Thomas Hearns: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Risultati nel pugilato: smistamento lavoro sporco e fix vari
Botcrux (discussione | contributi)
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 29:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex pugile
|Nazionalità = statunitense
Riga 36 ⟶ 37:
Soprannominato "[[Detroit|Motor City]] Cobra" oppure "Hitman", il suo fisico longilineo gli permise di combattere in numerose divisioni di peso. Nel [[1987]] divenne infatti il primo campione del mondo nella storia della boxe in quattro classi differenti: [[Pesi welter|welter]], [[Pesi superwelter|superwelter]], [[Pesi medi|medi]] e [[Pesi mediomassimi|mediomassimi]]. Un anno più tardi migliorò ulteriormente il suo stesso primato a cinque divisioni con la conquista del campionato dei [[pesi supermedi|supermedi]].
 
Per il suo stile aggressivo e i numerosi riconoscimenti ottenuti all'interno del ring, è considerato uno dei più grandi pugili dell'era moderna. Divenne inoltre noto per gli spettacolari incontri con alcuni dei campioni a lui contemporanei, tra cui [[Sugar Ray Leonard]], [[Roberto Durán]] e [[Marvin Hagler]]. Longilineo e dotato di notevole allungo, mantenne nei vari cambi di categoria la caratteristica di "picchiatore",<ref>è riportato al 18º posto nella lista dei 100 più grandi picchiatori di ogni tempo di ''The Ring'', vedi {{cita web|autore = Andrew Eisele|url = http://boxing.about.com/od/history/a/ring_punchers.htm|titolo = Ring Magazine's 100 Greatest Punchers|accesso = 7 marzo 2018|dataarchivio = 7 luglio 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110707075523/http://boxing.about.com/od/history/a/ring_punchers.htm|urlmorto = sì}}</ref> che gli permise di infliggere alcuni KO storici, come quello a [[Roberto Durán]] nel 1984.<ref>{{cita web|url = https://www.thefightcity.com/june-15-1984-hearns-vs-duran-thomas-hearns-roberto-duran-marvin-hagler-sugar-ray-leonard-davey-moore-four-kings/|titolo = June 15, 1984: Hearns vs Duran|autore = Michael Carbert|data = 14 giugno 2017|accesso = 7 marzo 2018}}</ref> La sua caratteristica di saper cambiare spesso l'angolo del suo jab diede alla tecnica il nome di ''flicker jab''.
 
Fu eletto ''[[Fighter of the year]]'' (pugile dell'anno) dalla rivista statunitense ''[[Ring Magazine]]'' nel [[1980]] e nel [[1984]]. La [[International Boxing Hall of Fame]] lo ha inoltre riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo.
Riga 43 ⟶ 44:
{{Vedi anche|Sugar Ray Leonard vs. Thomas Hearns}}
{{Vedi anche|Marvin Hagler vs. Thomas Hearns}}
Fino al 1977, ebbe un'attività amatoriale, con 155 vittorie e 8 sconfitte. Nel 1977 iniziò la sua carriera professionistica, sotto la guida di Emanuel Steward. Ebbe l'onore di battere pugili del calibro di [[Pipino Cuevas]], [[Wilfred Benítez]], Virgil Hill, e nientemeno che [[Roberto Durán]]. Cuevas, campione del Mondo WBA per 4 anni, fu sconfitto nel 1980. In seguito Hearns difese il titolo contro Luis Primera (KO al 6º round), Randy Shields (12°º) e Pablo Baez (4°º). Ma nel 1981, dopo 32 vittorie (30 prima del limite) e nessuna sconfitta, arrivò la prima: fu [[Sugar Ray Leonard]] ad infliggergliela, in un [[Sugar Ray Leonard vs. Thomas Hearns|match di riunificazione della corona WBA e WBC]].
 
Nei superwelter, fu il primo pugile a mettere KO Roberto Duran, nel giugno 1984, in un drammatico match, e questo gli valse per la seconda volta il titolo di Pugile dell'Anno.
 
