Pump: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta) |
||
| (20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Pump
|artista = Aerosmith
|tipo
|giornomese = 12 settembre
|anno = 1989
Riga 16:
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DEU|oro|album|
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|
|precedente = [[Permanent Vacation (album)|Permanent Vacation]]
|anno precedente = 1987
Riga 47:
|giudizio5 = (positivo)
}}
'''''Pump''''' è il decimo [[album in studio]] della [[gruppo musicale|rock band]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Aerosmith]], pubblicato il 12 settembre [[1989]] dalla [[Geffen Records]]. È stato acclamato da fans e critici sin dal giorno della sua uscita, ed è da molti considerato come il miglior lavoro pubblicato dalla band negli [['80|anni ottanta]]<ref>
== Il disco ==
Si tratta forse del lavoro più vario degli Aerosmith: contiene semplici canzoni rock nello stile originale del gruppo (''[[F.I.N.E.]]'', ''Young Lust''), l'uso di tastiere e una sezione di fiati in alcuni dei singoli (''[[Love in an Elevator]]'', ''[[The Other Side (Aerosmith)|The Other Side]]''), una ballata (''[[What It Takes]]''), testi che trattano argomenti più impegnati come l'incesto e l'omicidio (''[[Janie's Got a Gun]]'') e l'abuso di alcol e droga (''[[Monkey on My Back]]'')<ref name="rollingstone.com">
Insieme al suo successore ''[[Get a Grip]]'', ''Pump'' è il secondo album in studio più venduto degli Aerosmith negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], con oltre 7 milioni di copie vendute (il primo è ''[[Toys in the Attic (album)|Toys in the Attic]]'' con 8 milioni di copie)<ref>{{Cita web|url=https://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=2&table=tblTop100&action= |titolo=Recording Industry Association of America |editore=RIAA |data= |accesso=6 marzo 2012}}</ref>. L'album ha prodotto una serie di successi e di "primati" per la band, compreso il loro primo [[Grammy Award]] per ''Janie's Got a Gun''<ref name="rollingstone.com"/>. ''Love in a Elevator'' è diventata la prima canzone degli Aerosmith raggiungere la vetta della [[Mainstream Rock Songs]]. Inoltre, è l'unico album del gruppo ad aver avuto tre singoli nella top 10 della [[Billboard Hot 100]]. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] è il quarto disco più venduto dell'anno [[1990]]<ref>
Nel [[1994]], è stato pubblicato un video-documentario sulla realizzazione del disco, intitolato ''[[The Making of Pump]]''.
Riga 58:
== Tracce ==
{{Tracce
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
Alla fine dell'ultima traccia, dopo alcuni secondi di silenzio, è presente una breve [[ghost track]] strumentale di genere [[musica country|Country]].
== Problemi legali ==
Riga 97 ⟶ 98:
Il gruppo si è trovato in guai legali anche quando il trio di compositori [[Holland-Dozier-Holland]] li ha accusati di [[plagio (diritto d'autore)|plagio]] per ''The Other Side'' che, in alcuni punti, suonava simile a una melodia composta da loro. Come parte della transazione, gli Aerosmith hanno deciso di aggiungere "Brian Holland, Lamont Dozier, Eddie Holland" nei crediti di ''The Other Side''.
Il frontman Steven Tyler si è detto rammaricato di non aver potuto inserire i testi nel [[booklet]] dell'album, in quanto la Geffen aveva paura che il [[Parents Music Resource Center|PMRC]] avrebbe potuto protestare sul contenuto lirico con riferimenti al sesso e ai farmaci<ref>
== Formazione ==
;Gruppo
* [[Steven Tyler]] - [[Canto|voce]], [[armonica a bocca]]
* [[Joe Perry (musicista)|Joe Perry]] - [[chitarra]], [[coro (musica)|cori]]
* [[Brad Whitford]] - chitarra
Riga 110 ⟶ 111:
* Bob Dowd - cori in ''Love in an Elevator''
* Catherine Epps - intro parlato (operatrice dell'ascensore) in ''Love in an Elevator''
* [[Bruce Fairbairn]] – [[tromba]], cori in ''Love in an
* The Margarita Horns (Bruce Fairbairn, Henry Christian, Ian Putz, Tom Keenlyside) - [[ottoni (musica)|ottoni]], [[sassofono]]
* John Webster – [[tastiera (strumento musicale)|tastiere]]
Riga 130 ⟶ 131:
!Posizione<br />massima
|-
|[[Billboard Canadian Albums
|align="center"|2
|-
Riga 151 ⟶ 152:
|align="center"|33
|-
|[[UK Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{cita web|url=http://chartarchive.org/r/44750|titolo=Chart Archive – Aerosmith – Pump|
|align="center"|3
|-
Riga 169 ⟶ 170:
|align="center"|1
|-
|[[Recording Industry Association of New Zealand|Nuova Zelanda]]<ref>{{cita web|url=http://charts.org.nz/showitem.asp?interpret=Aerosmith&titel=Pump&cat=a|
|align="center"|8
|-
Riga 175 ⟶ 176:
!Posizione<br />massima
|-
|[[Magyar
|align="center"|38
|}
Riga 186 ⟶ 187:
!Posizione
|-
|Canada<ref>{{cita web |url= http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.6625&type=1&interval=24
|align="center"|21
|-
Riga 198 ⟶ 199:
|align="center"|19
|-
|Canada<ref>{{cita web |url= http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.9145&type=1&interval=24
|align="center"|10
|-
| |||