, poneva l'obiettivo strettamente ed esclusivamente sull'attacco-difesa. È probabile che molti maestri abbiano anche impartito lezioni sul significato della Via e altrettanto sulla condotta morale, ma, adempiendo il loro dovere di insegnanti, la meta primaria rimaneva quella di insegnare la tecnica.
Diverso è invece il caso del Kōdōkan, dove si dà importanza anzitutto all'acquisizione della Via e la tecnica viene concepita unicamente come il mezzo per raggiungere tale obiettivo. Il fatto è che le ricerche sul jū-jutsu mi portarono verso una Grande Via che pervade l'intero sistema tecnico dell'arte, mentre lo sforzo e i tentativi per definire l'entità della scoperta mi convinsero chiaramente dell'esistenza della Via Maestra, che ho definito come "la migliore applicazione della forza mentale e fisica".<ref name=Kano2005b-228>{{cita|Kano 2005 b|pag. 228}}.</ref>|Jigorō Kanō}}
Quindi, [[Kanō Jigorō]] eliminò dal [[randori]] tutte le azioni di attacco armato e di colpo, che potevano portare al ferimento (talvolta grave) degli allievi: tali tecniche furono ordinate solo nei [[kata]], in modo che si potesse praticarle senza pericoli. E infatti, una delle caratteristiche fondamentali del judo è la possibilità di effettuare una tecnica senza che i praticanti si feriscano. Ciò accade grazie alla concomitanza di diversi fattori quali l'abilità di [[Uke (arti marziali)|uke]] nel cadere, la corretta applicazione della tecnica da parte di [[Tori (arti marziali)|tori]], e alla presenza del [[tatami]] che assorbe la caduta di [[Uke (arti marziali)|uke]]. Nel combattimento reale, come può essere una situazione di pericolo contro un aggressore armato o no, una tecnica eseguita correttamente potrebbe provocare gravi menomazioni o finanche essere fatale.
 
Difatti non bisogna mai dimenticare il retaggio marziale del judo: Kanō studiò e approfondì il [[nage-waza]] del [[Kitō-ryū]], il [[katame-waza]] e gli [[Atemi|atemi-waza]] di [[Tenshin Shin'yō-ryū|Tenjin Shin'yō-ryū]] e costituì un suo personale sistema di educazione al combattimento efficace e gratificante, supportato da forti valori etici e morali mirati alla crescita individuale e alla formazione di persone di valore.
Tale risvolto, inevitabile, si è acuito con l'entrata in scena negli [[Anni 1980|anni ottanta]] degli atleti dell'ex [[Unione Sovietica|URSS]], spesso esperti di [[sambo]], lotta che, epurata delle tecniche di colpo, ben si presta a un confronto agonistico e all'integrazione col jūdō.
 
Scrive [[Cesare Barioli|Barioli]]: «Questa è la diversità di concezione tra il ''jūjutsu'' e il ''judo''. Dalla tecnica e dalle esperienze del combattimento sviluppate nel periodo medievale, arrivare tutti insieme per crescere e progredire col miglior impiego dell'energia, attraverso le mutue concessioni e la comprensione reciproca.»<ref name="Barioli2008-54">{{cita pubblicazione|cognome=Barioli|nome=Cesare|anno=2008|mese=ottobre|titolo=Il judo educazione|rivista=Athlon|numero=10|editore=FIJLKAM|città=Roma|p=54|url=http://venus.unive.it/venescus/judo/athlon%20rivista/ATHLON_10_2008.pdf|accesso=8 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006124133/http://venus.unive.it/venescus/judo/athlon%20rivista/ATHLON_10_2008.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
Altro notevole impulso all'espansione del judo si è avuta nel [[1988]] in concomitanza dei [[Giochi della XXIV Olimpiade|Giochi Olimpici di Seul]] dove il judo femminile entra come sport dimostrativo, e poi ancora nel [[1992]] in occasione dei [[Giochi della XXV Olimpiade|Giochi Olimpici di Barcellona]] dove il judo femminile viene incluso definitivamente nel programma olimpico.
Questa fu la vera evoluzione rispetto al jū-jutsu che si attuò anche attraverso la formulazione dei principî fondamentali che regolavano la nuova disciplina: {{nihongo|''[[seiryoku-zen'yō]]''|精力善用|extra=l'impiego più retto del proprio vigore}} e {{nihongo|''[[jita-kyō'ei]]''|自他共栄|extra=la prosperità di sé e dell'altro}}.
 
Le qualità sulle quali si poggia il codice morale del fondatore e alle quali ogni judoka dovrebbe mirare durante la pratica e la vita di tutti i giorni si rifanno agli ideali del [[bushidō]]: {{nihongo|''gi''|義|gi|onestà}}, {{nihongo|''yū''|勇|yū|coraggio}}, {{nihongo|''jin''|仁|jin|benevolenza}}, {{nihongo|''rei''|礼|rei|educazione}}, {{nihongo|''makoto''|誠|makoto|sincerità}}, {{nihongo|''meiyo''|名誉|meiyo|onore}}, {{nihongo|''chūgi''|忠義|chūgi|lealtà}}.{{Senza fonte|L'affermazione è priva di fonte attendibile e non tiene conto degli stessi scritti del Maestro nel quale egli afferma che il bushido da solo non è sufficiente per spiegare l'ampiezza della filosofia e dell'etica del Kodokan judo}}
In conseguenza di ciò, tuttavia, negli anni si è sviluppata la tendenza a privilegiare un tipo di insegnamento che metta in condizione l'allievo-atleta di guadagnare immediatamente punti in gara, prediligendo talora posizioni statiche assolutamente contrarie alla filosofia jūdōistica classica. Inoltre, una delle conseguenze di tale impianto didattico è la scarsa considerazione degli aspetti [[Educazione|educativi]] e formativi della disciplina, il che è spesso indice di scarsa preparazione dell'insegnante, che non comprende la necessità di fornire un'adeguata base tecnica e morale all'allievo prima di focalizzarsi sulla pratica agonistica.
[[File:Musashi ts pic.jpg|min|Il [[samurai]] [[Miyamoto Musashi]], uno dei massimi esempi di dedizione al [[bushidō]], mentre impugna due {{nihongo|[[bokken]]|木剣|spada di legno}}]]
Per ottenere ciò, secondo gli insegnamenti del prof. Kanō, è necessario impiegare proficuamente le proprie risorse, il proprio tempo, il lavoro, lo studio, le amicizie, al fine di migliorare continuamente la propria vita e le relazioni con gli altri, conformando cioè la propria vita al compimento del principio del "miglior impiego dell'energia". Da ciò dunque l'alto valore educativo del judo.
 
Il judo mira a compiere la sintesi tra le due tipiche espressioni della cultura giapponese antica e cioè ''Bun-bu'', la penna e la spada, la virtù civile e la virtù guerriera.
{{Citazione|Come ripeto ogni volta, il judo è una disciplina concepita come Grande Via, ossia universale. Esso permette di graduare l'insegnamento secondo la necessità e l'interpretazione personale. Può essere concepito come bujutsu, può costituire un'educazione fisica, interessare la coltivazione mentale e morale, fino a permettere l'applicazione della capacità acquisite al vivere quotidiano. Diverso è invece il caso degli sport agonistici, che rappresentano un genere di attività fisica dedicato essenzialmente al risultato di vittoria-sconfitta, anche se l'allenamento ad essi, a patto che sia eseguito in modo corretto, porta un giovamento sul piano fisico e mentale e quindi può risultare efficace e utile, cosa di cui nessuno discute.
{{Citazione|Il dottor Kanō utilizzava un ideale giapponese molto antico: forza e cultura unite insieme. La cultura senza forza è inefficace, la forza senza cultura è barbarica. Il dottor Kanō esemplificava questo ideale nella sua persona; creò il judo, ma fu anche un personaggio di spicco dell'istruzione nazionale, oltre che preside di due importanti licei e autore degli scritti raccolti in tre importanti volumi.
Spiegò che l'ideogramma {{nihongo|"''bun''"|文}} comprendeva i concetti di cultura, raffinatezza, buon carattere, chiarezza di visione e d'intelligenza. {{nihongo|"''Bu''"|武}} significa capacità di combattere, forza di volontà, concentrazione, capacità di mantenere la calma. Divideva questo ideogramma in due parti; [...] La parte in basso a sinistra significa "controllare" o "fermare", la parte in alto a destra era il vecchio carattere che significava "lancia". L'ideogramma, complessivamente, significa "''controllare la lancia''".
Vuol dire che bisogna imparare a usare la lancia, non allo scopo di attaccare, ma per "controllare la lancia" con cui si viene attaccati.
Questa doveva essere la base fondamentale della forza ''bu'' che si ottiene praticando il judo o altre arti marziali.<ref name=Leggett2005-83>{{cita|Leggett|pag. 83}}.</ref>|Trevor Leggett}}
 
== Il Kosen Judo ==
Fatto sta che la differenza è enorme: mentre negli sport competitivi l'obiettivo si confina nell'ambito ristretto di ricercare la vittoria, quello del judo propone una finalità ampia e complessa, tanto che possiamo definire gli sport competitivi come un'applicazione parziale dell'obiettivo in cui si riconosce la disciplina del judo. Dunque è plausibile, anzi lecito, interpretare il judo anche nell'accezione agonistica e competitiva, anche se questo rappresenta un genere di allenamento che da solo non porta al compimento dell'obiettivo vero e proprio della disciplina. In altre parole: è vero che bisogna riconoscere nell'esigenza dei tempi l'istanza del judo come sport da competizione, tuttavia senza dimenticare nemmeno per un attimo quale ne è il significato e la vera funzione.<ref name=Kano2005a-269-270>{{cita|Kano 2005 a|pagg. 269-270}}.</ref>|Jigorō Kanō}}
Il Kōsen jūdō è una variazione del regolamento competitivo del judo Kodokan che è stato sviluppato e fiorito nei college tecnici in Giappone nella prima metà del XX secolo. Le regole del judo kosen consentono una maggiore enfasi delle tecniche di base [[ne-waza]] rispetto a quanto avviene tipicamente nel judo competitivo ed è talvolta considerato come uno stile distinto di judo.
Attualmente il termine Kosen judo è spesso usato per riferirsi alle regole di concorrenza ad esso associate che consentono di estendere ne-waza. Tali regole di competizione sono ancora utilizzate nei sette concorsi di judo imperiali che si tengono annualmente tra le sette ex università imperiali. Allo stesso modo, c'è stata una rinascita di interesse nel judo kosen negli ultimi anni a causa delle sue somiglianze con il Jiu-jitsu brasiliano.
 
