Castel Giorgio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(63 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Castel Giorgio
|Panorama = Comune-castel-giorgio.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Castel Giorgio-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Castel Giorgio-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Umbria
|Divisione amm grado 2 = Terni
|Amministratore locale = Andrea Garbini
|Partito = [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'ItaliaFdI]]
|Data elezione = 5-6-2016
|Data istituzionerielezione = 4-10-2021
|Data istituzione =
|Altitudine=559 mt.
|Sottodivisioni =[[ Casa Perazza]], Contrada Poderetto
|Abitanti=2101
|Divisioni confinanti = [[Acquapendente]] ([[Provincia di Viterbo|VT]]), [[Bolsena]] (VT), [[Castel Viscardo]], [[Orvieto]], [[San Lorenzo Nuovo]] (VT)
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
|Zona sismica = 3
|Aggiornamento abitanti=30-11-2018
|Gradi giorno = 2382
|Sottodivisioni=[[Casa Perazza]], Contrada Poderetto
|Nome abitanti = castelgiorgesi
|Divisioni confinanti=[[Acquapendente]] (VT), [[Bolsena]] (VT), [[Castel Viscardo]], [[Orvieto]], [[San Lorenzo Nuovo]] (VT)
|Patrono = [[Sansan Pancrazio]]
|Zona sismica=3
|Festivo = 12 maggio
|Gradi giorno=
|PIL =
|Nome abitanti=castelgiorgesi
|PIL procapite =
|Patrono=[[San Pancrazio]]
|Mappa = Map of comune of Castel Giorgio (province of Terni, region Umbria, Italy).svg
|Festivo=12 maggio
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Castel Giorgio all'interno della provincia di Terni
 
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Castel Giorgio (province of Terni, region Umbria, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Castel Giorgio all'interno della provincia di Terni
|Sito=http://www.comune.castelgiorgio.tr.it/
|Diffusività=
}}
 
'''Castel Giorgio''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2101Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Terni]], in [[Umbria]]. È situato sull'Altopiano dell'Alfina, al confine con il [[Lazio]].
[[File:Municipio, dettaglio in notturna (Castel Giorgio).JPG|miniatura|Municipio]]
Castel Giorgio è considerata la "Capitale Europea del Football Americano" poiché ospitaè losede dello stadio Vince Lombardi, primo impianto in Italia e in Europa ideato e realizzato per lo sport deldella [[football"palla americano]]ovale".
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il paese di Castel Giorgio, che si trova ad un'altitudine di 559560 [[Livello del mare|metri sul livello del mare]], si estende sull'Altopiano dell'Alfina, all'estremo sud-ovest della Regione [[Umbria]], ai confini con [[Lazio]] e [[Toscana]]. Il paese, che fa parte del [[Orvieto|comprensorio Orvietano]], è vicinissimo al [[lago di Bolsena]] e non lontano dal [[Monte Amiata]]. All'interno del territorio comunale è situato il [[Poggio del Torrone]], la vetta più alta dei [[Monti Volsini]], 690 m. slm. catena collinare di origine vulcanica situata intorno al bacino del Lago di Bolsena.
Castel Giorgio fa parte della [[Comunità montana Monte Peglia e Selva di Meana|Comunità Montana Orvietano Narnese Amerino Tuderte]].
 
Riga 48 ⟶ 42:
 
