Settimio Pagnini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La vita in generale: Modifica imparzialità voce
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
ValterVBot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Categoria:Commissari tecnici della Nazionale italiana femminile di pallacanestro → Categoria:Commissari tecnici della nazionale italiana femminile di pallacanestro
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|allenatori di pallacanestro italiani}}
{{Sportivo
|Nome = Settimio Pagnini
Riga 12 ⟶ 11:
{{Carriera sportivo
||Cestistica Savonese|
|1973-1974|{{Naz|PC|ITA|F}} femm.|33-25
|1974-1975|{{Naz|PC|ITA|F}} femm.|<small>(vice)</small>
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieBronzo|[[FIBACampionato EuroBasketeuropeo Womenfemminile di pallacanestro 1974|Italia 1974]]}}
|Aggiornato =
}}
Riga 31 ⟶ 30:
|AnnoMorte = 2015
|NoteMorte = <ref>[https://www.basketnet.it/il-basket-italiano-saluta-settimio-pagnini-bronzo-nel-74-con-la-nazionale-femminile/ Il basket italiano piange Settimio Pagnini, bronzo nel ’74 con la Nazionale femminile] ''basketnet.it'', ''15 ottobre 2015''</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = allenatore di pallacanestro
|Attività2 = partigiano
Riga 36:
}}
 
[[Corpo degli alpini|Alpino]] e membro della [[Resistenza italiana|resistenza]], è stato anche tra i padri della [[pallacanestro]] nella sua città<ref>{{Cita news|autore = |titolo = In convegno Settimo Pagnini, icona del basket savonese anni '70|pubblicazione = svsport.it|data = 19 novembre 2014|url = http://www.svsport.it/2014/11/19/leggi-notizia/argomenti/basket-1/articolo/in-convegno-settimo-pagnini-icona-del-basket-savonese-anni-70.html|accesso = 22 novembre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141129061858/http://www.svsport.it/2014/11/19/leggi-notizia/argomenti/basket-1/articolo/in-convegno-settimo-pagnini-icona-del-basket-savonese-anni-70.html|dataarchivio = 29 novembre 2014|urlmorto = no}}</ref>.
== La vita in generale ==
[[Corpo degli alpini|Alpino]] e membro della [[Resistenza italiana|resistenza]], è stato anche tra i padri della [[pallacanestro]] nella sua città<ref>{{Cita news|autore = |titolo = In convegno Settimo Pagnini, icona del basket savonese anni '70|pubblicazione = svsport.it|data = 19 novembre 2014|url = http://www.svsport.it/2014/11/19/leggi-notizia/argomenti/basket-1/articolo/in-convegno-settimo-pagnini-icona-del-basket-savonese-anni-70.html}}</ref>.
 
Ha guidato la [[Nazionale di pallacanestro femminile dell'Italia|Nazionale femminile]] nel biennio 1973-1974, che aveva come capitana [[Mabel Bocchi]], diventata poi la prima conduttrice di un programma sportivo in televisione, riuscendo a centrare la medaglia di bronzo agli [[Campionato europeo femminile di pallacanestro 1974|Europei 1974]] di [[Cagliari]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.batsweb.org/Sport/Basket/Femminile/nazionali1974.htm |titolo=batsweb.org] |accesso=3 luglio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150628040021/http://www.batsweb.org/Sport/Basket/Femminile/nazionali1974.htm |dataarchivio=28 giugno 2015 |urlmorto=no }}</ref><ref>[{{Cita web |url=http://www.fip.it/news.asp?IDNews=3184 |titolo=FIP] |accesso=3 luglio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140107111049/http://www.fip.it/news.asp?IDNews=3184 |dataarchivio=7 gennaio 2014 |urlmorto=no }}</ref>. In seguito è stato il vice di [[Gianfranco Benvenuti|Cacco Benvenuti]] ai [[Campionato mondiale femminile di pallacanestro 1975|Mondiali 1975]], sfiorando poi la qualificazione alle Olimpiadi di Montreal del 1976, ed è poi rimasto nello staff tecnico delle Nazionali giovanili fino al 2000. <nowiki> </nowiki>Numerosi i riconoscimenti ricevuti: fra i più importanti la Stella d'Oro al Merito Sportivo del [[CONI]] (1995) e il riconoscimento della [[Federazione Italiana Pallacanestro|F.I.P.]] (All Star Game 2006 Torino), con motivazione: “'''''«Per la sua opera in favore dello sviluppo e l'immagine della pallacanestro italiana in Italia ed all'estero e della categoria, decano degli allenatori tra l'altro ancora in attività'''''”». DiffattiDifatti Pagnini tuttora è dedito ai giovani della società da lui fondata, Scuola Basket Team ‘98 Savona, collezionando risultati lusinghieri (finali nazionali di Treviso del 3 v 3 nel 2003 e nel 2004). Ha inoltre ottenuto il Premio "[[Pietro Reverberi|Reverberi]]", intitolato ad uno dei massimi arbitri di basket.
 
