Giovanni Minoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(64 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|AttivitàAltre = , [[autore televisivo]] e [[accademico]]
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = giornalista
|Attività2 = saggistaautore televisivo
|Attività3 = conduttore televisivo
|AttivitàAltre = , [[conduttore radiofonico|radiofonico]], [[dirigente d'azienda]] e [[saggista]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Giovanni Minoli.jpg
|Didascalia = Giovanni Minoli nel 2013
}}
 
== Biografia ==
Figlio del professor [[Eugenio Minoli]], esperto di [[arbitrato]] internazionale<ref>Salvatore Merlo, [{{cita testo|url=http://www.ilfoglio.it/cultura/2015/03/17/ettore-bernabei-la-rai-sono-stato-io___1-v-126699-rubriche_c182.htm |titolo=''La Rai sono stato io. Renzi e Fanfani, papaveri e Papi. Ecco l'Italia (non solo) catodica di Ettore Bernabei'']|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160607053445/http://www.ilfoglio.it/cultura/2015/03/17/ettore-bernabei-la-rai-sono-stato-io___1-v-126699-rubriche_c182.htm }}, Il Foglio, 17 marzo 2015.</ref>, ènonché nipote di Edgardo Cesare Minoli, arbitro e benemerito del calcio<ref>{{cita web|url=https://cemeteriesroute.eu/poi-details.aspx?t=2759&p=16283&t=2759|titolo=Protagonisti del calcio parte 2 - Edgardo Cesare MINOLI|sito=cemeteriesroute.eua|accesso=24 aprile 2025}}</ref>. Ha sei fratelli e una sorella. È cugino di [[Giovanna Melandri|Giovanna]]<ref>{{Cita news|autore=[[Aldo Grasso]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/27/Melandri_cugino_Minoli_guerra_Iseppi_co_0_9801271277.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121027013320/http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/27/Melandri_cugino_Minoli_guerra_Iseppi_co_0_9801271277.shtml|titolo=Melandri, il cugino Minoli e la guerra a Iseppi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=27 gennaio 1998|paginap=9|accesso=9 luglio 2012|urlmorto=sì|dataarchivio=27 ottobre 2012}}</ref> e della sorella [[Francesca Melandri|Francesca]]<ref>{{Cita news|autore=Barbara Gambino|url=http://ricerca.gelocal.it/trentinocorrierealpi/archivio/trentinocorrierealpi/2010/05/06/AT6PO_AT602.html|titolo=Melandri: "Il mio Alto Adige"|pubblicazione=[[Trentino (quotidiano)|Trentino]] |data=6 maggio 2010 |paginap=45|accesso=13 novembre 2012}}</ref>; dopo gli studi liceali presso l'[[Istituto sociale]] di [[Torino]], si [[laurea]] in [[Giurisprudenzagiurisprudenza]] all'[[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia|Università degli Studi di Modena]].
[[File:Giovanni Minoli 1990.png|miniatura|Giovanni Minoli conduce una puntata del programma televisivo ''[[Mixer (programma televisivo)|Mixer]]'' nel 1990]]
Genero dell'allora direttore generale [[Ettore Bernabei]] eessendo maritosposato dicon la figlia [[Matilde Bernabei|Matilde]]<ref>[{{cita testo|url=http://books.google.it/books?id=BRXnSWOyhvIC&pg=PA135 |titolo=Mario Guarino, ''Mercanti di parole. Storia e nomi del giornalismo asservito al potere'', Edizioni Dedalo, Roma 2012, p. 135.] }}</ref><ref>[{{cita testo|url=http://books.google.it/books?id=YHBlfHb2AFQC&pg=PT19 |titolo=Giovanni Minoli, Piero A. Corsini, ''La storia sono loro: faccia a faccia con trent'anni d'attualità'', Rizzoli, Milano 2010, p. 19]}}</ref><ref> [[Ettore Bernabei]], [[Giorgio Dell'Arti]], ''L'uomo di fiducia: i retroscena del potere raccontati da un testimone rimasto dietro le quinte per cinquant'anni'', Mondadori, Milano 1999</ref>, nel [[1972]] entra in [[Rai]], della quale diventerà dirigente nonché autore e produttore di programmi tra i più prolificipopolari. RaggiungeNel 1977 conduce la conoscenzarubrica del''[[Agricoltura vastodomani]]'', pubblicoin neglionda annila Ottantadomenica sulla [[Rete1|Rete 1]]. Raggiunge il vasto pubblico con la conduzione di ''[[Mixer (programma televisivo)|Mixer]]'', programma di informazione giornalistica edito dadi [[Rai 2]], in onda dal 1980. Politicamente vicino alle posizioni del [[Partito Socialista Italiano]], fuè spesso criticato per il suo l'impegno a favore del [[Partito Socialista Italiano|PSI]], reso evidente anche in un'intervista delnel 1987, in cuiquando Minoli, pur da dipendente del servizio pubblico radiotelevisivo, apparve qualeappare comprimario di [[Bettino Craxi]] in un'[[intervista]]-[[Pubblicità televisiva|spot]]: seduti alla cassa di un [[supermercato]], i due interlocutori furono protagonisti dipromuovono un messaggio per la [[campagna elettorale]] del [[Partito Socialista Italiano]]<ref>[{{cita testo|url=http://tv.ilfattoquotidiano.it/2012/06/25/craxi-supermercato-minoli-alla-cassa/200303/ |titolo=Video dell'intervista] {{webarchive|urlpostscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121229072055/http://tv.ilfattoquotidiano.it/2012/06/25/craxi-supermercato-minoli-alla-cassa/200303/ |data=29 dicembre 2012 }}, dal sito del ''[[Il Fatto Quotidiano|Fatto Quotidiano]]''</ref>.
 
