Edward Teller: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 14:
|Nazionalità = ungherese
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|PostNazionalità = , "padre" della [[bomba all'idrogeno]]
|Immagine = EdwardtellerEdwardTeller1958.jpg
|Didascalia = Edward Teller nel 1958
}}
 
== Biografia ==
Fisico nucleare di origine [[ebrei|ebreo]]-ungherese, nel corso degli [[anni 1930|anni trenta]] emigrò negli [[Stati Uniti d'America]]. Teller appartenne a quel gruppo di famosi scienziati di nazionalità ungherese, cresciuti a Budapest all'inizio del [[XX secolo]] e poi costretti a rifugiarsi negli USAStati Uniti d'America per sfuggire alle persecuzioni naziste, gruppo comprendente anche [[Stephen Brunauer]], [[Paul Erdős]], [[Eugene Wigner]], [[John von Neumann]] e [[Leó Szilárd]]. Questo straordinario gruppo di geni era anche stato ironicamente denominato come il "clan degli ungheresi".
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] partecipò al [[Progetto Manhattan]] per la costruzione della [[bomba atomica]], progetto coordinato dal fisico [[Robert Oppenheimer]], di cui Teller divenne in seguito acerrimo oppositore. Insieme con [[Hermann Arthur Jahn]] descrisse il fenomeno noto come [[effetto Jahn-Teller]]. È il "padre" della bomba termonucleare, o [[bomba all'idrogeno]], il cui primo esemplare sperimentale fu fatto esplodere il 1º novembre 1952 nell'[[Enewetak|atollo Enewetak]] dell'[[Oceano Pacifico]] (''[[Operation Ivy (test nucleare)|Operation Ivy]]''). Fu anche tra gli ideatori dell'[[operazione Plowshare]] sull'utilizzo civile delle bombe atomiche.
 
== Riconoscimenti ==
Nel [[1962]] gli venne conferito il [[Premio Enrico Fermi (USA)|Premio Enrico Fermi]]. Nel [[1991]] vinse il primo [[premio Ig Nobel]] (un premio parodistico) per la [[Pace]], come padre della [[bomba all'idrogeno]] e primo sostenitore dello ''[[Strategic Defense Initiative]]'' (o Guerre stellari), « [...] per aver dedicato la vita al cambiamento del concetto di pace quale era stato inteso sinora». Il 23 luglio 2003, meno di due mesi prima della sua morte, il presidente [[George W. Bush]] gli ha concesso la [[Medagliamedaglia presidenziale della libertà]]<ref>{{en}} http://www.medaloffreedom.com/MedalListSince1993.htm</ref>.
 
==Riferimenti nella cultura di massa==
Per la notorietà e il carattere controverso della sua figura, ricorrono nella cultura di massa dei personaggi probabilmente{{Chiarire|2=secondo chi?}} a lui ispirati:
* il [[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba|dottor Stranamore]] negli omonimi libro e film;
* il prof. Groeschele, consigliere del [[Pentagono]], interpretato da [[Walter Matthau]], in ''[[A prova di errore (film 1964)|A prova di errore]]'';
* il dottor Bruno Blutgeld in ''[[Cronache del dopobomba]]'' di [[Philip K. Dick]] e dell'antagonista del connazionale Dottor Gaby in ''[[Messaggio da Cassiopea]]'' di [[Chloe Zerwick]] ed [[Harrison Brown]], ebrei ungheresi, collaboratori del Governo[[governo degli Stati Uniti]] come Teller;
* il gruppo [[Punk rock|punk]] statunitense [[Bad Religion]] nell'album ''[[No Substance]]'' ha dedicato ada Edward Teller una canzone, intitolata ''The biggest killer in American history''.;
* Ilil dottor Teller del film di spionaggio [[Operazione U.N.C.L.E.]]: (2015) Nelnel film lo scienziato viene costretto a mettere a disposizione di Vinciguerra, una donna senza scrupoli, le sue competenze scientifiche. Questa, dopo essersi servita di lui per la costruzione di una bomba atomica, lo uccide a sangue freddo.;
* Nel film ''[[Oppenheimer (film)|Oppenheimer]]'' (2023), Teller è interpretato da [[Benny Safdie]].
 
== Onorificenze ==
Riga 61 ⟶ 64:
[[Categoria:Ebrei ungheresi]]
[[Categoria:Progetto Manhattan]]
[[Categoria:Emigranti dalla Germania nazista]]