Arlette Farge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Charleville
|LuogoNascitaLink = Charleville (FranciaMarna)
|GiornoMeseNascita = 14 settembre
|AnnoNascita = 1941
Riga 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = storica
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , studiosa di [[storia sociale]] e di [[Storia delle donne e di genere|storia delle donne]]
|Immagine = Arlette Farge historienne.jpg
}}
==Biografia==
Riga 20 ⟶ 22:
Si specializza successivamente nello studio degli ambienti sociali più poveri nella Parigi del XVIII secolo. Assieme a [[Michel Foucault]] ha pubblicato nel 1982 ''Le Désordre des familles''.
 
Ha dedicato alla ricerca sulle fonti di archivio un testo di grande successo che, pur collocandosi nell'ambito dei lavori metodologici, si distingue per la scrittura narrativa e per il taglio proposto: la soggettività della ricercatrice nel rapporto con le fonti criminali e con l'ambiente dell'archivio diventano fattori centrali dell'indirizzo della ricerca<ref>''Dizionario di storiografia'', Milano, Bruno Mondadori, 1996, ppp. 374-375</ref>.
 
== Scritti ==
* Arlette Farge, ''Il piacere dell'archivio'', Verona, Essedue, 1992, ISBN 88-85697-33-X
* Arlette Farge, Michel Foucault, ''Le Désordre des familles, lettres de cachet des Archives de la Bastille'', Paris, Gallimard Julliard, 1982
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* ''Dizionario di storiografia'', Milano, Bruno Mondadori, 1996, ppp. 374-375.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Premio Dan David Prize}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|sociologia|storia}}
 
[[Categoria:Storici francesi]]