Filippo III Arrideo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
→Salita al trono: errore di batttitura |
||
(54 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|nome = Filippo III Arrideo
|titolo = [[Re di Macedonia]]<br />[[Sovrani di Persia|Gran Re di Persia]]<br />[[Faraone|Re dell'Alto e Basso Egitto]]
|sottotitolo =
|immagine =
|legenda =
|inizio regno = [[323
|fine regno = [[317 a.C.]]<br>(''in congiunzione con il nipote [[Alessandro IV di Macedonia]] e la moglie [[Euridice II di Macedonia|Euridice II]]'')
|incoronazione = [[323 a.C.]]
|altrititoli = Egemone della [[Lega di Corinto|Lega Ellenica]]
|data di nascita = [[359 a.C.]]
|luogo di nascita = [[Pella (città antica)|Pella]]
|data di morte = [[317 a.C.]]
|luogo di morte = [[
|predecessore = [[Alessandro Magno|Alessandro III Magno]]
|successore = [[Alessandro IV di Macedonia|Alessandro IV]]
|consorte = [[Euridice II di Macedonia|Euridice II]]
Riga 21 ⟶ 23:
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|dinastia = [[Dinastia argeade]]
|padre = [[Filippo II di Macedonia|Filippo II]]
|madre = [[Filinna]]
|sepoltura=[[Tumulo Reale di Verghina]], antica [[Verghina|Ege/Aigai]] ([[Tomba di Persefone|tomba I]] o [[Tomba di Filippo II di Macedonia|tomba II]])
}}
{{Bio
|Nome = Filippo III Arrideo
|Cognome =
|PreData = {{lang-grc|Φίλιππος
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink = Pella (città antica)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 359 a.C.
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 317 a.C.
|Attività =
|Nazionalità = macedone antico▼
▲|Epoca = IV a.C.
|
▲|Nazionalità = macedone
|Categorie = no
▲|FineIncipit = è stato un re di [[Regno di Macedonia|Macedonia]], [[Gran Re|Gran Re di Persia]] ed [[Elam]], e [[faraone]] d'[[Egitto antico|Egitto]]
}}
== Biografia ==
Arrideo era considerato "debole di mente" o infermo. Lo storico [[Plutarco]] riporta che Arrideo soffrisse di [[Disturbo mentale|turbe mentali]] e forse [[epilessia]], dacché la matrigna Olimpiade gli avrebbe fatto somministrare dei veleni, per evitare che potesse mettere in pericolo la successione di Alessandro al trono. Probabilmente soffriva di qualche patologia o sindrome congenita che gli provocò comunque una [[Disabilità intellettiva|scarsa abilità intellettiva]] o di altro tipo rendendolo inadatto al trono senza la supervisione di un [[Reggenza|reggente]].<ref>Habicht, Christian (1998). Ελληνιστική Αθήνα [Hellenistic Athens] (in Greek). Athens: Odysseas. ISBN 960-210-310-8., p. 69</ref>
Certo è che Arrideo fu per tutta la vita una figura debole, usato da altri come una marionetta nelle contese per il potere. Lo stesso Alessandro non pare aver considerato il fratellastro un rivale e lo portò con sé nella sua campagna in [[Asia]]. Quando però il [[satrapo]] di [[Caria]] offrì la propria figlia in moglie ad Arrideo, Alessandro lo proibì, per evitare forse una sua discendenza.
== Salita al trono ==
Alessandro Magno morì nel giugno del 323 a.C. a [[Babilonia (città antica)|Babilonia]]. Tra i suoi generali si accese immediatamente una lite, su chi dovesse succedere al giovane re alla guida del suo immenso [[Impero di Alessandro Magno|impero]]. [[Perdicca]], comandante della [[cavalleria]], sosteneva si dovesse aspettare che la [[Vedovanza|vedova]] di Alessandro, [[Rossane]], all'epoca incinta, partorisse e, se il bambino fosse stato un maschio, incoronarlo. Meleagro, comandante della [[fanteria]], sosteneva invece si dovesse incoronare subito Arrideo. Dopo l'assassinio di Meleagro si giunse al compromesso, che il figlio di Alessandro e [[Rossane]], chiamato [[Alessandro IV di Macedonia|Alessandro]] anche lui, e Arrideo, che assunse il nome Filippo, portassero entrambi il titolo reale. Perdicca assunse la [[reggenza]] in nome di Filippo III e Alessandro IV.