=== Storia ===
[[File:Nicola Tempesta.jpg|right|thumb|Il maestro [[Nicola Tempesta]] nel 1966. Oggi 8º dan, è stato il primo ''judoka'' italiano a vincere la medaglia d'oro ai Campionati Europei nel 1957]]
Kōsen è un'abbreviazione di Kōtō senmon gakkō, letteralmente 'scuola di specialità superiore', e si riferisce ai college di tecnologia in Giappone che si rivolgono agli studenti dai 15 ai 20 anni. Le scuole Kosen hanno iniziato a tenere concorsi di judo nel 1898, quattro anni dopo la loro apertura, e hanno ospitato un evento annuale e hanno ospitato un evento annuale di concorsi inter-collegiali chiamato feom Kosen Taikai 1914-1944.
Nel [[1974]] la FIAP viene assorbita dalla [[FILPJ]], (Federazione Italiana Lotta Pesi Judo), che a sua volta, inglobando anche il [[karate]], cambierà denominazione in [[FILPJK]] (Federazione Italiana Lotta Pesi Judo Karate) nel 1995. Nel luglio del 2000 l'Assemblea Nazionale decide di scindere la FILPJK in [[FIJLKAM]] (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali) e [[FIPCF]] (Federazione Italiana Pesistica e Cultura Fisica).
Le regole di una partita di judo Kosen erano principalmente quelle codificate dalla Dai Nippon Butokukai e dalla scuola Kodokan prima del 1925. Tuttavia, essi differivano nel fatto che affermavano il diritto dei concorrenti di entrare nel lavoro di base come volevano e di rimanere in esso per tutto il tempo che volevano, così come eseguire alcune tecniche che erano vietate in concorrenza regolare. Naturalmente, questo tipo di regole permise di scartare Tachi-waza e adottare uno stile più tattico di ne-waza, che fu sviluppato abbondantemente sotto l'influenza di judoka come Tsunetane Oda e Yaichihyōe Kanemitsu.
Si ritiene che la popolarità di queste strategie fu il motivo per cui la Kodokan cambiò il suo regolamento competitivo, limitando i combattimenti a terra e le entrate nel 1925 e sostituendo i pareggi per le vittorie di decisione o Yusei-Gachi nel 1929. Jigoro Kano non era soddisfatto delle regole Kosen, e fu citato nel 1926 come credente che il judo Kosen contribuisse a creare judoka più abili a vincere partite sportive a costo di essere meno abili a autodifesa. Nonostante la sua postura, il movimento Kosen continuò, avendo appena cambiato le sue regole attraverso tutta la sua storia.
Nel 1950, il sistema scolastico Kōtō senmon gakkō fu abolito come conseguenza delle riforme dell'istruzione, ma il regolamento Kosen fu adottato dalle università di Tokyo, Kyoto, Tohoku, Kyushu, Hokkaido, Osaka e Nagoya, collettivamente conosciute come Sette Università Imperiali. Hanno ospitato il primo concorso inter-collegiale, Nanatei Jūdō, nel 1952, dando vita ad un'altra tradizione annuale.
L'Università di Tokyo ha abbandonato la lega Nanatei nel 1991 per concentrarsi sul judo regolare, ma è stato reincorporato nel 2001.
La regione di Kyoto è particolarmente degna di nota sulla scena del judo Kosen, avendo scuole interamente specializzate su questo stile fino al 1940 circa. Tra le sette università, Kyoto ha il maggior numero di vittorie al campionato Nanatei, contando 22 vittorie e 3 pareggi (contro Nagoya nel 1982 e Tohoku nel 1982 e 1983) su 66 edizioni celebrate a partire dal 2017.
 
=== Regolamento ===
In Italia particolare merito spetta, per la divulgazione del jūdō e per la costituzione in organizzazione federale, al Maestro Benemerito<ref>Onorificenza rilasciata dall'ente in base all'età e al contributo all'interno dello stesso.</ref> Tommaso Betti-Berutto, autore del testo&nbsp;– usato come riferimento da almeno due generazioni di insegnanti tecnici italiani, ma non certo indenne da gravi imperfezioni – "''Da cintura bianca a cintura nera''", al Maestro Benemerito [[Giovanni Bonfiglio]], pioniere del jūdō e delle arti marziali in Sicilia e Calabria già dal 1946, e all'Avv. [[Augusto Ceracchini]], cinque volte Campione d'Italia e co-istitutore dell'Accademia Nazionale Italiana Judo<ref>Ente predisposto alla formazione degli insegnanti tecnici di jūdō negli anni settanta.</ref>, al Maestro Benemerito [[Nicola Tempesta]], 8º dan, padre della "scuola napoletana" di jūdō, nove volte Campione d'Italia e primo italiano Campione d'Europa, e al Maestro [[Cesare Barioli]], autore di importanti testi sul jūdō sia di carattere tecnico, sia come metodo educativo e formativo.
A differenza delle regole di concorrenza tradizionali Kodokan, le regole Kosen consentono il pull-in, consentendo ai concorrenti di passare a ne-waza trascinando il loro avversario verso il basso senza utilizzare una tecnica riconosciuta nage-waza (analoga alla guardia tirante). È anche permesso di rimanere a terra per tutto il tempo necessario, indipendentemente dall'attività dei contendenti. Il judoka può afferrare il suo avversario come vuole, anche alle gambe e ai pantaloni, e non ci sono restrizioni sulla postura difensiva. Tecniche come le manovelle del collo e i leglock erano legali (escludendo Ashi Garami, che era ancora una tecnica proibita o kinshi-waza), anche se solo fino al 1925. Infine, la vittoria può essere compiuta solo da ippon, essendo l'unica alternativa un hikiwake o tecnico pareggio a discrezione dell'arbitro.
Le partite sono disputate su un tappeto di 20 20 metri in grandezza totale. Una zona di partenza 8x8 metri è stato segnato sul tappeto, nonché una zona di pericolo che si è conclusa a 16 16 16 metri. Se un judoka uscisse dalla zona di pericolo, la partita ricomincerebbe. Se fossero attivamente impegnati in Newaza l'arbitro chiamerebbe sono-mama per congelarli in posizione, trascinarli al centro dell'area di gara e chiamare Yoshi per riavviare la partita nella stessa situazione. Questo dispositivo era comune nel judo in generale ed è ancora parte delle regole ufficiali del judo, affrontate nell'articolo 18, ma da allora è caduto in disuso, permettendo al judoka moderno di fuggire da Newaza uscendo dalla zona di concorrenza.
Al Nanatei Judo League, le università si affrontano in squadre di 20 judoka di qualsiasi classe di peso: 13 concorrenti ordinari, un capitano e un vice-capitano, e cinque sostituzioni in caso di infortuni o ritiri. Ogni partita è composta da un singolo round di sei minuti, cambiato in un round di otto minuti quando i contendenti sono capitani o vice-capitani. Il campionato è ospitato come un Kachi-Nuki Shiai, il che significa che ogni vincitore rimane sul tappeto per affrontare il prossimo membro della squadra rivale.
Alla fine dell'evento, la vittoria viene data alla squadra con il maggior numero di partite vinte o con l'ultimo uomo sul campo.
==Stili del Judo==
===Russian Judo===
Questo stile distintivo di judo è stato influenzato dall'arte marziale sovietica del Sambo. È rappresentato da noti allenatori come Alexander Retuinskih e Igor Yakimov e combattenti di arti marziali miste come Fedor Emelianenko, Oleg Taktarov, Khabib Nurmagomedov e Karo Parisyan. A sua volta, il judo russo ha influenzato il judo tradizionale, con tecniche come l'armbar volante che sono state accettate nel judo Kodokan.
===Georgian Judo===
Il judo georgiano è influenzato dal Chidaoba (wrestling culturale georgiano). La maggiore influenza di Chidaoba sullo stile georgiano del judo è nelle sue prese non ortodosse così come nei suoi lanci e abbattimenti. Il judo georgiano è anche noto per le sue tecniche di contrasto attraverso l'uso di mosse potenti come abbracci dell'orso e doppi uncini in lanci e abbattimenti. È rappresentato da vari vincitori olimpici e campioni del mondo, come Lasha Bekauri, Lukhumi Chkhvimiani, Shota Chochishvili, Tato Grigalashvili, Zaza Kedelashvili, David Khakhaleishvili, Luka Maisuradze, Lasha Shavdatuashvili e altri.
 
===Freestyle Judo===
Ed è proprio grazie all'esempio del maestro Cesare Barioli, in disaccordo con la politica federale incentrata esclusivamente sulla promozione del judo sportivo, che dalla fine degli [[Anni 1970|anni settanta]], allo scopo di riaffermare il valore tradizionale del judo, si sono costituite associazioni sportive e culturali che tendono a far rivivere i principi espressi dal Fondatore, quantunque anch'esse si dedichino all'attività agonistica. Tali associazioni sono riunite all'interno di diversi [[Ente di promozione sportiva|enti di promozione sportiva]] riconosciuti dal [[CONI]] e [[Organizzazione non a scopo di lucro|associazioni sportive senza scopo di lucro]]; tra di esse le più importanti sono: [[Associazione Amici del Judo|AAdJ]], [[Nihonden Judo]]<sup id="mwAwc">®</sup>-[[Associazione Centri Sportivi Italiani|ACSI]], [[Associazione Italiana Cultura Sport|AICS]], [[Associazione Italiana Judo|AIJ]], [[Associazione Italiana Sport Educazione|AISE]], [[Centro Sportivo Educativo Nazionale|CSEN]], [[Centro Sportivo Italiano|CSI]], [[Centro Universitario Sportivo|CUS]], [[Federazione Italiana Judo Tradizionale|FIJT]], [[Unione Italiana Sport Per tutti|UISP]], ecc.
Il Freestyle Judo è una forma di judo competitivo praticata principalmente negli Stati Uniti che conserva tecniche che sono state rimosse dalle regole IJF tradizionali.<ref>{{cita web|url = http://image.aausports.org/dnn/judo/2016/2016JudoHandbook.pdf|titolo=Judo handbook (PDF)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160205201639/http://image.aausports.org/dnn/judo/2016/2016JudoHandbook.pdf|urlmorto=}}</ref> Il Freestyle Judo è attualmente sostenuto dall'International Freestyle Judo Alliance (IFJA). La Amateur Athletic Union (AAU) autorizza ufficialmente il Freestyle Judo negli Stati Uniti d'America.<ref>{{official|http://www.freestylejudo.org/}}</ref>
 
===Korean Judo===
In Giappone nel 2006 ha suscitato grande scalpore l'intervento del maestro [[Yasuhiro Yamashita]], 8° dan del Kōdōkan, dal titolo "''In relazione al Judo Renaissance''"<ref>[http://www.kodokan.org/j_renaissance/yamashita0603.html 柔道ルネッサンス」について] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140806074135/http://www.kodokan.org/j_renaissance/yamashita0603.html |data=6 agosto 2014 }}.</ref>, nel quale l'enfasi è su un maggiore e più efficace impegno da parte delle più importanti istituzioni mondiali nella promozione del judo come metodo educativo anziché soltanto come sport.
Anche il judo coreano è molto tecnico, ma ciò che realmente lo distingue dagli altri stili è la velocità con cui vengono eseguite le sue tecniche. Va notato che il judo coreano non è potente in termini di utilizzo della forza, ma invece i praticanti usano velocità, movimento e tecnica per creare scatti veloci e potenti. Questo stile ha prodotto vari campioni olimpici, come Ahn Byeong-keun, Cho Min-sun, Choi Min-ho, Ha Hyung-joo, Jeon Ki-young, Kim Jae-bum, Kim Jae-Yup, Lee Kyung-Keun, Lee Won -hee, Song Dae-Nam e altri.
 
