Habroichthys: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=†[[Peltopleuriformes]]
|sottordine=
|infraordine=
Riga 33:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Habroichthys'''
|sottogenere=
|specie=
Riga 51:
|suddivisione_testo=
}}
==Descrizione==
Questo piccolo pesce era lungo solo pochi centimetri, e rappresenta uno dei pesci più piccoli ritrovati nel [[Besano|giacimento di Besano]]. ''Habroichthys'' era dotato di un corpo fusiforme e allungato, caratterizzato da una singola fila di [[scaglie]] laterali estremamente alte. La volta cranica era composta principalmente da ossa frontali fuse con un canale sensoriale sopraorbitale di forma sinuosa. Le [[Orbita oculare|orbite]] erano particolarmente grandi. L'[[opercolo]] era profondo oltre il doppio rispetto al subopercolo. La [[pinna caudale]] era biforcuta e simmetrica, ed erano assenti i fulcri sfrangiati in tutte le pinne. La fila delle scaglie lungo i fianchi terminava in una singola scaglia di forma semicircolare. Le [[mascelle]] erano prive di denti.
==Classificazione==
''Habroichthys'' venne descritto per la prima volta nel [[1939]] da Brough, sulla base di resti fossili ritrovati a [[Besano]] ([[Italia]]). La [[specie tipo]] è '''''H. minimus''''', ma sono note anche altre specie, come ''H. griffithi'', sempre proveniente da Besano e da [[Monte San Giorgio (Unesco)|Monte San Giorgio]] ([[Svizzera]]), ''H. orientalis'' e ''H. broughi'' della [[Cina]], ''H. dolomiticus'' del [[Südtirol|Sud Tirolo]], ''H. gregarius'' dell'[[Austria]].
Riga 60 ⟶ 62:
==Paleobiologia==
Le mascelle prive di denti indicano che ''Habroichthys'' doveva cibarsi di prede di tipo [[Plancton|planctonico]] o che risucchiava direttamente dall'acqua. Anche se notevolmente armato grazie alla lunghe scaglie sui fianchi, ''Habroichthys'' doveva possedere ottime qualità di nuoto e formava branchi di numerosi individui che si nutrivano insieme.
==Bibliografia==
*J. Brough. 1939. The Triassic fishes of Besano, Lombardy 1-117
Riga 68 ⟶ 71:
*H. Q. Lin, Z. Y. Sun, A. Tintori, C. Lombardo, D. Y. Jiang and W. C. Hao. 2011. A new species of Habroichthys Brough, 1939 (Actinopterygii; Peltopleuriformes) from the Pelsonian (Anisian, Middle Triassic) of Yunnan Province, South China. Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie, Abhandlungen 262:79-89
*A. Tintori, C. Lombardo, and E. Kustatscher. 2016. The Pelsonian (Anisian, Middle Triassic) fish assemblage from Monte Prà della Vacca/Kühwiesenkopf (Braies Dolomites, Italy). Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie, Abhandlungen 282:181-200
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|