== Storia ==
Castel Giorgio vienevenne fondato nel [[1477]] dall'allora [[Vescovovescovo di Orvieto]], [[Giorgio della Rovere]], originario di [[Parma]], che da quella città portò una colonia di agricoltori per popolare la zona fino ad allora disabitata, anche se insediamenti urbani erano esistenti fin già dal periodo [[etrusco]] e [[medioevale]]. Si hanno notizie infatti di rinvenimenti di tombe etrusche in località Fattoraccio, nella necropoli etrusca del Lacuscello (III-II secolo a.C.), al Citerno e al poggio del Torrone. Abitazioni e coloni erano presenti anche intorno ai Castelli di Montalfina e Pecorone, preesistenti già intorno all'anno 1100. Il territorio ha avuto successivamente una frequentazione romana come testimoniano i ruderi di alcune ville e i resti del tracciato della [[Via Traiana Nova (Italia)|Via Traiana Nova]] e [[Via Cassia]] a seguito degli spostamenti della popolazione verso [[Velzna]] [[Volsinii]] ([[Orvieto]]-[[Bolsena]]) e verso [[Chiusi]]. Castel Giorgio nasce nel Piviere di San Donato, antica Rettoia all'interno della quale si trovava la Villa Vallochi che potrebbe essere considerata la vecchia chiesa di Castel Giorgio. [[Giorgio della Rovere]] dunque, fece edificare un castello, poi distrutto da guerre e terremoti che fu fatto riedificare, come palazzo, nel [[1620]], dal cardinale [[Giacomo Sannesio]], per essere adibito a residenza estiva di Vescovovescovi e prelati orvietani e adiacente alla Chiesachiesa Parrocchialeparrocchiale. Fino al [[1550]] circa, infatti, i parenti del [[della Rovere]], con lo scopo di allargare i propri possedimenti intorno a Castel Giorgio iniziarono una serie di guerre con i paesi limitrofi (Castel Rubello, [[Castel Viscardo]], Benano, etc.), portando spesso tali guerre, al saccheggio ad a parziale distruzione del Castellocastello originario. Nel [[1581]] la Comunità venne dotata di un proprio Statuto pur continuando a rimanere, fino praticamente all'unificazione al Regno d'Italia, sotto la baronia dei Vescovivescovi orvietani. Per la sua posizione strategica Castel Giorgio ospitò nel [[1642]] personaggi storici illustri per un tentativo di componimento delle vicende belliche della guerra per il Ducato di Castro. Nel 1695 un violento terremoto sconvolse il paese allarmando tutta la popolazione che al tempo era di circa mille abitanti. Nel [[1743]] il paese subì il passaggio delle truppe spagnole dirette a [[Napoli]]. Nel [[1798]] Castel Giorgio viene invaso dalle truppe francesi ed inserito nel "Cantone di Orvieto" della [[Repubblica romana]]; la dominazione napoleonica sul paese durò fino al [[1814]] quando il Comune fu inserito nel distretto della [[Delegazione di Viterbo]]. La consistenza urbanistica del paese, all'epoca, era formata dalla Chiesachiesa Parrocchialeparrocchiale con l'annesso Palazzopalazzo Vescovilevescovile e da case sparse su tutto il territorio. L'11 settembre [[1860]] Castel Giorgio fu liberato dalla denominazione pontificia anche se solo l'anno successivo fu proclamata l'annessione al [[Regno d'Italia]] dopo un periodo di governo provvisorio. Nel [[1876]] fu edificato l'attuale palazzo comunale e il paese andò acquistando la configurazione topografica come attualmente.
Nel [[1970]], per volere del sindaco Giuseppe Calistri, è stato costruito lo stadio Vince Lombardi, primo impianto in Italia e in Europa destinato allo sport del football americano; grazie ad esso Castel Giorgio è diventato per antonomasia "Capitale Europea del Football Americano".
 
=== Eventi Simboli===
{{citazione|D'azzurro, al monte di tre cime [[in banda]], sorgente dalla campagna con una [[spiga di grano]] d'oro [[in palo]], attraversante sul tutto. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. 19 maggio 1950<ref>{{cita testo|url= http://www.comune.castelgiorgio.tr.it/c055009/images/PDF_Amm/Statuto_Comune_%20CastelGiorgio.pdf |titolo= Statuto del Comune di Castel Giorgio }}</ref>}}
 
Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 20 gennaio 1967, è un drappo [[interzato in palo]] di verde, di giallo, e d'azzurro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
=== Palazzo Sannesio ===
NasceFu eretto nel [[1477]] (data della fondazione del paese), come castello costruito da Giorgio [[della Rovere]]. Negli anni subì molte vicissitudini che lo danneggiarono: dalla guerra con Castel Rubello nei primi anni dopo la costruzione al passaggio delle truppe di [[Carlo VIII]], all'incendio del [[1497]] e al forte terremoto negli anni [[1505]] e [[1511]]. Fu il cardinale [[Giacomo Sannesio]], nel [[1610]], che decise di ristrutturare completamente l'edificio, rendendolo sede di villeggiatura per i porporati e i prelati che volevano ristorarsi dal caldo di [[Orvieto]] come risulta dalla lapide posta sul retro del Palazzo stesso. La funzione del "palazzo Sannesio" è durata fino agli anni '50 del secolo scorso: dopo tale funzione, ha ospitato le scuole medie fino al [[2007]], mentre adesso è sede della biblioteca comunale con annessa sala al piano terra per riunioni e incontri.
[[File:Palazzo Sannesio Castel Giorgio.jpg|miniatura|Palazzo Sannesio illuminato.]]
 
