Progetto:Coordinamento/Università/UNIGE/Repertorio delle tipografe in Italia dal Cinquecento al Settecento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(113 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
[[File:GE Facolta Lettere.jpg|thumb|Facolta di Lettere (UNIGE)]]
== Obiettivi ==
Riga 20 ⟶ 19:
*[[Utente:Ettorre|Gregorio Bisso]], coordinatore ''Wikimedia Italia per la Liguria'', volontario.
*[[Utente:Alexmar983|Alessandro Marchetti]], coordinatore ''Wikimedia Italia Istituzioni culturali per la Toscana'', volontario.
==Studenti dell'Università di Genova partecipanti==
{{div col | 3}}
* [[Utente:Telharmonius|Brian Aghrabi]],
* [[Utente:NikkiArk|Veronica Archelite]],
* [[Utente:Andrea.armiliato|Andrea Armiliato]],
* [[Utente:SiLiBar|Flavio Barlucchi]],
* [[Utente:Barottisilvano|Silvano Barotti]],
* [[Utente:Bisceglia-antonio|Antonio Bisceglia]],
* [[Utente:BoeroRocco|Rocco Boero]],
* [[Utente:Lucrezia Boiani|Lucrezia Boiani]],
* [[Utente:RosaBrocolini|Rosa Broccolini]],
* [[Utente:Manubru18|Manuel Bruzzi]],
* [[Utente:Beatrice Carabelli|Beatrice Carabelli]],
* [[Utente:Beatrice.dagnino|Beatrice Dagnino]],
* [[Utente:Kopango|Francesco Dallai]],
* [[Utente:Luca Dellepiane|Luca Dellepiane]],
* [[Utente:Simone Drago|Simone Drago]],
* [[Utente:Marina Gariglio|Marina Gariglio]],
* [[Utente:Pietro Manfreda|Pietro Manfreda]],
* [[Utente:Aleksander 96|Alessandro Mordini]],
* [[Utente:Giulia Panizzi|Giulia Panizzi]],
* [[Utente:Alessandrazedy|Alessandra Parodi]],
* [[Utente:Mozzi.010|Monica Penco]],
* [[Utente:Roberta.Pesce95|Roberta Pesce]],
* [[Utente:Davidesansò|Davide Sansò]],
* [[Utente:Erika Savio|Erika Savio]],
* [[Utente:Francesco Servetto|Francesco Servetto]],
* [[Utente:Sitallo|Simone Tallone]],
* [[Utente:Paweltraverso|Paolo Traverso]],
* [[Utente:Mattetrotta|Matteo Trotta]],
* [[Utente:Kopango|Francesco Dallai]]
{{div col end}}
== Il progetto collabora con ==
▲*[[Utente:Phil.McAstor|Filippo Astori]], studente UNIGE.
▲*[[Utente:Maddalena Aurora Prati|Maddalena Aurora Prati]], studentessa UNIGE.
▲*[[Utente:Agostino nelumbo|Agostino Nelumbo]], studente UNIGE.
[[File:La Biblioteca Wikipedia.png|destra]]
* [[Progetto:La_biblioteca_Wikipedia|La Biblioteca Wikipedia]] servizio di informazione bibliografica per wikipediani
* [[Progetto:WikiDonne|Il Progetto WikiDonne]] per la wikifacilitazione (supporto ''in loco'' e ''on line'' sulle basi di Wikipedia, scrittura delle voci, wikificazione, pubblicazione, ricerca delle fonti)
== Bibliografia e sitografia di riferimento ==
* {{cita testo|autore=Brian Richardson|titolo=Women and the Circulation of Texts in Renaissance Italy |città=Cambridge|editore=Cambridge University Press|anno=2020}}
* Sonzini Valentina: [http://riviste.aib.it/index.php/vedianche/article/view/11799 ''Tipografe in Italia: appunti a margine di un seminario di Apice'' in ''Vedianche''], V. 28, N. 1 (2018) ▼
* {{cita testo|autore=Valentina Sonzini |titolo=Nicolò Valauri e le sue eredi, tipografi saluzzesi in Tipografi, librai ed editori minori per la storia del libro |città=Milano|editore=Ledizioni|anno=2020}}
* Sonzini Valentina: [http://www.margini.unibas.ch/web/rivista/numero_12/saggi/articolo3/sonzini.html ''Dediche e avvisi al lettore nelle pubblicazioni seicentesche delle eredi Baldini'' in ''Margini. Giornale della dedica e altro''], N. 12 (2018)▼
* {{cita testo|autore=Valentina Sonzini |titolo=Cominus et eminus, la Tipografia alla Campana. Annali di Vittorio Baldini e delle eredi (Ferrara, 1575-1621)|città=Milano|editore=Biblion|anno=2019}}
