Cricetulodon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 47:
}}
 
Il '''cricetulodonte''' (gen. '''''Cricetulodon''''') è un [[roditore]] estinto, appartenente ai [[cricetidi]]. Visse nel [[Miocene]] superiore ([[Vallesiano]], circa 9 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Europa]].<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Silvia Pineda-Muñoz |autore2=Isaac Casanovas-Vilar |autore3=Daniel De Miguel |autore4=Aleksis Karme |autore5=Alistair R. Evans |autore6=Mikael Fortelius |titolo=Evolution of hypsodonty in a cricetid (Rodentia) lineage: preliminary results using patch analysis |rivista=Cidaris |anno=2010 |volume=30 |numero=VIII |pp=247-252 |url=http://www.aragosaurus.com/secciones/ejip/pub/Pineda-Munozetal2010-EJIP.pdf |accesso=23 novembre 2023 |dataarchivio=14 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120314073749/http://www.aragosaurus.com/secciones/ejip/pub/Pineda-Munozetal2010-EJIP.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
 
==Descrizione==
Riga 53:
 
==Classificazione==
''Cricetulodon'' è stato descritto per la prima volta nel [[1965]],<ref>Hartenberger, J.-L. (1965). ''Les Cricetidae (Rodentia) de Can Llobateres (Néogène d'Espagne)''. Bulletin de la Societé Géologique de France, 7e série, 7, 487-498..</ref> e gran parte dei fossili attribuiti a questo genere provengono dalla [[Spagna]], dall'[[Italia]] e dalla [[Francia]]. ''Cricetulodon'' è un membro della famiglia dei cricetidi, ed è il primo rappresentante di questa famiglia posto direttamente sulla linea che condurrà agli odierni criceti. Si conoscono varie specie (''C. bugesiensis'', ''C. hartenbergeri'', ''C. lucentensis'', ''C. meini'' e ''C. sabadellensis''), distinte principalmente per la forma dei molari. In particolare, sembra che le specie ''C. hartenbergeri'' e ''C. sabadellensis'' fossero parte di una linea evolutiva che sviluppò molari a corona particolarmente alta ([[ipsodonte|ipsodontia]]), che diede infine origine a un cricetide più specializzato, ''[[Rotundomys]]''.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Rodde J, Mein P |titolo=Scanning electron microscopy of molar enamel structure of cricetodontine neogene rodents |url=https://archive.org/details/sim_archives-of-oral-biology_1988_33_10/page/749 |rivista=Arch. Oral Biol. |volume=33 |numero=10 |pp=749-59 |anno=1988 |pmid=3075451 |doi=10.1016/0003-9969(88)90009-X}}</ref> È possibile che alcune specie di ''Cricetulodon'' fossero all'origine del criceto gigante del Gargano (''[[Hattomys]]''). Si suppone che gli antenati di ''Cricetulodon'' fossero cricetidi primitivi provenienti dall'[[Asia]].
 
==Significato dei fossili==
L'innovazione evolutiva rappresentata da ''Cricetulodon'' e ancor più da ''Rotundomys'' è data dai molari sigmodonti e parzialmente ipsodonti. La forma di questi denti è riscontrabile anche in alcuni roditori attuali (ad esempio le [[Arvicolaarvicolinae|arvicole]]) ed è generalmente associata a una dieta a base di piante dure, come l'[[erba]]. Questo cambiamento nella dentatura, oltre a rappresentare una differenza morfologica, fu importante perché generò un cambiamento funzionale nel processo di masticazione di questi animali: dall'originale forma a corona bassa ([[bunodonte]]) in cui il movimento donìminantedominante era quello trasversale, ''Cricetulodon'' e ''Rotundomys'' svilupparono un processo di masticazione più complesso, con una componente anteriore-posteriore. Il cambiamento evolutivo da ''Cricetulodon'' a ''Rotundomys'', inoltre, fu altamente significativo perché probabilmente indica la diffusione di una vegetazione più dura, come l'erba, nella transizione tra il primo e il tardo Vallesiano.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Hartenberger, J.-L. (1965):. ''Les Cricetidae (Rodentia) de Can Llobateres (Néogène d'Espagne)''. Bulletin de la Societé Géologique de France, 7e série, 7, 487-498.
*J. Agustí. 1984. ''Contribución al conocimiento de los cricétidos (Rodentia), Mammalia de Can Llobateres - Mioceno Superior del Valle, España''. Volume d'hommage au géologue Georges Zbyszewski, 257-267.
*M. Freudenthal, J.I. Lacomba, and E. Martín Suaréz. 1991. ''The Cricetidae (Mammalia, Rodentia) from the Late Miocene of Crevillente (prov. Alicante, Spain)''. Scripta Geologica, 96:9-46 .
*M. Freudenthal, P. Mein, and E. Martín-Suárez. 1998. ''Revision of Late Miocene and Pliocene Cricetinae (Rodentia, Mammalia) from Spain and France''. Treballs del Museu de Geologia de Barcelona, 7:11-93 .
*Silvia Pineda-Muñoz, Isaac Casanovas-Vilar, Daniel De Miguel, Aleksis Karme, Alistair R. Evans & Mikael Fortelius (2010). "''Evolution of hypsodonty in a cricetid (Rodentia) lineage: preliminary results using patch analysis"'' (PDF). Cidaris, 30 (VIII): 247–252.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Roditori fossili]]