Dopo essere stato per dieci anni capostruttura di [[Rai 2]], è direttore della stessa rete tra il 1993 e il 1994, e direttore della struttura ''[[Format (programma televisivo)|Format]]'', unitamente a [[Rai 3]], da maggioaprile 1996 a febbraiogennaio 1998. Come autore di programmi, oltre a ''[[Mixer (programma televisivo)|Mixer]]'', del quale è anche conduttore, produce decine di programmi, molti dei quali appartengono alla storia della televisione italiana come ''[[Quelli della notte]]'' con [[Renzo Arbore]], ''[[Blitz (programma televisivo)|Blitz]]'' con [[Gianni Minà]] e ''[[Aboccaperta]]'' di [[Gianfranco Funari]]. Sempre attraverso [[''Format (programma televisivo)|Format]]'' cura nel 1995 il progetto ''[[Davvero (programma televisivo)|Davvero]]'', considerato il primo [[reality show]] italiano.
Genero dell'allora direttore generale [[Ettore Bernabei]] e marito di [[Matilde Bernabei|Matilde]]<ref>[http://books.google.it/books?id=BRXnSWOyhvIC&pg=PA135 Mario Guarino, ''Mercanti di parole. Storia e nomi del giornalismo asservito al potere'', Edizioni Dedalo, Roma 2012, p. 135.] </ref><ref>[http://books.google.it/books?id=YHBlfHb2AFQC&pg=PT19 Giovanni Minoli, Piero A. Corsini, ''La storia sono loro: faccia a faccia con trent'anni d'attualità'', Rizzoli, Milano 2010, p. 19]</ref><ref> [[Ettore Bernabei]], [[Giorgio Dell'Arti]], ''L'uomo di fiducia: i retroscena del potere raccontati da un testimone rimasto dietro le quinte per cinquant'anni'', Mondadori, Milano 1999</ref>, nel [[1972]] entra in [[Rai]], della quale diventerà dirigente nonché autore e produttore di programmi tra i più prolifici. Raggiunge la conoscenza del vasto pubblico negli anni Ottanta con la conduzione di ''[[Mixer (programma televisivo)|Mixer]]'', programma di informazione giornalistica edito da [[Rai 2]]. Politicamente vicino alle posizioni del [[Partito Socialista Italiano]], fu spesso criticato per il suo impegno a favore del [[Partito Socialista Italiano|PSI]], reso evidente anche in un'intervista del 1987, in cui Minoli, pur da dipendente del servizio pubblico radiotelevisivo, apparve quale comprimario di [[Bettino Craxi]] in un'[[intervista]]-[[Pubblicità televisiva|spot]]: seduti alla cassa di un [[supermercato]], i due interlocutori furono protagonisti di un messaggio per la [[campagna elettorale]] del [[Partito Socialista Italiano]]<ref>[http://tv.ilfattoquotidiano.it/2012/06/25/craxi-supermercato-minoli-alla-cassa/200303/ Video dell'intervista] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121229072055/http://tv.ilfattoquotidiano.it/2012/06/25/craxi-supermercato-minoli-alla-cassa/200303/ |data=29 dicembre 2012 }}, dal sito del ''[[Il Fatto Quotidiano|Fatto Quotidiano]]''</ref>.
 