=== Chiesa di San Pancrazio Martire ===
La{{Vedi anche|Chiesa Parrocchialedi San Pancrazio (Castel Giorgio)}}
La chiesa parrocchiale di Castel Giorgio, databile al [[XVII secolo]], ubicata al centro del paese in Piazza Giorgio della Rovere, è dedicata al culto del Patronopatrono [[San Pancrazio|San Pancrazio Martire]].
L'interno ha una sola navata con cappelle laterali ed abside semicircolare, un arco trionfale separa l'area absidale dal resto della chiesa, nella terza cappella laterale si trova l'altare in granito proveniente da [[Orvieto]]. L'abside è stata affrescata in tempi recenti.
[[File:Chiesa Castel Giorgio.jpg|miniatura|Interno della Chiesa di San Pancrazio Martire]]
La rossa facciata è suddivisa da quattro lesene poste, a gruppi di due, a sostegno del timpano aggettante di coronamento. In basso si apre un semplice portale architravato e, al centro, una piccola finestra quadrata, entrambi ornati da una cornice in stucco. DiIn recenteseguito èagli stataeventi restauratasismici del maggio 2016, la facciata ed è statostata realizzato il sagrato di fronte all'ingressorestaurata.
[[File:Chiesa San Pancrazio Castel Giorgio.JPEG|miniatura|293x293px|Chiesa San Pancrazio Martire]]
 
=== La fontanaFontana della Piazza del Comune ===
Nel [[1910]] l'allora sindaco Vittorio Davoli espletò un bando per la costruzione di un nuovo [[acquedotto]]: il progetto vincitore prevedeva di portare l'acqua necessaria dalla sorgente di Trischi, molto al di sotto del livello del paese. L'ing. Raniero Mengarelli progettualizzò allora il sistema detto "a [[colpo d'ariete]]", sistema idraulico che spingeva l'acqua in alto e che rimase in vigore fino agli anni intorno al [[1930]] (poi sostituito con motori a scoppio). Il lavoro fu ultimato ed inaugurato nel [[1912]] unitamente alla fontana in piazza, realizzata con il contributo economico della famiglia Prudenzi. L'inaugurazione della citata fontana, che ancora oggi rappresenta un emblema del paese, avvenne nella circostanza della festività del compatrono [[san Giorgio]] nel contesto di una coinvolgente festa di popolo. La fontana ha subito lavori di restauro negli anni 2013 - 2014.
 
=== [[Pietre lanciate]] ===
Le ''[[Pietre lanciate]]'' sono formazioni vulcaniche di natura piroclastica accessibili solo agli esperti del trekking.
 
== Società ==
Riga 74:
{{Demografia/Castel Giorgio}}
 
=== CulturaTradizioni e folclore ===
=== Eventi ===
* '''Antica tradizione del maggio''' - Il pomeriggio dell'11 maggio di ogni anno, in occasione della festa patronale di [[san Pancrazio]], si alza l'albero del maggio, un palo di legno alto circa 20 metri ripulito della corteccia. Precedentemente avviene il trasporto dell'albero che sfila per le vie del paese trainato da buoi. L'''arzata'' avviene a mani, con funi, forcine, cavi, pali. Il giorno successivo - giorno del patrono - dopo la processione si ''ranca'' sul palo per acquisirne i doni che sono in cima. La tradizione del "maggio" risale al [[1600]] ed è legata - come altre tradizioni dell'[[albero della cuccagna]] - ai culti arborei. (Per una più esaustiva descrizione della tradizione castelgiorgese del ''maggio'' è opportuna la lettura della pubblicazione della locale biblioteca "La festa del maggio").
[[File:Arzata Castel Giorgio.jpg|miniatura|verticale|"Arzata" del Maggio.]]
 
* '''Sagra della Tortuccia''' - Ogni anno, durante il mese di luglio, si svolge la "Sagra della [[Arvoltolo|Tortuccia]]" che propone questo prodotto tipico della zona nelle varianti salata, dolce o farcita.
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
Il Comune di Castel Giorgio ha firmato un patto di amicizia con il Comune di [[Parma]] in data 18 settembre 1977.
 
== Economia e cultura ==
Le attività produttive sono legate al [[settore terziario]]. Il paese è coinvolto da un fenomeno di pendolarismo verso i centri limitrofi. Il paesaggio ha permesso la fioritura di attività destinate al soggiorno turistico e residenziale. Altre attività produttive sono collegate al commercio della legna.
 
Operano del Comune diverse Associazioni sociali, culturali e ricreative e sportive. Il Centro sociale, la Pro Loco, il Gruppo Archeologico dell'alfina, la Banda musicale, l'Ass. Altopiano, la Fratellanza di san Pancrazio, l" Antica tradizione del maggio ed altre.
 
