Franz Tappeiner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
m fix Persone senza secolo |
||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 20 agosto
|AnnoMorte = 1902
|Epoca = 1800
|Attività = medico
|Attività2 = botanico
Riga 17 ⟶ 18:
}}
Figlio di contadini, studiò medicina a [[Padova
Dal 1877 intraprese sperimentazioni tese a dimostrare la contagiosità della tubercolosi.
Riga 24 ⟶ 25:
Un altro interesse di Franz Tappeiner furono gli studi antropologici ed etnografici. In particolare, utilizzando la [[frenologia]], cercò di dimostrare l'unità etnica del [[Tirolo]] al di là delle differenze linguistiche. A tal fine creò una raccolta di crani umani che oggi è conservata al [[Naturhistorisches Museum]] di [[Vienna]].
Convinto sostenitore di Merano come città di cura, nel 1893 pagò di tasca propria la costruzione del primo tratto della passeggiata che in seguito avrebbe portato il suo nome: la [[passeggiata Tappeiner]]. Ai 22.000 fiorini donati allora alla [[Merano|città di Merano]] ne aggiunse tre anni dopo altri 5000, a condizione che venissero utilizzati per completare la passeggiata.
Morì il 20 agosto [[1902]] nella sua residenza di [[castel Reichenbach]] a [[Maia Alta]].
Riga 33 ⟶ 34:
== Letteratura ==
*
*Ulrike Kindl, Patrick Rina (a cura di)
▲*Ulrike Kindl, Patrick Rina (a cura di): ''Franz Tappeiner. Kurarzt und Mäzen – Medico e mecenate'', Athesia, Bolzano 2017.
== Altri progetti ==
| |||