Saussurea pygmaea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
m Aggiunto rif. bibliografico; aggiunto template Cita; aggiunti 4 link; typo
 
(27 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=lightgreen
|nome= Saussurea monocefala
|statocons=
Riga 25 ⟶ 24:
|tribù=[[Cardueae]]
|sottotribù=[[Echinopsinae]]
|genere='''[[Saussurea]]'''
|sottogenere=
|specie='''S. pygmaea'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=six
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nomeclade1=[[Angiosperme]]}}
|clade2=[[Mesangiosperme]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Tricolpate basali]]}}
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Asteridi]]}}
|clade5=[[Superasteridi]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Euasteridi II]]}}
|clade6=[[Asteridi]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Campanulidi]]
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nomesottofamigliaFIL=[[Carduoideae]]}}
|tribùFIL=[[Cardueae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome=[[Cardueae]]}}
|sottotribùFIL=[[Saussureinae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottotribù]]|nome=[[Carduinae]]}}
|genereFIL=[[Saussurea]]
|specieFIL='''S. pygmaea'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Nikolaus Joseph von Jacquin|Jacq.]]) [[Kurt Sprengel|Sprengel]]
Riga 57 ⟶ 61:
}}
 
La '''Saussureasaussurea monocefala''' ('''''Saussurea pygmaea''''' <small>([[Nikolaus Joseph von Jacquin|Jacq.]]) [[Kurt Sprengel|Sprengel]], 1826</small>) è una [[Plantae|pianta]] [[erba]]cea [[angiosperma]] [[dicotiledone]] delle zone alpine, appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]].<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista=[[Botanical Journal of the Linnean Society]]|anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:242583-1|titolo=World Checklist|sito=[[Royal Botanic Gardens Kew]]|accesso=17 febbraio 2021}}</ref>
 
==Etimologia==
Il nome generico (''Saussurrea'') deriva da quello dello scienziato ginevrino [[Horace-Bénédict De Saussure]] (1740 – 1799), naturalista e alpinista, professore presso l'[[Accademia di Ginevra]], che fu il promotore della prima salita al [[Monte Bianco]] nel [[1786]], e da quello del figlio [[Théodore de Saussure]].<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageSA-SH.html|titolo=Botanical names|accesso=11 dicembre 2011}}</ref><ref name=Motta>{{cita|Motta 1960|Volvol. 3 -, pag. 645 }}.</ref> Il nomeL'[[epiteto specifico]] (''pygmaea'') è relativo al minuto portamento di questa specie. Mentre il nome comune (''monocefala'') fa riferimento alla sua [[infiorescenza]] formata a unaun solo [[Fiore delle Asteraceae|capolino]].
 
<br />
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] attualmente accettato è stato definito inizialmente dal medico, chimico e botanico tedesco [[Nikolaus Joseph von Jacquin]] (Leida, 16 febbraio 1727 – Vienna, 26 ottobre 1817) e successivamente perfezionato dal botanico tedesco [[Kurt Polykarp Joachim Sprengel]] (Boldekow, 3 agosto 1776 – Halle, 15 marzo 1833) nella pubblicazione "''”SystemaSystema vegetabilium. Editio decima sexta. Gottingae”Gottingae''" del 1826.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=242583-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=19 dicembre 2011}}</ref>
 
==Descrizione==
[[File:Saussurea pygmaea DESC Hartinger.PNG|upright=2.3|thumb|Descrizione delle parti della pianta]]
L'aspetto di queste piante è [[erba]]ceo lievemente cespuglioso con piccole dimensioni (da 2 a 15&nbsp;cm – massimo 20&nbsp;cm). La forma biologica della [[specie]] è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita rosulata]] ('''H ros'''); ossia sono piante perenni, con [[Gemma (botanica)|gemme]] svernanti al livello del suolo e protette dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve e con le foglie disposte a formare una rosetta [[Glossario botanico#B|basale]]. L'indumento è irsuto.<ref>{{cita|Pignatti 1982|vol. 3, pag. 1}}.</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag. 517}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 137}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 303}}.</ref><ref name=Pign2>{{cita|Pignatti 2018|vol. 3, pag. 965}}.</ref>
 