===French Judo===
{{Citazione|Se il Judo diverrà in ogni Nazione una forma di formazione e sviluppo della persona, penso che la Educazione umana potrà avere un avanzamento. Stiamo portando avanti il progetto del "Judo Renaissance" con questo spirito, ci siamo impegnati concretamente fino a questo punto.<ref>Traduzione dell'intervento [http://www.freebudo.com/articoli/judo%20tradizionale/cultura%20judo/1%20judo%20renaissance/yamashita1.htm "In relazione al Judo Renaissance"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081013003320/http://www.freebudo.com/articoli/judo%20tradizionale/cultura%20judo/1%20judo%20renaissance/yamashita1.htm |data=13 ottobre 2008 }} a cura del maestro Alessio Oltremari.</ref>|Yasuhiro Yamashita}}
Il judo francese si basa sul Kumi Kata tattico e si concentra sulla rottura della postura dell'avversario e sono eccellenti nell'impedire agli avversari di ottenere una presa adeguata. Questo stile non utilizza un'enorme quantità di potenza, preferisce usare tecnica, tattica e tempismo. Molti praticanti di judo francesi sono diventati campioni mondiali e olimpici, come Clarisse Agbegnenou, Émilie Andéol, Marc Alexandre, Djamel Bouras, Amandine Buchard, Guillaume Chaine, Axel Clerget, Sarah-Léonie Cysique, Lucie Décosse, Romane Dicko, David Douillet, Catherine Fleury-Vachon, Alexandre Iddir e molti altri.
 
===Mongolian Judo===
Naturalmente nella sua globalità tale movimento tradizionalista non deve essere concepito come antonimia della pratica sportiva, bensì come complemento fondamentale a quest'ultima. Come scrive lo stesso Jigorō Kanō: «Anche nel periodo antico esistevano maestri che impartivano nozioni di tipo etico oltre che tecnico: si trattava di esempi illuminati ma che, tenendo fede al loro impegno di maestri, dovevano necessariamente privilegiare la tecnica. Nel jūdō invece gli insegnanti devono percepire la disciplina soprattutto come educazione, fisica e mentale.»<ref name="Kano1925">{{cita pubblicazione
A differenza di altri stili di judo dell'Estremo Oriente, il judo mongolo si concentra molto di più sulla potenza piuttosto che sulla tecnica. L'influenza del bokh sul judo mongolo può essere vista nelle prese e nel posizionamento del corpo. Prese da judo come il sopra sotto, i doppi ganci e l'uso massiccio di prese sulla cintura. È rappresentato da vari campioni del mondo, come Khaliuny Boldbaatar, Tsendiin Damdin, Boldyn Gankhaich, Naidangiin Tüvshinbayar, Mönkhbatyn Urantsetseg, Ganbatyn Boldbaatar.
|cognome = Kanō|nome = Jigorō|anno = 1925|titolo = |rivista = Yuko no Katsudo|città = Tokyo}}</ref>
===Pangamot===
Mentre invece, «per coloro che si dimostrassero particolarmente portati alla competizione è lecito interpretare sportivamente la disciplina, purché non si dimentichi che l'obiettivo finale è ben più ampio.»<ref name="Kano1925" />
Il "Pangamot" filippino è una forma di judo competitivo e pratica di arti marziali miste in cui i praticanti invitano gli avversari a usare un bastone eskrima nella pratica del lancio, della presa e dello sparring. La sala di formazione Pangamot più famosa è la sede mondiale di Doce Pares a Cebu City, nelle Filippine. Il capo istruttore di Pangamot tra il 1955 e il 2017 è stato il campione del mondo di judo 8° Dan ed Eskrima, Ciriaco Cañete. Gli istruttori americani di Pangamot includono l'ex Army Ranger, Christopher J. Petrilli, l'allenatore di arti marziali miste Thomas Weissmuller e l'allenatore UFC, Ray Yee.
 
== Le tecniche ==
Secondo il metodo d'insegnamento del Prof.di Kanō, il Kōdōkan Jūdōjudo consiste fondamentalmente nell'esercitare la tecnica di combattimento e nella ricerca teorica, entrambe cose elaborate dal principio "yawara".
{{Citazione|''Ju'' significa adeguarsi alla forza avversaria al fine di ottenere il pieno controllo. Esempio: se vengo assalito da un avversario che mi spinge con una certa forza, non devo contrastarlo, ma in un primo momento debbo adeguarmi alla sua azione e, avvalendomi proprio della sua forza, attirarlo a me facendogli piegare il corpo in avanti
 
{{Citazione|''Yawara'' significa adeguarsi alla forza avversaria al fine di ottenere il pieno controllo. Esempio: se vengo assalito da un avversario che mi spinge con una certa forza, non devo contrastarlo, ma in un primo momento debbo adeguarmi alla sua azione e, avvalendomi proprio della sua forza, attirarlo a me facendogli piegare il corpo in avanti
[...] La teoria vale per ogni direzione in cui l'avversario eserciti forza.<ref name=Kano2005a-23/>|Jigorō Kanō}}
 
Il jūdōjudo offre un ricco repertorio di tecniche di combattimento, categorizzato solitamente come di seguito. Queste tecniche comprendono l'applicazione del principio ''yawara''ju (non soltanto nel contesto dell'elasticità passiva intesa in senso [[Buddhismo giapponese|buddhista]],{{Senza fonte|Non è chiaro a quale concetto buddhista si riferisca l'affermazione non corredata da fonte attendibile}} ma anche come principio attivo del [[contrattacco]]), enucleano i principi dell'attacco-difesa propri del metodo Kanō e ne dimostrano l'efficacia sia nel [[Autodifesa|combattimento reale]], sia nella [[Judo (sport)|competizione sportiva]].<ref name="RattiWestbrook1977-372" />
 
=== Tassonomia del ''waza'' ===
Le tecniche del jūdōjudo del prof. Kanō, e oggi riconosciute ufficialmente dal [[Kōdōkan|Kōdōkan Jūdō Institute]] di [[Tokyo|Tōkyō]], sono così suddivise:
{{colonne}}
 
* Nage-waza
:** Tachi-waza
::*** Te-waza
::*** Koshi-waza
::*** Ashi-waza
:** Sutemi-waza
::*** Ma-sutemi-waza
::*** Yoko-sutemi-waza
{{colonne spezza}}
* Katame-waza
:** Osae-komi-waza
:** Shime-waza
:** Kansetsu-waza
{{colonne spezza}}
* Atemi-waza
:** Ude-ate
::** Yubisaki-ate
::*** Kobushi-ate
::*** Tegatana-ate
::*** Hiji-ate
:** Ashi-ate
::*** Hiza-gashira-ate
::*** Sekitō-ate
::*** Kakato-ate
{{colonne fine}}
==== Nage-waza (tecniche di proiezione) ====
[[File:Haraigoshi.jpg|min|{{nihongo|''[[Harai Goshi]]''|払腰||extra=spazzata con l'anca}}, uno dei più importanti ''koshi-waza'']]
Secondo la tassonomia tradizionale delle tecniche di judo, il gruppo preponderante è quello delle {{nihongo|''[[nage waza]]''|投技|nage-waza|extra=tecniche di proiezione}}.Tali tecniche sono metodi di proiezione dell'avversario atti alla neutralizzazione della carica offensiva di quest'ultimo.
 
L'apprendimento è strutturato secondo un sistema chiamato ''[[go-kyō-no-waza]]'' che ordina 40 tecniche in 5 {{nihongo|''kyō''|教|kyō|gruppi}} di 8 tecniche, in base alla difficoltà di esecuzione e alla violenza della caduta. Il totale delle nage-waza ufficialmente riconosciute dal [[Kōdōkan|Kōdōkan Jūdō Institute]] e dall'[[International Judo Federation|IJF]] è di 67 tecniche.
==== Nage-waza (tecniche di proiezione) ====
[[File:Haraigoshi.jpg|right|thumb|{{nihongo|''[[Harai Goshi|Harai-goshi]]''|払腰||extra = spazzata con l'anca}}, uno dei più importanti ''koshi-waza'']]
Secondo la tassonomia tradizionale delle tecniche di jūdō, il gruppo preponderante è quello delle {{nihongo|'''nage-waza'''|投技|nage-waza|extra = tecniche di proiezione}}.Tali tecniche sono metodi di proiezione dell'avversario atti alla neutralizzazione della carica offensiva di quest'ultimo.
L'apprendimento è strutturato secondo un sistema chiamato '''[[go-kyō-no-waza]]''' che ordina 40 tecniche in 5 {{nihongo|''kyō''|教|kyō|gruppi}} di 8 tecniche, in base alla difficoltà di esecuzione e alla violenza della caduta. Il totale delle [[nage-waza]] ufficialmente riconosciute dal [[Kōdōkan|Kōdōkan Jūdō Institute]] e dall'[[International Judo Federation|IJF]] è di 67 tecniche.
 
* All'interno delle [[nage-waza]] si distinguono le {{nihongo|'''tachi-waza'''|立技|tachi-waza|tecniche in piedi}}, ovvero le tecniche in cui [[Tori (arti marziali)|tori]] proietta [[Uke (arti marziali)|uke]] rimanendo in una posizione di equilibrio stabile, e le {{nihongo|'''sutemi-waza'''|捨身技|sutemi-waza|tecniche di sacrificio}}, ovvero le tecniche in cui tori proietta uke sacrificando il suo equilibrio.
** Le [[Tachi-waza]] a loro volta si suddividono in tre gruppi: {{nihongo|'''te-waza'''|手技|te-waza|tecniche di braccia}}, {{nihongo|'''koshi-waza'''|腰技|koshi-waza|tecniche di anca}} e {{nihongo|'''ashi-waza'''|足技|ashi-waza|tecniche di gamba}}.<ref name="Kano2005b-54">{{cita|Kano 2005 b|pag. 54}}.</ref>
** Le [[Sutemi-waza]] a loro volta si suddividono in due gruppi: {{nihongo|'''ma-sutemi-waza'''|真捨身技|ma-sutemi-waza|tecniche di sacrificio sul dorso}} e le {{nihongo|'''yoko-sutemi-waza'''|横捨身技|yoko-sutemi-waza|tecniche di sacrificio sul fianco}}.<ref name="Kano2005b-54" />
 
È tuttavia importante sottolineare che tale suddivisione biomeccanica ai fini dell'appartenenza o meno di un [[waza]] a un gruppo, considera l'uso ''prevalente'' di una parte del corpo di tori, e non l'uso ''esclusivo'' di tale parte.
Riga 212 ⟶ 246:
 
==== Katame-waza (tecniche di controllo) ====
[[File:Juji.jpg|right|thumbmin|{{nihongo|''[[Ude Hishigi Juji Gatame|Ude-hishigi-juji-gatame]]''|腕挫十字固||leva articolare al gomito a croce}}, uno dei più importanti ''kansetsu-waza'']]
Il secondo macrogruppo è costituito dalle {{nihongo|'''katame-waza'''|固技|katame-waza|extra = tecniche di controllo}}. Tali tecniche possono essere eseguite nel {{nihongo|''[[ne-waza]]''|寝技|ne-waza|extra = tecnica al suolo, combattimento a terra}} in successione a un [[nage-waza]], ovvero a seguito di un {{nihongo|''hairi-kata''|入り形|hairi-kata|extra = forma d'entrata, opportunità}}, oppure –in rari casi– come azioni propedeutiche a una proiezione.<ref name="Kano2005b-53">{{cita|Kano 2005 b|pag. 53}}.</ref>
 
