Porsangerfjord: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
| (10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Porsangerfjord
|Immagine = Porsangerfjord.JPG
|Didascalia =
|Parte di = [[Mare di Barents]]
|Stato = NOR
|
|
|Stato4 =
|Stato5 =
|Altri stati =
|Regioni =
|Div amm 1 =
|Div amm 2 = [[Finnmark]]
|Div amm 3 = [[Nordkapp]] e [[Porsanger]]
|Latitudine =
|Longitudine =
|Superficie =
|Lunghezza = 123
|Larghezza =
Riga 15 ⟶ 26:
|Bacino =
|Immissari = [[Børselva]] [[Lakselva]] [[Stabburselva]]
|Residenza =
|Ghiacciato =
|Salinità =
|Isole =
|Insenature =
|Mappa =
Riga 20 ⟶ 35:
}}
Il '''Porsangerfjord''' (in lingua norvegese: ''Porsangerfjorden''; in lingua sami settentrionale: ''Porsáŋgguvuotna''; in lingua kven: ''Porsanginvuono'') è un [[fiordo]] della [[Norvegia]].<ref>{{Cita libro|cognome1=Overeem|nome1=I.|nome2=J. P. M.|cognome2=Syvitski|anno=2010|capitolo=Experimental Exploration of the Stratigraphy of Fjords Fed by Glaciofluvial Systems|curatore1=J. A. Howe|curatore2=W. E. N. Austin|curatore3=M. Forwick|curatore4=M. Paetzel|titolo=Fjord Systems and Archives|pp=125-142|città=London|editore=The Geological Society|isbn=9781862395923|doi=10.1144/SP344}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Ratcliffe|nome=Derek|anno=2010|titolo=Lapland: A Natural History|città=London|editore=T & AD Poyser|p=237}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Clark|nome=J. G. D.|anno=2014|titolo=The Mesolithic Settlement of Northern Europe|città=Cambridge|editore=University Press|p=67}}</ref> La sua lunghezza di 123 km lo rende il quarto maggior fiordo del paese.<ref name="kommune">{{cita web|url=http://www.porsanger.kommune.no/index.php?id=127685&showtipform=1&cat=20898&gb=|editore=porsanger.kommune.no|titolo=Geografi - Porsanger kommune}}</ref>
Si trova sulla costa del [[Mare di Barents]], ed i territori che vi si affacciano appartengono ai comuni di [[Nordkapp]] e [[Porsanger]], nella
[[Lakselv]], piccola cittadina norvegese capoluogo del comune di Porsanger, è nella parte interna del fiordo.
[[File:Western side of Porsangerfjorden.JPG|thumb|
==Nella letteratura==
Nel romanzo ''Nuna'' di [[Vittorio Beonio Brocchieri]], del 1963, troviamo alcune pagine ambientate nel Porsangerfjord, descritto come «un budello di mare insinuato tra due catene montuose; come un lago schiacciato nel fondo di una valle». D'inverno non presenta caratteristiche differenti dagli altri fiordi della Norvegia occidentale, è scritto nel romanzo, «ma allo sbocco sull'[[Oceano Atlantico]], per gli effetti della [[Corrente del Golfo]] (...) lo spessore della crosta congelata diminuisce via via dall'interno verso l'esterno, riducendosi, sul bordo estremo, ad una sottile superficie vitrea e frantumabile». In tale ambiente nel romanzo viene descritta la grande sagra indigena della ''Sfida sul ghiaccio'', prima che fosse proibita dal governo norvegese, consistente nell'avvicinarsi sempre più alla zona pericolosa da parte di due o più contendenti il favore di una ragazza, parte del crudele [[rito]].<ref>{{cita pubblicazione |nome=Vittorio |cognome=Beonio-Brocchieri |titolo=Nuna |editore=Longanesi|città= |volume=La Gaja Scienza |numero=Volume 207 |anno= 1963|mese= febbraio|pp= 105-113}}</ref>
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Fiordi della Norvegia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Fiordi della Norvegia]]
[[Categoria:
| |||