Commiphora myrrha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Ss|dicotiledonisapindales}}
{{Tassobox
| nome =''Commiphora myrrha''
| immagine =Commiphora_myrrha_-_Köhler–s_Medizinal-Pflanzen-019.jpg
| stato =
| regno =[[Plantae]]
| dominio =[[Eukaryota]]
| divisione = [[Magnoliophyta]]
| classe = [[Magnoliopsida]]
| ordine =[[Sapindales]]
| famiglia = [[Burseraceae]]
| genere ='''[[Commiphora]]'''
| specie = '''C. myrrha'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
| binome = Commiphora myrrha
|FIL?=x
| biautore= [[Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck|Nees]]
|regnoFIL=[[Plantae]]
| bidata=1883
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[Malvidi]]
|ordineFIL=[[Sapindales]]
|famigliaFIL=[[Burseraceae]]
|sottofamigliaFIL=
|tribùFIL=
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Commiphora]]
|specieFIL='''C. myrrha'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| binome = Commiphora myrrha
|biautore= ([[Theodor Friedrich Ludwig Nees von Esenbeck|T.Nees]]) [[Adolf Engler|Engl.]]
| bidata=1883
}}
'''''Commiphora myrrha''''' <small>([[Theodor Friedrich Ludwig Nees von Esenbeck|T.Nees]]) [[Adolf Engler|Engl.]], 1883</small> è un albero della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Burseraceae]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Commiphora myrrha |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:127741-1|accesso=16 gennaio 2023}}</ref>.
 
È uno dei costituenti principali per la produzione della [[mirra]], una [[Resina (botanica)|resina]] formata dalla linfa essiccata di alcuni alberi essiccata.
 
==Descrizione==
Riga 24 ⟶ 43:
 
==Distribuzione e habitat==
L'albero è nativo della penisola Arabica ([[Arabia saudita]], [[Oman]], [[Yemen]]) e dell'Africa ([[Gibuti]], [[Eritrea]], [[Etiopia]], [[Somalia]], [[Kenya]] nordorientale)<ref name=POWO/>.
 
Si trova a un'altitudine di 250-1300250–1300 m, con una piovosità di 230-300 230–300&nbsp;mm, principalmente in aree di suolo calcareo.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:Piante medicinali e officinali]]
[[Categoria:Burseraceae]]
| biautore= [[Categoria:Taxa classificati da Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck|Nees]]