=== Amministrazione ===
Riga 91:
 
== Sport ==
=== Football Americanoamericano ===
{{vedi anche|Campionato LIF 1980}}
{{vedi anche|Campionato europeo di football americano 1983}}
 
[[File:webglad80.jpg|left|thumb|Gladiatori 1980]]
Nello stadio [[Vince Lombardi]] di Castel Giorgio, realizzato in tempi record dall'allora sindaco Giuseppe Calistri con la collaborazione del nipote Gianfranco Calistri e di [[Marcello Loprencipe]], si svolse, dal 19 luglio al 21 settembre [[1980]], il primo campionato italiano di [[football americano]] organizzato dalla Lega Italiana Football (LIF). Tra le squadre, i [[Gladiatori Roma]], i [[Grizzlies Roma|Lupi Roma]], i [[Diavoli Milano]] e i [[Tauri Torino|Tori Torino]]. La prima partita della nazionale si svolse il 14 giugno [[1981]] nello stesso stadio, con il risultato di Italia 0 - Germania 12; sempre nello stesso stadio, nel [[1983]], la nazionale azzurra vinse il primo campionato europeo.
 
Lo stadio di Castel Giorgio fu il primo stadio italiano ad essere fornito delle porte originali a "Y" usate anche nella NFL in America donate dalla squadra americana dei [[Green Bay Packers]].
È per questo motivo che Castel Giorgio è stato per antonomasia "Capitale Europeaeuropea del Footballfootball Americanoamericano".
Dopo un periodo di inattività durato circa 30 anni (dal 1985 al 20162015) in cui lo stadio non è stato più utilizzato da squadre di football americano ma convertito in campo da calcio per le squadre locali, nel [[2016]], grazie alla collaborazione tra amministrazione comunale e [[FIDAF]], il "Vince Lombardi" è tornato ad essere il tempio europeo del football americano per una tre giorni di eventi chiamata "Il Ritorno dei Supermen". Per l'occasione è stato realizzato anche il "MUFA", il museo del football americano, unico in Italia.
<ref>[http://www.umbriaon.it/2015/football-il-vince-lombardi-rivivra/ www.umbriaon.it - URL consultato in data 13-02-2016]</ref>
 
=== Long Casting ===
Castel Giorgio ha ospitato negli anni 2013 e 2014 i campionati mondiali di Long Casting (lancio tecnico) presso il campo federale in località "La Torraccia".<ref> [http://www.tusciaweb.eu/2014/08/campionato-mondiale-longcasting/ - Campionato mondiale Long Casting in www.tusciaweb.it] </ref> Nel 2015, nel medesimo campo, si sono tenuti i campionati italiani.
<ref> [http://www.matchfishing.it/2015/04/03/campionato-italiano-long-casting-2015/ www.matchfishing.it] </ref>
 
== Note ==
Riga 117:
* Enzo Prudenzi, ''Castel Giorgio: frammenti di vita contadina'', 2001.
* Autori vari, ''La Canzone dell'Adelina'', Quaderno di Studi e Ricerche - Biblioteca comunale C. Giorgio, 2003.
* Enzo Prudenzi, ''Statuto della Comunità di Castel Giorgio.'' 2006
* Enzo Prudenzi, ''La viabilità antica nell'Alfina'', Quaderno di Studi e Ricerche - Biblioteca comunale C. Giorgio, 2007.
* Marco Morucci, ''Castel Giorgio Storia ed evoluzione'', La Caravella editrice, 2008.
* Marco Morucci, ''Castel Giorgio: nascita di un paese'', Intermedia editore, 2010.
* Enzo Prudenzi, ''Cronaca risorgimentale tra Castel Giorgio, l'Alfina e l'Orvietano'', Biblioteca comunale C. Giorgio, 2011.
* Luigi Tomasselli, ''Cronaca documentata della storia di Castel Giorgio.'' 2018
 
== Voci correlate ==
Riga 130 ⟶ 132:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comune.castelgiorgio.tr.it/|Sito ufficiale del Comune di Castel Giorgio}}
* {{cita web|http://www.footballcastelgiorgio.it/|Sito web con storia ed immagini del football americano a Castel Giorgio}}
* {{cita web|http://mufa.fidaf.org/|Sito web del Museo del football americano (MUFA)}}
 
{{Comuni della provincia di Terni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Terni|Umbria}}
 
[[Categoria:Castel Giorgio| ]]