Diocesi di Teramo-Atri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 193.207.102.251 (discussione), riportata alla versione precedente di Sailko Etichetta: Rollback |
|||
(67 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Diocesi della chiesa cattolica
|immagine =
|nome = [[Diocesi]] di [[Teramo]]-[[Atri]]
|latino = Dioecesis Aprutina seu Teramensis-Hatriensis seu Atriensis
|eretta =
|unitaplena = 30 settembre
|regione = [[Regione ecclesiastica Abruzzo-Molise|Abruzzo-Molise]]
|ritoliturgico = [[rito romano|romano]]
Riga 12:
|coadiutore =
|emeriti =
|ausiliari = ▼
|vicario = Cristian Cavacchioli
|cattedrale = [[Duomo di Teramo|Santa Maria Assunta]] ([[Teramo]])
|
|suffraganeadi = [[arcidiocesi di Pescara-Penne]]
|stemma =
|mappa = Diocesi di Teramo - Atri.png
|mappacollocazione =
|mappaprovincia =
▲|ausiliari =
|vicariati = 10▼
|parrocchie = 187▼
|sacerdoti = 168▼
|sacerdotisecolari = 106
|sacerdotiregolari =
|battezzatipersacerdote = 1.
|diaconi = 12
|religiosi =
|religiose = 116
▲|parrocchie = 187
|superficie = 1.480
▲|popolazione = 223.950
▲|battezzati = 223.481
▲|proporzione = 99,8
|patroni = [[Berardo da Teramo|San Berardo]]<br />[[Reparata di Cesarea di Palestina|Santa Reparata]]
|indirizzo = Piazza Martiri della Libertà 14, 64100 Teramo, Italia
|sito = www.diocesiteramoatri.it
|
}}
[[File:Atri - Duomo 01.jpg|thumb|upright=1.
[[File:Duomo di Teramo (Cattedra del Vescovo).jpg|upright=1.
[[File:Chiesa di Santa Maria di Propezzano.jpg|upright=1.
[[File:Santuario San Gabriele dell'Addolorata Abruzzo 03.JPG|upright=1.
La '''diocesi di Teramo-Atri''' (
Patroni della diocesi sono [[Berardo da Teramo|san Berardo]] (per [[Teramo]]) e [[Reparata di Cesarea di Palestina|santa Reparata]] (per [[Atri]]).
== Territorio ==
La diocesi comprende 33 [[comune|comuni]] della [[provincia di Teramo]]: [[Alba Adriatica]], [[Atri]], [[Bellante]], [[Campli]], [[Canzano]], [[Castellalto]], [[Castelli (Italia)|Castelli]], [[Civitella del Tronto]] (in parte)<ref>Appartengono alla diocesi quattro parrocchie: San Lorenzo a Civitella del Tronto, San Flaviano nella frazione di [[Ponzano (Civitella del Tronto)|Ponzano]], Santa Maria delle Grazie nella frazione di Borrano e San Nicola nella frazione di Rocche. Il resto del territorio comunale appartiene alla [[diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto]].</ref>, [[Colledara]], [[Controguerra]], [[Corropoli]], [[Cortino]], [[Crognaleto]], [[Fano Adriano]], [[Giulianova]], [[Isola del Gran Sasso d'Italia]], [[Montorio al Vomano]], [[Morro d'Oro]], [[Mosciano Sant'Angelo]], [[Nereto]], [[Notaresco]], [[Pietracamela]], [[Pineto]], [[Rocca Santa Maria]], [[Roseto degli Abruzzi]], [[Sant'Omero (Italia)|Sant'Omero]], [[Silvi]], [[Teramo]], [[Torano Nuovo]], [[Torricella Sicura]], [[Tortoreto]], [[Tossicia]] e [[Valle Castellana]] (in parte)<ref>Appartengono alla diocesi solo due parrocchie: San Giovanni Battista nella frazione di Macchia da Sole e Santa Maria Assunta nella frazione di [[Leofara]]. Il resto del territorio comunale appartiene alla [[diocesi di Ascoli Piceno]].</ref>.