* Galletti Monica: ''Preliminari allo studio della presenza femminile nella prot-industria tipografica ed editoriale italiana. Milano tra il XVI e il XVII secolo'' in ''Itinerari del libro nella storia : per Anna Giulia Cavagna a trent'anni dalla prima lezione'', a cura di Francesca Nepori, Fiammetta Sabba e Paolo Tinti, Bologna: Patron, 2017 ▼
* {{cita testo|autore=Silvia Curi Nicolardi|titolo=Melchiorre Sessa tipografo ed editore (Venezia 1506-1555)|città=Milano, Udine|editore= Mimesis|anno=2019}}
* Sonzini Valentina: [http://riviste.aib.it/index.php/vedianche/article/view/11668 ''Di femminismi, di pluralità e di archivi e biblioteche di donne''] in Vedianche, V. 27, N. 1 (2017)▼
▲*
* Sestini Valentina: ''Donne tipografe a Messina tra XVII e XIX secolo,'' Pisa, Roma: Serra, 2015▼
▲*
▲*
* ''La donna nel Rinascimento meridionale. Atti del Convegno internazionale, Roma, 11-13 novembre 2009'', a cura di Marco Santoro, Pisa e Roma: Serra, 2010▼
▲*
* ''Donne tipografe tra XV e XIX secolo. Mostra dai fondi della Biblioteca universitaria, aula magna 8 marzo – 10 maggio 2003,'' Bologna: Biblioteca universitaria di Bologna, 2003▼
* {{cita testo|autore= Anna Bellavitis |titolo=Il lavoro delle donne nelle città dell'Europa moderna|città=Roma|editore=Viella|anno=2016 (si veda il cap. 3)}}
* Plebani Tiziana: ''Il “genere” dei libri. Storie e rappresentazioni della lettura al femminile e al maschile tra Medioevo ed età moderna'' Milano: Franco Angeli, 2001▼
▲*
* Parker Deborah: ''Women in the book trade in Italy'', 1475-1620 in ''"''Renaissance Quarterly" (1996)▼
* {{cita testo|titolo=Donne in editoria|curatore=Roberta Cesana|rivista=Bibliologia|numero=9 e 10|anno=2014 e 2015}}
* Sodini, Carla ''Stampa e fermenti ereticali nella prima metà del Seicento lucchese'' in "Rivista di archeologia storia e costume" (a.18 (1990), fasc.3/4, p. 133-140)▼
* {{cita testo|autore=Andrea De Pasquale|titolo=Una donna tra libri e caratteri. Margherita Dall'Aglio Bodoni|città=Parma|editore= Museo Bodoniano|anno=2012}}
* Barbieri, Francesco: ''Annali della tipografia romana di Baldassarre jr e Girolama Cartolari (1540-1559)'', in "La Bibliofilia", a.LIII (1951), p. 69-120 ▼
▲*
* Novati, Francesco: ''Donne tipografe del Cinqudcento'' in "Il libro e la stampa: Bullettino ufficiale della Società Bibliografica Italiana" (Serie N. S., Volume 1, Fascicolo 2 (1907 apr.))▼
* {{cita testo|autore=Gianni Macchiavelli|titolo=Caterina de Silvestro.Una donna tipograda nella Napoli del Cinquecento (1517-1525)||opera= Per la storia della tipografia napoletana nei secoli XV.XVIII|città= Napoli||anno= 2006 (Quaderni dell'Accademia pontaniana, 44)}}
▲*
▲*
* {{cita testo|autore= Melissa Conway |titolo=The Diario of the printing press of San Jacopo da Ripoli, 1476-1484: commentary and transcription|città=Firenze |editore= Olschki|anno=1999}}
▲*
* {{cita testo|autore=Tiziana Plebani |titolo=Ci sono le donne nella storia del libro? Produzione e circolazione del libro fra donne alla fine del Medioevo in Metodologia bibliografica e storia del libro. Atti del seminario sul libro antico offerti a Dennis Rhodes|rivista=Miscellanea Marciana|anno=1995/1996}}
▲*
* {{cita testo|titolo=La tipografia romana di Baldassarre Jr. e Girolama Cartolari (1540-1559)|autore=Francesco Barberi |opera=Tipografi romani del Cinquecento|città=Firenze|editore=Olschky |anno=1983}}
* {{DBI|nome=Abraham Conatm|nomeurl =abraham-conat ||anno = 1982|volume =27|accesso =15 marzo 2020}}