Successivamente, da direttore di Rai 3, porta in prima serata la medicina con ''[[Elisir (programma televisivo)|Elisir]]'', la storia con ''[[La grande storia]]'', l'economia con ''[[Maastricht Italia]]'' e vari documentari. Realizza anche il primo progetto di [[Fiction televisiva|fiction]] ''[[Un posto al sole (soap opera)|Un posto al sole]]''. Dal gennaio 2000 ricopre la carica di direttore generale prodotto di [[Stream TV|Stream]].
Dopo essere stato per dieci anni capostruttura di [[Rai 2]], è direttore della stessa rete tra il 1993 e il 1994, e direttore della struttura ''[[Format (programma televisivo)|Format]]'', unitamente a [[Rai 3]], da maggio 1996 a febbraio 1998. Come autore di programmi, oltre a ''[[Mixer (programma televisivo)|Mixer]]'', del quale è anche conduttore, produce decine di programmi, molti dei quali appartengono alla storia della televisione italiana come ''[[Quelli della notte]]'' con [[Renzo Arbore]], ''[[Blitz (programma televisivo)|Blitz]]'' con [[Gianni Minà]] e ''[[Aboccaperta]]'' di [[Gianfranco Funari]]. Sempre attraverso [[Format (programma televisivo)|Format]] cura nel 1995 il progetto ''[[Davvero (programma televisivo)|Davvero]]'', considerato il primo [[reality show]] italiano.
 
Successivamente, da direttore di Rai 3, ha portato, in prima serata, la medicina con ''[[Elisir (programma televisivo)|Elisir]]'', la storia con ''[[La grande storia]]'', l'economia con ''[[Maastricht Italia]]'' e vari documentari. Minoli realizza anche il primo progetto di [[Fiction televisiva|fiction]] ''[[Un posto al sole (soap opera)|Un posto al sole]]''. Dal gennaio [[2000]] ricopre la carica di Direttore Generale Prodotto di [[Stream TV|Stream]]. Nel giugno [[2002]] viene nominato direttore di [[Rai Educational]]; alla sua direzione si deve, tra l'altro, il successo di ''[[La storia siamo noi|La Storia siamo noi]]'' ([[Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi|Premio Ilaria Alpi]] [[2003]], Premio Regiaregia Televisiva,televisiva [[2005]], [[Premio Ischia internazionale di giornalismo]] al miglior giornalista), di cui è pure autore.
 
LanciaNel 2008 lancia una nuova soap-opera su Rai 3, ''[[Agrodolce (soap opera)|Agrodolce]]'', ambientata in [[Sicilia]], in onda dal lunedì al venerdì con un ascolto medio, del 5-6% nei primi mesi di trasmissione, del 5-6%. Dal [[2009]] è direttore dei canali televisividi [[Rai Storia]] e [[Rai Scuola]],. mantenendoMantiene comunque la direzione di [[Rai Educational]]. Lascerà tali cariche dopo il 27 maggio [[2010]] a causa del pensionamento. Nonostante ciò, il 27 aprile [[2010]] il consiglio di amministrazione della Rai l'ha nominato coordinatore della struttura che si occupa della programmazione in occasione dei 150 anni dell'unità d'Italia.
 