Sede vescovile è la città di [[Teramo]] dove si trova la [[duomo di Teramo|cattedrale di Santa Maria Assunta]], che fu ricostruita non lontano dal sito di una precedente andata distrutta con il titolo di [[Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti|Santa Maria ''Aprutiensis'']] o ''Interamnensis'', dal vescovo Guido II e consacrata nel
=== Parrocchie ===
{{vedi anche|Parrocchie della diocesi di Teramo-Atri}}
Il territorio si estende su 1.480 km² ed è suddiviso in 187 [[parrocchie]], raggruppate in
== Storia ==
L'odierna diocesi nasce nel
=== Atri ===
Atri venne elevata a sede vescovile, con territorio sottratto alla [[Arcidiocesi di Pescara-Penne|diocesi di Penne]], il 1º aprile
Per un breve periodo dal
«Durante il periodo [[Concilio di Trento|post-tridentino]] erano presenti sul territorio otto conventi ([[Ordine dei Frati Minori Conventuali|minori conventuali]] fondati nel
Al vescovo Paolo Odescalchi (1568-1572) si deve l'edificazione ad Atri del palazzo vescovile e l'istituzione del [[seminario]] diocesano; questi edifici furono restaurati nell'
Tra i vescovi di Atri si possono ricordare l'umanista e dotto [[Cantalicio|Giovanni Battista Valentini Cantalicio]] (1503-1514); [[Jacopo Guidi]] (1561-1568), che fu il redattore di alcuni decreti del concilio di Trento; Paolo Odescalchi (1568-1572), Gaspare Burgi (16571661) e Giuseppe Spinucci (1668-1695), che indissero i [[Sinodo diocesano|sinodi diocesani]]
Il 1º luglio
Al momento dell'unione definitiva con Teramo nel
=== Teramo ===
Secondo la tradizione, la diocesi di Teramo fu eretta da [[Pietro apostolo|san Pietro]], ma più probabilmente ha avuto origine tra il [[III secolo|II]] e il
La prima menzione storicamente documentata della diocesi teramana è contenuta in una lettera di [[Papa Gregorio I|Gregorio Magno]] del
Tra i principali vescovi di Teramo si ricorda [[Berardo da Teramo|san Berardo]], oggi [[Santo patrono|patrono]] della città e della diocesi. Nel
Nel
Tra i privilegi particolari di cui godeva il vescovo di Teramo, nelle sue qualità di signore feudale e di principe, c'era quello chiamato "messa armata". Nella prima messa che il nuovo vescovo celebrava in diocesi e nelle grandi solennità, il prelato si presentava all'altare con una spada a tracolla, sopra le vesti liturgiche, che manteneva durante tutta la celebrazione; inoltre, a fianco dell'altare venivano ostentate diverse insegne militari, tra cui dardi, lance, bandiere e armi bianche, e al momento dell'elevazione delle specie eucaristiche il vescovo sparava un colpo di pistola. Questa scenografia venne messa in atto anche al [[concilio di Trento]], ''non sine admiratione Patrum'', come commenta [[Ferdinando Ughelli|Ughelli]]. L'ultimo vescovo ad esercitare il diritto della "messa armata" fu Girolamo Figini Oddi nel