▲*
* {{cita testo|autore=Vittorio Rossi|titolo=Altre donne tipografe nel Cinquecento|periodico=Il libro e la stampa: Bullettino ufficiale della Società Bibliografica Italiana|volume=1|numero=2|anno=1907}}
▲*
* {{cita testo|autore= Iro Da Venegone |titolo=Ancora madonna Gerolama de Cartolari|periodico=Il libro e la stampa: Bullettino ufficiale della Società Bibliografica Italiana|volume=1|numero=2|anno=1907|pp=87-88}}
*
*
== Bibliografia relativa a tipografe non italiane ==
* {{cita web|url=https://blocdereserva.wixsite.com/fons-antic-i-genere/dones-ofici-del-llibre|titolo=El fons antic de la Universitat de Barcelona amb perspectiva de gènere [virtual exposition]}}
* {{cita web|url=https://crai.ub.edu/sites/default/files/autoritats/dones_fa.htm|titolo=Dones al Fons antic UB [virtual exposition]}}
* {{cita testo|autore= Marta Ortega Balanza |titolo=Eulàlia Ferrer, editora y librera. una mujer al frente de la Casa Brusi y el Diario de Barcelona|città=Barcelona|editore=UBE |anno=2021}}
* {{cita testo|autore= Elise Watson |url=https://www.cambridge.org/core/journals/studies-in-church-history/article/jesuitesses-in-the-bookshop-catholic-lay-sisters-participation-in-the-dutch-book-trade-16501750/B5DF39C8B71BCC1B81C150DD0336D66E#article|titolo=The Jesuitesses in the Bookshop: Catholic Lay Sisters’ Participation in the Dutch Book Trade, 1650–1750 |editore=Cambridge University Press |anno=2021, pp.163-184. doi:10.1017/stc.2021.9}}
* {{cita testo|autore= Marina Ruiz Fargas e Natàlia Vilà Urriza |url=https://diposit.ub.edu/dspace/handle/2445/172526|titolo=Les Ibarra i la impremta de la Universitat de Cervera (1757-1788): una nova aproximació |anno=2020 [digital archive]}}
* {{cita testo|autore= Sandra Establés Susán |titolo=Diccionario de mujeres impresoras y libreras. De España e Iberoamérica entre los siglos XV y XVII|città=Zaragoza|editore=Prensas Universitarias |anno=2018}}
* {{cita testo|autore= Remi Jimenes |titolo=Charlotte Guillard. Une femme imprimeur à la Renaissance|città=Tours-Rennes|editore=Presses universitaires François-Rabelais–Presses universitaires de Rennes |anno=2017}}
* Paul Hoftijzer, ''Women in the Early Modern Dutch Book Trade'', in Suzanna van Dijk, Lia van Gemert and Sheila Ottway ''[http://www.womenwriters.nl/index.php/Writing_the_history_of_women%E2%80%99s_writing._Toward_an_international_approach Writing the History of Women's Writing: Toward an International Approach]'', Amsterdam: K.N.A.W., 2001, pp. 211-22.
* Albrecht Classen, ''Frauen als Buchdruckerinnen im deutschen Sprachraum des 16. und 17. Jahrhunderts'', in ''Gutenberg-Jahrbuch'', 2000, pp. 181-195.
* {{cita testo|titolo=Femme et presses à Paris au XVI siécle: quelques exemples|autore=Sylvie Postel-Lecocq |opera=Le livre dans l’europe de la Reinaissance|città=Tour|editore=Promodis |anno=1988|pagine=253-263}}
==Presentazioni Wikipedia==
Riga 53 ⟶ 109:
File:Wikipedia universita.pdf|Lorenza Manzato, Presentazione Wikipedia e Progetto Balipedia, ''Wikipedia all'università'', 30 agosto 2016
</gallery>
== Rassegna stampa ==
* [https://wikimania.wikimedia.org/wiki/2019:Diversity/The_project:_Repertory_of_women_printers_in_Italy_from_the_sixteenth_to_the_eighteenth_century Presentazione del progetto a Wikimania 2019], Camelia Boban, Stoccolma
* [https://www.wikimedia.it/wiki-bibliotecarie-unite-per-colmare-il-divario-di-genere/ Wiki-bibliotecarie unite per colmare il divario di genere], Wikimedia Italia, 18 Marzo 2020
[[Categoria:Progetto WikiDonne]]
|