Nel 1985 il [[Marvin Hagler vs. Thomas Hearns|match]] contro [[Marvin Hagler]] fu durissimo. Hearns iniziò molto bene, ma alla terza ripresa subì un definitivo KO (Hearns nella 1ª ripresa aveva riportato una frattura della mano destra, ma aveva continuato il match). Nel 1986 sconfisse James Shuler alla prima ripresa. Il pugile inglesestatunitense morì pochi giorni dopo in un incidente stradale. Nel marzo 1987 sconfisse Roldan al 4º round, ottenendo il titolo di campione dei Massimi LeggeriMedi WBC. Il 6 giugno 1988 fu però travolto dal possente Iran Barkley (sebbene quest'ultimo avesse avuto entrambe le arcate sopracciliari ferite nelle primissime battute) in sole 3 riprese, perdendo così il titolo WBC dopo 15 mesi.
 
Nel 1989 incontrò nuovamente, dopo 8 anni, Leonard. Stavolta era in gioco la riunificazione del titolo supermedi. Due atterramenti subiti da Leonard non evitarono il risultato di pareggio. Disputò altri 17 matches, in altrettanti anni, ma privi di significato. Vinse il titolo Medi WBA contro Virgil Hill il 3 giugno del 1991, ma poco dopo (20 marzo 1992) Barkley glielo soffiò. In entrambi i casi gli incontri si risolsero ai punti. La vittoria, sempre ai punti, contro Shannon Landberg il 4 febbraio 2006 segnò, ad ormai 48 anni, la fine della sua carriera. Si ritirò dalla boxe poco tempo dopo: aveva accumulato tra l'altro ben 20 vittorie ai danni di pugili che erano o sarebbero stati campioni mondiali.
Riga 131 ⟶ 132:
|5 (10), 2:45
|29 novembre 1996
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} [[Roanoke Civic Center|Civic Center]], [[Roanoke (Virginia)|Roanoke]], [[Virginia]], U.S.
|
|-
Riga 221 ⟶ 222:
|2 (10), 2:02
|11 febbraio 1991
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} [[Great Western Forum]], [[Inglewood (California)|Inglewood]], [[California]], U.S.
|
|-
Riga 302 ⟶ 303:
|23 giugno 1986
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Caesars Palace, Paradise, Nevada, U.S.
|style="text-align:left;"|Difende titoli WBC, ''The Ring'', e Lineare dei pesi medisuperwelter
|-
|43
Riga 332 ⟶ 333:
|15 settembre 1984
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Civic Center, Saginaw, Michigan, U.S.
|style="text-align:left;"|Difende titoli WBC, ''The Ring'', e Lineare dei pesi medisuperwelter
|-
|40
Riga 342 ⟶ 343:
|15 giugno 1984
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Caesars Palace, Paradise, Nevada, U.S.
|style="text-align:left;"|Difende titoli WBC e ''The Ring'' pesi mediomassimisuperwelter;<br>Vince titolo vacante Lineare dei pesi medisuperwelter
|-
|39
Riga 352 ⟶ 353:
|11 febbraio 1984
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Joe Louis Arena, Detroit, Michigan, U.S.
|style="text-align:left;"|Difende titoli WBC e ''The Ring'' dei pesi mediomassimisuperwelter
|-
|38
Riga 372 ⟶ 373:
|3 dicembre 1982
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Superdome, New Orleans, Louisiana, U.S.
|style="text-align:left;"|Vince titolo WBC e titolo vacante ''The Ring'' dei pesi mediomassimisuperwelter
|-
|36
Riga 739 ⟶ 740:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Thomas Hearns}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 747 ⟶ 748:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pugilato}}
 
[[Categoria:Membri dell'International Boxing Hall of Fame]]
[[Categoria:Vincitori del Ring Magazine Fighter of the Year]]