Genepì: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(65 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonimo infuso alcolico|Genepì (liquore)}}
[[Immagine:Genepì.jpg|thumb|right|300px|Un cespuglio di '''Genepì''' fotografato sulle [[Alpi Orobie]]]]]▼
{{U|Artemisia genipi|botanica|giugno 2020}}
▲[[
Essendo il Genepì una pianta protetta, il fiore utilizzato per aromatizzare l'alcool destinato alla produzione del liquore è coltivato. Le coltivazioni sono localizzate per lo più In Valle d'Aosta e in Piemonte, e si effettuano a quote relativamente basse (1.900 - 2.000 m.slm), mentre il genepì non coltivato cresce a quote più alte, ovvero tra i 2.200 e i 3.000 mt.▼
'''Genepì''' ('''''génépi''''' o '''''génépy'''''<ref>Ortografia diffusa in [[Valle d'Aosta]].</ref> in [[lingua francese|francese]]) è il nome comune di diverse specie di piante aromatiche del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Artemisia]]'' che crescono sulle [[Alpi Occidentali]] (''[[Artemisia umbelliformis]]'', ''[[Artemisia genipi]]'', ''[[Artemisia glacialis]]''); da alcune si ricava per infusione e distillazione un [[genepì (liquore)|liquore che porta lo stesso nome]].
Nella cultura popolare il fiore dell{{'}}''Artemisia genipi'' era creduto di genere maschile (Genepì maschio) e quello dell{{'}}''[[Artemisia mutellina]]'' di genere femminile (Genepì femmina o Genepì bianco); entrambe le specie sono cespugli di piccole dimensioni (5/20 cm di diametro e 10/15 cm di altezza).
L{{'}}''Artemisia glacialis'' non è adatta all'infusione, perché contiene gli oli essenziali solamente nel seme.<ref>[http://www.genepy.it/pianta.php Il Genepy: una tradizione piemontese]</ref>
▲Essendo il Genepì una
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
*[[Genepì (liquore)]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.lovevda.it/it/enogastronomia/prodotti-tipici/altri-prodotti/genepy|titolo=Il génépy|lingua=it, fr}}
{{Portale|botanica|montagna}}
[[Categoria:Asteroideae]]
[[Categoria:Piante medicinali e officinali]]
|