Josef Breuer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) | m clean up, replaced: dell''' →  dell{{'}}'' | ||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
| Riga 10: |GiornoMeseMorte = 20 giugno |AnnoMorte = 1925 |Epoca = 1800 |Epoca2 = 1900 |Attività = medico |AttivitàAltre = e psichiatra Riga 17 ⟶ 19: }} Studioso di considerevole levatura, fu membro corrispondente dell{{'}}''Accademia Imperiale Austriaca delle Scienze''. Dopo studi poco noti in materia di fisio[[patologia]] della [[Respirazione (fisiologia umana)|respirazione]] e sul senso dell'[[Punto di equilibrio|equilibrio]], dedicatosi alla [[psichiatria]], fu uno dei primi a trattare casi d'[[isteria]] con l'[[ipnosi]] e divenne l'antesignano di [[Sigmund Freud]] nell'impianto teorico della [[psicoanalisi]]. Per le sue congetture sulla dinamica dei processi psicologici fu precursore delle teorie freudiane negli studi sui [[psicodinamica|fenomeni psicodinamici]]. {{Citazione|Se è un merito aver dato vita alla psicoanalisi, il merito non è mio. Non ho preso parte al suo primo avvio. Ero studente, impegnato nel dare gli ultimi esami, quando un altro medico viennese, il dottor Josef Breuer, applicò per le prime volte (dal 1880 al 1882) questo procedimento per curare una ragazza malata d'isteria.|[[Sigmund Freud]]<ref>Cinque conferenze sulla Psicoanalisi alla Clark University di [[Worcester (Massachusetts)|Worcester]] in [[Massachusetts]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]), nel settembre del [[1909]] == Biografia == Riga 56 ⟶ 58: [[Categoria:Psicoanalisti austriaci]] [[Categoria:Professori dell'Università di Vienna]] | |||