Hyrachyus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|statocons=fossile
|immagine=
Hyrachyus eximius Leidy.
|didascalia=Scheletro di ''Hyrachyus eximius''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 29:
|sottordine= [[Ceratomorpha]]
|infraordine=
|superfamiglia=[[Rhinocerotoidea]]
|famiglia=†'''Hyrachyidae'''
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Hyrachyus'''
|sottogenere=
|specie=
Riga 54:
L''''irachio''' (gen. '''''Hyrachyus''''') è un [[mammifero]] perissodattilo estinto, appartenente ai [[ceratomorfi]]. Visse nell'[[Eocene]] inferiore - medio (circa 55 - 40 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Nordamerica]], [[Europa]] e [[Asia]].
==Descrizione==
Questo animale era di dimensioni medio - piccole, e le specie più grandi non superavano il metro e mezzo di lunghezza. L'aspetto doveva essere una sorta di incrocio tra quello di un tozzo [[Pony|cavallino]] e un piccolo [[tapiro]] (ma senza la tipica proboscide). ''Hyrachyus'' possedeva un corpo relativamente snello, adatto alla corsa, e caratteristiche poco specializzate nel [[cranio]] e nello scheletro. I denti di ''Hyrachyus'' mostrano già l'inizio dello sviluppo dei [[molari]] che porterà alla dentatura dei [[rinoceronti]], con la caratteristica struttura a π (pi greco), con l'ectolofo irrobustito e unito alle altre creste.
Questo animale possedeva una dentatura arcaica rispetto agli altri perissodattili, con la presenza di tutti gli [[incisivi]], ben sviluppati e funzionali ma non ingranditi come quelli dei rinoceronti successivi. I [[Canino (anatomia)|canini]] erano moderatamente ingranditi, e formavano delle piccole zanne. I [[premolari]] erano più piccoli e meno complessi dei molari, che assomigliavano a quelli dei tapidi. I molari superiori, tuttavia, possedevano già una struttura che anticipava quella dei rinoceronti.
Riga 86:
[[Categoria:Perissodattili fossili]]
[[Categoria:Taxa classificati da Joseph Leidy]]
|