== Biografia ==
=== Giovinezza ===
A 15 anni scopre il basket, ma lo sport l'ha sempre avuto nel sangue: infatti, si dedica anche all'atletica leggera, nella squadra che diventa Campione d'Italia di serie B, oltre al nuoto e alla pallanuoto, di cui è allenatore e cofondatore dell'Amatori Nuoto di Savona nel Dopoguerra. Pratica anche il calcio, la canoa, la pallavolo e il rugby nelle "[[Ludi Juveniles]]", gli odierni [[Giochi Sportivi Studenteschi]], che frequenta per evitare le adunate fasciste. Studia all'Istituto "[[Tortelli]]" di Genova, dove è rimandato in ginnastica, per non aver partecipato ad un saggio ginnico ed essere andato a suonare la tromba nella "[[Banda dei Marinaretti]]". [http://www.ilsegnonews.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3905:la-lunga-partita-di-settimio-pagnini&catid=157&Itemid=386 Vita]
 
=== La guerra ===
Allo scoppio della guerra, Pagnini è {{collegamento[[Ufficiale (forze interrottoarmate)|1=[http://ufficiale ufficiale] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}] degli [[alpini]] della [[4ª Divisione alpina "Cuneense"|Cuneense]], nelle campagne di [[Croazia]] e [[Slovenia]] ed è decorato con tre croci al merito di guerra. Dopo l'8 settembre, entra a far parte del movimento partigiano di Savona, milita nel "[[Fronte della gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà|Fronte della Gioventù]]".
 
Il “Fronte della Gioventù”, insieme alle SAP ed ai “Gruppi d'Azione Patriottica” – GAP, esprime in ogni ambito locale urbano tutte le componenti resistenziali, svolgendo soprattutto attività di stampa, propaganda, reperimento di informazioni, controinformazione, sabotaggio; raccoglie inoltre denaro, armi, utensili da inviare in montagna. Nel “Fronte” sono presenti le espressioni ideologiche del momento. Ne fanno parte persone di estrazione diversa: studenti, impiegati, operai, artigiani, ex-militari. A Savona il Comitato Direttivo Provinciale è composto da [[Franco Bruno]], per i [[democristiani]]; [[Giacomo Frumento]], per i [[socialisti]]; Settimio Pagnini, per i [[liberali]]; [[Francesco Vigliecca]], per i [[comunisti]], e da [[Lelio Speranza]] per i [[repubblicani]].[https://web.archive.org/web/20150113150446/http://www.isrecsavona.it/pubblicazioni/versioni%20integrali%202008%2011/ISREC%20N%202/RAVERA%20N2-2009.pdf] Nel frattempo Pagnini si occupa di propaganda antifascista, tra le pagine dei giornali "[[''Noi Giov]]ani"Giovani'' e "[[''Democrazia]]"''. Adotta il nome cospirativo "Otto". Il 25 aprile 1945 partecipa alla [[Caduta della Repubblica Sociale Italiana|Liberazione]], come partigiano "Ange", vicecomandante della divisione "[[Gramsci]]" della [[Squadre di Azione Patriottica]] e addetto militare del [[Comitato di Liberazione Nazionale]]. [http://www.ilsegnonews.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3905:la-lunga-partita-di-settimio-pagnini&catid=157&Itemid=386 Vita]
 