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie da [[rizoma]].
===Fusto===
*Parte ipogea: la parte sotterranea è un rizoma a portamento orizzontale.
*Parte epigea: la parte aerea del [[Fusto (botanica)|fusto]] è eretta, rossastra e striata; [[Glossario botanico#P|pubescente]] alla base e [[Glossario botanico#G|glabrescente]] alla fine.
===Foglie===
Le [[foglie]] sono lineari o strettamente [[Glossario botanico#L|lanceolate]] con punte acuminate; sono inoltre progressivamente ristrette alla base; la pagina inferiore è grigiastra, quella superiore verde; i bordi sono lievemente dentati. Dimensione delle foglie: larghezza 3 – 8&nbsp;mm; 30 – 70&nbsp;mm.
Riga 77 ⟶ 82:
La [[infiorescenza]] è formata da un unico [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] relativamente grande ma a volte superato dalle foglie basali. La struttura del capolino è quella tipica delle [[Asteraceae]]: un breve [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] (in alcuni casi il capolino è sub-[[Sessilità|sessile]]) sorregge un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] piriforme-cilindrico composto da diverse [[Brattea|brattee]] (o [[Glossario botanico#S|squame]]) intere e inermi (senza appendice apicale spinosa), disposte su più serie in modo [[Glossario botanico#E|embricato]] che fanno da protezione al [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] più o meno piano, provvisto di pagliette, sul quale s'inseriscono i fiori [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]. Dimensione del capolino: larghezza 2 – 3&nbsp;cm; 3 – 4&nbsp;cm.
===Fiore===
I fiori sono tutti del tipo [[Fiore delle Asteraceae|tubuloso]]<ref>{{cita|Pignatti 1982|Volvol. 3 -, pag. 4 }}.</ref> (il tipo [[Fiore delle Asteraceae|ligulato]], i [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]], presente nella maggioranza delle [[Asteraceae]], qui è assente), sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#A|attinoformi]], tetra-ciclici (con quattro [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ossia sia il calice che la corolla sono composti da cinque elementi).
 
*[[Formula fiorale]] :
:::*/x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio<ref name=Judd520>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>
:::'''* K 0, C (5), A (5), G 2 (infero)'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|titolo=Tavole di Botanica sistematica|accesso=22 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514052149/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|dataarchivio=14 maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: i [[sepali]] del [[Glossario botanico#C|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
*[[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: la [[corolla]] ha una forma cilindrica regolare (tubolare) terminante con 5 profondi lobi; il colore è roseo.
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 5 con filamenti liberi e [[Glossario botanico#G|glabri]]; le [[antera|antere]] sono saldate fra di loro e formano un manicotto circondante lo [[Glossario botanico#S|stilo]]. Le appendici delle antere sono lanceolate (alla base sono presenti due sottili ciglia lanose).<ref name=Motta/>
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] e uniloculare formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]; lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è unico con uno [[Glossario botanico#S|stimma]] terminale lungamente bifido e [[Glossario botanico#G|glabro]] (è presente solamente un anello di peli sotto la ramificazione dello [[Glossario botanico#S|stilo]]). La superficie stigmatica è localizzata nella parte interna dello stilo.<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 523 }}.</ref> Il colore dello stilo è violetto.
*Fioritura: da luglio a agosto (settembre a quote più basse).
===Frutti===
I frutti sono degli [[Achenio|acheni]] a forma sub-cilindrica, allungati e stretti; sono striati longitudinalmente. Il [[Pappo (botanica)|pappo]] si compone di un ciuffo di peli bi-seriati: i peli esterni sono persistenti e denticolati, quelli interni più grandi sono più piumosi, caduchi e connati alla base.<ref>{{cita|Pignatti 1982|Volvol. 3 -, pag. 166 }}.</ref>
 
==Riproduzione Biologia ==
*Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]).
*Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
*Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo – [[disseminazione]] anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
 