Numerosi furono i monasteri [[Ordine di San Benedetto|benedettini]] presenti sul territorio diocesano, tra cui San Clemente al Vomano, [[Chiesa di Santa Maria a Mare|Santa Maria a Mare]], [[Chiesa di San Pietro Apostolo in Campovalano|San Pietro]] a [[Campovalano]], San Pietro ad Azzano, San Nicolò a Tordino, San Benedetto a Teramo, Sant'Angelo a Marano.<ref name="beweb"/>
Nel
Nel
Nel
Il 27 giugno
Dal 4 all'8 settembre
=== Teramo-Atri ===
Il 1º luglio
Il 17 novembre 1965 la diocesi di Teramo cedette il comune di [[Monsampolo del Tronto]] alla [[diocesi di Ascoli Piceno]], acquisendone in cambio le [[parrocchie]] di Macchia da Sole e di [[Leofara]], frazioni del comune di [[Valle Castellana]].<ref>{{la}} Sacra Congregazione Concistoriale, [https://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-58-1966-ocr.pdf Decreto ''Quo facilius''], AAS 58 (1966), pp. 101-102.</ref>
Il 2 marzo [[1982]] le due diocesi entrarono a far parte della nuova [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Pescara-Penne]].<ref>AAS 74 (1982), pp. 533-534.</ref>▼
▲Il 2 marzo
Il 30 settembre [[1986]], essendo vescovo [[Abele Conigli]], con il decreto ''Instantibus votis'' della [[Congregazione per i Vescovi]], le diocesi furono unite in forma piena (''plena unione'') assumendo il nome attuale.▼
▲Il 30 settembre
== Cronotassi dei vescovi ==
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
=== Vescovi di Atri e Penne ===
{{vedi anche|Arcidiocesi di Pescara-Penne}}
=== Vescovi di Teramo ===
* Opportuno † (
* Sigismondo † (menzionato nell'
* Geremia † (prima dell'
* Giovanni I † (prima dell'
* Ruggero I ? † (menzionato nell'
* Giovanni II † (prima dell'
* Landolfo † (prima del
* Pietro I
* Sansone † (menzionato nel
* Suigero (o Sicherio) † (prima del
* Pietro III † (prima del
* Bertoldo † (prima di agosto
* Ugone † (menzionato nel
* Guido I † (prima del
* Uberto † (prima di agosto
* ''San'' [[Berardo da Teramo|Berardo di Pagliara]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † (
* Guido II † (
* Dionisio † (circa
* Attone I † (prima del
* Matanciano ? † (? -
* Sasso † (prima del
* Riccardo † (prima del
* Pietro IV † (
* Silvestro † (
* Attone II † (
* Matteo di Bellante † (31 dicembre
* Gentile da Sulmona † (23 agosto
* Rainaldo de Barili † (18 luglio
* Ruggero II † (16 novembre
* Francesco † (12 dicembre
* Rainaldo di Acquaviva † (6 novembre
** ''Sede vacante (1314-1317)''<ref>De Palma, ''Storia ecclesiastica e civile…'', vol. II, pp. 49-50.</ref>
* [[Niccolò degli Arcioni]] † (27 giugno
* Stefano di Teramo † (31 luglio
* Pietro de Valle † (20 dicembre
* Corrado de' Melatino † (27 marzo
** Antonio Melatino
* [[Marino de Tocco]] † (14 febbraio
* [[Stefano da Carrara]] † (3 ottobre
* [[Benedetto Guidalotti]] † (29 ottobre
* Giacomo Cerretani † (7 gennaio
* Mansueto Sforza degli Attendoli † (circa
* Francesco Monaldeschi † (6 settembre
* ''Beato'' [[Antonio Fatati]] † (6 novembre
* [[Giovanni Antonio Campano]] † (23 maggio
* Francesco Pietro Luca di Gerona, [[Ordine dei
* Pietro Minutolo † (3 giugno