* LeI [[katame-waza]] si suddividono in {{nihongo|'''[[osae-komi-waza']]''|抑え込み技|osae-komi-waza|tecniche di [[immobilizzazione (arti marziali)|immobilizzazione]]}}, {{nihongo|'''shime-waza'''|絞技|shime-waza|tecniche di [[Strangolamento (arti marziali)|strangolamento]]}},<ref>Sebbene formalmente legli [[Katame-waza#Shime-waza|shime-waza]] siano generalmente tutte le tecniche di strangolamento, nella pratica sivi distinguonosono piùcoloro precisamenteche li suddividono arbitrariamente in due tipi di [[Katame-waza#Shime-waza|shime-waza]]: strangolamenti di tipo respiratorio (soffocamenti) e strangolamenti di tipo circolatorio. In entrambi i casi il motivo di strangolamento è il non afflusso di ossigeno al cervello, ma la caratteristica peculiare dei soffocamenti è l'interruzione dell'azione respiratoria di [[Uke (arti marziali)|uke]] con compressioni alla laringe di [[Uke (arti marziali)|uke]]; mentre nel caso degli strangolamenti propriamente detti, c'è un'interruzione fattiva del flusso sanguigno con compressioni all'arteria carotide.</ref> e {{nihongo|'''kansetsu-waza'''|関節技|kansetsu-waza|tecniche di [[leva articolare]]}}.<ref name="Kano2005b-55">{{cita|Kano 2005 b|pag. 55}}.</ref>
 
Nel caso delledegli [[Osae-komi-waza]] si possono distinguere due sottogruppi anche se tale ulteriore suddivisione trascende la tassonomia tradizionale. Esistono quindi immobilizzazioni su quattro punti d'appoggio dette {{nihongo|'''shihō-gatame'''|四方固|shihō gatame|controllo su quattro punti}} e le immobilizzazioni "diagonali" dette {{nihongo|'''kesa-gatame'''|袈裟固|kesa-gatame|controllo a fascia}}; per quanto concerne gli [[Shime-waza]], è anche possibile distinguere ulteriori sottoclassificazioni non ufficiali a seconda della posizione relativa di tori e uke, o alle prese di tori su uke, come nel caso dei {{nihongo|'''jūji-jime'''|十字絞|jūji-jime|strangolamento a croce}}; mentre invece, per i [[Kansetsu-waza]] è possibile riconoscere due sottogruppi principali, il primo indicante le leve di distensione dette {{nihongo|'''hishigi-gatame'''|挫固|hishigi-gatame|controllo distorsivo}}, e il secondo le leve di torsione degli arti dette {{nihongo|'''garami'''|緘|garami|torsione}}.
 
AlleAi katame-waza è dedicato il [[Katame no kata|katame-no-kata]].
 
==== Atemi-waza (tecniche di colpo) ====
* L'ultimo gruppo di tecniche è chiamato {{nihongo|'''atemi-waza'''|当て身技|atemi-waza|extra = tecniche di colpo}} e si divide in: {{nihongo|'''ude-ate'''|腕当て|ude-ate|extra = colpi con gli arti superiori}} e {{nihongo|'''ashi-ate'''|足当て|ashi-ate|extra = colpi con gli arti inferiori}}.<ref name="Kano2005b-53" />
** Gli [[Atemi#Ude-ate|ude-ate]] a loro volta si suddividono in: {{nihongo|'''yubisaki-ate'''|指先当て|yubisaki-ate|extra = colpi inferti con la punta delle dita}}, {{nihongo|'''kobushi-ate'''|拳当て|kobushi-ate|extra = colpi inferti con il pugno}}, {{nihongo|'''tegatana-ate'''|手刀当て|tegatana-ate|extra = colpi inferti col taglio della mano}}, e {{nihongo|'''hiji-ate'''|肘当て|hiji-ate|extra = colpi inferti con il gomito}}.<ref name="Kano2005b-56">{{cita|Kano 2005 b|pag. 56}}.</ref>
** Gli [[Atemi#Ashi-ate|ashi-ate]] a loro volta si suddividono in: {{nihongo|'''hiza-gashira-ate'''|膝頭当て|hiza-gashira-ate|extra = colpi inferti con il ginocchio}}, {{nihongo|'''sekitō-ate'''|石塔当て|sekitō-ate|extra = colpi inferti con l'avampiede}}, e {{nihongo|'''kakato-ate'''|踵当て|kakato-ate|extra = colpi inferti con il tallone}}.<ref name="Kano2005b-56" />
 
Lo stesso Jigorō Kanō Jigorō spiega gli effetti di tali tecniche: «Un attacco sferrato con potenza contro un [[punto vitale]] può dare come risultato dolori, perdita di coscienza, menomazioni, coma o addirittura morte. LeGli [[Atemi|atemi-waza]] vengono praticatepraticati solamente nei [[kata]], mai nel [[randori]].»<ref name="Kano2005b-53" />
 
=== Ukemi ===
È molto importante per un jūdōkajudoka saper cadere senza farsi male, e infatti le {{nihongo|'''[[ukemi']]''|受身|ukemi|extra = cadute}} sono le prime nozioni che vengono insegnate ai nuovi praticanti. Esistono quattro diversi tipi di [[ukemi]]:<ref name="Kano2005b-43">{{cita|Kano 2005 b|pag. 43}}.</ref>
* {{nihongo|'''Mae-ukemi'''|前受身|mae-ukemi|extra = caduta in avanti frontale}}.
* {{nihongo|'''Zempō-kaiten-ukemi'''|前方回転受身|zempō-kaiten-ukemi|extra = caduta in avanti frontale con rotolamento}},<ref>Conosciuta anche come ''mae-kaiten-ukemi''.</ref> applicabile in due forme: {{nihongo|'''migi'''|右|migi|extra = destra}} e {{nihongo|'''hidari'''|左|hidari|extra = sinistra}}.
* {{nihongo|'''Ushiro-ukemi'''|後ろ受身|ushiro-ukemi|extra = caduta indietro}}.<ref>Conosciuta anche come ''ko-hō-ukemi''.</ref>
* {{nihongo|'''Yoko-ukemi'''|横受身|yoko-ukemi|extra = caduta laterale}},<ref>Conosciuta anche come ''soku-hō-ukemi''.</ref> applicabile sia a destra sia a sinistra.
 
Il jūdōjudo moderno tende a interpretare la caduta come una sconfitta{{Senza fonte}}, ma in realtà essa è a tutti gli effetti una tecnica per consentire al corpo di scaricare senza danni l'energia cinetica accumulata durante la proiezione. Se male eseguita, possono verificarsi infortuni come [[Lussazione|lussazioni]] della spalla, [[Contusione|contusioni]] al capo, ai piedi, ecc.
 
=== Fasi dell'esecuzione del waza ===
 
==== Kuzushi ====
La possibilità di eseguire con successo una tecnica di proiezione è fondata sull'ottenimento di uno [[equilibrio meccanico|squilibrio]] {{nihongo|'''kuzushi'''|くずし|kuzushi|squilibrio, obliquo}} dell'avversario mediante azioni di spinta o trazione, ovvero tramite azioni ben calibrate atte al raggiungimento dello {{nihongo|'''tsukuri'''|作り|tsukuri|costruzione}}.
{{Citazione|I movimenti base di ''kuzushi'' sono la spinta e la trazione, che vengono eseguiti con tutto il corpo, e non solo con le braccia. L'azione di sbilanciamento può essere eseguita lungo una linea retta o curva, e in ogni direzione. Per neutralizzare ogni tentativo dell'avversario di farci perdere l'equilibrio, bisogna dapprima cedere alla sua azione, e poi applicare il nostro ''kuzushi''.<ref name=Kano2005b-40-41>{{cita|Kano 2005 b|pagg. 40-41}}.</ref>|Jigorō Kanō}}
Viene definito {{nihongo|'''happō-no-kuzushi'''|八方のくずし|happō-no-kuzushi|extra = 8 direzioni di squilibrio}} il sistema di classificazione delle direzioni di squilibrio per il quale è possibile spostare il [[Centro di massa|baricentro]] del corpo dell'avversario rispetto allo {{nihongo|'''shizen-tai'''|自然体|shizen-tai|extra = posizione naturale}} nelle 8 direzioni principali disposte idealmente a mo' di [[rosa dei venti]], ossia verso l'avanti, indietro, laterale (destra e sinistra) e in diagonale (destra e sinistra).
 
==== Tsukuri e kake ====
{{Citazione| Il {{nihongo|''waza''|技}} si basa sul principio fondamentale del jūdōjudo, che è {{nihongo|''seiryoku-zen'yō''|精力善用}} ed esso si esprime nella tecnica con le teorie di {{nihongo|''tsukuri''|作り}} e di {{nihongo|''kake''|掛け}}.
 
''Tsukuri'' è preparato dal {{nihongo|''kuzushi''|くずし}} (il quale significa rompere la postura e l'equilibrio del vostro avversario), per mettere il vostro corpo in {{nihongo|''jibun-wo-tsukuru''|自分を作る|extra=tenersi pronti}} al fine di facilitare il vostro attacco.
''Kake'' è chiamata l'applicazione dell'ultimo momento decisivo dell'azione tecnica. ''Tsukuri'' e ''kake'' possono anche essere considerati i principi fondamentali della tecnica del jūdōjudo.
 
{{nihongo|''Seiryoku-zen'yo''|精力善用}} e {{nihongo|''jita-kyo'ei''|自他共栄}} interessano fortemente l'esercizio di ''tsukuri'' e ''kake'' e capirne e padroneggiarne la teoria serve ad applicarla a tutte le fasi della vita umana.
Riga 257 ⟶ 290:
 
互いに、精力善用・自他共栄の根本原理に即した作りと掛けを競い合う間に、自然とこの根本原理を理解し、体得して、社会百般の実生活に生かそうとしています。
「技から道に入る」わけです。<ref>Kōdōkan Jūdō Institute, Waza [{{cita testo|url=http://www.kodokan.org/j_basic/waza_j.html |titolo=技の原理] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20100412133150/http://www.kodokan.org/j_basic/waza_j.html |data=12 aprile 2010 }}.</ref>|lingua = ja}}
I concetti di [[tsukuri]] e di [[kake]] sono di fondamentale importanza nell'esecuzione delle tecniche. Il primo quindi si esplicita quando si è nella corretta posizione per effettuare la tecnica<ref name="Kano2005b-42">{{cita|Kano 2005 b|pag. 42}}.</ref> impiegando meno energia possibile, seguendo il principio del {{nihongo|'''seiryoku-zen'yō'''|精力善用|seiryoku-zen'yō|extra = miglior impiego dell'energia}}, mentre invece il secondo è traducibile come la realizzazione materiale del gesto tecnico, o talvolta, anche solo come la proiezione.<ref name="Kano2005b-42" />
 
Il maestro [[Kyūzō Mifune|Mifune Kyūzō]] spiega così entrambi i principî:
{{Citazione|'''TSUKURI E KAKE (POSIZIONARSI PER LA PROIEZIONE ED ESECUZIONE DELLA PROIEZIONE'''<br />
''Sincronizzazione di braccia, gambe ed ànche''<br />
Prima di eseguire una tecnica, è essenziale spostare il proprio corpo nella posizione corretta dopo aver rotto l'equilibioequilibrio dell'avversario. Ciò è detto ''tsukuri''. L'esecuzione della tecnica è conosciuta come ''kake''.
Poiché l'intenzione immediata e l'azione simultanea sono insegnate dal principio, talvolta i praticanti intendono che ci sia una sequenza per le azioni di braccia, gambe e ànche. Normalmente, ''tsukuri'' precede ''kake''. E inoltre, l'elemento fondamentale da capire è usare la forza della mente per controllare braccia, gambe ed ànche, per agire in perfetto sincronismo. Questo è essenziale.|Mifune Kyūzō Mifune|'''TSUKURI AND KAKE (POSITIONING TO THROW AND EXECUTION OF THROW)'''<br />
''Synchronization of arm, leg and hips''<br />
Before executing a technique, it is essential to move your body into the correct position after having broken your opponent's balance. –This is called ''tsukuri''. The execution of the technique itself is known as ''kake''.
Because immediate intent and simultaneous action are taught from the beginning, sometimes people understand these to mean that there is a sequence for the actions of the arm, leg, and hips. As a rule, ''tsukuri'' precedes ''kake''. Also, the fundamental element to understand is to use the power of your mind to control the arms, legs, and hips, to act in perfect synchronization. –This is essential.<ref name=Mifune2004-44>{{cita|Mifune|pag. 44}}.</ref>|lingua = en}}
 
=== Princìpi di esecuzione del waza ===
Secondo la didattica classica,{{Senza fonte}} i principi di esecuzione del ''waza'' sono tre:
 
* {{nihongo|'''Sen'''|先|sen|l'iniziativa}}.
* {{nihongo|'''Go-no-sen'''|後の先|go-no-sen|il contrasto dell'iniziativa}}.
* {{nihongo|'''Sen-no-sen'''|先の先|sen-no-sen|l'iniziativa sull'iniziativa}}.
 
