|luogo di nascita = [[Arcadia]]
|sesso = Maschio
|professione = Rere della [[Dardania (Asia minore)|Dardania]]
|razza=
}}
'''Dardano''' ({{lang-grc|Δάρδανος|Dárdanos}}) è un personaggio della [[mitologia greca]], ed èanche presente nella [[mitologia etrusca]] ed in quellae [[Mitologia romana|romana]].
Originario dell'[[Arcadia]]<ref name="dion1.61" /> navigò verso la [[Samotracia]]<ref name=" Apol3.12.1 e 2" /><ref name=" Diod5.48.2" />, per poi giungere nella terra allora chiamata Teucria ed a cui diede il suo nome ([[Dardania (Asia minore)|Dardania]]<ref name=" OmeriIliad20.213" />)<ref name=" diod4.75.1">{{citaCita web |url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4D.html#26 |titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca Historica IV, 75.1 e seguenti |lingua=en |accesso= 10 giugno 2019}}</ref> e che in seguito, dopo il regno di suo nipote [[Troo]], prese il nome di [[Troade]], il luogo dove sorse la città di [[Troia]]<ref name="diod4 Diod5.7548.12" /><ref name=" Diod5diod4.4875.21"/>.
Tra i suoi discendenti c'è [[Enea]]<ref name="dion1.50 e seguenti">{{citaCita web |url= http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Dionysius_of_Halicarnassus/1C*.html#50 |titolo=Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane I, 50 e seguenti |lingua=en |accesso=8 giugno 2019}}</ref><ref name=" Virg3.90">{{Cita web |url=https://www.theoi.com/Text/VirgilAeneid3.html |titolo=Virgilio, Eneide III, 90 |lingua=en |accesso=9 giugno 2019}}</ref>, l'eroe [[Virgilio|virgiliano]] che, fuggito dopo la caduta di Troia s'insediò nel [[Lazio]] dando origine al popolo dei [[Civiltà romana|Romani]]<ref name="virgilio" />.
|titolo= Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane I, 50 e seguenti|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref><ref name=" Virg3.90">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/VirgilAeneid3.html|titolo= Virgilio, Eneide III, 90|lingua=en|accesso= 9 giugno 2019}}</ref>, l'eroe [[Virgilio|virgliano]] che, fuggito dopo la caduta di Troia s'insediò nel [[Lazio]] dando origine al popolo dei [[Civiltà romana|Romani]]<ref name="virgilio"/>.
== Genealogia ==
Figlio di [[Zeus]]<ref name=" Diod5Apol3.4812.1 e 2">{{citaCita web |url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus5BApollodorus3.html#10 |titolo= Diodoro SiculoApollodoro, Biblioteca Historica VIII, 4812.21 |lingua=en |accesso= 10 giugno 2019}}</ref><ref name=" Apol3Diod5.1248.1 e 2">{{citaCita web |url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3DiodorusSiculus5B.html#10 |titolo=Diodoro ApollodoroSiculo, Biblioteca IIIHistorica V, 1248.12 |lingua=en |accesso= 10 giugno 2019}}</ref><ref name=" OmeriIliad20.213">{{citaCita web |url= https://www.theoi.com/Text/HomerIliad20.html |titolo= Omero, Iliade XX, 213 |lingua=en |accesso= 9 giugno 2019}}</ref> e della [[pleiadi (mitologia)|pleiade]] [[Elettra (pleiade)|Elettra]]<ref name=" Apol3.12.1 e 2" /><ref name=" Diod5.48.2" />, sposò (in Arcadia) [[Crise (figlia di Pallade)|Crise]]<ref name="dion1.61">{{citaCita web |url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Dionysius_of_Halicarnassus/1C*.html#61 |titolo=Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane I, 61 |lingua=en |accesso=8 giugno 2019}}</ref> da cui ebbe i figli [[Ideo (figlio di Dardano)|Ideo]] e Deimas<ref name="dion1.61" /> ed in seguito (in Dardania e dopo la morte di Crise <ref name="dion1.62">{{Cita web |url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Dionysius_of_Halicarnassus/1C*.html#62 |titolo=Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane I, 61 |lingua=en |accesso=8 giugno 2019}}</ref>), sposò [[Batea (mitologia)|Batea]]<ref name=" Apol3.12.1 e 2" /> che gli diede i figli [[Ilo (figlio di Dardano)|Ilo]]<ref name=" Apol3.12.1 e 2" />, [[Erittonio (figlio di Dardano)|Erittonio]]<ref name=" Apol3.12.1 e 2" /><ref name=" OmeriIliad20.213" /> e Zacinto (Ζάκυνθος)<ref name="dion1.50">{{Cita web |url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Dionysius_of_Halicarnassus/1C*.html#50 |titolo=Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane I, 50 |lingua=en |accesso=8 giugno 2019}}</ref>. <br/>
|titolo= Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane I, 61|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref>, [[Ideo (figlio di Dardano)|Ideo]] e Deimas<ref name="dion1.61"/> ed in seguito (in Dardania e dopo la morte di Crise <ref name="dion1.62">{{cita web|url= http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Dionysius_of_Halicarnassus/1C*.html#62
|titolo= Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane I, 61|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref>), sposò [[Batea (mitologia)|Batea]]<ref name=" Apol3.12.1 e 2"/> che gli diede i figli [[Ilo (figlio di Dardano)|Ilo]]<ref name=" Apol3.12.1 e 2"/>, [[Erittonio (figlio di Dardano)|Erittonio]]<ref name=" Apol3.12.1 e 2"/><ref name=" OmeriIliad20.213"/> e Zacinto (Ζάκυνθος)<ref name="dion1.50">{{cita web|url= http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Dionysius_of_Halicarnassus/1C*.html#50
|titolo= Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane I, 50|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref>. <br/>
Secondo [[Ditti Cretese]], Erittonio sarebbe invece figlio di un'altra sua sposa di nome Olizone (figlia di [[Fineo (figlio di Agenore)|Fineo]])<ref>[[Ditti Cretese]], ''[[Ephemeris Belli Troiani]]'' IV, 22</ref>.
