Settimio Pagnini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La vita in generale: Modifica imparzialità voce Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m clean up, replaced: Categoria:Commissari tecnici della Nazionale italiana femminile di pallacanestro → Categoria:Commissari tecnici della nazionale italiana femminile di pallacanestro |
||
| (11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Settimio Pagnini
Riga 12 ⟶ 11:
{{Carriera sportivo
||Cestistica Savonese|
|1973-1974|{{Naz|PC|ITA|F}}
|1974-1975|{{Naz|PC|ITA|F}}
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieBronzo|[[
|Aggiornato =
}}
Riga 31 ⟶ 30:
|AnnoMorte = 2015
|NoteMorte = <ref>[https://www.basketnet.it/il-basket-italiano-saluta-settimio-pagnini-bronzo-nel-74-con-la-nazionale-femminile/ Il basket italiano piange Settimio Pagnini, bronzo nel ’74 con la Nazionale femminile] ''basketnet.it'', ''15 ottobre 2015''</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = allenatore di pallacanestro
|Attività2 = partigiano
Riga 36:
}}
[[Corpo degli alpini|Alpino]] e membro della [[Resistenza italiana|resistenza]], è stato anche tra i padri della [[pallacanestro]] nella sua città<ref>{{Cita news|autore = |titolo = In convegno Settimo Pagnini, icona del basket savonese anni '70|pubblicazione = svsport.it|data = 19 novembre 2014|url = http://www.svsport.it/2014/11/19/leggi-notizia/argomenti/basket-1/articolo/in-convegno-settimo-pagnini-icona-del-basket-savonese-anni-70.html|accesso = 22 novembre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141129061858/http://www.svsport.it/2014/11/19/leggi-notizia/argomenti/basket-1/articolo/in-convegno-settimo-pagnini-icona-del-basket-savonese-anni-70.html|dataarchivio = 29 novembre 2014|urlmorto = no}}</ref>.▼
▲[[Corpo degli alpini|Alpino]] e membro della [[Resistenza italiana|resistenza]], è stato anche tra i padri della [[pallacanestro]] nella sua città<ref>{{Cita news|autore = |titolo = In convegno Settimo Pagnini, icona del basket savonese anni '70|pubblicazione = svsport.it|data = 19 novembre 2014|url = http://www.svsport.it/2014/11/19/leggi-notizia/argomenti/basket-1/articolo/in-convegno-settimo-pagnini-icona-del-basket-savonese-anni-70.html}}</ref>.
Ha guidato la [[Nazionale di pallacanestro femminile dell'Italia|Nazionale femminile]] nel biennio 1973-1974, che aveva come capitana [[Mabel Bocchi]], diventata poi la prima conduttrice di un programma sportivo in televisione, riuscendo a centrare la medaglia di bronzo agli [[Campionato europeo femminile di pallacanestro 1974|Europei 1974]] di [[Cagliari]]<ref>
== Biografia ==
=== Giovinezza ===
A 15 anni scopre il basket, ma lo sport l'ha sempre avuto nel sangue: infatti, si dedica anche all'atletica leggera, nella squadra che diventa Campione d'Italia di serie B, oltre al nuoto e alla pallanuoto, di cui è allenatore e cofondatore dell'Amatori Nuoto di Savona nel Dopoguerra. Pratica anche il calcio, la canoa, la pallavolo e il rugby nelle "
=== La guerra ===
Allo scoppio della guerra, Pagnini è
Il “Fronte della Gioventù”, insieme alle SAP ed ai “Gruppi d'Azione Patriottica” – GAP, esprime in ogni ambito locale urbano tutte le componenti resistenziali, svolgendo soprattutto attività di stampa, propaganda, reperimento di informazioni, controinformazione, sabotaggio; raccoglie inoltre denaro, armi, utensili da inviare in montagna. Nel “Fronte” sono presenti le espressioni ideologiche del momento. Ne fanno parte persone di estrazione diversa: studenti, impiegati, operai, artigiani, ex-militari. A Savona il Comitato Direttivo Provinciale è composto da [[Franco Bruno]], per i [[democristiani]];
=== Attività lavorativa ===
Riga 54 ⟶ 53:
=== Impegni sportivi ===
Dopo il termine della guerra di liberazione riprende l'attività di giocatore distinguendosi nell'attività universitaria con il C.U.S. Genova (Campionati Universitari di Firenze – 1947). Nel 1947 ancora fonda la società
Dirigendo fino all'ultimo, nonostante l'età, la
Nel novembre 2014 avviene un incontro a Villa Cambiaso di Savona intitolato "Settimio Pagnini: l'uomo che visse due volte", in cui il giornalista
== Onorificenze ==
Riga 76 ⟶ 75:
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita news|autore=|url=http://www.icoachforyou.it/eventi-e-news-proloco-di-bellegra/19924/tanti-auguri-settimio?x=1328050800|titolo=Tanti auguri Settimio! 91°|pubblicazione=icoachforyou.it|data=12 gennaio 2012|accesso=2 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140107110048/http://www.icoachforyou.it/eventi-e-news-proloco-di-bellegra/19924/tanti-auguri-settimio?x=1328050800|dataarchivio=7 gennaio 2014|urlmorto=sì}}
{{Italia femminile
{{CT nazionale italiana di basket femminile}}
{{portale|biografie|fascismo|guerra|pallacanestro|politica}}
Riga 84 ⟶ 83:
[[Categoria:Politici del Partito Liberale Italiano]]
[[Categoria:Croci di guerra al valor militare]]
[[Categoria:Militari italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Membri del CONI]]
[[Categoria:Insigniti con la Stella al merito sportivo]]
[[Categoria:Commissari tecnici della
| |||