Clathrus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 9:
|ordine=[[Phallales]]
|famiglia=[[Clathraceae]]
|genere=Clathrus<br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Pier Antonio Micheli|Micheli]] ex [[Linneo|L.]], [[|1753]]</span>}}
|specie=
|biautore=
Riga 26:
}}
 
'''''Clathrus''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Pier Antonio Micheli|Micheli]] ex [[Linneo|L.]], [[|1753]]</span>}}) è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Fungi|funghi]] della famiglia [[Phallaceae]], conosciuta anche come Clathraceae. Come per gli altri membri di questa [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]], i basidiomi maturi sono coperti da una gleba deliquescente di colore da verde oliva a marrone avente un odore cadaverico piuttosto fastidioso, che contiene le [[Spora#Spore riproduttive nei funghi|spore]] e che attrae le mosche.
 
I funghi appartenenti a questo genere sono [[Saprofita|saprofiti]], ossia si nutrono di materia organica morta, ed è per questo comune ritrovarli nel pacciame.
Riga 60:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Clathrus}}
 
== Collegamenti esterni ==