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Saussurea pygmaea - Distribuzione.PNG|upright=2.3|thumb|Distribuzione della pianta<br />(Distribuzione regionale<ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 159}}.</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Aeschimann et al. 2004|Volvol. 2 -, pag. 568}}.</ref>)]]
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Endemico / Est-Alpico / Carpatico''']].
*Distribuzione: è una specie rarissima e si trova solamente in [[Carnia]] e nelle [[Alpi Giulie]]. Oltre confine, sempre nelle [[Alpi]], si trova in [[Austria]] ([[Stati federati dell'Austria|Länder]] del [[Tirolo Settentrionale]], [[Salisburgo]], [[Carinzia]], [[Stiria]], [[Austria Superiore]], [[Austria Inferiore]]) e [[Slovenia]]. È presente anche nei monti [[Carpazi]].<ref name=FA/>
*Habitat: l'[[habitat]] tipico sono i ghiaioni consolidati e le rupi calcaree; ma anche le praterie rase subalpine e alpine. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o con [[pH]] basico, bassi valori nutrizionali del terreno che deve essere secco.
*Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare da {{M|2000}} fino a {{M|2500}} {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|subalpino]] e [[Flora alpina|alpino]].
 
===Fitosociologia===
====Areale alpino====
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] alpino la [[specie]] di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=FA/>
::Formazione Formazione: Comunitàcomunità delle praterie rase dei piani [[Flora alpina|subalpino]] e [[Flora alpina|alpino]] con dominanza di [[Sistema Raunkiær|emicriptofite]]
:::Classe : Elyno-Seslerietea variae;
::::Ordine Classe: Seslerietalia''Elyno-Seslerietea variae;''.
:::::Alleanza Ordine: Seslerion''Seslerietalia variae;''.
::::: Alleanza: ''Seslerion variae''.
 
====Areale italiano====
Per l'areale completo italiano ''Saussurea pygmaea'' appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=Prodromo>{{cita web|url=https://www.prodromo-vegetazione-italia.org/scheda/caricion-firmae/551|titolo=Prodromo della vegetazione italiana|accesso=5 agosto 2021}}</ref>
:: Macrotipologia: vegetazione sopraforestale criofila e dei suoli crioturbati
::: Classe: ''Festuco-Seslerietea'' <small>Barbéro-Bonin, 1969</small>
:::: Ordine: ''Seslerietalia caeruleae'' <small>Br.-Bl. in Br.-Bl. & Jenny, 1926</small>
::::: Alleanza: ''Caricion firmae'' <small>Gams, 1936</small>
 
Descrizione. L'alleanza ''Caricion firmae'' è relativa alle praterie pioniere subalpino-alpine, su substrato calcareo e dolomitico, posizionate in forre e vallate fresche. Distribuzione: Alpi sud-orientali. Questa cenosi appartiene alle categorie di comunità ricche di specie emicriptofite, camefite e nanofanerofite con abbondante presenza anche di muschi e licheni.
 
Specie presenti nell'associazione: ''[[Carex firma]]'', ''[[Dryas octopetala]]'', ''[[Androsace chamaejasme]]'', ''[[Chamorchis alpina]]'', ''[[Crepis jacquinii]]'', ''[[Helianthemum oelandicum]]'', ''[[Minuartia verna]]'', ''[[Pedicularis rosea]]'', ''Saussurea pygmaea'', ''[[Saxifraga caesia]]'' e ''[[Saxifraga mutata]]''.
 
== Tassonomia ==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza delladi ''Saussureaquesta pygmaea''voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre {{M|23000}} [[specie]] distribuite su {{M|1535}} [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref name=Judd520/>, oppure {{citaM|Judd 2007|pag. 52022750}}</ref> (22750 specie e {{M|1530}} generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref>). Il(una generedelle ''[[Saussureachecklist]]'' <small>DC.,più 1810</small>aggiornata haelenca unafino distribuzionea molto{{M|1679}} ampiageneri)<ref>{{cita ([[Europa]],web|url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist|sito=[[Asia]]Royal eBotanic [[AmericaGardens Kew]]) ma|accesso=18 sempremarzo in regioni montuose di tipo alpino2021}}</ref>. ComprendeLa diversefamiglia centinaiaattualmente di(2021) specieè didivisa cuiin 416 sonosottofamiglie.<ref presenti anche nella flora spontanea italiana.name=APGIV/>
 
La tribù [[Cardueae]] (della sottofamiglia [[Carduoideae]]) a sua volta è suddivisa in 12 [[sottotribù]] (la sottotribù [[Saussureinae]] è una di queste).<ref name=KJ/><ref name=FS/><ref name=BARR>{{cita|Barres et al. 2013}}.</ref><ref name=HERR>{{cita|Herrando et al. 2019}}.</ref>
 
