Ramón Mercader: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Didascalia Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (90 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Bio
|Nome = Jaime Ramón
|Cognome = Mercader del Río
|ForzaOrdinamento = Mercader, Ramón
|Sesso = M
Riga 15:
|Nazionalità = spagnolo
|NazionalitàNaturalizzato = sovietico
|Didascalia = La tomba di Ramón Mercader nel cimitero moscovita di [[Kuncevo]]
▲|Immagine = Mercader post arrest.jpeg
}}
Comunista originario di [[Barcellona]] operante nel [[NKVD]] durante il governo di [[Iosif Stalin]] nell'[[URSS]], è maggiormente conosciuto per aver assassinato nell'agosto 1940 a [[Città del Messico]], con una piccozza, l'ex rivoluzionario bolscevico russo [[Lev Trockij]] che era fuggito dall'URSS dopo la sconfitta politica ad opera di Stalin. Nel 1960, dopo la detenzione in Messico per l'omicidio, fu insignito del titolo di [[Eroe dell'Unione Sovietica]] e dell'[[Ordine di Lenin]]. Ha diviso il suo tempo tra [[Cuba]], l'[[Unione Sovietica]] ed altri Paesi.
==Biografia==
Nato a Barcellona, in [[Restaurazione borbonica in Spagna|Spagna]], il padre era
Fin da giovane, ispirato anche dalle
=== Assassinio di Lev Trockij ===
[[File:Spy - The Secret World of Espionage (11707249485).jpg|thumb|right|La piccozza utilizzata da Mercader per assassinare [[Trockij]]]]
Nell'attuazione del piano
Il 20 agosto [[1940]]
Nel [[1953]] la sua vera identità fu scoperta ma i suoi legami con NKVD rimasero segreti fino allo scioglimento dell'[[Unione Sovietica]]. Il 6 maggio [[1960]] fu rilasciato dopo diverse richieste di grazia. Si trasferì a [[L'Avana]] dove fu accolto da [[Fidel Castro]], che si era appena avvicinato all'[[URSS]].<br>Nel [[1961]] si recò in [[Unione Sovietica]] dove in precedenza il governo staliniano lo aveva insignito con la medaglia d'[[Eroe dell'Unione Sovietica]], onorificenza revocata nel 1963 per ordine di [[Chruščëv]].▼
=== Vita successiva e morte ===
▲Nel [[1953]] la sua vera identità fu scoperta, ma i suoi legami con NKVD rimasero segreti fino allo scioglimento dell'[[Unione Sovietica]]. Il 6 maggio [[1960]] fu rilasciato dopo diverse richieste di grazia presentate dall'Unione Sovietica. Si trasferì a [[L'Avana]] dove fu accolto da [[Fidel Castro]], che si era appena avvicinato all'[[Unione Sovietica|URSS]].
Visse a [[Mosca (Russia)|Mosca]] per circa un decennio (sotto un altro pseudonimo, Ramón Ivanovich López), fino a quando non si trasferì a [[Cuba]] negli [[anni '70]], dove fu assunto come consulente da [[Fidel Castro]]<ref name=":0" />, pur continuando a viaggiare passando per la [[Cecoslovacchia]]. Morì a L'Avana nel [[1978]] di [[tumore polmonare]] causato da un [[sarcoma]] e fu sepolto a [[Mosca (Russia)|Mosca]] nel cimitero di [[Kuncevo]].
Il fratello sostenne che Ramón presumibilmente morì a causa delle radiazioni emanate da un orologio da polso donatogli a Mosca dai vecchi compagni. Nell'orologio era stata nascosta una pastiglia di un [[radionuclide]] di [[tallio]].<ref>Pino Cacucci, Nessuno può portarti un fiore, Feltrinelli, 2012, ISBN 9788807018794</ref>▼
▲Il fratello sostenne che Ramón presumibilmente morì a causa delle radiazioni emanate da un orologio da polso donatogli a Mosca dai vecchi compagni. Nell'orologio era stata nascosta una pastiglia di un [[radionuclide]] di [[tallio]].<ref>Pino Cacucci, ''Nessuno può portarti un fiore'', Feltrinelli, 2012, ISBN 9788807018794</ref>
== Vita privata ==
Sposato con Roquelia Mendoza Buenabad e padre di tre figli, era il cugino<ref>[https://www.cinefacts.it/cinefacts-dettaglio-1-218/christian-de-sica-e-lo-zio-assassino-di-lev-trockij.html Christian De Sica e lo zio assassino di Lev Trockij]</ref> dell'attrice [[María Mercader]], già seconda moglie del regista [[Vittorio De Sica]] e madre dell'attore [[Christian De Sica]] e del musicista [[Manuel De Sica]].
==Riferimenti nella cultura di massa==
* Nel film ''[[L'assassinio di Trotsky]]'' del [[1972]], diretto da [[Joseph Losey]], Mercader è interpretato da [[Alain Delon]].
* ''[[Il prescelto (film 2016)|Il prescelto]]'' (''El elegido''), regia di [[Antonio Chavarrías]], 2016.
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Hero of the Soviet Union medal.png
|nome_onorificenza = Eroe dell'Unione Sovietica
|collegamento_onorificenza = Eroe dell'Unione Sovietica
|motivazione =
|data = 1960
}}
{{Onorificenze
Riga 69 ⟶ 72:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|comunismo}}
[[Categoria:Autori di attentati]]
Riga 75 ⟶ 78:
[[Categoria:Eroi dell'Unione Sovietica]]
[[Categoria:Criminali spagnoli]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Lenin]]
| |||