Lascia gli incarichi in Rai il 27 maggio 2010 a causa del pensionamento. Nonostante ciò, il 27 aprile 2010 il consiglio di amministrazione della Rai lo nomina coordinatore della struttura che si occupa della programmazione in occasione dei 150 anni dell'unità d'Italia.
Nel gennaio 2009 vince il Premio Buone Notizie, consegnato a Caserta nel gennaio dello stesso anno. Da settembre [[2009]], è presidente del [[Museo d'arte contemporanea del castello di Rivoli]]<ref>{{cita web
|autore= Rocco Moliterni
|url= http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/60731/
|titolo= Minoli a Rivoli per l’arte un volto tv
|editore= [[La Stampa]]
|data= 24 settembre 2009
|accesso= 23 gennaio 2010
}}</ref>. Nel 2010 lancia ''Citizen Report'', trasmissione di giornalismo partecipativo realizzata dalla Rai<ref>{{cita web|url=http://www.digital-sat.it/new.php?id=21873|titolo=Giovanni Minoli porta il giornalismo partecipativo in Rai|accesso=19 maggio 2010}}</ref>, condotta da [[Federica Cellini]]. Nel luglio [[2013]], lascia la [[Rai]] per collaborare con [[Radio 24]], dove conduce ''Mix 24'', in onda tra le 9 e le 11, riprendendo il format di ''[[Mixer (programma televisivo)|Mixer]]''.<ref>{{cita web
|autore= Radio24
|url = http://www.radio24.ilsole24ore.com/notizie/2013-07-24/giovanni-minoli-radio-200251.php
|titolo= Minoli firma a Radio24. Rifarà Mixer e faccia a faccia
|editore= Radio24.it
|data= 25 luglio 2013
}}</ref>
La conduzione del programma e la sua collaborazione con Radio 24 termina il 16 giugno 2017 per decisione dell'emittente. Da novembre [[2016]] approda a [[LA7]] per condurre il talk ''[[Faccia a faccia (programma televisivo)|Faccia a faccia]]''.
 
Nel gennaio 2009 vince il [[Premio Buone Notizie]] a Caserta. Da settembre 2009 al 2015 è presidente del [[Museo d'arte contemporanea del castello di Rivoli]]<ref>{{cita web|autore= Rocco Moliterni|url= http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/60731/|titolo= Minoli a Rivoli per l’arte un volto tv|editore= [[La Stampa]]|data= 24 settembre 2009|accesso= 23 gennaio 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100114011606/http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/60731/|urlmorto= sì}}</ref>.
Collabora attualmente con la testata giornalistica online [https://moondo.info Moondo] diretta da [[Giampaolo Sodano]].
 
}}</ref>. Nel 2010 lancia ''Citizen Report'', trasmissione di giornalismo partecipativo realizzata dalla Rai<ref>{{cita web|url=http://www.digital-sat.it/new.php?id=21873|titolo=Giovanni Minoli porta il giornalismo partecipativo in Rai|accesso=19 maggio 2010}}</ref>, condotta da [[Federica Cellini]]. Nel luglio [[2013]], lascia la [[Rai]] per collaborare con [[Radio 24]], dove conduce ''Mix 24'', in onda tra le 9 e le 11, riprendendo il format di ''[[Mixer (programma televisivo)|Mixer]]''.<ref>{{cita web
 
Nel luglio 2013 lascia la [[Rai]] per collaborare con [[Radio 24]], dove conduce ''Mix 24'', in onda tra le 9 e le 11, riprendendo il format di ''[[Mixer (programma televisivo)|Mixer]]''.<ref>{{cita web|autore= Radio24|url = http://www.radio24.ilsole24ore.com/notizie/2013-07-24/giovanni-minoli-radio-200251.php|titolo= Minoli firma a Radio24. Rifarà Mixer e faccia a faccia|editore= Radio24.it|data= 25 luglio 2013}}</ref> La conduzione del programma e la sua collaborazione con Radio 24 termina il 16 giugno 2017 per decisione dell'emittente. Da novembre 2016 approda a [[LA7]] per condurre il talk ''[[Faccia a faccia (programma televisivo)|Faccia a faccia]]''.
 
Nell'ottobre 2019 diventa editorialista del quotidiano ''[[Il Riformista]]''. Il 20 settembre 2020 riceve a Santena il premio Camillo Cavour per iniziativa della Fondazione Cavour.
 