=== Attività lavorativa ===
Riga 54 ⟶ 53:
 
=== Impegni sportivi ===
Dopo il termine della guerra di liberazione riprende l'attività di giocatore distinguendosi nell'attività universitaria con il C.U.S. Genova (Campionati Universitari di Firenze&nbsp;– 1947). Nel 1947 ancora fonda la società [[Cestistica Savonese]], affrontando le difficoltà contingenti dell'immediato dopoguerra, riuscendo a fronteggiare e superare tutti i problemi incontrati, riuscendo a fare affermare l'importanza del movimento sportivo, impegnando mezzi finanziari e tempo libero, e gioca come capitano in serie B, con alcune puntate anche in A. Diventare allenatore per caso, essendo è chiamato a sostituire il coach nella direzione della sua squadra. Nel 1949, frequenta quindi i corsi per diventare allenatore nazionale. Nel 1963 entra nel settore Squadre Nazionali, dedicandosi al reparto femminile. Seleziona le giocatrici; in dieci anni costituisce la rappresentativa nazionale di 12 atlete che nel 1974 salita sul podio degli Europei di [[Cagliari]]. Sono 36 anni che l'Italia non conquistava una medaglia, viene vinto il bronzo, sfiorando l'argento perché la tiratrice [[Donatella Trevisi]] esita a tirare. La prestazione conduce al Campionato del Mondo, che disputata l'anno seguente in [[Colombia]], ottenendo il quarto posto. Il bronzo all'Europeo è guadagnato nel 1973, con le Juniores a Sanremo e ripetuto nel 1982, con le Cadette a [[Forssa]], in [[Finlandia]].
 
Dirigendo fino all'ultimo, nonostante l'età, la [[Scuola Basket Team 98]] di Savona, che si dedica esclusivamente alla preparazione giovanile, Settimio Pagnini ha inoltre continuato la sua attività di formatore di allenatori. [http://www.ilsegnonews.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3905:la-lunga-partita-di-settimio-pagnini&catid=157&Itemid=386 Vita]
 
Nel novembre 2014 avviene un incontro a Villa Cambiaso di Savona intitolato "Settimio Pagnini: l'uomo che visse due volte", in cui il giornalista {{collegamento interrotto|1=[http://Guglielmo%20Olivero Guglielmo Olivero] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} mette in risalto la figura di questo grande uomoPagnini.[[Convegno<ref>{{cita web|http://www.svsport.it/2014/11/19/mobile/leggi-notizia/argomenti/basket-1/articolo/in-convegno-settimo-pagnini-icona-del-basket-savonese-anni-70.html]]|In convegno Settimo Pagnini, icona del basket savonese anni '70 - SVsport.it|accesso = 2 settembre 2023}}</ref>
 
== Onorificenze ==
Riga 76 ⟶ 75:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita news|autore=|url=http://www.icoachforyou.it/eventi-e-news-proloco-di-bellegra/19924/tanti-auguri-settimio?x=1328050800|titolo=Tanti auguri Settimio! 91°|pubblicazione=icoachforyou.it|data=12 gennaio 2012|accesso=2 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140107110048/http://www.icoachforyou.it/eventi-e-news-proloco-di-bellegra/19924/tanti-auguri-settimio?x=1328050800|dataarchivio=7 gennaio 2014|urlmorto=sì}}
 
{{Italia femminile di pallacanestro agli europeieuropeo 1974}}
{{CT nazionale italiana di basket femminile}}
{{portale|biografie|fascismo|guerra|pallacanestro|politica}}
Riga 84 ⟶ 83:
[[Categoria:Politici del Partito Liberale Italiano]]
[[Categoria:Croci di guerra al valor militare]]
[[Categoria:Militari italiani del XX secolo]]
 
[[Categoria:Membri del CONI]]
[[Categoria:Insigniti con la Stella al merito sportivo]]
[[Categoria:Commissari tecnici della Nazionalenazionale italiana femminile di pallacanestro]]