Dopo aver regnato per un breve periodo in Arcadia ed a causa del [[Deucalione e Pirra|grande diluvio]] che impoverì le terre, lui ed il fratello [[Iasione]] furono costretti a cercare una nuova patria portando con sé una parte del loro popolo cosicché, dopo aver lasciato al figlio Deimas il suo primo regno, sbarcò su un'isola a cui diede il nome di Samotracia. <br/>
Dopo la morte del fratello ripartì dalla Samotracia e si fermò sulle coste dell'Ellesponto presso lo stretto che oggi porta il suo nome (i [[Dardanelli]]) per insediarsi nelle terre della [[Frigia]]<ref name="dion1.61" /> e giunto nella terra allora denominata Teucria fu accolto dal re locale [[Teucro (figlio di Scamandro)|Teucro]] che, non avendo eredi maschi, gli diede in sposa la figlia Batea permettendogli così di ereditare il regno dopo la sua morte<ref name=" Apol3.12.1 e 2" />.
Dardano fu il progenitore della casa reale di Troia, quella da cui [[Priamo]] derivò la sua famiglia<ref name=" Apol3.12.1 e 2" /><ref name="dion1.68 e 9">{{citaCita web |url= http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Dionysius_of_Halicarnassus/1C*.html#68 |titolo=Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane I, 68 e 9 |lingua=en |accesso=8 giugno 2019}}</ref><ref>[[Omero]], ''[[Iliade]]'' XX, 219</ref>.
|titolo= Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane I, 68 e 9|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref><ref>[[Omero]], ''[[Iliade]]'' XX, 219</ref>.
=== Altre tradizioni ===
[[File:Etruria map.jpg|thumb|right|Antica mappaMappa dell'Etruria antica]]
[[Omero]] dice che Dardano fondò la città di Dardania e che negli anni successivi i suoi discendenti fondarono Troia<ref>[[Omero]], ''[[Iliade]]'' XX, 216</ref> e, secondo la versione [[etruschi|etrusca]] narrata da [[Virgilio]], era giunto in Samotracia proveniente dalla etrusca città di Corito<ref name="virgilio" /> (oggi [[Tarquinia|Corneto di TarquiniaCortona]]). <br/>
Dopo la caduta di Troia e su imposizione degli dèi [[Penati]], il suo discendente Enea ricondusse in Esperia (l'Italia) i superstiti Troiani e così, sbarcando alla foce del ''Tevere etrusco'' (come Virgilio chiama più volte il fiume) posta sul confine fra l'Etruria ed il Lazio (''vetus''), con il suo popolo si recò a Corito (l'''antica madre'' di Dardano e della stirpe troiana<ref>Virgilio, ''Eneide'' IX, 10</ref>) dove, dopo aver incontrato [[Tarconte]] (il fondatore di Tarquinia) ottenne l'affido del comando della federazione etrusca<ref>Virgilio, ''Eneide X, 199 ss</ref>. ▼
▲Dopo la caduta di Troia e su imposizione degli dèi [[Penati]], il suo discendente Enea ricondusse in Esperia (l'Italia) i superstiti Troiani e così, sbarcando alla foce del ''Tevere etrusco'' (come Virgilio chiama più volte il fiume) posta sul confine fra l' [[Etruria ]] ed il [[Latium vetus|Lazio (''vetus'') ]], con il suo popolo si recò a Corito (l'''antica madre'' di Dardano e della stirpe troiana<ref>Virgilio, ''Eneide'' IX, 10</ref>) dove, dopo aver incontrato [[Tarconte]] (il fondatore di Tarquinia) ottenne l'affido del comando della federazione etrusca<ref>Virgilio, ''Eneide '' X, 199 ss</ref>.
[[File:Peter Paul Rubens - Aeneas in the Underworld.jpg|thumb|upright|[[Pieter Paul Rubens]], ''Enea nell'[[Ade (regno)|oltretomba]]'']] ▼
▲[[File:Peter Paul Rubens - Aeneas in the Underworld.jpg|thumb|upright|[[ PieterPeter Paul Rubens]], ''Enea nell'[[Ade (regno)|oltretomba]]'']]
Dopo la sua morte, Enea (disceso vivo nell'[[Ade (regno)|Ade]]), vide l'anima di Dardano nei [[Campi Elisi]]<ref>Virglio, ''Eneide'' libro VI</ref>. ▼
▲Dopo la sua morte, Enea (disceso vivo nell'[[Ade (regno)|Ade]]), vide l'anima di Dardano nei [[Campi Elisi]]<ref> VirglioVirgilio, ''Eneide'' libro VI</ref>.
== Note ==
|