Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 19:
==Biografia==
Nacque in una famiglia di studiosi nel 1361, nella città di ʿAyntāb (oggi [[Gaziantep]], in [[Turchia]]).<ref>al-ʿAynī, ''al-Sayf al-muhannad fī sīrat al-Malik al-Muʾayyad'', Fahīm Muḥammad Shaltūt (ed.), Il Cairo, Dār al-kātib al-ʿarabī li-l-ṭibāʿa wa l-našr, 1967.)</ref> Studiò discipline storiche, ''[[Adab]]'' e scienze religiose [[islam]]iche. Oltre alla [[lingua araba]], parlava la [[lingua turca]]. Vi sono elementi per affermare che egli capiva anche il [[Lingua persiana|persiano]].<ref>Anne F. Broadbridge, "Academic Rivalry", nota 4.</ref> Nel 1386 viaggiò alla volta di
Si guadagnò buona fama e inizialmente ebbe successo. Tuttavia, dopo che al-Sayrāmī morì nel 1388, al-'Ayni fu coinvolto in una disputa personale con l'[[Emiro]] [[Jārkas al-Khalīlī]], che tentò di espellerlo dal Cairo.<ref>Al-Sākhawī, ''al-Ḍawʾ al-lāmiʿ li-aʿyān al-qarn al-tāsiʿ''</ref> Al-ʿAynī descrisse in seguito al-Khalīlī come arrogante e dittatoriale – "un uomo innamorato della sua opinione".<ref>Ibn Taghrībirdī, che cita al-ʿAynī nei suoi ''al-Nujūm al-zāhira fī mulūk Miṣr wa al-Qāhira''.</ref> Scampò all'espulsione per merito di uno dei suoi Maestri, [[Siraj al-Din al-Bulqini]], ma prudentemente decise di lasciare comunque temporaneamente la città.<ref>al-ʿAynī, ''al-Sayf al-muhannad fī sīrat al-Malik al-Muʾayyad''.</ref>
Riga 31:
Al-ʿAynī e al-Maqrīzī si alternarono più volte nella veste di ''muḥtasib'' del Cairo nei successivi anni, probabilmente come riflesso di una lotta per il potere tra Jakm min ʿAwḍ e il patrono di al-Maqrīzī, Yashbak al-Shaʿbānī.<ref>Broadbridge, pp. 89–90, "The ''Muḥtasib'' Incident".</ref> Nessuno dei due conservò a lungo l'incarico. Durante il regno di [[al-Nasir Faraj|al-Nāṣir Faraj]], figlio e successore di Barqūq, al-ʿAynī fu nominato, oltre che ''muḥtasib'', anche per il posto "lucroso e prestigioso"<ref>Broadbridge, p. 91.</ref> di ''nāẓir al-aḥbās''.<ref>Sovrintendente dei beni pii, cioè dei beni di [[manomorta]], detti infatti ''ḥubūs'' o ''waqf''.</ref> Sarebbe stato allontanato e nuovamente incaricato del posto più volte, infine assicurandoselo nel corso del regno del Sultano Muʾayyad Shaykh e conservandolo fino all'età di 91 anni.<ref>Ibn Taghribīrdī, ''History of Egypt 1382–1467'', traduz. William Popper, University of California, Berkeley, 1958.</ref>
Il prestigio di al-ʿAynī crebbe con l'età. Muʾayyad Shaykh lo nominò [[ambasciatore]] presso i [[Karamanidi]] nel 1420 e, nel prosieguo della sua vita, più volte fu incaricato di tenere letture o lezioni al cospetto del Sultano, talora leggendo di storia in [[lingua araba]] e spiegandola in turco, a beneficio del Sultano, non particolarmente edotto nella lingua [[Corano|coranica]].<ref>Al-Maqrīzī, ''Kitāb al-sulūk'', 4:2:698.</ref> Il Sultano [[
Barsbāy spesso mutò orientamento in base ai consigli legali di al-ʿAynī,<ref>al-Sakhāwī, ''al-Ḍawʿ'', 10:134.</ref> e lo nominò Gran [[Qadi|Qāḍī]] del ''[[madhhab]]'' [[hanafita]] nel 1426.<ref name=autogenerated2 /> Fu allontanato da quella funzione dopo tre anni, su sua stessa richiesta e su istanza del Gran Qāḍī [[Sciafeismo|sciafeita]], [[Ibn Hajar al-'Asqalani|Ibn Ḥajar al-ʿAsqalānī]]. Entrambi in realtà furono rimossi all'unisono, per il loro continuo questionare e per la scarsa attenzione ai loro specifici doveri; anche se al-ʿAynī chiarisce che i rilievi mossigli erano del tutto calunniosi e diffusi dai suoi nemici a corte. Più tardi riottenne quella funzione.<ref>al-ʿAynī, ''ʿIqd al-Jumān'', 2:372.</ref>
Durante il regno del successore di Barsbāy, [[Al-Zahir Sayf al-Din Jaqmaq|Jaqmaq]], al-ʿAynī fu per la seconda volta privato della funzione di Gran Qāḍī hanafita.
==Opere==
|