[[Cinane]], un'altra figlia di Filippo II e sorellastra di Alessandro Magno e Arrideo, offrì la propria figlia [[Euridice II di Macedonia|Euridice]] in sposa al nuovo re. Per impedirlo, Perdicca fece assassinare Cinane, ma ciò scatenò delle proteste in seno all'esercito, per cui il matrimonio tra Filippo III e sua nipote fu alla fine celebrato. Filippo III si sottrasse quindi all'influenza di Perdicca e cadde sotto quella dell'autoritaria moglie Euridice. Questa tentò di utilizzarlo nel corso delle [[guerre dei diadochi]] per accaparrarsi il potere sull'eredità di Alessandro Magno.
Perdicca perse in breve tempo il controllo sull'impero macedone. Nel [[320 a.C.]] invase l'[[Egitto]], ove il [[Diadochi|diadoco]] [[Tolomeo I|Tolomeo]] si era fatto re, ma il tentativo di guadare il [[Nilo]] si risolse in un disastro, con molti soldati che finirono annegati o divorati dai [[Coccodrillo|coccodrilli]]. Gli stessi ufficiali di Perdicca si rivoltarono contro il loro comandante e lo uccisero. Filippo Arrideo ed Euridice seguirono il generale [[Antipatro (generale)|Antipatro]] in Macedonia e un anno dopo, quando questi morì, si associarono a suo figlio [[Cassandro]], il quale fu nominato reggente dal debole re. Essendo però Cassandro impegnato nella guerra contro il rivale [[Poliperconte]] (seconda guerra dei diadochi), il governo del paese era di fatto esercitato dalla regina Euridice.
==Caduta==
[[File:Philip II larnax vergina greece.jpg|thumb|upright=0.8|La ghirlanda funebre e l'urna d'oro di Filippo II ("larnax", decorata con il [[Sole di Verghina]] a sedici raggi), secondo alcuni utilizzata poi per i resti di Arrideo]]
Poliperconte si alleò con Olimpiade, la madre di Alessandro Magno, e il cugino di lei, il re d'[[Epiro]] [[Eacide]]. Olimpiade ed Euridice guidarono i propri eserciti nella cosiddetta "guerra delle donne". I primi avevano con sé anche Rossane e [[Alessandro IV di Macedonia|Alessandro IV]], la vedova e il figlio di Alessandro Magno, sicché, quando entrarono in Macedonia, l'esercito di Filippo III si rifiutò di affrontarli. Il re e sua moglie furono catturati ad [[Anfipoli]], imprigionati e fatti uccidere nel [[317 a.C.]]. Ad Euridice, Olimpiade offrì un onorevole suicidio. Cassandro riconquistò la Macedonia l'anno dopo e ne divenne re, eliminando Olimpiade, ma in seguito anche Rossane, Alessandro IV ed [[Eracle di Macedonia|Eracle]] (il figlio illegittimo di Alessandro Magno) e fece seppellire degnamente Arrideo ed Euridice, nei [[Tumulo Reale di Verghina|sepolcri reali di Ege]], forse nella [[tomba di Filippo II di Macedonia|tomba di Filippo II]] o nella [[Tomba di Persefone|vicina tomba I]], ma alcuni hanno ipotizzato una possibile [[Tomba di Kasta|sepoltura ad Anfipoli]]. Chi sostiene che Filippo III ed Euridice II siano nella tomba principale di Ege, pensa che Filippo II sia stato traslato altrove (tomba I) dal re [[Cassandro]]. Secondo le fonti Filippo III, Euridice II e Cynane furono sepolti assieme<ref>{{cita pubblicazione|autore=Jonathan Musgrave et al.|titolo=The Occupants of Tomb II at Vergina. Why Arrhidaios and Eurydice must be excluded|rivista=International Journal of Medical Sciences|anno=2010|numero=7|lingua=inglese|url=http://www.medsci.org/v07p00s1.htm}}</ref>
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
Riga 84 ⟶ 99:
[[Categoria:Re di Macedonia]]
[[Categoria:Parenti di Alessandro Magno]]
[[Categoria:Reali assassinati]]
[[Categoria:Capi di Stato assassinati]]
|