Arthur Komar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
una aggiunta minore |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(17 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Arthur B.
Riga 5 ⟶ 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Brooklyn
|GiornoMeseNascita = 26 marzo
|AnnoNascita = 1931
|LuogoMorte = Syracuse
Riga 16 ⟶ 15:
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = specializzato nella [[relatività generale]] e nella ricerca della [[gravità quantistica]]
|Immagine = Arthur Komar.jpg
}}
== Biografia ==▼
Nel 1957, presso la Syracuse University, intraprese un postdoc con [[Peter Bergmann]] per svolgere ricerche sulla [[gravità quantistica]]. Prima di giungere a Syracuse, trascorse un anno presso l'istituto Bohr di Copenhagen come Fellow della American-Scandinavian Foundation. Rimase a Syracuse come Assistant Professor e Professore Associato fino al 1963 quando lasciò per unirsi al Dipartimento di Fisica della [[Yeshiva University]] di [[New York City]]. Lì ebbe una carriera illustre, diventando decano della Scuola di specializzazione della scienza per un periodo di 10 anni, 1968-78. Komar è stato poi presidente del dipartimento di fisica fino al 1982 e dal 1983 al 1986 fu presidente della divisione di scienze naturali. Rimase a Yeshiva come professore di fisica fino al suo pensionamento nel 1997. Dal 1984 fino al suo pensionamento, ha lavorato come professore aggiunto alla NYU. Un anno dopo il suo pensionamento, Komar tornò a Syracuse per vivere con la sua compagna di lunga data, Alice Honig.▼
▲== Biografia ==
▲Nel 1957, presso la Syracuse University, intraprese un [[postdoc]] con [[Peter Bergmann]] per svolgere ricerche sulla [[gravità quantistica]]. Prima di giungere a Syracuse, trascorse un anno presso l'istituto Bohr di
Komar ha dato un contributo significativo alla fisica come docente, ricercatore e amministratore. Aveva ampi interessi in numerose altre materie. In [[relatività generale]], nell'ambito della teoria delle quantità conservate, è noto per il [[superpotenziale di Komar]]<ref>{{Cita pubblicazione
Riga 25:
|cognome=Komar
|titolo=Covariant Conservation Laws in General Relativity
|url=https://archive.org/details/sim_physical-review_1959-02-01_113_3/page/n184
|rivista=Phys. Rev.
|volume =113
Riga 34 ⟶ 35:
== Alcuni lavori ==
*{{
*{{Cita pubblicazione
|nome=Arthur
|cognome=Komar
|titolo=Covariant Conservation Laws in General Relativity
|url=https://archive.org/details/sim_physical-review_1959-02-01_113_3/page/n184
|rivista=Phys. Rev.
|volume =113
Riga 46 ⟶ 48:
|doi =10.1103/PhysRev.113.934
}}
*{{
*{{
*{{
*{{
* {{
== Note ==
Riga 58 ⟶ 60:
*[[Superpotenziale di Komar]]
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Cita web|titolo=Syracuse.com Obituaries|accesso=23 giugno 2013|url=http://obits.syracuse.com/obituaries/syracuse/obituary.aspx?pid=151563453}}
*{{Cita web|titolo=In Memoriam Arthur Komar (1934-1994) |autore=Douglass M. Green |accesso=23 giugno 2013 |url=http://cms.axiom4.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=2109:in-memoriam-arthur-komar-1934-1994&Itemid=125 |urlarchivio=https://archive.is/20130624231228/http://cms.axiom4.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=2109:in-memoriam-arthur-komar-1934-1994&Itemid=125 |urlmorto=sì |dataarchivio=24 giugno 2013 }}
▲{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Fisica|Università}}
|