==== Sen ====
Il principio '''sen''' è tutto ciò che riguarda l'attaccare l'avversario mediante tecniche dirette o {{nihongo|'''renraku-waza'''|連絡技|renraku-waza|tecniche in successione}}.
''Sen'' si applica in primo luogo tramite azioni mirate a sviluppare l'azione mantenendo l'iniziativa, continuando a incalzare l'avversario con attacchi continui atti a portarlo in una posizione di squilibrio o comunque vulnerabile.
 
==== Go-no-sen ====
Il principio '''go-no-sen''' si attua con l'uso dei {{nihongo|'''bōgyo-no-gaeshi'''|防禦の返|bōgyo-no-gaeshi|tecniche di difesa e contrattacco}}. Tali tecniche, applicabili prima, durante o dopo l'attacco da parte dell'avversario, sono generalmente etichettate a seconda della tipologia di contrattacco: {{nihongo|'''chōwa'''|調和|chōwa|schivare}}, {{nihongo|'''gō'''|剛|gō|bloccare}}, {{nihongo|'''yawara'''|和|jū, yawara|assecondare}}.{{Senza fonte}}
 
==== Sen-no-sen ====
Ipotizzando che l'esecuzione del waza preveda in generale un tempo di preparazione (anche solo mentale) all'esecuzione pratica e considerando tale tempo parte dell'attacco, il principio '''sen-no-sen''' consiste nell'attaccare l'avversario quando quest'ultimo è in tale fase di preparazione.
Solo l'assidua pratica nel {{nihongo|'''randori'''|乱取り|randori|pratica libera}} permette di sviluppare la capacità di percezione delle azioni dell'avversario necessaria all'applicazione di tale principio.
{{Citazione|"''Sen-no-sen''" è un principio d'azione riservato a judoisti molto abili, che fonde i due precedenti e che richiede intuizione. Non si può allenare ''sen-no-sen'' con esercizi educativi, ma lo si comprende solo con la pratica spinta. Per fare un esempio supponiamo che l'avversario abbia una buona posizione tanto che risulta difficile affrontarlo con il principio ''sen''; tuttavia c'è un attimo in cui il suo atteggiamento mentale di difesa si rilascia per lasciare posto a quello di attacco: naturalmente non si è ancora mosso per attaccare, ha solo cambiato l'atteggiamento mentale; allora si attacca trovandolo scoperto.
 
{{Citazione|"''Sen-no-sen''" è un principio d'azione riservato a jūdōisti molto abili, che fonde i due precedenti e che richiede intuizione. Non si può allenare ''sen-no-sen'' con esercizi educativi, ma lo si comprende solo con la pratica spinta. Per fare un esempio supponiamo che l'avversario abbia una buona posizione tanto che risulta difficile affrontarlo con il principio ''sen''; tuttavia c'è un attimo in cui il suo atteggiamento mentale di difesa si rilascia per lasciare posto a quello di attacco: naturalmente non si è ancora mosso per attaccare, ha solo cambiato l'atteggiamento mentale; allora si attacca trovandolo scoperto.
''Sen-no-sen'' appare esteriormente come un attacco ''sen'', ma nel mondo interiore è come un ''go-no-sen''.<ref name=Barioli1988-111>{{cita|Barioli 1988|pag. 111}}.</ref>|Cesare Barioli}}
 
=== Esercizi d'allenamento ===
* {{nihongo|'''Tandoku-renshū'''|単独練習|tandoku-renshū|esercitazione individuale}}.
* {{nihongo|'''Sōtai-renshū'''|相対練習|sōtai-renshū|esercitazione in relazione [con un compagno]}}.
* {{nihongo|'''Uchi-komi'''|打ち込み|uchi-komi|entrare dentro}}: esercizio che consiste nell'eseguire un gran numero di ripetizioni di una singola tecnica al fine di allenare il corpo a tale movimento.
* {{nihongo|'''Nage-komi'''|投げ込み|nage-komi|proiettare dentro}}: esercizio di affinamento della proiezione.
* {{nihongo|'''Yakusoku-geiko'''|約束稽古|yakusoku-keikogeiko|allenamento con promessa, allenamento in accordoconcordato}}: scambio di tecniche in movimento con un compagno dove questi applica un'opposizione nulla o concordata.
* {{nihongo|'''Kakari-geiko'''|掛り稽古|kakari-keiko|allenamento all'attacco}}: esercizio specifico di ruolo finalizzato all'allenamento delle strategie d'attacco (o di difesa).
* {{nihongo|'''Randori'''|乱取|randori|pratica libera}}.
* {{nihongo|'''Shiai'''|試合|shiai|gara, competizione}}.
 
== I kata ==
I {{nihongo|'''[[kata]]'''|形|kata|forma}} sono costituiti da esercizi di tecnica e di concentrazione di particolare difficoltà e racchiudono in sé la sorgente stessa dei principî del jūdōjudo. La buona esecuzione dei kata necessita di lunghi periodi di pratica e di studi approfonditi, al fine di apprenderne il senso profondo.
 
{{Citazione|Prima dell'era Meiji, molti maestri di jū-jutsu insegnavano solo i kata. Ma io ho studiato sia il Tenshin Shin'yō jū-jutsu che il Kitō jū-jutsu, ed entrambi gli stili includono la pratica sia dei kata che del randori. Se dovessi paragonare il jū-jutsu ad una lingua, allora direi che lo studio dei kata può essere associato allo studio della grammatica, mentre la pratica del randori può essere associata alla scrittura. [...] Agli studenti avanzati piace cambiare spesso il compagno di allenamento durante il randori, e molti di loro tendono a trascurare lo studio dei kata.
Nell'esecuzione dei kata, tori indietreggia quando viene attaccato da uke, per poi rivolgere la forza dell'avversario contro lui stesso. Questa è la flessibilità del jūdōjudo: una cedevolezza iniziale prima della vittoria finale.<ref name=Watson2005-56-57>{{cita|Watson 2005|pagg. 56-57}}.</ref>|Jigorō Kanō}}
Scrive inoltre [[Cesare Barioli|Barioli]]: «Il signor Kanō riteneva di utilizzare le "forme" per conservare la purezza del judo attraverso il tempo e le interpretazioni personali. Ma il barone [[Kanetaka Ōura|Ōura]], primo presidente del [[Dai Nippon Butoku Kai|Butokukai]], ci vedeva la possibilità (1895) di proporre una base comune alle principali scuole di jū-jutsu, per presentare al mondo la tradizione di lotta del grande Giappone.»<ref name="Barioli2008-53">{{cita pubblicazione|cognome=Barioli|nome=Cesare|anno=2008|mese=ottobre|rivista=Athlon|titolo=Il judo educazione|editore=FIJLKAM|città=Roma|numero=10|p=53|url=http://venus.unive.it/venescus/judo/athlon%20rivista/ATHLON_10_2008.pdf|accesso=8 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006124133/http://venus.unive.it/venescus/judo/athlon%20rivista/ATHLON_10_2008.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
Scrive inoltre [[Cesare Barioli|Barioli]]: «Il signor Kanō riteneva di utilizzare le "forme" per conservare la purezza del jūdō attraverso il tempo e le interpretazioni personali. Ma il barone [[Kanetaka Ōura|Ōura]], primo presidente del [[Dai Nippon Butoku Kai|Butokukai]], ci vedeva la possibilità (1895) di proporre una base comune alle principali scuole di jū-jutsu, per presentare al mondo la tradizione di lotta del grande Giappone.»<ref name="Barioli2008-53">{{cita pubblicazione
|cognome = Barioli|nome = Cesare|anno = 2008|mese = ottobre|rivista = Athlon|titolo = Il judo educazione|editore = FIJLKAM|città = Roma|numero = 10|p = 53|url = http://venus.unive.it/venescus/judo/athlon%20rivista/ATHLON_10_2008.pdf}}</ref>
E infatti, come lo stesso Kanō scrive nelle sue memorie, sia il ''kime-no-kata'' sia il ''katame-no-kata'' e il ''nage-no-kata'' furono formalizzati dal Kōdōkan e ratificati (con qualche modifica) dal [[Dai Nippon Butoku Kai|Dai Nippon Butokukai]] per un utilizzo su scala nazionale,<ref name="Watson2008-80">{{cita|Watson 2008|pag. 80}}.</ref> e attualmente, su scala mondiale.
 