Dalla stagione 2019/2020 Minoli conduce su [[Rai Radio 1]] ''Il mix delle cinque'', programma di approfondimento ispirato a ''Mixer'' (cui si rifanno la sigla e parte del titolo della trasmissione) in onda il lunedì e il venerdì dalle 17 (da cui il titolo) alle 18<ref>{{cita web|autore= Rai Radiotelevisione Italiana|url = https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2019/09/Il-Mix-delle-5-ff6e22d7-d5d7-4890-9237-598dd266088b-ssi.html|titolo= Il Mix delle 5. Da lunedì doppio appuntamento settimanale con Giovanni Minoli|data= 23 settembre 2019|accesso=16 ottobre 2020}}</ref>; dalla stagione 2020/2021 il ''Mix'' diventa una striscia quotidiana dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 17:30<ref>{{cita web|autore= Rai Radiotelevisione Italiana|url = https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2020/09/Su-Radio1-al-via-Forrest-Un-giorno-da-pecora-e-il-Mix-delle-5-1bfa9d4e-fbf7-4f20-bcd3-78f9397fb1f0-ssi.html|titolo= Su Radio 1 al via Forrest, Un giorno da pecora e il Mix delle 5|data= 22 settembre 2020|accesso=16 ottobre 2020}}</ref>.
 
Da luglio 2020 ai primi mesi del 2022 è commissario straordinario della Calabria film commission, su designazione della Presidente della regione Calabria [[Jole Santelli]].<ref>{{Cita web|url=https://www.italianfilmcommissions.it/news/detail/calabria-film-commission-anton-giulio-grande-nominato-commissario-straordinario/|titolo=Calabria Film Commission: Anton Giulio Grande nominato commissario straordinario – Italian Film Commissions|accesso=8 novembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellacalabria.it/2022/01/04/e-finita-lera-minoli-alla-calabria-film-commission/|titolo=È finita l’era Minoli alla Calabria Film commission|sito=Corriere della Calabria|data=4 gennaio 2022|lingua=it|accesso=8 novembre 2023}}</ref>
 
Nel 2024 dopo undici anni torna a condurre su Rai 3 ''[[La storia siamo noi]].''
 
== Vita privata ==
È marito della produttrice [[Matilde Bernabei]], sposata nel 1974 e con la quale ha una figlia, Giulia<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/grandi-amori/22_luglio_27/giovanni-minoli-matilde-bernabei-intervista-76d858e4-0d09-11ed-aed2-a42341ad3613.shtml|titolo=Giovanni Minoli e Matilde Bernabei, sposati dal '74: "Dopo le nozze lei tornò a casa con un francese"|autore=Candida Morvillo|wkautore=Candida Morvillo|data=27 luglio 2022|accesso=10 luglio 2025}}</ref>.
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
 
*All'inizio degli anni Novanta venne imitato da [[Corrado Guzzanti]] durante la trasmissione ''[[Avanzi (programma televisivo)|Avanzi]]'': il Minoli interpretato dal comico era un sanguinario, appassionato di omicidi e stragi di cui raccontava i retroscena, i protagonisti e soprattutto i dettagli più macabri, nel descrivere i quali si esaltava e provava un perverso piacere. Dal punto di vista politico, l'attore romano lo rappresentò come un protetto di [[Bettino Craxi]], pronto a servire fedelmente il "padrone" nei suoi servizi. Minoli non si arrabbiò per la caricatura in sé per sé, ma considerò eccessivi i riferimenti al leader del garofano.
*Considerato appartenente, nella cosiddetta [[Prima Repubblica (Italia)|Prima Repubblica]], alla «covata» dei giornalisti e dirigenti RAI di fedelissima osservanza socialista, la sera del 29 aprile 1993 era di turno alla redazione del telegiornale e consentì la messa in onda senza censure della [[Bettino Craxi#La contestazioneContestazione pubblica inpresso largol'hotel Febo|contestazioneRaphael a(30 Bettinoaprile Craxi1993)|contestazione in largo Febo]] a [[Bettino Craxi]]<ref>Testimonianza della giornalista Rai Valeria Coiante: {{cita web|autore= Filippo Facci|url= http://www.macchianera.net/2009/11/11/vogliono-reintrodurre-limmunita-parlamentare/|titolo= Vogliono reintrodurre l'immunità parlamentare.|editore= Macchianera|data= 11 novembre 2009|accesso= 23 gennaio 2010}}</ref>.
 