* Francesco de Perez † (9 ottobre
** [[Giovanni Battista Petrucci]] † (26 gennaio
* Filippo Porcelli † (18 ottobre
* Camillo Porzj † (4 maggio
* [[Francesco
* [[Bartolomeo Guidiccioni]] † (12 dicembre
* Bernardino Silverii-Piccolomini † (19 aprile
** [[Giacomo Savelli]] † (13 aprile
* [[Giovanni Giacomo Barba]], [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]] † (26 maggio
* Giacomo Silverii-Piccolomini † (30 agosto
* Giulio Ricci † (13 novembre
* Vincenzo Bugiatti da Montesanto,
* Giambattista Visconti, O.E.S.A. † (16 marzo
* Girolamo Figini-Oddi † (9 febbraio
* [[Angelo Mausoni]] † (10 novembre
* Filippo Monti † (11 gennaio
* Giuseppe Armenj † (28 luglio
* Leonardo Cassiani † (24 agosto
**''Sede vacante (1715-1719)''
* Giuseppe Riganti † (29 marzo
* [[Francesco Maria
* [[Pietro Agostino Scorza]] † (12 giugno
* Tommaso Alessio de' Rossi † (9 aprile
* [[Panfilo Antonio Mazzara]] † (21 aprile
* Ignazio Andrea Sambiase, [[Chierici
* Luigi Maria Pirelli, C.R. † (17 febbraio
* Francesco Antonio Nanni, [[Congregazione della
* Giuseppe Maria Pezzella, [[Ordine di Sant'Agostino|O.S.A.]] † (24 novembre
* [[Alessandro
* Pasquale Taccone † (30 settembre
* Michele Milella,
* Francesco Trotta † (1º giugno
* Alessandro Beniamino Zanecchia-Ginnetti, [[Ordine dei
* Settimio Quadraroli † (26 agosto
* Antonio Micozzi † (23 dicembre
* [[Gilla Vincenzo Gremigni]], [[Missionari del Sacro Cuore di Gesù|M.S.C.]] † (18 gennaio
=== Vescovi di Teramo e Atri ===
* [[Gilla Vincenzo Gremigni]], [[Missionari del Sacro Cuore di Gesù|M.S.C.]] † (1º luglio
* [[Stanislao Amilcare Battistelli]], [[Congregazione della Passione di Gesù Cristo|C.P.]] † (14 febbraio
* [[Abele Conigli]] † (16 febbraio
=== Vescovi di Teramo-Atri ===
* [[Abele Conigli]] † (30 settembre
* [[Antonio Nuzzi]] † (31 dicembre
* [[Vincenzo D'Addario]] † (24 agosto
* [[Michele Seccia]] (24 giugno
* [[Lorenzo Leuzzi]], dal 23 novembre
== Vescovi originari della diocesi ==
* [[Francesco Ronci]] (1223-1294), superiore generale della [[Congregazione dei celestini]] e cardinale presbitero di [[San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)|San Lorenzo in Damaso]];
* [[Gianfranco De Luca]], vescovo di [[Diocesi di Termoli-Larino|Termoli-Larino]] e vicepresidente della [[Regione ecclesiastica Abruzzo-Molise|Conferenza episcopale dell'Abruzzo-Molise]];▼
* [[Pietro Paolo Quintavalle]] (m. 1626), vescovo di [[Diocesi di Cittaducale|Cittaducale]];
* [[Ettore Di Filippo]] (1922-2006), vescovo di [[Diocesi di Isernia-Venafro|Isernia e Venafro]], vescovo di [[Diocesi di Isernia-Venafro|Isernia-Venafro]] e arcivescovo metropolita di [[Arcidiocesi di Campobasso-Boiano|Campobasso-Boiano]];
▲* [[Gianfranco De Luca]] (n. 1949), vescovo emerito di [[Diocesi di Termoli-Larino|Termoli-Larino]] e vicepresidente della [[Regione ecclesiastica Abruzzo-Molise|Conferenza episcopale dell'Abruzzo-Molise]]
▲* San [[Berardo da Teramo]], vescovo di Teramo.