Il [[Kōdōkan|Kōdōkan Jūdō Institute]] riconosce come ufficiali i seguenti [[kata]]:<ref>Kōdōkan Jūdō Institute, Kata [{{cita testo|url=http://www.kodokan.org/j_basic/kata_j.html |titolo=形と乱取について] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20100403095610/http://www.kodokan.org/j_basic/kata_j.html |data=3 aprile 2010 }}.</ref>
* {{nihongo|'''[[Nage no kata|Nage-no-kata]]'''|投の形|nage-no-kata|extra = forme delle proiezioni}}.<ref>Composto di 5 gruppi: ''te-waza'', ''koshi-waza'', ''ashi-waza'', ''mae-sutemi-waza'', ''yoko-sutemi-waza''.</ref>
* {{nihongo|'''[[Katame no kata|Katame-no-kata]]'''|固の形|katame-waza|extra = forme dei controlli}}.<ref>Composto di 3 gruppi: ''osae-komi-waza'', ''shime-waza'', ''kansetsu-waza''.</ref>
* {{nihongo|'''[[Kime no kata|Kime-no-kata]]'''|極の形|kime-no-kata|extra = forme delladelle decisionetecniche decisive}}.<ref>Anticamente chiamato {{nihongo|'''shinken-shōbu-no-kata'''|真剣勝負の形|shinken-shōbu-no-kata|extra = forme del combattimento reale}}.</ref>
* {{nihongo|'''[[Ju no kata|Jū-no-kata]]'''|柔の形|jū-no-kata|extra = forme dell'adattabilità}}
* {{nihongo|'''[[Kodokan Goshin Jutsu|Kōdōkan goshin-jutsu]]'''|講道館護身術|Kōdōkan goshin-jutsu|extra = artetecniche di autodifesa del Kōdōkan}}.<ref>Istituito nel 1956 ad uso delle forze dell'ordine giapponesi.</ref>
* {{nihongo|'''[[Itsutsu no kata|Itsutsu-no-kata]]'''|五の形|itsutsu-no-kata|extra = forme dei cinque principî}}.
* {{nihongo|''[[Koshiki no kata]]''|古式の形|koshiki-no-kata|extra=forme nello stile antico}}.<ref>Rievocazione delle forme della [[Kitō-ryū]] di [[Jujitsu|jū-jutsu]]. Vedi {{cita testo|titolo=Koshiki-no-kata|url=https://www.youtube.com/watch?v=ot5z7viZhqc}} (''tori'': [[Kanō Jigorō]], ''uke'': [[Yoshiaki Yamashita]]).</ref>
[[File:Sato koshiki.jpg|right|thumb|Il maestro [[Tadashi Satō]], 8° dan Kōdōkan, mentre dimostra il ''koshiki-no-kata'' all'EJU Kata Seminar di Roma, 2013. In foto {{nihongo|''saka-otoshi''|坂落|}}]]
* {{nihongo|''[[Seiryoku Zen'yo Kokumin Taiiku no Kata]]''|精力善用国民体育|Seiryoku-zen'yō kokumin-taiiku-no-kata|extra=forme dell'Educazione Fisica del Popolo (basata sul principio) dell'Impiego più Retto del proprio Vigore}}.
* {{nihongo|'''[[Koshiki no kata|Koshiki-no-kata]]'''|古式の形|koshiki-no-kata|extra = forme antiche}}.<ref>Rievocazione delle forme della [[Kitō-ryū]] di [[Jujitsu|jū-jutsu]]. Vedi [https://www.youtube.com/watch?v=ot5z7viZhqc Koshiki-no-kata] (''tori'': [[Kanō Jigorō]], ''uke'': [[Yoshiaki Yamashita]]).</ref>
* {{nihongo|'''[[Seiryoku Zen'yo Kokumin Taiiku no Kata|Seiryoku-zen'yō kokumin-taiiku-no-kata]]'''|精力善用国民体育|Seiryoku-zen'yō kokumin-taiiku-no-kata|extra = forme dell'educazione fisica nazionale del miglior impiego dell'energia}}.
 
L'insieme di [[nage-no-kata]] e [[Katame no kata|katame-no-kata]] viene anche definito {{nihongo|'''randori-no-kata'''|乱取りの形|randori-no-kata|forme della pratica libera}} poiché in essi vi sono i principî e le strategie in uso nel {{nihongo|'''randori'''|乱取り|randori|pratica libera}}.
 
Non ufficialmente riconosciuto dal [[Kōdōkan|Kōdōkan Jūdō Institute]] è il:
* {{nihongo|'''[[Go no kata|Gō-no-kata]]'''|剛の形|gō-no-kata|extra = forme della forzaRigidità}}.<ref>Questo è il primoun kata adottatoincompiuto, dalmai jūdōadottato cadutoufficialmente, peròdi incui disuso dopo la morte delil Prof. [[Jigorō Kanō Jigorō]] il quale ne abbandonò lo sviluppo in favore del ''[[Ju no kata|jū-no-kata]]''.</ref>
 
Inoltre, non riconosciuti dal [[Kōdōkan|Kōdōkan Jūdō Institute]] in quanto creati ''ad hoc'' da maestri o ex-maestri del Kōdōkan in base alle proprie caratteristiche tecniche, sono:
* {{nihongo|'''[[Nage ura no kata|Nage-ura-no-kata]]'''|投裏の形|nage-ura-no-kata|extra = forme delle controproiezioni}}.<ref>Ad opera di [[KyuzoKyūzō Mifune|Kyuzō Mifune]], ''jūdan'' ed allievo diretto di [[Jigorō Kanō]] [[Shihan]].</ref>
* {{nihongo|'''[[Go no sen no kata|Go-no-sen-no-kata]]'''|後の先の形|go-no-sen-no-kata|extra = forme deldell'iniziativa contrastodopo delll'iniziativa}}.<ref>Ad opera di [[Mikonosuke Kawaishi]], creatore di uno stile personale ed insegnante in [[Francia]].</ref>
 
== Il dōjō ==
Il luogo dove si pratica il judo si chiama {{nihongo|''[[Dojo]]''|道場|dōjō|extra=luogo (di studio) della via}}, termine usato anche nel [[buddhismo giapponese]] a indicare la camera adibita alla pratica della meditazione {{nihongo|''[[zazen]]''|坐禅|zazen|posizione dello zen}}, e per estensione, indica un luogo ove il {{nihongo|''reihō''|礼法|reihō|extra=etichetta}} è requisito fondamentale.
[[File:Kodokan dai dojo.jpg|left|thumb|Panoramica del ''Dai Dōjō'' del Kōdōkan Jūdō Institute, Tokyo]]
{{Citazione|Quando si visita un dōjō per la prima volta, generalmente si rimane colpiti dalla sua pulizia e dall'atmosfera solenne che lo pervade. Dovremmo ricordarci che la parola "''dōjō''" deriva da un termine buddhista che fa riferimento al "luogo dell'illuminazione". Come un monastero, il dōjō è un luogo sacro visitato dalla persone che desiderano perfezionare il loro corpo e la loro mente.<br/>
Il luogo dove si pratica il jūdō si chiama {{nihongo|'''[[Dojo]]'''|道場|dōjō|extra = luogo (di studio) della via}}, termine usato anche nel [[buddhismo giapponese]] a indicare la camera adibita alla pratica della meditazione {{nihongo|'''[[zazen]]'''|坐禅|zazen|posizione dello zen}}, e per estensione, indica un luogo ove il {{nihongo|''reihō''|礼法|reihō|extra = etichetta}} è requisito fondamentale.
{{Citazione|Quando si visita un dōjō per la prima volta, generalmente si rimane colpiti dalla sua pulizia e dall'atmosfera solenne che lo pervade. Dovremmo ricordarci che la parola "''dōjō''" deriva da un termine buddhista che fa riferimento al "luogo dell'illuminazione". Come un monastero, il dōjō è un luogo sacro visitato dalla persone che desiderano perfezionare il loro corpo e la loro mente.<br />
La pratica del randori e dei kata viene eseguita nel dōjō, che è anche il luogo in cui si disputano le gare di combattimento.<ref name=Kano2005b-24>{{cita|Kano 2005 b|pag. 24}}.</ref>|Jigorō Kanō}}
Nel [[Dojo]], il jūdōjudo viene praticato su un materassino chiamato {{nihongo|'''[[tatami]]'''|畳|tatami}}.
Il tatami in Giappone è fatto di paglia di riso, ed è la normale pavimentazione delle abitazioni in stile tradizionale. Fino agli anni settanta circa si è usato anche per la pratica del jūdōjudo, ma oggi, per fini igienici ed ergonomici, si usano materiali sintetici: infatti per la regolare manutenzione del dōjō è importante che i tatami siano facili da pulire, e per consentire ai jūdōkajudoka di allenarsi confortevolmente, devono essere sufficientemente rigidi da potervi camminare sopra senza sprofondare e adeguatamente elastici da poter attutire la caduta.
[[File:Dojo organization.png|min|Schema dell'interno di un ''[[Dojo]]'' tradizionale]]
 
[[File:Dojo organization.png|right|thumb|Schema dell'interno di un ''[[Dojo]]'' tradizionale]]
Il dōjō ha una organizzazione definita in quattro aree principali disposte indicativamente secondo i [[Punto cardinale|punti cardinali]]:
* Nord: {{nihongo|'''Kamiza'''|上座|kamiza|extra = posto d'onore}}, che rappresenta la saggezza, è riservato al {{nihongo|'''[[sensei]]'''|先生|sensei|insegnante}} titolare del dōjō alle spalle del quale è apposta l'immagine di [[Jigorō Kanō]] [[Shihan]].
* Est: {{nihongo|'''Jōseki'''|上席|jōseki|extra = posto degli alti gradi}}, che rappresenta la virtù, è riservato ai {{nihongo|'''[[sempai]]'''|下席|senpai|extra = compagno maggiore}}, agli ospiti illustri, o in generale agli {{nihongo|'''yūdansha'''|有段者|yūdansha|extra = portatori di dan}}.
* Sud: {{nihongo|'''Shimoza'''|下座|shimoza|extra = posto inferiore}}, che rappresenta l'apprendimento, è riservato ai {{nihongo|'''mudansha'''|無段者|mudansha|extra = non portatori di dan}}.
* Ovest: {{nihongo|'''Shimoseki'''|下席|shimoseki|extra = posto dei bassi gradi}}, che rappresenta la rettitudine, è generalmente vuoto, ma all'occorrenza è occupato dai 6ⁱ ''kyū''.
L'ordine da rispettare è sempre quello per cui, rivolgendo lo sguardo a ''kamiza'', i praticanti si dispongono dai gradi inferiori a quelli superiori, da sinistra verso destra. Il capofila di ''shimoza'', usualmente il più esperto tra i ''mudansha'', di norma è incaricato del rispetto del ''reihō''. In particolare è incaricato di avvisare i compagni di pratica riguardo: l'assunzione del {{nihongo|'''seiza'''|正座|seiza|extra = posizione formale}} in ginocchio, del {{nihongo|'''mokusō'''|黙想|mokusō|extra = silenzio contemplativo}} e del suo termine {{nihongo|'''yame'''|止め|yame|extra = fine}}, del saluto al fondatore {{nihongo|'''shōmen-ni-rei'''|正面に礼|shōmen-ni-rei|extra = saluto al principale}}, del saluto al maestro {{nihongo|'''sensei-ni-rei'''|先生に礼|sensei-ni-rei|extra = saluto all'insegnante}}, del saluto a tutti i praticanti {{nihongo|'''otagai-ni-rei'''|お互いに礼|otagai-ni-rei|extra = saluto reciproco}}, e del ritorno alla posizione eretta {{nihongo|'''ritsu'''|立|ritsu, tachi|extra = in piedi}}.
 
Nei dōjō tradizionali, inoltre, vi è usualmente uno spazio adiacente alla parete dove vi sono conservate le armi per la pratica dei [[kata]]: {{nihongo|'''bokken'''|木剣|bokken|extra = spada di legno}}, {{nihongo|'''tantō'''|短刀|tantō|extra = pugnale}}, {{nihongo|'''bō'''|棒|bō|extra = bastone}}, e {{nihongo|'''kenjū'''|拳銃|kenjū|extra = pistola}}<ref>Naturalmente la pistola usata per la pratica dei [[kata]] è di legno o di gomma, anche se fino agli anni '90 era consentito dimostrare il Kōdōkan goshin-jutsu con una pistola reale privata di caricatore e senza colpo in canna.</ref>; e il {{nihongo|'''nafudakake'''|名札掛|nafudakake|extra = tabella dei nomi}}, dove sono affissi in ordine di grado i nomi di tutti i jūdōkajudoka appartenenti al [[Dojo]].
 
