Johann Dientzenhofer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
high res image |
|||
| (6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|Attività = architetto
|Nazionalità = tedesco
|
}}
==Biografia==
Poche sono le notizie sulle prime fasi della sua vita e sulla sua formazione: fu probabilmente in [[Italia]] attorno al [[1699]] (nelle opere ecclesiastiche successive a questa data, si nota infatti una certa familiarità con l'architettura sacra italiana, che va ad
Negli edifici privati prevalgono invece i moduli francesi, forse derivati dagli studi per ornamenti di [[Jean Berain]], pubblicati nel [[1711]].
Nel [[1711]] venne nominato architetto di corte del ''principe vescovo'' di Bamberga: assieme al fratello [[Christoph Dientzenhofer|Christoph]], lavorò alla chiesa [[
== Opere ==
[[File:Bamberg Boettingerhaus BW 1.JPG|thumb|upright=0.6|Böttingerhaus]]
[[File:BibraHaus.jpg|thumb|upright=0.6|Bibra-Palais, Bamberg]]
* Per la sede del Principato a [[
** [[Duomo di Fulda]] (1704–1712)
** [[Castello di Fulda]] (1707–1712)
** [[Castello di Bieberstein (Assia)|Castello di Bieberstein]] (1709)
** Castelli a [[Geisa]]
* Per il [[principe
** [[Castello di Weißenstein]] a [[Pommersfelden]] (1711–1718)
** Castello di [[Reichmannsdorf (Schlüsselfeld)|Reichmannsdorf]] (1714–1719)
Riga 53:
==Galleria d'immagini==
<gallery widths="160" heights="130">
File:
File:Pommersfelden BW 2011-07-27 17-05-16.jpg|[[Castello di Weißenstein]]
File:Kloster Banz Stepro 04-2.jpg|[[Monastero di Banz]]
Riga 68:
{{Portale|architettura|biografie}}
[[Categoria:Johann Dientzenhofer| ]]
[[Categoria:Architetti barocchi]]
[[Categoria:Castello di Weißenstein]]
| |||