==Sistematica==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza della ''Saussurea pygmaea'' ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}</ref>). Il genere ''[[Saussurea]]'' <small>DC., 1810</small> ha una distribuzione molto ampia ([[Europa]], [[Asia]] e [[America]]) ma sempre in regioni montuose di tipo alpino. Comprende diverse centinaia di specie di cui 4 sono presenti anche nella flora spontanea italiana.
<br />
Il [[basionimo]] per questa specie è: ''Carduus pygmaeus'' <small>Jeacq., 1762</small>
 
===Filogenesi===
Le specie di questo genere in precedenti trattamenti erano descritte all'interno del gruppo informale (provvisorio da un punto di vista tassonomico) "Jurinea-Saussurea Group". In questo gruppo erano descritti principalmente quattro generi: ''[[Dolomiaea]]'', ''[[Jurinea]]'', ''[[Polytaxis]]'' e ''[[Saussurea]]''.<ref name=KJ/><ref name=FS/><ref name=BARR/> In seguito ad ulteriori ricerche e analisi di tipo filogenetico, allorquando il gruppo ha acquisito la sua denominazione definitiva di sottotribù, si sono aggiunti altri nuovi generi.<ref name=HERR/><ref name=YUAN>{{cita|Yuan et al. 2015}}.</ref>
 
Il genere ''[[Saussurea]]'' ha una distribuzione molto ampia ([[Europa]], [[Asia]] e [[America]]) ma sempre in regioni montuose di tipo alpino. Comprende diverse centinaia di specie di cui 4/5 sono presenti anche nella flora spontanea italiana. Si distingue dal genere ''[[Cirsium]]'' in quanto privo di spine e con un pappo formato da 1 - 2 serie di setole.
 
Il [[numero cromosomico]] per questa specie à: 2n = 52.<ref name=Pign2/>
 
===Sinonimi===
Questa entità ha avuto nel tempo diverse [[Nomenclatura binomiale|nomenclature]]. L'elenco seguente indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:
:*''Cirsium pygmaeum'' <small> Scop. </small>
:*''Cnicus pygmaeus'' <small> L. </small>
:*''Lagurostemon pygmaeus'' <small> (Jacq.) Cass. </small>
:*''Lagurostemon pygmaeus'' var. ''pygmaeus''
:*''Saussurea monocephala'' <small>Cass. </small>
 
===Specie simili===
Le specie del genere ''[[Saussurea]]'' della flora italiana si distinguono per i seguenti caratteri:
:*''[[Saussurea discolor]]'' <small>(Willd.) DC.</small>: si distingue in quanto l'[[infiorescenza]] è [[corimbo]]sa (con 5 – 15 [[Fiore delle Asteraceae|capolini]]); le foglie [[Glossario botanico#B|basali]] hanno una lamina triangolare, mentre alla base possono essere troncate o cuoriformi; la pagina inferiore della foglia è candida.
:*''[[Saussurea alpinadepressa]]'' <small>(L.) DCGren.</small>: lela fogliepianta sonoha piùun stretteportamento enano; la faccia inferiorel'[[infiorescenza]] è grigia o biancastra[[corimbo]]sa.
:*''[[Saussurea depressadiscolor]]'' <small>Gren(Willd.) DC.</small>: lale piantapiante hasono unalte portamentonormalmente; nanol'[[infiorescenza]] (iè capolini[[corimbo]]sa; spesso sono superati dallele foglie) e lasono faccia inferiore èdensamente bianconiveo-niveatomentose.
:*''[[Saussurea alpina]]'' <small>(L.) DC.</small>: le piante sono alte normalmente; l'[[infiorescenza]] è [[corimbo]]sa; le foglie sono più strette e la faccia inferiore è grigia o biancastra.
:*''Saussurea pygmaea'' <small>(Jacq.) Sprengel</small>: le piante sono alte normalmente; l'infiorescenza è formata da capolini solitari.
 