== Il jūdōgi ==
{{vedi anche|Jūdōgi}}
I jūdōkajudoka vestono una divisa chiamata {{nihongo|'''[[jūdōgi]]'''|柔道着|jūdōgi|extra = divisa da jūdōjudo}}<ref>La corretta pronuncia è [dʒu'dɔgi], ''cfr.'' l'italiano "[[ghiro]]" [ɡiro].</ref> composta dagli {{nihongo|'''zubon'''|ズボン|zubon|pantaloni}} di [[Cotone (tessuto)|cotone]] bianco rinforzato soprattutto alle ginocchia e da una {{nihongo|'''uwagi'''|上着|uwagi|giacca, casacca}} anch'essa bianca di cotone rinforzato, tenuti insieme da una {{nihongo|'''obi'''|帯|obi|cintura}} colorata. Introdotto da [[Jigorō Kanō]] nel jūdōjudo per la prima volta, l'uso del colore della cintura serve per il riconoscimento del grado e dunque presumibilmente dell'esperienza del jūdōkajudoka.
 
{{vedi anche|Judo (sport)}}
Riga 358 ⟶ 384:
{{vedi anche|Gradi del judo}}
 
== Profilo degli illustri maestri di jūdōjudo ==
=== Kōdōkan ===
 
==== 10ⁱ dan ====
* [[Yoshitsugu Yamashita]] ([[Giappone]], 1865–1935, conosciuto anche come ''Yoshiaki Yamashita'') promosso postumo nel 1935. Pioniere del judo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], è stato il primo judoka a essere riconosciuto ''jūdan''.
 
* [[Hajime Isogai]] (Giappone, 1871–1947) promosso nel 1937.
===== Maschi =====
* [[Hidekazu Nagaoka]] (Giappone, 1876–1952) promosso nel 1937.
* '''[[Yoshitsugu Yamashita]]''' ([[Giappone]], 1865–1935, conosciuto anche come ''Yoshiaki Yamashita'') promosso postumo nel 1935. Pioniere del jūdō negli [[Stati Uniti]], è stato il primo jūdōka a essere riconosciuto ''jūdan''.
* '''[[HajimeKyūzō IsogaiMifune]]''' (Giappone, 1871–19471883–1965) promosso nel 19371945. È considerato il più grande esperto di judo dopo [[Jigorō Kanō]].
* '''[[HidekazuKunisaburō NagaokaIizuka]]''' (Giappone, 1876–19521875–1958) promosso nel 19371946.
* '''[[KyūzōKaichirō MifuneSamura]]''' (Giappone, 1883–19651880–1964) promosso nel 1945. È considerato il più grande esperto di jūdō dopo [[Jigorō Kanō]]1948.
* '''[[KunisaburōShotarō IizukaTabata]]''' (Giappone, 1875–19581884–1950) promosso nel 19461948.
* '''[[KaichirōKotarō SamuraOkano]]''' (Giappone, 1880–19641885–1967) promosso nel 19481967.
* '''[[ShotarōMatsutarō TabataShoriki]]''' (Giappone, 1884–19501885–1969) promosso nel 19481969. È conosciuto anche come il padre del [[baseball]] professionistico giapponese.
* '''[[KotarōShōzō OkanoNakano]]''' (Giappone, 1885–19671888–1977) promosso nel 19671977.
* '''[[MatsutarōTamio ShorikiKurihara]]''' (Giappone, 1885–19691896–1979) promosso nel 1969. È conosciuto anche come il padre del [[baseball]] professionistico giapponese1979.
* '''[[ShōzōSumiyuki NakanoKotani]]''' (Giappone, 1888–19771903–1991) promosso nelil 197727 aprile 1984.
* [[Keiko Fukuda]] (Giappone/[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], 1913–2013) promossa l'8 gennaio 2006. Nipote di [[Hachinosuke Fukuda]] ed espatriata negli Stati Uniti. È l'unica donna al mondo mai insignita di tale grado.
* '''[[Tamio Kurihara]]''' (Giappone, 1896–1979) promosso nel 1979.
* '''[[SumiyukiIchirō KotaniAbe]]''' (Giappone, 1903–19911922–2022) promosso ill'8 27gennaio aprile2006. 1984È stato direttore generale della [[All-Japan Judo Federation]].
* '''[[IchirōToshirō AbeDaigō]]''' (Giappone, 1923–1926–2021) promosso l'8 gennaio 2006. ExDue direttorevolte generalecampione delladegli [[All-Japan Judo FederationChampionship]] ed ex manager della nazionale giapponese di judo. È stato il direttore degli insegnanti del Kōdōkan. Il suo soprannome era "''Mr. Kōdōkan''".
* '''[[ToshirōYoshimi DaigōŌsawa]]''' (Giappone, 1926–1927–2022) promosso l'8 gennaio 2006. DueGrande voltepromotore campione degli [[All-Japan Judo Championship]] ed ex manager della nazionale giapponesedel dijudo jūdōfemminile. È attualmentestato ill'ultimo direttoredecimo deglidan insegnanti del Kōdōkan. Il suo soprannome è "''Mr. Kōdōkan''"vivente.
* '''[[Yoshimi Ōsawa]]''' (Giappone, 1927–) promosso l'8 gennaio 2006. Grande promotore del jūdō femminile.
 
==== 9ⁱ dan ====
===== <ref name="lista incompleta">Lista incompleta.</ref> =====
 
* [[Haruki Uemura]] (Giappone, 1951–) promosso nel 2007. Campione del Mondo a [[Campionati mondiali di judo 1975|Vienna nel 1975]] e campione olimpico a {{OE|Judo|1976}}. È l'attuale presidente del [[Kōdōkan|Kōdōkan Jūdō Institute]].
===== Maschi<ref name="lista incompleta">Lista incompleta.</ref> =====
* [[Saburō Matsushita]].
* '''[[Haruki Uemura]]''' (Giappone, 1951–) promosso nel 2007. Campione del Mondo a [[Campionati mondiali di judo 1975|Vienna nel 1975]] e Campione Olimpico a [[Giochi della XXI Olimpiade|Montréal nel 1976]]. È l'attuale presidente del [[Kodokan|Kōdōkan Jūdō Institute]].
* '''[[SaburōHiroyuki MatsushitaHasegawa]]'''.
* '''[[HiroyukiHiroshi HasegawaNishioka]]'''.
* [[Kiyoshi Kobayashi (Judo)|Kiyoshi Kobayashi]].
* '''[[Hiroshi Nishioka]]'''.
* [[Eihachirō Okamoto]].
* '''[[Kiyoshi Kobayashi (Judo)|Kiyoshi Kobayashi]]'''.
* '''[[EihachirōYoshizō OkamotoMatsumoto]]'''.
* '''[[YoshizōTeizō MatsumotoKawamura]]'''.
* [[Fusatarō Sakamoto]], allievo di [[Torajiro Yagi]] della [[Tenshin Shin'yō-ryū]].
* '''[[Teizō Kawamura]]'''.
* [[Shiro Yamamoto]] 1934 (promosso nel 2013).
* '''[[Fusatarō Sakamoto]]''', allievo di [[Torajiro Yagi]] della [[Tenshin Shin'yō-ryū]].
* '''[[Shiro Yamamoto]]''' 1934 (promosso nel 2013)
 
===== Femmine =====
* '''[[Keiko Fukuda]]''' (Giappone/[[Stati Uniti]], 1913–2013) promossa l'8 gennaio 2006. Nipote di [[Hachinosuke Fukuda]] ed espatriata negli Stati Uniti. È l'unica donna al mondo mai insignita di tale grado.
 
=== IJF ===
 
==== 10ⁱ dan ====
Il Judo comprende dieci gradi, DAN, della cintura nera.
===== Maschi =====
* '''[[Charles Palmer]]''' ([[Inghilterra]], 1930–2001) promosso dall'[[International Judo Federation|IJF]] nel 1996.
* '''[[Anton Geesink]]''' ([[Paesi Bassi]], 1934–2010) promosso dall'IJF nel 1997.
* '''[[George Kerr (judoka)|George Kerr]]''' ([[Scozia]], 1937–) promosso dall'IJF nel 2010.
* '''[[Franco Capelletti]]''' ([[Italia]], 1938) promosso dall'JIF nel 2017
{| class="wikitable"
|'''« Il termine "jūdō" è stato usato in tempi remoti antecedenti alla restaurazione Meiji, ma generalmente si preferiva dire "jū-jutsu", o più comunemente "yawara", che compendia il precedente: l'uno richiamandosi all'agilità vera e propria e l'altro alle tecniche di attacco e difesa. »'''
|-
|'''(<small>Jigorō Kanō</small>)'''
|}
'''Il jūdō del Prof. [[Jigoro Kano|Kanō]] è l'evoluzione del [[Jujitsu|jū-jutsu]] della [[Tenshin Shin'yō-ryū]] e della [[Kitō-ryū]].'''
 
* '''i'''[[Charles Palmer]] (Italia[[Inghilterra]], 19381930–2001) promosso dall'JIF[[International Judo Federation|IJF]] nel 2017-1996.
* [[Anton Geesink]] ([[Paesi Bassi]], 1934–2010) promosso dall'IJF nel 1997.
* [[George Kerr (judoka)|George Kerr]] ([[Scozia]], 1937–) promosso dall'IJF nel 2010.
* [[Franco Capelletti]] ([[Italia]], 1938) promosso dall'JIF nel 2017
 
==== 9ⁱ dan ====
 
* [[Ken Noritomo Otani]] (Giappone/[[Italia]], 1920–2017) promosso dall'IJF il 26 marzo 2000.<ref>{{cita testo|url=http://fiammayamato.ponesoft.it/interne/04-Ricerche.asp?Modo=12&IDArc=20.70.17%C513%2F6%2F2007|titolo=Ken Otani - Conferimento 9º dan}}</ref>
===== Maschi =====
* [[Franco Capelletti]] (Italia, 1938) promosso dall'IJF nel 2007.
* '''[[Ken Noritomo Otani]]''' (Giappone/[[Italia]], 1920–2017) promosso dall'IJF il 26 marzo 2000.<ref>[http://fiammayamato.ponesoft.it/interne/04-Ricerche.asp?Modo=12&IDArc=20.70.17%C513%2F6%2F2007 Ken Otani - Conferimento 9º dan]</ref>
* '''''<u>Shoji Sugiyama</u>''''' ([[Giappone]] / [[Italia]] 4 aprile 1933 - 3 marzo 2017). Promosso dall'[[Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali|FIJLKAM]] il 15.2.2017, IJF e dal [[Kōdōkan|Kodokan Judo Institute]], Tokyo, Japan. ''Allievo diretto del Maestro Minoru Mochizuki, Consulente, docente e arbitro di kata per l'Unione Europea di Judo (EJU)''
* '''[[Franco Capelletti]]''' (Italia, 1938) promosso dall'IJF nel 2007.
* '''Shoji Sugiyama''' ( [[Giappone]] / [[Italia]] 4 aprile 1933 - 3 marzo 2017 ) . Promosso dall'[[Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali|FIJLKAM]] il 15.2.2017 e dal '''[[Kōdōkan|Kodokan Judo Institute]]''', Tokyo, Japan. <u>'''''Allievo diretto del Maestro Minoru Mochizuki'''''</u>
 