== Statistiche ==
La diocesi
{{tabella dati diocesi}}
Riga 254 ⟶ 248:
|-
| 2017 || 223.481 || 223.950 || 99,8 || 168 || 106 || 62 || 1.330 || 12 || 64 || 116 || 187
|-
| 2020 || 222.000 || 223.000 || 99,6 || 109 || 108 || 1 || 2.036 || 12 || 3 || 116 || 187
|-
| 2022 || 218.300 || 220.200 || 99,1 || 152 || 108 || 44 || 1.436 || 12 || 46 || 116 || 187
|-
| 2023 || 217.400 || 219.300 || 99,1 || 150 || 106 || 44 || 1.449 || 12 || 46 || 116 || 187
|}
Riga 261:
== Bibliografia ==
*{{catholic encyclopedia|Teramo|Diocese of Penne and Atri}}
*{{la}} [[Ferdinando Ughelli]], [http://books.google.it/books?id=bR4sAQAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ''Italia sacra''], vol. I, seconda edizione, Venezia, 1717, coll. 342-373 (Teramo) e 1111-1153 (Atri)
*Augusto D'Angelo, ''La Diocesi di Teramo. Percorsi di adeguamento della struttura ecclesiastica alla modernità'', in ''Monografia della Provincia di Teramo. Il Novecento'', Sant'Atto di Teramo, Edigrafital, 1999, vol. II, pp. 605–638
*[[Niccola Palma]], [http://www.abruzzoinmostra.it/teramo/storiaditeramo/index.html ''Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli, detta dagli antichi Praetutium, ne' bassi tempi Aprutium, oggi Città di Teramo e Diocesi aprutina''], I edizione, 2 volumi, Teramo, Angeletti, 1832-1836 e ristampa anastatica Bologna, Forni, s.d. [ma 1968 ca]; II edizione, 5 volumi, curata dal prof. Vittorio Savorini, con la collaborazione del prof. G. Cherubini, [[Francesco Savini|F. Savini]], prof. B. Mezucelli, prof. [[Giacinto Pannella|G. Pannella]], Teramo, Tip. Giovanni Fabbri edit., 1890-1893; III edizione, 5 volumi, Teramo, Tercas, 1978-1981
* Vincenzio d'Avino, [http://books.google.it/books?id=fUIsAAAAYAAJ&pg=PA35 ''Cenni storici sulle
* [[Giuseppe Cappelletti]], [http://books.google.it/books?id=ctUCAAAAQAAJ&pg=PA427 ''Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni''], Venezia, 1870, vol. XXI, pp. 427–433 (Teramo) e 443-448 (Penne e Atri)
* [[Francesco Lanzoni]], [https://www.archive.org/stream/MN5017ucmf_0#page/n421/mode/2up ''Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604)''], vol. I, Faenza, 1927, p. 399
*{{la}} [[Paul Fridolin Kehr]], [https://web.archive.org/web/20160306095353/http://collections.stanford.edu/publicdomain/bin/detail?fileID=274840330 ''Italia Pontificia''], vol. IV, [[Berlino|Berolini]], 1909, pp. 309–316
*{{de}} Gerhard
*{{de}} [[Norbert Kamp]], ''Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien. Prosopographische Grundlegung. Bistümer und Bischöfe des Königreichs 1194-1266. 1. Abruzzen und Kampanien'', [[Monaco di Baviera|München]], 1973, pp. 49–59
* {{la}} [[Pius Bonifacius Gams]], [https://archive.org/stream/seriesepiscoporu00gamsuoft#page/931/mode/1up ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''],
* {{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [
*{{la}} [http://books.google.it/books?id=fAuyONNnCOkC&pg=PA547 Bolla ''Licet ea''], in ''Bullarum diplomatum et privilegiorum sanctorum Romanorum pontificum Taurinensis editio'', Vol. III, pp. 547–549
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-42-1950-ocr.pdf Bolla ''Dioecesium circumscriptiones''], AAS 42 (1950), pp. 135–137
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-79-1987-ocr.pdf Decreto ''Instantibus votis''], AAS 79 (1987), pp. 645–647
* Gabriele Orsini, ''La Diocesi di Teramo-Atri all'alba del terzo millennio'', Teramo, edizioni Interamnia, 1999 ([http://www.delfico.it/Testi%20Vescovi%20elenco.htm cronotassi], pp. 97–100)▼
== Voci correlate ==
Riga 290 ⟶ 291:
== Collegamenti esterni ==
*[[Annuario pontificio]] del
*[http://www.diocesiteramoatri.it/ Sito ufficiale] della diocesi
*{{gcatholic|tera0}}
▲* Gabriele Orsini, ''La Diocesi di Teramo-Atri all'alba del terzo millennio'', Teramo, edizioni Interamnia, 1999 ([http://www.delfico.it/Testi%20Vescovi%20elenco.htm cronotassi], pp. 97–100)
* [http://www.beweb.chiesacattolica.it/diocesi/diocesi/012/Teramo-Atri Diocesi di Teramo] su ''BeWeB - Beni ecclesiastici in web''
* [http://www.beweb.chiesacattolica.it/diocesi/diocesi/FU_/Atri Diocesi di Atri] su ''BeWeB - Beni ecclesiastici in web''
|