Altimetro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Fix link |
→Note: Sezione Bibliografia. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|aviazione|maggio 2016}}
[[File:THOMMEN-Taschen-Hoehenmesser.jpg|thumb|Un altimetro da scalata]]
L{{'}}'''altimetro''' è uno [[strumento di misura]] che permette di misurare la distanza verticale di un corpo da una superficie di riferimento ([[altitudine]]), che può essere il [[livello medio del mare]], il suolo o un livello convenzionale<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/altimetro/|titolo=altìmetro|editore=Treccani|accesso=14 marzo 2020}}</ref>.
== Altimetro barometrico ==
Il principio di funzionamento di un altimetro [[barometro|barometrico]] è quello di misurare l'[[altitudine]] mediante la misura della [[pressione atmosferica]]. La pressione atmosferica infatti diminuisce all'aumentare della quota, perciò, in prima approssimazione, è possibile sfruttare questo fenomeno fisico per misurare la quota a cui ci si trova, avendo misurato con precisione la differenza di [[pressione]] ambientale dalla pressione di riferimento.
A causa del fatto che aumentando la [[temperatura]]
=== Uso dell'altimetro barometrico in aviazione ===
[[File:3-Pointer Altimeter.
Un altimetro aeronautico è uno [[strumento di misura]] presente negli [[aeroplano|aeroplani]] che fornisce l'indicazione della [[altitudine|quota]].
Presenta al suo interno una cassa cosiddetta aneroide,
La misurazione ottenuta dall'altimetro barometrico (tramite differenza tra le [[Isobara (meteorologia)|isobare]]) ha un errore, l'altimetro è tarato in aria tipo [[ICAO]], differente da quella reale e perciò fornitrice di un'informazione errata. Il problema è ovviato dal fatto che ogni altimetro ha il medesimo [[Errore di misurazione|errore]].
Riga 26:
===Superfici aeroportuali===
Se nella finestrella si inserisce il valore della pressione esistente sulla superficie aeroportuale, in un modo che quando l'aereo si trova al suolo lo strumento segni zero, l'altimetro è regolato sul '''QFE'''; questo valore di pressione è ottenibile chiedendolo, per radio, all'ente ATS che presta servizio sull'aeroporto. Una volta regolato sul QFE, l'altimetro indica l'altezza dell'aereo riferita alla superficie aeroportuale
===Il radioaltimetro===
{{vedi anche|radioaltimetro}}
Il radioaltimetro è un tipo di altimetro che fornisce non l'altitudine dal livello del mare, bensì l'altezza dal suolo. Il principio di funzionamento è simile al radar: un treno di onde viene sparato verso il basso e, conoscendo la velocità di tali onde ed il tempo impiegato per tornare allo strumento, si può determinare la distanza del velivolo dal suolo. Solitamente è posizionato sulla pancia
== L'altimetro laser ==
{{...|aviazione}}
Dispositivo basato sull’utilizzo di un fascio di luce composto da raggi ad infrarossi. Tipicamente, ha un range di utilizzo che si attesta a 150 m circa. Le onde elettromagnetiche generate hanno frequenze non sovrapponibili con quelle adottate, ad esempio, nelle telecomunicazioni aeronautiche, eliminando quindi problematiche di interferenza con altri sistemi di bordo.
== L'altimetro sonico ==
Riga 43 ⟶ 44:
{{S sezione|tecnologia}}
Un ricevitore GPS può anche determinare l'altitudine. In aeronautica, l'altitudine determinata dalla [[trilaterazione]] satellitare non è abbastanza precisa ed accurata per sostituire l'altimetro barometrico, senza utilizzare sistemi o metodi che ne correggano la precisione.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Riccardo Niccoli, ''La storia del volo'', Vercelli, White Star, 2002, ISBN 978-8880958161.
* Rizzardo Trebbi, ''Navigazione e strumenti'', Torino, Aviabooks, 2007, ISBN 978-8886526098.
* Rizzardo Trebbi, ''Teoria del volo'', Torino, Aviabooks, 2016, ISBN 978-8886526005.
== Voci correlate ==
Riga 55 ⟶ 63:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
| |||