===<u>''Federazioni nazionali''</u>===
 
=== Federazioni nazionali ===
==== 10ⁱ dan ====
<ref name="lista incompleta" />
* [[Mikonosuke Kawaishi]] ([[Franco Capelletti|Giappone]]/[[Francia]], 1899–1969) promosso dalla [[FFJDA]] il 1º gennaio 1957.<ref>{{Cita web |url=http://83.206.59.187/extranet/cd_textes_off_07-08/Pages/FF%20Judo%20115.pdf |titolo=LISTE DES HAUT GRADÉS |accesso=27 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201214550/http://83.206.59.187/extranet/cd_textes_off_07-08/Pages/FF%20Judo%20115.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
* [[Philip S. Porter]] (Stati Uniti, 1925–2011) promosso dalla [[USMA]] il 1º gennaio 2005.
* [[Henri Courtine]] (Francia, 1930–) promosso dalla FFJDA il 10 dicembre 2007.<ref>{{cita testo|url=http://www.judoinfo.com/courtine.htm|titolo=Henri Courtine, 10th Dan Promotion}}</ref>
* [[Jeremy L. Glick]] (Stati Uniti, 1970–2001), promosso dalla [[USJA]] il 17 settembre 2008.
* [[Jaap Nauwelaerts de Agé]] ([[Paesi Bassi]], 1917–), promosso dalla [[Judo Bond Nederland|JBN]] il 15 novembre 2008.
* [[George Lee Harris]] (Stati Uniti 1933–2011): promosso postumo dalla USJA il 15 gennaio 2011.<ref>{{cita testo|url=http://www.goltzjudo.com/George%20Harris%20PR%201-11.pdf|titolo=Comunicato stampa}}, 22 gennaio 2011.</ref>
* [[Yoshihirō Uchida]] (Stati Uniti, 1920–) promosso dall'[[USA Judo]] il 19 luglio 2013.
* [[Franco Capelletti]] (Italia 1938 -) La IJF gli ha riconosciuto il 10° dan che gli è stato consegnato dal Presidente Marius Vizer nella serata di gala del 27 agosto 2017, ai Campionati Mondiali Seniores tenutisi a Budapest (HUN).
* [[Keiko Fukuda]] (Giappone/Stati Uniti, 1913–2013) promossa dall'USA Judo il 28 luglio 2011 e dalla [[USJF]] il 10 settembre 2011.
 
==World Judo Day==
===== Maschi<ref name="lista incompleta" /> =====
Il [[28 ottobre]] di ogni anno, in onore al giorno del compleanno di [[Kanō Jigorō]], fondatore del judo, si celebra la [[Giornata mondiale del judo]]<ref>https://www.fijlkam.it/la-federazione/news-federazione/2580-world-judo-day-il-28-ottobre-la-fijlkam-c-e.html</ref>.
* '''[[Mikonosuke Kawaishi]]''' ([[Franco Capelletti|Giappone]]/[[Francia]], 1899–1969) promosso dalla [[FFJDA]] il 1º gennaio 1957.<ref>{{Cita web |url=http://83.206.59.187/extranet/cd_textes_off_07-08/Pages/FF%20Judo%20115.pdf |titolo=LISTE DES HAUT GRADÉS |accesso=27 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201214550/http://83.206.59.187/extranet/cd_textes_off_07-08/Pages/FF%20Judo%20115.pdf |dataarchivio=1 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
* '''[[Philip S. Porter]]''' (Stati Uniti, 1925–2011) promosso dalla [[USMA]] il 1º gennaio 2005.
* '''[[Henri Courtine]]''' (Francia, 1930–) promosso dalla FFJDA il 10 dicembre 2007.<ref>[http://www.judoinfo.com/courtine.htm Henri Courtine, 10th Dan Promotion]</ref>
* '''[[Jeremy L. Glick]]''' (Stati Uniti, 1970–2001), promosso dalla [[USJA]] il 17 settembre 2008.
* '''[[Jaap Nauwelaerts de Agé]]''' ([[Paesi Bassi]], 1917–), promosso dalla [[Judo Bond Nederland|JBN]] il 15 novembre 2008.
* '''[[George Lee Harris]]''' (Stati Uniti 1933–2011): promosso postumo dalla USJA il 15 gennaio 2011.<ref>[http://www.goltzjudo.com/George%20Harris%20PR%201-11.pdf Comunicato stampa], 22 gennaio 2011.</ref>
* '''[[Yoshihirō Uchida]]''' (Stati Uniti, 1920–) promosso dall'[[USA Judo]] il 19 luglio 2013.
* [[Franco Cappelletti]] (Italia 1938 -) La IJF gli ha riconosciuto il 10° dan che gli è stata consegnata dal Presidente Marius Vizer nella serata di gala del 27 agosto 2017, ai Campionati Mondiali Seniores tenuti a Budapest (HUN).
 
===== Femmine =====
* '''[[Keiko Fukuda]]''' (Giappone/Stati Uniti, 1913–2013) promossa dall'USA Judo il 28 luglio 2011 e dalla [[USJF]] il 10 settembre 2011.
 
== Note ==
Riga 443 ⟶ 452:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore = Silvano Addamiani|titolo = Judo Kata|volume = Vol. 2, 3|città = Roma|editore = [[Edizioni Mediterranee]]|anno = 1976|isbn = 978-88-272-0347-7}}
* {{cita libro|autore = Cesare Barioli|titolo = Il libro del judo|città = Milano|editore = Giovanni De Vecchi Editore|anno = 1988|isbn = 88-412-2016-3|cid = Barioli 1988}}
* {{cita libro|autore = Cesare Barioli|titolo = L'avventura del judo|città = Milano|editore = Vallardi Industrie Grafiche|anno = 2004|isbn = 978-88-7696-368-1|cid = Barioli 2004}}
* {{cita libro|autore = Tommaso Betti Berutto|titolo = Da cintura bianca a cintura nera|città = Roma|editore = Nuova Editrice Spada|anno = 2004|isbn = 978-88-8122-145-5}}
* {{cita libro|autore = Otello Bisi|titolo = Capire il Judo|città = Reggio Emilia|editore = Bizzocchi|anno = 1989|isbn = no}}
* {{cita libro|autore = Bruno Carmeni|titolo = Judo. Tecniche a terra|città = Roma|editore = [[Edizioni Mediterranee]]|anno = 1990|isbn = no}}
* {{cita libro|autore = Toshiro Daigo|titolo = Kodokan Judo Throwing Techniques|città = Tokyo|editore = Kodansha InterationalInternational|anno = 2005|isbn = 978-4-7700-2330-8|lingua = ingleseen|cid = Daigo 2005}}
* {{cita libro|autore = Keiko Fukuda|titolo = Ju-no-kata. A Kodokan textbook|città = Berkeley, CA|editore = North Atlantic Books|anno = 2005|isbn = 1-55643-504-5|lingua = ingleseen}}
* {{cita libro|autore = H. Irving Hancock|titolo = Jigoro Kano o l'origine del judo|città = Milano|editore = [[Luni Editrice]]|anno = 2005|isbn = 978-88-7435-074-2}}
* {{cita libro|autore = Shun Inoue|titolo = Budō no tanjō (武道の誕生)|città = Tokyo|editore = Yoshikawa Kōbunkan|anno = 2004|isbn = 4-642-05579-7|lingua = giapponeseja}}
* {{cita libro|autore = Jigoro Kano|titolo = Judo Jujutsu|città = Roma|editore = [[Edizioni Mediterranee]]|anno = 1995|isbn = 88-272-1125-X}}
* {{cita libro|autore = Jigoro Kano|titolo = Fondamenti del judo|città = Milano|editore = [[Luni Editrice]]|anno = 2005|isbn = 978-88-7435-020-9|cid = Kano 2005 a}}
* {{cita libro|autore = Jigoro Kano|titolo = Kodokan judo|città = Roma|editore = [[Edizioni Mediterranee]]|anno = 2005|isbn = 978-8827-21-7|cid = Kano 2005 b}}
* {{cita libro|autore = Katsuhiko Kashiwazaki|titolo = Tomoe-nage|città = Roma|editore = [[Edizioni Mediterranee]]|anno = 1992|isbn = 88-272-0169-6}}
* {{cita libro|autore = Yves Klein|titolo = I fondamenti del judo|città = Milano|editore = [[Isbn Edizioni]]|anno = 2007|isbn = 978-88-7638-062-4}}
* {{cita libro|autore = Kazuzo Kudo|titolo = Judo in azione|città = Roma|volume = Vol. 1, 2|editore = [[Edizioni Mediterranee]]|anno = 1987-1989|isbn = no}}
* {{cita libro|autore = Trevor Leggett|titolo = Lo spirito del budo|città = Milano|editore = [[Luni Editrice]]|anno = 2005|isbn = 88-7435-077-5|cid = Leggett}}
* {{cita libro|autore = Kyuzo Mifune|titolo = The Canon of Judo|città = Tokyo|editore = Kodansha International|anno = 2004|isbn = 4-7700-2979-9|lingua = ingleseen|cid = Mifune}}
* {{cita libro|autore = Isao Okano, Tetsuya Sato|titolo = Judo vitale|città = Roma|volume = Vol. 1, 2|editore = [[Edizioni Mediterranee]]|anno = 1977|isbn = 88-272-0349-4}}
* {{cita libro|autore = Oscar Ratti, Adele Westbrook|titolo = I Segreti dei Samurai|città = Roma|editore = [[Edizioni Mediterranee]]|anno = 1977|isbn = 88-272-0166-1|cid = Ratti, Westbrook}}
* {{cita libro|autore = Sakujiro Yokoyama, Eisuke Oshima|titolo = Judo Kyohan: Old school Judo from the turn of the century|città = [s.l.]|editore = Rising Sun Productions|anno = 2007|isbn = 0-920129-95-1|url = http://www.jigorokano.it/Cartella%20Yokoyama/Indice.html|lingua = ingleseen|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20051020025915/http://www.jigorokano.it/Cartella%20Yokoyama/Indice.html|dataarchivio = 20 ottobre 2005}}
* {{cita libro|autore = Brian N. Watson|titolo = Il padre del judo|città = Roma|editore = [[Edizioni Mediterranee]]|anno = 2005|isbn = 88-272-1765-7|cid = Watson 2005}}
* {{cita libro|autore = Brian N. Watson|titolo = Judo Memoirs of Jigoro Kano|città = Victoria, BC|editore = Trafford Publishing|anno = 2008|isbn = 978-1-4251-6349-5|lingua = ingleseen|cid = Watson 2008}}
 
== Voci correlate ==
Riga 473 ⟶ 482:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt |preposizione= judosul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.regolesportive.com/regolamento-judo-regole-sportive-judo/|titolo=Regolamento Judo}}
* {{en}} [http://judoinfo.com/ JudoInfo.com] Sito informativo sul judo (in inglese).
* {{cita web|url=https://judoinfo.com/|titolo=Sito informativo sul judo|lingua=en}}
*(IT) Regolamento Judo Sito informativo : https://www.regolesportive.com/regolamento-judo-regole-sportive-judo/==Collegamenti esterni==
 
{{Arti marziali giapponesi}}
{{Arti marziali per Paese d'origine}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Giappone|sport}}
 
[[Categoria:Judo| ]]