|autore= Filippo Facci
==Nella cultura di massa==
|url= http://www.macchianera.net/2009/11/11/vogliono-reintrodurre-limmunita-parlamentare/
*All'inizio degli anni Novanta venne imitato da [[Corrado Guzzanti]] durante la trasmissione ''[[Avanzi (programma televisivo)|Avanzi]]''<ref name=199_10>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/getPdf.php?format=A4&id=0632_01_1996_0046_0027&s=9af107ea632181889833062b63886766|titolo="Questi anni ve li racconto io"|pubblicazione=La Stampa}}</ref>: il Minoli interpretato dal comico era un sanguinario, appassionato di omicidi e stragi di cui raccontava i retroscena, i protagonisti e soprattutto i dettagli più macabri, nel descrivere i quali si esaltava e provava un perverso piacere. Dal punto di vista politico, l'attore romano lo rappresentò come un protetto di [[Bettino Craxi]], pronto a servire fedelmente il "padrone" nei suoi servizi. Minoli non si arrabbiò per la caricatura in sé per sé, ma considerò eccessivi i riferimenti al leader delsegretario garofanosocialista.
|titolo= Vogliono reintrodurre l'immunità parlamentare.
|editore= Macchianera
|data= 11 novembre 2009
|accesso= 23 gennaio 2010
}}</ref>.
 
== Opere ==
Riga 75:
|collegamento_onorificenza = Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione = Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|data = 31 maggio 2010<ref>[{{cita testo|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=311551 |titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]}}</ref>
}}
 
=== Cittadinanza onoraria ===
{{Onorificenze
|immagine = Napoli-Stemma.svg
|nome_onorificenza = [[Cittadinanza onoraria]] del comune di [[Napoli]]
|data = [[Napoli]], 11 aprile 2024<ref>
{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/napoli/cultura/napoli_cittadinanza_onoraria_giovanni_minoli-8049904.html|titolo=Napoli, cittadinanza onoraria a Giovanni Minoli|sito=|data=11 aprile 2024|accesso=11 aprile 2024|urlmorto=}}</ref>
}}
 
Riga 92 ⟶ 100:
{{Box successione
|carica = Direttore di [[Rai 2]]
|immagine = Rai 2 - Logo 2016.svg
|periodo = 26 luglio [[1993]]-13 marzo [[1994]]
|precedente = [[Giampaolo Sodano]]
Riga 99 ⟶ 107:
{{Box successione
|carica = Direttore di [[Rai 3]]
|immagine = Rai 3 - Logo 2016.svg
|periodo = 15 aprile [[1996]]-3118 maggiogennaio [[1998]]
|precedente = [[Luigi Locatelli]]
|successivo = [[Francesco Pinto]]
Riga 106 ⟶ 114:
{{Box successione
|carica = Direttore di [[Rai Educational]]
|immagine = Rai Edu logo.svg
|periodo = [[2002]]-[[2010]]
|precedente = [[Renato Parascandolo]]
Riga 113 ⟶ 121:
{{Box successione
|carica = Direttore di [[Rai Storia]]
|immagine = Rai Storia - Logo 2017.svg
|periodo = [[2009]]-[[2010]]
|precedente = nessuno
Riga 120 ⟶ 128:
{{Box successione
|carica = Direttore di [[Rai Scuola]]
|immagine = Rai Scuola - Logo 2017.svg
|periodo = [[2009]]-[[2010]]
|precedente = nessunoTeo Bellia
|successivo = [[Mauro Masi]]
}}
{{Box successione
|carica = Presidente del [[Museo d'arte contemporanea del castello di Rivoli]]
|immagine = Castellorivoli5.jpg
|periodo = [[2009]]- in carica2015
|precedente = Cesare Annibaldi
|successivo = inDaniela caricaFormento
}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|televisione}}
 
[[Categoria:Accademici italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Autori televisivi italiani]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1980]]
Riga 143 ⟶ 151:
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 2010]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di La7 degli anni 2010]]
[[Categoria:Dirigenti pubblici italiani]]
[[Categoria:Dirigenti televisivi]]
[[Categoria:ProfessoriSaggisti allaitaliani Sapienzadel -XX Università di Romasecolo]]
[[Categoria:AccademiciSaggisti italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Flaiano di televisione e radio]]