Microscopio polarizzatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
+portale |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
Ciò che distingue un microscopio polarizzante da quello ottico è:
*la presenza di un filtro [[polarizzatore]] posto tra sorgente luminosa e tavolino portaoggetti (in molti casi attivabile o disattivabile tramite un'apposita leva o per estrazione), che converte la luce da non polarizzata a [[luce polarizzata|polarizzata]]; vengono usati a questo scopo dei filtri [[Polaroid Corporation#Filtri polarizzatori|polaroid]]; la sua presenza è essenziale per questo tipo di microscopio
*la presenza di un analizzatore, cioè di un altro filtro polarizzatore, posto tra l'obiettivo e l'oculare; la sua attivazione in contemporanea con il filtro polarizzatore porta alla cosiddetta condizione di estinzione, ovvero all'annullamento del raggio luminoso incidente (a causa dell'azione polarizzante perpendicolare dell'analizzatore rispetto al polarizzatore, vedi sotto). La figura di estinzione è visibile nell'oculare come completamente nera, e soltanto nel caso in cui si stia effettuando un'analisi a "nicol incrociati" (vedi sotto).
*il tavolino portaoggetti rotante e graduato (utile per ruotare i campioni osservandoli con diverse angolazioni della [[luce]] incidente), spesso graduato nel suo perimetro, che permette anche di effettuare misurazioni di vario tipo sul campione.
Riga 33:
==Metodi di analisi==
[[File:Twinkling in polarizing microscope.gif|thumb|Esempio di effetto della rotazione del campione in un microscopio polarizzatore.]]
Il tipo di uso che si fa del polarizzatore e dell'analizzatore porta a tre differenti metodi di analisi:
*osservazione con solo polarizzatore
Riga 46 ⟶ 48:
==Vantaggi e svantaggi==
L'utilizzo, nelle discipline sopra citate, del microscopio da petrografia rispetto ad altre strumentazioni
*il basso costo delle analisi
*la relativa precisione di queste
Riga 54 ⟶ 56:
*[[Luce polarizzata]]
*[[Microscopio]]
*[[Polaroid]]▼
*[[Mineralogia]]
*[[Petrografia]]
▲*[[Polaroid Corporation]]
== Altri progetti ==
Riga 63 ⟶ 65:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|fisica|ingegneria}}
[[Categoria:Microscopi]]
|