Controllo centralizzato del traffico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Corretta la descrizione della trasmissione dati e logica della sicurezza Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{L|ferrovie|settembre 2019}}
Il '''Controllo Centralizzato del traffico''', (in sigla '''CTC''', dall'[[lingua inglese|inglese]]: ''Centralized Traffic Control''), è un sistema di telecomando e [[telecontrollo]] del traffico [[ferrovia]]rio nato con le seguenti finalità:▼
{{F|ferrovie|dicembre 2021}}
▲Il '''
* ridurre i costi di esercizio impresenziando in modo temporaneo ovvero permanente le [[Stazione ferroviaria|stazioni]] e/o le [[assuntoria|assuntorie]];
* migliorare la regolarità dell'esercizio ferroviario regolando in modo tempestivo la circolazione dei [[Treno|treni]] in ampie tratte, mediante telecomando impartito da un singolo posto operativo facente capo al [[Dirigente Centrale Operativo|Dirigente Centrale Operativo (
È sinteticamente costituito da un posto centrale e da più posti periferici tutti collegati con una linea di [[telecomunicazione]] per tele-operazioni con le quali possono essere inviati comandi dal posto centrale verso i posti periferici e inviare segnali di "risposta", dai posti periferici verso il posto centrale.
Riga 12 ⟶ 14:
* le apparecchiature di ricetrasmissione, solitamente due canali telefonici con [[modem]] o con [[fibra ottica|fibre ottiche]].
Data la delicatezza dei comandi inviati dal Posto Centrale
==
[[File:Quadro luminoso BO-Nodo-1957.jpg|thumb|
Il primo CTC installato in Italia fu quello della [[Linea di cintura (Bologna)|Linea di Cintura di Bologna]], attivato nel [[1957]]<ref>{{cita|Veicoli ed impianti|p. 339}}.</ref>. Era composto da un [[quadro luminoso]] in vetro nero smerigliato che mostrava ai
Circa 15 anni dopo è stato gradatamente attivato il CTC Direttissima che permise la [[gestione del traffico ferroviario]] dell'intera tratta [[Ferrovia direttissima Firenze-Bologna|Bologna San Ruffillo
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|editore=Ministero dei trasporti
== Voci correlate ==
* [[Ferrovia]]
* [[Sistema di comando e controllo]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|
[[Categoria:Gestione del traffico ferroviario]]
|