==Altre notizie==
Riga 135 ⟶ 164:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta| 1960| Federico Motta Editore. Volume 1 | Milano |pagine=pag. 457 |cid=Motta 1960}}
*{{cita pubblicazione|url=https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:rjbacq79ZG0J:botany.si.edu/BDG/pdf/Panero%26Funk2002.pdf+Toward+a+phylogenetic+subfamilial+classification+for+the+Compositae+(Asteraceae)&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESgQeSaOz7sSgn60YLE3wLlgSZpnbOvrCP-oQrCjf9gdF3dVRoDwuglQPpuTl5VCvp80lcFvd4n9YTHzP8dQcwcc01BHbQe3dhpxxZrRdo8D7jivudqjQ12L-1yYt2mTZGr1lo0&sig=AHIEtbQPlkU-UB43bnkvNj_48kFxANUmDw |autore=Jose L. Panero and Vicki A. Funk|titolo=Toward a phylogenetic subfamilial classification for the Compositae (Asteraceae)| rivista=Proceeding of the biological society of Washington. 115(a):760– 773. 2002}}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 3 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |id=ISBN 88-506-2449-2 |pagine=pag. 142-151 |cid=Pignatti 1982}}
*{{cita libro|url_capitolo=http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |autore= Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H.| capitolo=Classification of Compositae|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) anno=2009 |città=Vienna}}
* {{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Musmarra 1996}}
*{{cita pubblicazione |url=http://www.bgbm.org/willdenowia/w-pdf/w29Haeffner%2BHellwig.pdf |autore=Häffner E. & Hellwig F.H |titolo=Phylogeny of the tribe Cardueae (Compositae) with emphasis on the subtribe Carduinae: an analysis based on ITS sequence data. |rivista=Willdenowia 1999; 29: 27 – 39 |urlmorto=sì }}
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBNid=ISBN 88-7287-344-4 |cid=Strasburger 2007}}
*{{cita libro|url=http://books.google.com/books?id=VhUZnM8S47IC&pg=PA125&lpg=PA125&dq=Cardopatiinae&source=bl&ots=EImcAJq4is&sig=z8TSefk8ELHYkawnTO8uGWl77yk&hl=it&ei=s4JzTfGQD9D2sga21_30Bg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=9&ved=0CHYQ6AEwCA#v=onepage&q=Cardopatiinae&f=false |autore=Joachim W. Kadereit, Charles Jeffrey |titolo=Flowering plants: Eudicots ; Asterales |anno=2007 |editore=Springer|città=New York |ISBN=3-540-31050-9|p=127}}
* {{cita libro|Giacomoautore=Judd |S.W. Nicoliniet al.| Enciclopedia titolo=Botanica Motta.|Sistematica 1960|- FedericoUn Mottaapproccio Editore.filogenetico|anno=2007 Volume|editore=Piccin 3Nuova Libraria| Milanocittà=Padova |pid=645ISBN 978-88-299-1824-9 |cid=MottaJudd 19602007}}
* {{cita libro|autore=SandroF.Conti, PignattiG. |wkautore=SandroAbbate, PignattiA.Alessandrini, C.Blasi|titolo=FloraAn d'Italia.annotated Volumechecklist 3of the Italian Vascular Flora|anno=19822005 |editore=EdagricolePalombi Editore|città=BolognaRoma |ISBN=88-5067621-2449458-2 |p=1665 |cid=PignattiConti et al. 19822005}}
* {{cita libro| autore= DV.AeschimannA. Funk, KA.Lauber Susanna, DT.MF.Moser, Steussy & R.J-P. Theurillat Bayer|titolo=FloraSystematics, Alpina.Evolution, Volumeand 2Biogeography of Compositae|anno=2004 url=https://archive.org/details/systematicsevolu0000unse|editore=ZanichelliInternational Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=BolognaVienna |panno=568 2009|cid=AeschimannFunk et& al.Susanna 20042009}}
* {{cita libro| autore=AlfioKadereit MusmarraJ.W. & Jeffrey C.|titolo=DizionarioThe diFamilies botanicaand |Genera 1996of |Vascular editore=EdagricolePlants, Volume VIII. Asterales. |città=BolognaBerlin, [[Heidelberg]] |anno= 2007|cid=MusmarraKadereit & Jeffrey 19962007}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/236460110_Reconstructing_the_evolution_and_biogeographic_history_of_tribe_Cardueae_Compositae/link/02e7e519483dc6c092000000/download |autore= Laia Barres et al. |titolo= Reconstructing the Evolution and Biogeograpnic History of Tribe Cardueae (Compositae) |rivista=Botany |data=2013 |volume=100 |numero=5 |pp=1-16 |cid= Barres et al. 2013}}
