Thamnornis chloropetoides: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
ortografia
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 46:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''kritika''' ('''''Thamnornis chloropetoides''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Alfred Grandidier|Grandidier]]</span>, [[|1867]]}})) è un [[Aves|uccello]] [[passeriformes|passeriforme]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Bernieridae]], nell'ambito della quale rappresenta l'unica [[specie]] ascritta al [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Thamnornis''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Alphonse Milne-Edwards|Milne-Edwards]] & Grandidier</span>, [[|1882]]}}<ref name=IOC>{{IOC |titolo= Family Bernieridae |url= http://www.worldbirdnames.org/bow/grassbirds/ |accesso= 13 marzo 2018}}</ref>.
 
==Etimologia==
Riga 69:
 
Il nido, a forma di coppa, viene edificato con foglie secche e pezzetti di corteccia attaccati al ramo verticale di un cespuglio con [[ragnatela]]: al suo interno la femmina depone 2-4 uova, che vengono covate per circa due settimane.<br />
I ''pulli'' schiudono ciechi ed implumi: imbeccati e accuditi da ambedue i genitori, a circa tre settimane dalla schiusa essi sono in grado d'involarsi, ma continuano a rimanere coi genitori per un'altra ventina di giorni (seguendoli nei loro spostamenti e chiedendo loro l'imbeccata di tanto in tanto) prima di allontananrseneallontanarsene definitivamente e rendersi pienamente indipendenti.
 
==Distribuzione e habitat==