*{{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4 |cid=Strasburger 2007}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1055790319301277 |autore= Sonia Herrando-Morairaa et al.|titolo= Nuclear and plastid DNA phylogeny of the tribe Cardueae (Compositae) with Hyb-Seq data: A new subtribal classification and a temporal framework for the origin of the tribe and the subtribes |rivista=Molecular Phylogenetics and Evolution |data=2019 |volume=137 |pp=313-332 |cid= Herrando et al. 2019}}
*{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007|editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova|ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007}}
* {{cita libro|autore=F.Conti,Sandro G.Pignatti Abbate,|wkautore=Sandro A.Alessandrini,Pignatti C.Blasi|titolo=AnFlora annotatedd'Italia. checklistSeconda ofedizione. theVolume Italian3 Vasculare 4 Flora|anno=20052018 |editore=PalombiEdagricole Editore|città=Roma |ISBN=88-7621-458-5|p=159Bologna|cid=Conti et al.Pignatti 20052018}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/248900720_On_the_conflicting_generic_delineation_in_the_Onopordum_group_Compositae_Cardueae-Carduinae_A_combined_nuclear_and_plastid_molecular_approach/link/541366100cf2bb7347db22b2/download |autore=Núria Garcia-Jacas, Mercè Galbany-Casals, Kostyantyn Romashchenko, and Alfonso Susanna |titolo=On the conflicting generic delineation in the Onopordum group (Compositae, Cardueae–Carduinae): a combined nuclear and plastid molecular approach |rivista=Australian Systematic Botany |data=2008 |volume=21 |pp=301-311 |cid= Garcia et al. 2008}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.biotaxa.org/Phytotaxa/article/view/phytotaxa.236.1.4 |autore=Qian Yuan, Yanchao Bi, Yousheng Chen |titolo=Diplazoptilon (Asteraceae) is merged with Saussurea based on evidence from morphology and molecular systematics |rivista=Phytotaxa |data=2015 |volume=236 |numero=1 |pp=53-61 |cid= Yuan et al. 2015}}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1002/tax.12027 |autore=Aglaia Szukala, Nadja Korotkova, Michael Gruenstaeudl, Alexander N. Sennikov, Georgy A. Lazkov, Svetlana A. Litvinskaya, Eleonora Gabrielian, Thomas Borsch e Eckhard von Raab‐Straube |titolo=Phylogeny of the Eurasian genus Jurinea (Asteraceae: Cardueae): Support for a monophyletic genus concept and a first hypothesis on overall species relationships |rivista=Taxon |data=2019 |volume=68 |numero=1 |pp=112-131 |cid= Szukala et al. 2019}}
* {{cita libro|autore= D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat |titolo=Flora Alpina. Volume 2|anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |pp=580-590 |cid=Aeschimann et al. 2004}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{collegamento interrotto|1=[http://dbiodbs1.univ.trieste.it/checklist/index.php?procedure=taxon_page&id=5988 ''Saussurea pygmaea''] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Checklist della flora vascolare d'Italia
*[http://rbg-web2.rbge.org.uk/cgi-bin/nph-readbtree.pl/feout?FAMILY_XREF=&GENUS_XREF=Saussurea ''Saussurea pygmaea''] Flora Europaea (Royal Botanic Garden Edinburgh) Database
*[{{Collegamento interrotto|1=http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=75281793-b6d0-4b0c-8642-718754a1e857 ''Saussurea pygmaea'']}} Global Compositae Checklist Database
*[httphttps://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=242583-1 ''Saussurea pygmaea''] IPNI Database
*[http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameId=129321&PTRefFk=7000000 ''Saussurea pygmaea''] EURO MED - PlantBase Checklist Database
*[http://www.tropicos.org/Name/50057169 ''Saussurea pygmaea''] Tropicos Database
*[https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:242583-1 ''Saussurea pygmaea''] Royal Botanic Gardens KEW - Database
 
{{portale|biologia|botanica}}
 
[[Categoria:AsteraceaeCarduoideae]]
<!-- http://vs.aka-online.de/cgi-bin/globalwpsearch.pl? -->
<!-- interwiki da verificare -->
 
[[Categoria:Asteraceae]]